Astrogastro

Astrogastro 2011. Una cena a lume di stella…

02.06.2011 – 29.09.2011
Monte Zugna

Cena al rifugio Monte Zugna seguita da esplorazione del cielo presso l’Osservatorio astronomico

Il Museo Civico di Rovereto
in collaborazione con l’Associazione Astronomica di Rovereto
presenta

Astrogastro 2011. Una cena a lume di stella…
sul Monte Zugna
ogni giovedì sera dal 2 giugno al 29 settembre,
e lezioni a tema venerdì 24 giugno, 15 e 29 luglio, 5 e 19 agosto

Per l’estate 2011 il Museo Civico di Rovereto propone il tradizionale appuntamento con Astrogastro, iniziativa che sa coniugare il gusto per la buona cucina all’esplorazione del cielo estivo e delle sue meraviglie.
Oltre al consueto appuntamento ogni giovedì sera, si aggiunge una serata con lezione a tema venerdì 24 giugno, 15 e 29 luglio, 5 e 19 agosto.
Il programma prevede una cena tipica presso il rifugio Monte Zugna, seguita dall’immersione totale nella notte stellata all’Osservatorio astronomico.

Su prenotazione
__Programma delle serate a tema__
venerdì 24 giugno, 15 e 29 luglio, 5 e 19 agosto

24 giugno
Osserviamo la Stazione Spaziale*
con Nicola Marconi e Dario Zendri

15 luglio
Storia & Mitologia
con Nicola Marconi e Dario Zendri

29 luglio
Il cielo che non vediamo
con Lucrezia Aversa

5 agosto
2029, Apophis: l’asteroide (non) pericoloso per la Terra
con Nicola Marconi

19 agosto
Osserviamo la Stazione Spaziale*
con Nicola Marconi e Dario Zendri

* Nelle serate di venerdì 24 giugno e 19 agosto la Stazione Spaziale Internazionale (International Space Station – ISS) sarà visibile per ben due volte nel nostro cielo notturno. Le due date sono state quindi scelte per aumentare le probabilità di osservare la Stazione, anche in caso di maltempo.

__Info e prenotazioni__
Museo Civico di Rovereto
tel. 0464 452800
e-mail biglietteria@museocivico.rovereto.tn.it

__________________________________________________-

Chi non vuole andare fino a Rovereto può fermarsi all’agriturismo “La Florida” di Bondeno, dove dal 10 al 15 agosto apre la sagra “Astrogastro”

Eclisse di luna

Il GAD ed il Comune di Bondeno (FE) organizzano una serata osservativa gratuita in occasione dell’eclisse totale di Luna del 15 giugno; tutti i soci dell’associazione porteranno i loro strumenti e li posizioneranno nel parco dell’osservatorio astronomico presso l’agriturismo “La Florida”. Il Planetario sarà a disposizione degli interessati e l’Eclisse verrà proiettata in diretta su grande schermo. L’appuntamento è per le 20,30 circa.

L’appuntamento rientra anche nell’iniziativa “Letture con gusto”, per cui, prenotando, sarà possibile cenare.

E’ prevista inoltre un’altra serata pubblica, questa volta in terra di Finale Emilia (MO) presso l’osservatorio BOREO situato nel parco dell’agriturismo “La Cascinetta”; l’appuntamento è per sabato 25 giugno… si potrà cenare (ore 20,00 circa) ed in seguito si potranno osservare gli oggetti celesti con il telescopio Newton dell’osservatorio (dalle 21,30 in poi).
Cordiali saluti,

Marco Botti (Gruppo Astrofili Discovery)

Guardando le stelle

GUARDANDO LE STELLE
Tempo si Stelle e osservazioni astronomiche organizzate dal Carc, con il patrocinio del Comune, e il Gruppo Astrofili Discovery (GAD). L’appuntamento è per SABATO 30 APRILE nell’Osservatorio astronomico BOREO situato presso l’Agriturismo “La Cascinetta”. Il nuovo. Osservatorio è stato inaugurato il 29 marzo 2009, ubicato presso l’Agriturismo “La Cascinetta” in via Sant’Elia 1 sulla strada Scortichino/Bondeno. Il merito della realizzazione va al Gruppo Astrofili Discovery, Associazione costituitasi nel 1999, che ha come scopi primari la divulgazione dell’Astronomia amatoriale, con progetti mirati rivolti alle scuole, nonché la ricerca e l’affinamento delle tecniche di ripresa astronomica. L’Osservatorio è dotato di una Cupola metallica girevole di 3 metri di diametro e di due telescopi (riflettore e rifrattore) ed è aperto al Pubb lico gratuitamente nei fine settimana. Chi volesse iscriversi al GAD o semplicemente avere informazioni, può farlo via posta elettronica a fomalaut10@yahoo.it, oppure al numero 335-6535605.

