Rita Montanari

Venerdì 7 ore 17 – IN GRAN SEGRETO

Rassegna di Poesia Contemporanea – LA POESIA DI RITA MONTANARI
Profuma di tigli l’ora della cena.
Era l’odore del fioretto nelle sere
di maggio e l’organo infilava le porte
della chiese aperte e ti veniva incontro.

Prosegue la rassegna di poesia contemporanea lunga un anno con il nono ospite, la scrittrice Rita Montanari, autrice di saggistica, epistolari autografi, poesia e favole per l’infanzia. Tiene corsi di scrittura creativa in diverse librerie, biblioteche e scuole primarie e secondarie; insegna greco all’Istituto di Scienze Religiose di Ferrara.
Rita Montanari, ha pubblicato diverse opere: Indagine sul Neofascismo in Emilia Romagna 1969/1975, Regione Emilia Romagna ’75; Ramidivetro (poesia,) Genesi Editrice ’88; Cara sorella, caro fratello, Ed. Archinto ’90 e edizione Terre di mezzo, Milano 2006; Sulla porta del mondo, Book Editore ’92, 2003, 2006, 2011; Dal niente che resta,( poesia), Book Editore ’95; La coda dello scoiattolo ( poesia ), Book Editore, 2005; Giocando a calpestarci l’ombra, carteggio con il figlio Emanuele Scabbia, Este Edition ‘07; L’Acchiappanuvolle ( favola), Este Edition, 2010; Le piume del tempo ( poesia ), Este Edition, 2011.
Eleonora Rossi e Alberto Amorelli conversano con la poetessa. Intermezzi musicali a cura di Enrico Scavo, al contrabbasso, e Luca De Angelis, al sax.
A cura dell’Associazione “Gruppo del Tasso” di Ferrara. Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune di Ferrara, il sostegno di Hera, e la collaborazione di Libreria “Sognalibro” e Annalisa Ferrari.

Eros e sessualità in Pascoli

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
RINNOVO DEGLI ORGANISMI DIRETTIVI e CONFERENZA SU PASCOLI
Presiede Luisa Carrà
Il Comitato ferrarese della Società Dante Alighieri – fondato nel 1897, su impulso di Pietro Niccolini, sindaco della città, dopo che a Roma nel 1889 fu fondato il Sodalizio centrale della Dante, su impulso di Giosuè Carducci e di alcuni intellettuali – si riunisce per eleggere i propri organismi direttivi, che dureranno in carica quattro anni.
– ore 16,30: votazioni per il rinnovo del Direttivo della Dante
– ore 17: conferenza di Paolo Vanelli sul centenario della morte del Pascoli: “Eros e sessualità nella poesia del Pascoli”.
Le vicende traumatiche della vita, le censure del super-io, la presenza
inibente dei fantasmi dei morti, e poi la vicinanza di Mariù col suo sordo
isterismo, tarparono l’eros del Pascoli, che si risolse nelle forme consolatorie e sostitutive della poesia. Esemplare di questo processo è il Gelsomino notturno.
A cura della Società Dante Alighieri

Martedì 27 novembre, ore 16.30 presso Biblioteca Ariostea, Ferrara Via Scienze 17

La poesia oggi

TAVOLA ROTONDA
Coordina l’incontro Camilla Ghedini
Partecipano: Alberto Canetto, Carlo Costanzelli, Roberta Fava, Rita
Montanari, Alessandro Moretti e Edoardo Penoncini
Che alcuni giovani scrivano delle poesie anche questo è un mistero. Potrebbero sorridere a chi gli vuol bene, amare il proprio mestiere, essere cittadini benvoluti erispettati, e, invece, per questa poesia, occhi cerchiati di febbrile amore, gioia smodata e tristezze ignote, smanie di non si sa che cosa, sogni e sogni che s’imbrogliano: disperato inutile te cercare o poesia, abbandonando la realtà. (Mario Tobino)
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Lunedì 26, ore 16.30 presso Biblioteca Ariostea, Ferrara Via Scienze 17

