Questione Russa

Presi dalle faccende interne, noi magari non ci pensavamo, ma il Parlamento europeo vigila e ci ammonisce che ” Mosca sostiene e finanzia i partiti radicali ed estremisti negli Stati membri della UE”.

Probabilmente in Italia si riferisce ai 5 stelle, che hanno presentato una mozione alla camera per sospendere le sanzioni alla Russia (http://it.sputniknews.com/mondo/20150611/544771.html)

Ecco perché i parlamentari europei chiedono alla Commissione Europea di stanziare fondi pubblici per finanziare attività di propaganda contro la Russia e per sostenere gruppi politici che all’interno del paese di cui si persegue l’isolamento internazionale si prefiggono apertamente il rovesciamento del governo di Mosca.

Il ragionamento non fa una grinza!

http://contropiano.org/internazionale/item/31282-l-europarlamento-isolare-la-russia-fondi-pubblici-per-destabilizzare-mosca

 

Apocalissi

IL PRESENTE REMOTO 2012

venerdì 16 novembre alle 16,30, in Teatro Anatomico.
Ciclo di Conversazioni Etno-Antropologiche

I Cavalieri dell'Apocalisse, di Victor Vasnetsov.

APOCALISSI IN ATLANTIDE
Storie e antropologie di un mito “apocalittico”, da Platone ai fumetti di
Martin Mystère passando per Bacchelli
La (presunta) fine del mondo immaginata (pare) dagli antichi Maya, fa notizia e alimenta la macchina dell’immaginario mediatico. Film, libri, trasmissioni televisive, in attesa della fatidica data che dovrebbe anticipare il Natale di quest’anno, sognano di apocalissi future e raccontano di catastrofi passate.

Le ultime due conversazioni de IL PRESENTE REMOTO 2012, provano a mettere un po’ d’ordine in queste fantasie “apocalittiche”, dove antichi miti, leggende popolari e assai più recenti narrazioni letterarie e cinematografiche si mescolano e si rigenerano.

S’inizia con il perduto continente di ATLANTIDE per scoprire che la più popolare delle “apocalissi” , poco deve a Platone e molto alle fantasie esoteriche e ai sogni avventurosi del secolo della rivoluzione industriale.
A cura di Roberto Roda, Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara

I tre giorni di Elara

26, 27 e 28 luglio a Bologna

in Via Fossolo 10

I TRE GIORNI DI ELARA

Tre straordinari Elara Days per completare a prezzi

sensazionali le vostre collezioni, trovare gli esauriti più rari,

sfogliare le novità e conoscere dalla viva voce dei redattori i nuovi programmi!

Come preannunciato, anche quest’anno nel cuore dell’estate Elara organizza tre giornate aperte a tutti i lettori, con la partecipazione del nostro editore Armando Corridore e del direttore letterario Ugo Malaguti, tre giorni nei quali lettori vecchi e nuovi sono i benvenuti in quella che sta diventando una tradizionale fiera del libro del fantastico di centro estate.

Quest’anno poi, oltre alla possibilità di acquistare con qualche sconto tutti i titoli del nostro catalogo, esauriti compresi, e persino eccezionalmente i libri della Contrada delle stelle anche per i non contradaioli, e oltre a un simpatico omaggio offerto a tutti coloro che nei tre giorni verranno a farci visita, esiste una possibilità davvero allettante per chi ha molti vuoti da riempire nella propria collezione di libri e magari pochi soldi da spendere.

Sono infatti rientrati dai depositi sulle spiagge, negli aeroporti e nelle librerie, molti titoli invenduti nei canali distributivi. Questi libri, pur essendo integri e in ottime condizioni, presentano qualche traccia dell’esposizione nelle vetrine e negli stands: opacizzazioni e scolorimento delle copertine, piccole ammaccature, qualche ingiallimento nei bordi.