GIORGIO GABER E I “PICCOLI SPOSTAMENTI DEL CUORE”
Un autore insolito per le Serate di Narrazione: GIORGIO GABER, interpretato da Simone Maretti, accompagnato al pianoforte da Alessandro Pivetti. L’incontro – promosso dal Carc/Università della Terza Età, Assessorato alla Cultura e Liceo – è per giovedì 28 aprile alle ore 21.00 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “M.Morandi”. Si tratta di “Piccoli spostamenti del cuore e altri monologhi”, che hanno reso popolare e molto amato questa grande cantautore (anche vicino a noi: i suoi spettacoli al Teatro Storchi di Modena registravano sempre il tutto esaurito), che ha lasciato il segno in tante generazioni, e ancor oggi il suo “La libertà è partecipazione” viene cantato nelle trasmissioni televisive.

FINALE EMILIA CITTA’ DI ARTISTI
Finale Emilia, città d’arte e di artisti, presenta due mostre. La prima è di Silvano Guidetti, in arte Gusi, visitabile fino al 25 aprile nella Chiesa dell’Annunziata in via Saffi, ormai sede stabile di mostre. L’esposizione rimane aperta il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00; il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00. Si riceve anche su appuntamento: 339.4301206. La mostra presenta anche una finalità benefica: l’eventuale ricavato sarà interamente devoluto all’Istituto Sacro Cuore di Finale Emilia.
Arte al femminile, invece, nella sala mostre di via Cesare Battisti (di fronte al Duomo): Marilena Goretti e Miranda Pola espongono le loro opere grazie alla collaborazione del Club delle Arti e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura. La mostra è visitabile fino al 1° maggio con i seguenti orari: sabato: 16.00-18.30, domenica 10.00-12.00 e 16.00-18,30. Il 24 e 25 aprile ci sarà la sola apertura mattutina.


Osservazione astronomica

astrofili a Bondeno

Domenica mattina 20 giugno alle 10:00 il Gruppo Astrofili Discovery (GAD) parteciperà ad una giornata astronomica dedicata al Sole organizzata dal Comune di Cento (FE) e dal gruppo astrofili Domenico Maria Novara; il GAD disporrà di telescopi muniti di filtri solari per osservare macchie e protuberanze solari. Il dott. Sandro Zannarini sarà a disposizione per spiegazioni e dettagli tecnici.Ovviamente tutti possono partecipare (ingresso gratuito al Parco del Gigante di Cento, dietro al Famila, in Via Rigone una traversa di Via Bologna.) ed in caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata ad altra data.