Eventi alla Bassani

20 novembre ore 16

Grand tour. Passeggiate virtuali nei più bei giardini storici italiani – Ville e giardini storici di Roma
Livia(…) abbiamo deciso di prolungare le nostre passeggiate virtuali per giardini assieme a Monty Don (straordinario e accattivante esperto di giardini e documentarista della BBC) e alla nostra bravissima paesaggista Giovanna Mattioli.
Questa volta potremo visitare – assieme alle nostre due guide – i più bei giardini storici italiani del Sud, del Centro e del Nord. Sarà un’occasione per prendere o riprendere visione del nostro patrimonio storico e paesaggistico attraverso gli occhi attenti e curiosi di un inglese, considerato uno dei conoscitori e divulgatori di storia dei giardini più profondi e appassionati del mondo.
(Testo tratto dalla Circolare ai soci)
Grand tour: passeggiate virtuali nei più bei giardini storici italiani. Ville e giardini storici di Roma
Martedì 20 novembre 2012, ore 16
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) Ferrara
Le proiezioni saranno introdotte e commentate da Giovanna Mattioli, che curerà anche la stesura delle schede con le principali notizie sui giardini storici
Ferrara Garden Club
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 17 ottobre – 20 novembre
Il terremoto d’Emilia – Fotografie di Jimmy Michele Valieri
CristoUn terremoto di magnitudo (Ml) 5.9 è avvenuto alle ore 04:03 italiane del giorno 20 maggio 2012. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico: Pianura Padana emiliana. I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Coordinate epicentro 44.89°N, 11.23°E – Profondità 6.3 km. I comuni più vicini all’epicentro sono al confine tra le province di Modena (Finale Emilia), Ferrara, Rovigo e Mantova.
(tratto dalle pagine web: http://www.ingv.it).
La mostra Il terremoto d’Emilia propone 17 scatti realizzati a Sant’Agostino, Finale Emilia e San Felice sul Panaro nei giorni successivi al sisma del 20 maggio 2012.
Ho iniziato a fotografare nel 2003 come fotoamatore autodidatta, con l’uso esclusivo della tradizionale pellicola. La fotografia mi permette di documentare il quotidiano senza alterare l’immagine, una cronaca attenta dei gesti “familiari”. La mia ricerca analizza con delicata crudezza la vita di tutti i giorni in tutte le sue sfumature, i riti rurali di un vicino passato e della natura, attraverso i volti carpiti a persone sconosciute o intime. (Testo tratto dal sito dell’autore)
La mostra è visitabile negli orari di apertura della Biblioteca Bassani
via Grosoli 42 (Barco) Ferrara, martedì – sabato (9-13) e martedì mercoledì e giovedì 15-18:30
Immagine riprodotta: Il recupero del Cristo nella Chiesa di Buonacompra, 2012 ©Michele Valieri
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 21 novembre ore 17
Ora del racconto – Storie per la pancia e per il cuore
TeodoroBird feeding: arriva l’inverno!
Diamo da mangiare ai nostri piccoli amici: realizziamo una Torta Babbalù con semi e margarina.
Mostra di mangiatoie per uccelli realizzate con materiali di recupero. Il materiale occorrente è disponibile in loco.
L’esposizione è aperta a tutti; l’attività di laboratorio necessita di prenotazione da comunicare entro mercoledì 14 novembre.
Attività a cura di
CEAS – Centro Idea – Assessorato Ambiente Comune di Ferrara
in collaborazione con Ragruppamento Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie Ferrara
Informazioni: Sala Ragazzi, Biblioteca Comunale Bassani – via Grosoli 42 (Barco) Ferrara

Comune di Ferrara
Assessorato Ambiente
CEAS
Centro Idea
Raggruppamento provinciale Guardie Ecologiche Volontarie (Ferrara)
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 21 e 24 novembre
Impara a giocare – Corsi di scacchi
ScacchiIl mercoledì pomeriggio, per ragazzi della scuola media e il sabato mattina, per principianti della scuola elementare, sono iniziate le lezioni del Corso di scacchi
Dove?
Mercoledì: patio della biblioteca, area antistante il giardino
Sabato: sala ragazzi
Biblioteca Comunale Bassani – via G. Grosoli – Piazza Emilia (Barco) Ferrara
Quando?
Autunno-Inverno
Maestro di Scacchi: Mauro Catozzi
Patrocinio: Circolo Scacchistico Estense