In molti casi è difficile distinguerli dai normali libri usciti dai nostri magazzini. Ma siamo perfezionisti e quindi il tradizionale Tavolo delle Meraviglie sarà occupato prevalentemente da questi libri resi, che comprendono quasi un centinaio di titoli del nostro catalogo, al massimo in due o tre copie, e che i nostri visitatori potranno acquistare a sconti formidabili, fino al 50 per cento e in alcuni casi oltre (sempre a seconda dello stato di conservazione) arricchendo così a prezzi imbattibili la propria collezione con i titoli mancanti, che, lo ripetiamo, sono in condizioni buone ma non ottimali, e che desideriamo siate voi a scegliere per rendervi conto esattamente della loro qualità.

Quest’anno non ripeteremo l’operazione estiva dello scorso anno, quindi l’occasione di questo rientro delle rese è unica e per almeno due anni non si ripresenterà.

Ovviamente l’acquisto è riservato a chi verrà personalmente a scegliere e portarsi via questi titoli. Il numero limitato delle copie disponibili, molte se divise tra i vari titoli di catalogo, pochissime se rapportate alle single disponibilità per titolo, e la nostra serietà – non vendiamo nulla a scatola chiusa, dovete essere voi a valutare e scegliere quanto volete acqistare, in rapporto al risparmio che volete realizzare – impongono che queste offerte (e altre a sorpresa che troverete sempre in questi tre giorni) siano esclusivamente legate alla vostra presenza nella nostra sede, dove riceverete anche un omaggio.

Per chi abita in zone dalle quali è facile raggiungere Bologna, crediamo che il costo del biglietto del treno sia conveniente rispetto alla possibilità di acquisti e risparmi che questi Tre Giorni di Elara possono offrire.

Ci saranno anche altre possibilità di acquisto. E chi è impossibilitato a raggiungere la nostra sede, potrà delegare qualche amico bolognese, se ne possiede (non dimentichiamo che i lettori delle zone più lontane da noi hanno nel corso del’anno, con i vari saloni del libro e conventions, ampie possibilità di cogliere le occasioni che Elara periodicamente offre, quindi se non risparmiate e non leggete, è in parte colpa vostra…)

Ecco gli orari apertura della nostra sede, alla quale potete rivolgervi per informazioni telefonando allo 051300575 negli orari degli incontri:

  • giovedì 26 luglio: dalle ore 15 alle ore 19
  • venerdì 27 luglio: dalle ore 10,30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19
  • sabato 28 luglio: dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18.

Sabato 28 luglio sarà anche possibile pranzare assieme ai nostri redattori, prenotando un posto entro e non oltre le ore 24 di mercoledì 25 luglio con una e-mail a elara@elaralibri.it. La prenotazione è assolutamente indispensabile, può essere anche telefonica, non ci saranno posti, purtroppo, per aggregati dell’ultima ora.

Pronti per gli Elara Days di fine luglio?

Italcon 38

Italcon 38,

Bellaria 24-27 maggio:

Definito il programma e il roster degli ospiti

Grandi notizie per l’Italcon 38, in programma a Bellaria dal 24 al 27 maggio, in particolare per il settore fantascientifico, la Italcon, che ha completato il numero degli ospiti d’onore, che sono:

David Gerrold e Paul DiFilippo per gli Stati Uniti;

Renato Pestriniero, Gianni Montanari, Luigi Cozzi e Roberto Vacca per l’Italia.

Un roster di tutto rispetto, tanto che il preannunciato confronto tra Gerrold e DiFilippo, moderati da Armando Corridore, sulle sorti della fantascienza in America, si prospetta come uno dei momenti di più alto livello e di massimo interesse nella storia delle Conventions europee.

Renato Pestriniero merita davvero il ruolo di ospite d’onore per la narrativa italiana, essendo l’autore dalla più lunga, costante e coerente carriera che la nostra storia fantascientifica annoveri.

Gianni Montanari, uno dei nomi più prestigiosi che da più anni non si facevano vedere alle Convention, sarà protagonista di rievocazioni della storia di Galassia e di Urania, e di vari dibattiti. Particolarmente stimolante l’incontro tra lui, Luigi Cozzi e Giuseppe Lippi, ciascuno protagonista o testimone di un’era di Urania, in occasione del sessantesimo anniversario della rivista mondadoriana.

