Sei minuti all’alba

Sei minuti all’alba: e gh’è gnanca ciàr
sei minuti all’alba: il prete è pronto già
l’è già mò mes’ura ch’el va dree a parlà…
glie l’ho detto: “Padre, de bún, mi hu gia mol pregà!”
Sei minuti all’alba, non è neanche chiaro
sei minuti all’alba, il prete è già pronto
è già mezz’ora almeno che continua a parlare
gliel’ho detto “Padre, mi creda, ho già pregato molto”
Nella cella accanto canten ‘na cansún…
sì, ma non è il momento! Un pu d’educasiún …
Mi anca piangiaria, il groppo è pronto già
Piangere. D’accordo, perché, mi han de fucilà:
Nella cella accanto cantano una canzone
Sì, ma non è il momento! Un po’ di educazione…
Io piangerei invece, il groppo (in gola) è già pronto.
Piangere, d’accordo, perché mi devono fucilare
Vott setémber sun scapà, hu finì de faa el suldà
Al paes mi sun turnà: “disertore” m’han ciamà
E su un treno caregà, n’altra volta sun scapà
in montagna sono andato, ma l’altrer
coi ribelli m’han ciapà
L’otto settembre sono scappato, ho finito di fare il soldato (1)
sono tornato al mio paese, (ma) mi hanno chiamato “disertore” (2)
poi mi hanno caricato sul treno, sono scappato un’altra volta (3)
sono andato in montagna, ma l’altro ieri
mi hanno catturato con i ribelli (4)
Entra un ufficiale; mi offre da fumar…
“Grazie, ma non fumo, prima di mangiar”
Fa la faccia offesa… mi tocca di accettar.
Le manette ai polsi son già… e quei là vanno dree a cantà!
Entra un ufficiale, mi offre da fumare (5)
“Grazie, ma non fumo, prima di mangiare” (6)
Fa la faccia offesa… mi tocca di accettare
Le manette sono già ai polsi … e quelli là continuano a cantare
E strascino i piedi, e mi sento mal…
sei minuti all’alba! Dio, cume l’è ciàr!
Tocca farsi forza: ci vuole un bel final
Dai, allunga il passo, perché ci vuole dignità
E trascino i piedi, e mi sento male
sei minuti all’alba, Dio com’è chiaro!
Tocca farsi forza: ci vuole un bel finale
Dai, allunga il passo, perché ci vuole dignità (7)
Vott setémber sun scapà, hu finì de faa el suldà
Al paes mi sun turnà: “disertore” m’han ciamà
E su un treno caregà, n’altra volta sun scapà
in montagna sono andato, ma l’altrer
coi ribelli m’han ciapà

Testo e note da: http://www.musicaememoria.com/enzo_jannacci_sei_minuti_all_alba.htm

Il grido

E voi così innocenti colpevoli d’esser nati
in giro per le strade gli sguardi vuoti i gesti un po’ sguaiati
si vede da lontano che siete privi di ideali
con quello spreco di energia dei giovani normali.

E voi che pretendete che tutto vi sia dovuto
con la scusa infantile che nessuno mi ha mai capito
siete così velleitari come artisti improvvisati
con quella finta libertà dei giovani viziati.

È un gran vuoto che vi avvilisce e che vi blocca
come se fosse un grido in cerca di una bocca.
Come se fosse un grido in cerca di una bocca.

E voi che rincorrete, decisi e intraprendenti
l’idea di una carriera tipo imprenditori sempre più rampanti
disponibili a tutto, all’occorrenza anche disonesti
con tutta la meschinità dei giovani arrivisti.

E voi così randagi sempre sull’orlo del suicidio
covate ben racchiusa dentro al vostro petto un’implosione d’odio
l’eroico vittimismo da barboni finti e un po’ frustrati
e col cervello in avaria dei giovani scoppiati.

È una rabbia che vi stravolge e che vi blocca
come se fosse un grido in cerca di una bocca.
Come se fosse un grido in cerca di una bocca.

E voi che brancolate in un delirio tra il male e il bene
col rischio di affondare nella totale degradazione
aggrappatevi al sogno di una razza che potrebbe opporsi
per costruire una realtà di giovani diversi.

C’è nell’aria un’energia che non si sblocca
come se fosse un grido in cerca di una bocca.
Come se fosse un grido in cerca di una bocca.
Come se fosse un grido in cerca di una bocca.

Guardando le stelle

GUARDANDO LE STELLE
Tempo si Stelle e osservazioni astronomiche organizzate dal Carc, con il patrocinio del Comune, e il Gruppo Astrofili Discovery (GAD). L’appuntamento è per SABATO 30 APRILE nell’Osservatorio astronomico BOREO situato presso l’Agriturismo “La Cascinetta”. Il nuovo. Osservatorio è stato inaugurato il 29 marzo 2009, ubicato presso l’Agriturismo “La Cascinetta” in via Sant’Elia 1 sulla strada Scortichino/Bondeno. Il merito della realizzazione va al Gruppo Astrofili Discovery, Associazione costituitasi nel 1999, che ha come scopi primari la divulgazione dell’Astronomia amatoriale, con progetti mirati rivolti alle scuole, nonché la ricerca e l’affinamento delle tecniche di ripresa astronomica. L’Osservatorio è dotato di una Cupola metallica girevole di 3 metri di diametro e di due telescopi (riflettore e rifrattore) ed è aperto al Pubb lico gratuitamente nei fine settimana. Chi volesse iscriversi al GAD o semplicemente avere informazioni, può farlo via posta elettronica a fomalaut10@yahoo.it, oppure al numero 335-6535605.

GIORGIO GABER E I “PICCOLI SPOSTAMENTI DEL CUORE”
Un autore insolito per le Serate di Narrazione: GIORGIO GABER, interpretato da Simone Maretti, accompagnato al pianoforte da Alessandro Pivetti. L’incontro – promosso dal Carc/Università della Terza Età, Assessorato alla Cultura e Liceo – è per giovedì 28 aprile alle ore 21.00 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “M.Morandi”. Si tratta di “Piccoli spostamenti del cuore e altri monologhi”, che hanno reso popolare e molto amato questa grande cantautore (anche vicino a noi: i suoi spettacoli al Teatro Storchi di Modena registravano sempre il tutto esaurito), che ha lasciato il segno in tante generazioni, e ancor oggi il suo “La libertà è partecipazione” viene cantato nelle trasmissioni televisive.

FINALE EMILIA CITTA’ DI ARTISTI
Finale Emilia, città d’arte e di artisti, presenta due mostre. La prima è di Silvano Guidetti, in arte Gusi, visitabile fino al 25 aprile nella Chiesa dell’Annunziata in via Saffi, ormai sede stabile di mostre. L’esposizione rimane aperta il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00; il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00. Si riceve anche su appuntamento: 339.4301206. La mostra presenta anche una finalità benefica: l’eventuale ricavato sarà interamente devoluto all’Istituto Sacro Cuore di Finale Emilia.
Arte al femminile, invece, nella sala mostre di via Cesare Battisti (di fronte al Duomo): Marilena Goretti e Miranda Pola espongono le loro opere grazie alla collaborazione del Club delle Arti e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura. La mostra è visitabile fino al 1° maggio con i seguenti orari: sabato: 16.00-18.30, domenica 10.00-12.00 e 16.00-18,30. Il 24 e 25 aprile ci sarà la sola apertura mattutina.