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 22 Novembre ore 16:15
Cibo per la pancia e cibo per il cuore – Tre seminari
MelaCibo per la pancia e cibo per il cuore è il titolo di un breve ciclo di tre seminari previsto in autunno:
Giovedì 27 Settembre
Giovedì 25 Ottobre
Giovedì 22 Novembre
Conferenze ad ingresso libero
dalle 16:15 alle 18:30
I relatori, la neuropsichiatra infantile Dina Benetti (ER) e tre psicologi (Andrea Cardi, Vissia Zanobi, Federica Zappaterra), hanno scelto acquolina in bocca come parola chiave.
L’ obiettivo sarà di sensibilizzare la popolazione ad alcune problematiche inerenti l’alimentazione ed i diversi aspetti psicologici correlati.
Verranno messe sotto la lente d’ingrandimento le varie fasi del ciclo vitale: prima l’età evolutiva, poi a seguire quella adulta con particolare riferimento alla donna e la terza età.”
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42
44122 Ferrara

Provincia di Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 24 novembre – 22 dicembre
Impara l’arte – La ceramica
Stefania_StocchiEsposizione delle opere di Stefania Stocchi.
Nata a Ferrara, sin dall’infanzia ha coltivato la passione per il disegno e l’attività artistica manuale, scegliendo di frequentare la scuola superiore presso l’Istituto d’Arte Dosso Dossi (Ferrara). Ha acquisito il Diploma di specializzazione di Maestra D’Arte nel 1985 come decoratrice plastica. Lavorando presso alcune botteghe artistiche ferraresi ha conseguito una lunga e proficua esperienza nell’arte di modellare la creta. Dal 1995 si rende “indipendente” cominciando a realizzare e presentare le sue opere nelle fiere e sale per la valorizzazione dell’artigianato locale.
Apre una bottega d’arte come artigiana dal dicembre 2005 fino al luglio 2007 a Pontelagoscuro (Fe).
Mostre personali presso la Sala “Nemesio Orsatti” di Pontelagoscuro (Fe) nel 1999 e maggio 2004.
Espone ceramiche artistiche con Ferrara Arte presso il Palazzo dei Diamanti nel 2007.
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 27 novembre ore 17
Incontrando poesia – Reading e consegna dell’antologia ai partecipanti
Reading poetico a cura degli allievi con epilogo in musica e consegna dell’antologia dei testi ai partecipanti
Martedì 27 novembre alle ore 17
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1 (Barco) Ferrara
Saluto della Presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi
Proposta calendario attività per l’inverno 2013
Comune di Ferrara
Gruppo Scrittori Ferraresi
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it

Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30

Poesia in Ariostea

Martedì 30 ore 16,30 –

Rita Marconi – I FIORI DELL’ACQUA (Venilia Editrice, 2011)
raccolta di poesie illustrata da chine e acquerelli di Alberta Silvana Grilanda
Con l’Autrice intervengono Gianna Vancini, Presidente Gruppo Scrittori Ferraresi; Alberta Silvana Grilanda, pittrice e scultrice; Stefano Valentini, editore, Leonello Capodaglio, compositore; Guido Cagnoni, critico d’arte.
Un dialogo con il bianco, con il silenzio del non detto […] la parola somiglia a un ideogramma, tant’è carica di senso compiuto, e il bianco la circonda come un nutrimento, una dimensione d’eco, che non ovatta ma amplifica, una propagazione di fertilità affidata al lettore. […] Rita Marconi ci presenta un io che si confronta con quanto lo circonda, con le ansie della quotidianità e gli interrogativi di ogni creatura umana… (Stefano Valentini)
Per l’occasione saranno messi in vendita anche i dipinti di Alberta Silvana Grilanda come contributo per la parrocchia della Sacra Famiglia, di Don Andrea Turazzi, danneggiata dal terremoto.
Rita Marconi è nata ad Argenta e risiede a Ferrara dove lavora come insegnante, dopo aver vissuto molti anni in città diverse in Italia e all’estero. Ha partecipato a concorsi nazionali di poesia e ha conseguito il primo premio al Premio Nazionale I Grandi Maestri Contemporanei a cura del Centro Culturale S. Domenichino. Questa oggi presentata è la terza raccolta di poesie dopo Viottoli azzurri e Nel cortile delle magnolie.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Poesia in Ariostea