Con Luigi Cozzi, poi, il Cinema entra prepotentemente dalla porta principale nel mondo della Convention. Perché a differenza di chi scrive, colleziona, discute di cinema, Luigi è il protagonista di una lunga parte del cinema fantastico e orrorifico italiano, sia come regista, dai tempi de Il tunnel sotto il mondo – oggetto di una riscoperta-dibattito che affascinerà i presenti – attraverso opere come Star Crash, Contamination, ecc., sia come sceneggiatore e aiuto regista di prestigiosi nomi quali Dario Argento, sia come realizzatore, con la Libra e Ugo Malaguti, delle mitiche Rassegne Cinematografiche degli anni ’70, sia come importatore e salvatore di pellicole che altrimenti sarebbero state dimenticate, sia come creatore e animatore di Profondo Rosso, il negozio dell’étrange che ha acquisito fama mondiale… A Luigi Cozzi dobbiamo addirittura la prima fanzine italiana, Futuria Fantasia, iniziative quali Futuria, Proxima, la stessa Galassia, organizzatore di eventi, critico attento e preciso, collaboratore storico di Nova Sf*, mai subordinato al grigiore e alla mediocrità, sempre protagonista. Nel bene e nel male, tutto ciò che in Italia è stato ed è cinema di fantascienza, e non solo, si riferisce a questo pioniere e nello stesso tempo realizzatore che sfugge alla mediocrità, non è mai demagogico né banale, e affascinerà i presenti con il suo sottile umorismo, con il suo gusto per il paradosso, con la sua capacità di ricordare gli eventi salienti per diretta conoscenza, non per sentito dire o per riflesso di luce altrui.

E Roberto Vacca? Autore, da Il robot e il minotauro e Il medioevo prossimo venturo, di una straordinaria capacità di simbiosi tra scienza e fantascienza, scienziato e divulgatore che tutti abbiamo conosciuto per le sue frequenti e mai indifferenti partecipazioni ai maggiori programmi televisivi, è questa volta ospite di una Italcon, con la sua arguzia, la sua veemenza, il suo sapere, il suo prestigio. Roberto Vacca incarna una figura che nel nostro paese è rara se non unica, quella dello scrittore che vede il lato letterario della scienza, e ne usa la conoscenza per tracciare ipotesi, per fare etica severa, quasi swiftiana, per immaginare il nostro futuro, vederne i pericoli ed esaltarne i meriti.

Da quanti anni una Italcon non poteva annoverare un così vivace, variegato, appagante numero di ospiti davvero di spessore?

E comunque, il contorno sarà assolutamente di prim’ordine anch’esso. Ci saranno i nomi più significativi della fantascienza italiana, ci saranno le presentazioni degli editori specializzati e non, ci sarà cinema e televisione, e mescolandosi anche con il variegato e colorato mondo dei Trekkers, l’Italcon darà ai partecipanti emozioni e conoscenze che tutte insieme è impossibile immaginare.

Per chi volesse avere notizie più dettagliate sul programma, indichiamo la pagina STICCON che riporta completamente le meraviglie di Bellaria: http://www.stic.it/eventi/STICCON/sticcon.html con loghi e ospiti.

Il modulo d’iscrizione si trova qui: http://www.stic.it/eventi/STICCON/Iscrizione/Iscrizione.html

Ugo Malaguti

Premio Robot

Per un periodo limitato sarà possibile abbonarsi a tre numeri di Robot a soli 19,90 euro, a partire dal numero 63 appena uscito, fresco di stampa. Intanto parte la nuova edizione del premio Robot, con qualche novità.

Avete mai provato Robot? Secondo noi dovreste farlo.

Robot è la rivista di fantascienza fondata nel 1976 da Vittorio Curtoni, e da lui ancora diretta in questa nuova edizione pubblicata da Delos Books ormai da oltre otto anni. Tre numeri all’anno, 192 pagine formato volumetto, Robot propone il meglio della narrativa breve di fantascienza. I racconti vincitori dei maggiori premi internazionali (Hugo, Nebula) e dei più grandi autori (fra gli altri sono comparsi su Robot Neil Gaiman, Robert J. Sawyer, Barry Malzberg, Robert Silverberg, Ted Chiang, Robert Sheckley, Charles Stross, Greg Egan, Ian McDonald, Kim Stanley Robinson e molti altri. E autori italiani, di tutte le epoche — dai recuperi dalla fantascienza italiana d’epoca scelti con cura da Vittorio Catani agli autori vincitori degli ultimi premi Urania.