Martedì 2 ore 17 – POESIA IN ARIOSTEA

Gabriella Veroni Munerati – INTERMEZZO (Este Edition, 2012)
Dialoga con l’Autrice Roberta Roncagli e Riccardo Roversi
Un delicato intermezzo di poesie bucoliche e d’amore, come si evoca in quarta di copertina a firma di Riccardo Roversi: “Le melanconie campestri affiorano dai fossi colmi, negli scoli che tagliano i frumenti. I loro agguati colgono precisi, a tradimento nel diaframma. Allora i visi che sappiamo si profilano nel volo dei rondoni e le parole, le più sciocche, che abbiamo sparse dentro ai campi oppure sciolto alle stellate si ridestano e rispiano, dalle chiuse e dai canali, dalle aie nelle corti, dai fienili disperati. Quasi pudiche di noi”.
Gabriella Veroni Munerati nata a Ferrara, è sensibile poetessa. Suoi testi hanno conseguito premi, segnalazioni e riconoscimenti ed è fine interprete delle sue composizioni. Ha pubblicato poesie su periodici, antologie e riviste letterarie. Nel 2009, con la stessa casa editrice ha pubblicato la silloge poetica Di te e di me, corredata da dipinti di Giancarlo Munerati. Ecologista, trae emozioni dalle voci della natura e dalle bellezze di Ferrara.

» Mercoledì 3 ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
Franco Mari – LA GILDA (Este Edition, 2012)
Dialoga con l’Autrice Riccardo Roversi
Era ormai finita la guerra e a Roma non c’erano tante altre occasioni per sbarcare il lunario. Mentre quello sconosciuto consumava la sua marchetta e il suo fiato sopra di lei, la ragazza con i capelli dorati si trovò a ripensare a qualche anno prima, nel 1937, quando sua madre le aveva proposto di andare a Roma a servizio come domestica presso i Bonfiglioli, una ricca famiglia ebrea che abitava in un signorile palazzo in Via del Corso…
Franco Mari è nato a Portomaggiore nel 1956 e vive a Ferrara, dove esercita la professione di medico chirurgo. Nel novembre 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo Il tesoro di San Leo.

» Giovedì 4 ore 16,30 – SCRITTURA CREATIVA
MA CHISSÀ COSA MI ERO FUMATA – Riflessioni di donne tra gioco e realtà
Alla presenza delle Autrici dei testi intervengono Rita Montanari, docente e scrittrice, e Gugliemo Russo, psichiatra
È il frutto di un laboratorio di scrittura creativa coadiuvato da Rita Montanari, iniziato nel 2009 che ha visto il lavoro di donne di età diverse, operatrici e utenti del centro diurno Arcobaleno di Codigoro e del Servizio Psichiatrico di Portomaggiore e Argenta. Visti gli ottimi risultati ottenuti, l’anno successivo i professionisti dei servizi hanno proposto una seconda edizione del progetto, svoltasi tra febbraio e marzo 2010. Al termine della seconda iniziativa, si è deciso di non lasciare il materiale raccolto nascosto in un cassetto, bensì di pubblicarlo.
A cura di Comune di Portomaggiore e Centro di Salute Mentale di Portomaggiore e Codigoro

» Venerdì 5 ore 17 – IN GRAN SEGRETO Rassegna di Poesia Contemporanea
LA POESIA DI SILVIA COMOGLIO –
Il tuo guardarmi
È l’immagine riflessa
Di lunga spogliazione,
Luce in cui dovremmo
Essere ritorno
Massima di canto,
Eco di refoli segreti
Questo che ci chiede Silvia Comoglio: di partecipare a un’esperienza tendenzialmente mistica, di abbandonarci a un tempo di lettura in dialogo diretto con l’interiorità, un tempo assoluto, che pretende l’intero, il corpo e l’intelletto, l’occhio e il tatto, con l’udito in primo piano, non prima tuttavia di avere assimilato la partitura, che appare chiara quando la poetessa legge in pubblico.(da Blanc de ta Nuque- uno sguardo sulla poesia italiana contemporanea)

Silvia Comoglio è nata nel 1969, vive a Verrua Savoia (TO) e lavora a Torino. Laureata in filosofia, si dedica alla pittura e all’approfondimento della lingua e della cultura russa. Ha pubblicato le sillogi poetiche Ervinca (LietoColle Editore, 2005 – menzione d’onore alla XX edizione del Premio Lorenzo Montano), Canti onirici (L’arcolaio, 2009 – finalista alla XXVI edizione del Premio Città di Adelfia e segnalato alla XXIV edizione del Premio Lorenzo Montano) e Bubo bubo (L’arcolaio, 2010).
A cura di Stefano Guglielmin, poeta e critico, ospite d’eccezione, e Matteo Bianchi.
Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune di Ferrara, e Festival Internazionale, il sostegno di Hera, e la collaborazione di “Libreria Sognalibro” e Annalisa Ferrari.

Rassegna di poesia

Venerdì 7 ore 17 – IN GRAN SEGRETO – RASSEGNA DI POESIA CONTEMPORANEA
LA POESIA DI ROBERTO UBERTI –
“Si vaga alla ricerca di un dove
Di un percorso verso un ponente meno duro
Meno polveroso su cui tentare
Un abbraccio che non sia di vuoto”
Riprende con Roberto Uberti la giovane rassegna di poesia contemporanea curata dall’Associazione Gruppo del Tasso.
Milanese, classe 1961, vive tra Milano e Bologna. Si occupa di formazione, sviluppo del personale e comunicazione interna in un gruppo assicurativo – bancario. Scrive da sempre poesie, per passione. Nel 2010 ha pubblicato con L’arcolaio la sua prima raccolta di poesie “Urgimi addosso”. Nello stesso anno ha vinto la quinta edizione del premio di poesia “Emilio Gay” patrocinato dalla Regione Piemonte e dal Comune di Torino, classificandosi terzo nell’edizione successiva. Suoi lavori sono stati segnalati nella XXVI edizione del premio di poesia “Renato Giorgi” e nella XXIV edizione del premio di poesia “Lorenzo Montano”. Nel 2011, sempre con L’arcolaio, ha pubblicato la sua seconda raccolta, “Dei bui”. Nel suo sito internet http://www.robertouberti.it è possibile leggere suoi editi e inediti, oltre ad haiku e tanka, e le “poesie al minuto”, ossia brevi componimenti poetici generati casualmente da un’applicazione software che combina tra loro “atomi sintattici” per ricavarne poemi d i senso auspicabilmente compiuto.
A cura di Matteo Bianchi e Alessandra Trevisan. Partecipa l’editore Gianfranco Fabbri(L’arcolaio). Intermezzi musicali di Giulio Arnofi.
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara, il sostegno di Hera e la collaborazione della “Libreria Sognalibro”.

Luigi Ballerini

Venerdì 6 aprile ore 17 IN GRAN SEGRETO – RASSEGNA DI POESIA CONTEMPORANEA

LUIGI BALLERINI –
In gran segreto L’oggi viene così.
Senza un vero filo d’erba;
senza una bava di vento, ma con
L’idea di un concerto di uccelli
Che dormono a occhi aperti

Nasce a Milano nel 1940 e vive a New York. Insegna Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea all’Università della California di Los Angeles (UCLA). È direttore di “Cum grano salis”, collana di libri dedicati alla gastronomia storica pubblicati dalla Guido Tommasi Editore di Milano. La sua edizione de “Gli indomabili” di Marinetti è stata pubblicata da Mondadori nel 2000, seguita da quella di “Mafarka il futurista” nella primavera del 2003. Ha curato mostre di arte contemporanea italiana e tradotto numerosi testi di autori americani tra cui Herman Melville, Henry James, William Carlos Williams, James Baldwin, Kurt Vonnegut. Ha dato alle stampe numerose opere in versi, fra le quali “Eccetera. È”, “Che figurato muore”. Ha inoltre pubblicato “Il terzo gode” con un saggio di Remo Bodei, “Stracci shakespeariani” con introduzione di Filippo Bettini, “Uscita senza strada” con introduzione di Francesco Muzzioli,” Uno monta la luna”,” Cefalonia 43 e altre poesie”.
Coordinano Matteo Bianchi e Alessandra Trevisan
Letture di Alessandro Tagliati. Interventi musicali di Giulio Arnofi alla chitarra.
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara, il sostegno di Hera e la collaborazione della “Libreria Sognalibro”.