L’altra metà della rivista è dedicata alla saggistica: sul cinema, sulla letteratura, sui fumetti, sulle serie televisive, persino sui videogiochi. Uno sguardo d’insieme al genere fantascienza.

Ora è possibile provare Robot con  un investimento davvero piccolo: per un periodo limitato sarà disponibile un abbonamento lancio ultrascontato per tre numeri a soli 19,90 euro (quasi dieci euro di risparmio!), spese postali incluse. Da non perdere!

Intanto, è disponibile il numero 63,  numero dell’estate. Religione e fantascienza. Due mondi che sono venuti a contatto molte volte nella storia della nostra letteratura preferita, l’ultima delle quali è forse questo Il Leviatano che Tu hai creato, racconto premio Nebula dello scrittore mormone Eric James Stone. Si possono applicare gli insegnamenti di Gesù Cristo a una specie infinitamente più antica di quella umana? La risposta è valsa a questo racconto il Premio Nebula assegnato nel maggio 2011. Di storia italiana — così diamo anche noi il nostro contributo al 150° — si occupano invece alcuni degli autori italiani. Alberto Costantini e Francesco Grasso (quattro premi Urania in due, niente male) rivisitando il passato in chiave alternativa; Stefano Carducci e Alessandro Fambrini tratteggiando un temibile quanto possibile futuro. Alberto Cola (altro premio Urania) ha problemi con i camion, mentre Gianfranco Briatore e Stanley G. Weinbaum ci portano a fare conoscenza con creature curiose, affascinanti e di difficile comprensione. E sì, oltre che di donne, parlano anche di alieni.

Apre intanto il Premio Robot, quinta edizione: qualche novità nell’edizione di quest’anno. Innanzitutto, per partecipare sarà necessario essere abbonati a Robot (ma col nuovo abbonamento di cui sopra la spesa è minima) e sarà possibile mandare due racconti per autore. Il termine di invio dei racconti è fine novembre 2011: quindi dateci dentro! Tutti i dettagli all’indirizzo www.delosbooks.it/premi/robot/
» Robot sul Delos Store http://www.delosstore.it/robot/
» Il bando del Premio Robot http://www.delosbooks.it/premi/robot/

Che giorno è la fine del mondo?

Parte l’organizzazione del terzo volume della serie 365 racconti: questa volta il tema è fantascientifico, la fine del mondo. Voi come la raccontereste?

Dopo il successo delle due antologie 365 Racconti erotici per un anno e 365 racconti horror per un anno, la macchina tritura-scrittori messa in piedi dal curatore Franco Forte si sta per rimettere in movimento, proponendo una nuova selezione di opere che sarà presentata l’anno prossimo al Salone del Libro 2012.

Ancora 365 racconti di una pagina, ancora 365 autori tutti diversi. Nuovo è naturalmente l’argomento del libro, che fa il verso alla ben nota predizione Maya per il prossimo anno: la fine del mondo.

Ogni scrittore quindi sarà chiamato a scrivere un racconto di non più di 2000 battute immaginando una fine del mondo di suo “gradimento”. Catastrofi, terremoti, tsunami, invasioni, infezioni, pandemie, scomparsa dell’universo, nuova evoluzione del cosmo, guerre, fame, idiozia… insomma, molte, troppe, sarebbero le possibilità, per poterle elencare tutte. Fondamentale sarà la fantasia degli autori, che dovrà cercare sempre nuovi modi per fare crollare il mondo come lo conosciamo.

Ogni autore può mandare un solo racconto, che deve essere inedito, seguendo qualche semplice regola che si può trovare all’indirizzo www.writersmagazine.it/forum/viewtopic.php?p=146275#146275. Se il racconto dovesse essere rifiutato, si potrà ritentare con un altro racconto.