Corso di poesia

Incontrando poesia – Corso gratuito
Lezioni e laboratori dedicati ai lettori

agli insegnanti e agli appassionati del genere
Presentazione del corso a cura degli organizzatori

Gianna Vancini (Presidente Gruppo Scrittori Ferraresi)

Claudio Gamberoni (Curatore delle lezioni)

Giovedì 16 febbraio 2012 alle ore 17
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – piazza Emilia 1 (Barco) – Ferrara
tel. 0532 797414 – info.bassani@comune.fe.it

http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=298

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Gruppo Scrittori Ferraresi

Le scarpe, le strade, i viaggi

Le scarpe, le strade, i viaggi
ovvero
la dozzina del diavolo
dal 14 – 29  Gennaio 2012
inaugurazione  14 Gennaio ore 18.00
opere di:
Maria Agata Amato, Elena Basile, Lucia Boni, Riccardo Bottazzi, Lara Cantarelli, Bruno Capatti, Antonio Caranti,Lamberto Caravita, Gianni Cestari, Lamberto Donegà, Attilio Fortini, Mara Gessi, Carmelo Gimmo, Benedetta Jandolo, Carlo Lucarelli, Angela Marchionni, Roberto Pagnani, Rossella Renzi,Fabrizio Resca, Rossella Ricci, Riccardo Roversi, Gialal ad-din rumi
Emanuela Santoro, Domenico Settevendemie, Sima Shafti, Amir Sharifpour, Paolo Volta
Galleria del Carbone Via del Carbone, 18/A – Ferrara
ORARIO: dal lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e festivi 17.00-20.00 martedì chiuso
Inaugura SABATO 14 GENNAIO  alle ore 18 la Mostra collettiva “Le scarpe, le strade, i viaggi – ovvero – la dozzina del diavolo presso la Galleria del Carbone di Ferrara. Partecipano alla rassegna pittori e scultori che hanno dialogato con le poesie ed i racconti di altrettanti scrittori: Maria Agata Amato, Elena Basile, Lucia Boni, Riccardo Bottazzi, Lara Cantarelli, Bruno Capatti, Antonio Caranti, Lamberto Caravita, Gianni Cestari, Lamberto Donegà, Attilio Fortini, Mara Gessi, Carmelo Gimmo, Benedetta Jandolo, Carlo Lucarelli, Angela Marchionni, Roberto Pagnani, Rossella Renzi,Fabrizio Resca, Rossella Ricci, Riccardo Roversi, Gialal ad-din rumi , Emanuela Santoro, Domenico Settevendemie, Sima Shafti, Amir Sharifpour, Paolo Volta

premessa: Il Diavolo,si sa, racconta sempre delle storie per convincere la gente ed è  un tale mentitore  che chiama dozzina il numero13. Anche chi racconta di viaggi tante volte racconta storie non del tutto vere ,oppure sognate , c’è chi ha scritto anche bellissimi romanzi descrivendo luoghi e genti in realtà mai conosciuti.  Ogni artista ha ricevuto  una forma di scarpa in legno ; sono le forme che una volta si usavano per confezionare le scarpe ,sono di diverse misure e sono state “ritrovate ” ai bordi di una strada. Sarà questa forma a suggerire agli artisti l’opera che li rappresenterà nel loro viaggio . Inoltre, tutti gli artisti hanno ricevuto anche due piccoli contenitori/copertine  che dovranno  contenere il testo  del poeta che con lui” lavorerà” I due piccoli libri,così confezionati,saranno dati uno al poeta e l’altro alla galleria che ci ospiterà . In questo modo la galleria riceverà 13 libri,una piccola collana, in dono. Durante l’inaugurazione si darà lettura dei testi poetici. La presentazione critica è di Gianni Cerioli. Il patrocinio è della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara e la mostra rimarrà visitabile fino al 29 Gennaio.

Visualizzazione ingrandita della mappa