Allora, sapete già come distruggere questo pianeta?
» Il regolamento per partecipare a 365 volte la fine del mondo http://www.writersmagazine.it/forum/viewtopic.php?p=146275#146275

Presentazione libro

Esce contemporaneamente in versione ebook e stampata Infected Files, antologia di racconti di Dario Tonani, l’autore dell’acclamato romanzo Infect@.

Solo un mese dopo i Quadrivi del tempo e dello spazio di Lanfranco Fabriani esce una nuova antologia di autore italiano, in contemporanea nella collana Fantascienza.com (stampata su carta) e nella collana Mosaix, la più ricca collana italiana di ebook di Fantascienza.

Stiamo parlando di Infected Files di Dario Tonani, raccolta di racconti che mette in luce il carattere eclettico dello scrittore milanese. Da futuri cyberpunk a dopobomba a futuri prossimi più o meno degradati. C’è comunque sempre un file conduttore, l’impronta lasciata da Tonani, sempre inquietante. E le idee che riesce a proporre, sempre qualcosa di nuovo, di diverso, e scusate se è poco nel 2011.

Il libro in versione cartacea costa solo 7,90 euro (anche meno con lo sconto soci) ed è in vendita in esclusiva sul Delos Store; quello in versione ebook addirittura solo 2,99, ed è distribuito su tutti i maggiori store online, come Net-ebook di Mediaworld, Biblet.it, IBS, Bol eccetera.

La copertina è di Franco Brambilla, l’introduzione di Giuseppe Granieri.

L’autore. Milanese, una laurea alla Bocconi, Dario Tonani si divide tra l’attività di giornalista professionista e la scrittura; ha pubblicato diversi romanzi e una settantina di racconti in antologie, quotidiani nazionali e nelle principali testate di genere italiane (Urania, Giallo Mondadori, Segretissimo, Millemondi, Robot). Nell’aprile del 2007, su Urania, è uscito il suo titolo più acclamato: Infect@, un noir fantascientifico giunto secondo all’edizione 2005 dell’omonimo premio e di cui sono stati opzionati i diritti cinematografici (il seguito, Toxic@, è in uscita a settembre di quest’anno). A marzo 2009, ancora per Urania, è uscito L’algoritmo bianco, mini ciclo composto da due romanzi brevi. È autore anche di un ciclo steampunk, iniziato lo scorso anno con la novelette Cardanica (pubblicata su Robot e poi in formato digitale per 40k Books), proseguito nel 2011 con Robredo e che si svilupperà a breve su un terzo titolo al quale sta lavorando. Con le sue storie ha vinto numerosi concorsi, tra i quali nel 1989 il Premio Tolkien, due volte il Premio Lovecraft (1994 e 1999) e tre il Premio Italia (1989, 1992 e 2000). Sposato, con un figlio di 17 anni, vive e lavora nella periferia del capoluogo lombardo, a due passi dagli stessi luoghi che descrive nei suoi romanzi. Il suo sito internet è: www.dariotonani.it

La quarta di copertina. Sfumano i confini tra essere umano e tecnologia, nei racconti di Dario Tonani. E più la tecnologia diventa viva, autocosciente, autoreplicante, più diventa malata. Anziché aiutare l’uomo a uscire dalle sue miserie, le macchine di Dario Tonani sembrano accoglierle dentro di sé, e come gli stessi esseri umani giorno dopo giorno perdono di vista la propria ragione d’essere cercando disperatamente di inseguire l’unico obiettivo possibile: sopravvivere.

Dario Tonani, autore dell’acclamato noir fantascientifico Infect@, i cui personaggi tornano qui in alcuni racconti, conferma in questo libro la sua straordinaria originalità con dodici storie che non potranno non restare impresse a lungo nella memoria.

Dario Tonani, Infected Files, Fantascienza.com 16, Delos Books, 168 pagg., Euro 7,90

Dario Tonani, Infected Files, Mosaix 26, Delos Books, epub senza DRM, Euro 2,99
» Infected Files su Net-ebook di Mediaworld http://www.net-ebook.it/prodotto.aspx?id=9591
» Infected Files (stampa) sul Delos Store http://www.delosstore.it/delosbooks/scheda.php?id=38353