Le stelle in biblioteca

LE STELLE IN BIBLIOTECA VII° Maratona di lettura di Ferragosto
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
17.00
Ingresso: libero
13 agosto
Informazioni
Tel. 0532 797414
Dalle 17 alle 23, in omaggio all’anno internazionale dell’astronomia, lettori di ogni età si alterneranno nell’esposizione di brani di scienza, letteratura, poesia e mitologia. All’interno della biblioteca sarà inoltre allestita un’esposizione di libri, cd e dvd sull’argomento, oltre a telescopi, mappe stellari e fotografie astronomiche.
La partecipazione è gratuita.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
LE STAGIONI DEI MACERI
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 14 luglio al 16 agosto
Informazioni
Tel. 0532 242213
info@mondoagricoloferrarese.it
25 pannelli costituiscono la testimonianza storica di un passato agricolo e industriale che appare ormai remoto.
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 28 agosto
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 21
FARE MONDI
MB Monica Benini Arte
Contrada della Rosa 36-38-40
Orario:
9.30-12.30 / 16.00-19.30 Chiuso giovedì pomeriggio e domenica mattina
Ingresso. libero
Dal 7 giugno al 6 settembre
Informazioni
Tel. 0532 681663
monica.benini@libero.it
Personale di M. Cosua in concomitanza con la 53° Biennale di Venezia.
http://www.monicabenini.com
cod. 60
Teatro e Musica
ESTATESPAZIOMUSICA
Chiostro di S. Paolo
Piazzetta Schiatti
Orario:
21.30
Ingresso: € 7,00
Fino al 16 agosto
Informazioni
Tel. 348 8595867
lunedì 10: Virtuosi alla tastiera Alessandra Fornasa pianoforte.
Beethoven, Schumann, Chopin, Liszt
martedì 11: Da dove vieni, amore? Miranda Bovolenta soprano, Bianca Simone mezzosoprano, Iolanda Franzoso pianoforte. Un viaggio nei colori musicali mediterranei
marcoledì 12: Virtuosi alla tastiera Francesco Pulga pianoforte.
Mozart, Chopin, Schumann, Liszt, Albeniz
giovedì 13: Notte di note Antonella Pistoi oboe, Paola Peresson pianoforte.
Bach, Schumann, Debussy, Fauré
venerdì 14: Garçia Lorca e la musica popolare spagnola Gabriella Munari soprano, Marco Nicolè, Maurizio Pagliarini, Eros Roselli chitarre
sabato 15: Maramao perché sei morto
Laura Zavatti flauto, Claudio Miotto clarinetto, Fabio Bonora clarinetto basso, Sandro Pasqual violoncello, Dario Favretti pianoforte. Le canzoni da Mille lire al mese
domenica 16: Frou Frou del Tabarin Paola Amoroso soprano, Simone Montanari violoncello, Antonio Rolfini pianoforte. Romanze e Arie d’Opera e Operetta
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=3896
cod.
FERRARA MUSIK PARK Concerti mercatini ristoranti
Sottomura di Via Bologna
Orario:
21.30
Ingresso: libero
Dal 7 al 30 agosto
Informazioni
Tel. 393 7308555 / 335 5219039
10 Agosto Gem Boy
11 agosto Spaghetty Swing
12 agosto Skiantos
13 agosto Steve Mancini & Blues Band
14 Agosto Rigo’s Smile & Trouble + Lost Weekend
15 Agosto Gnu
16 Agosto Selton
17 Agosto Paolo Migone (ZELIG) CON Andrea Poltronieri e i Compagni di Merende

http://www.ferraramusicpark.it/

cod. 05
NOTE A TERRAVIVA Musica e sapori della campagna in città
Terravivabio, via delle Erbe n. 29
Orario:
20.40
Ingresso con consumazione: 5 euro
La consumazione prevede un cocktail bio-creativo o frutta bio
12 agosto
Informazioni
tel. 0532 754107
Ferrara Dixieland Band Giorgio Rubio: banjo, chitarra, voce
Alfio Leprotti – tromba; Giacomo Scanavini – trombone; Claudio Castellari – clarinetto e salumo; Corrado Mareschotti – batteria e washboard; Andrea Pavinato – contrabbasso
cod. 06
ESTATE IN VIA BOLOGNA
Parco Scuola Mosti
Via Bologna
Orario:
21.15
Ingresso: offerta libera
Agosto
Informazioni
Tel. 0532 763020
11 agosto Piano Bar con Emiliano e Marcello
14 agosto Musica e canzoni con Rossana Menegatti, Gianni Pampolini e Cristina
cod. 09
Cinema
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 7 al 13 agosto
Informazioni
Tel. 0532 793011
Harry Potter e il principe mezzosangue di D. Yates (Proiettato in più sale)
San Valentino di sangue 3D di P. Lussier
La rivolta delle ex di M. Waters
Outlander di H. McCain
Transformers – La vendetta del caduto di Michael Bay
Una notte da leoni di T. Phillips
Tutta la vita davanti di P. Virzì
Flash of genius di M. Abraham
S. Darko di Chris Fisher Anteprima (Giovedì ore 20.20 – 22.35)

http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616

cod. 03
CINEMA NEL PARCO
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00; ridotto euro 4,00
Agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419 – 320 3570689
ferrara@arci.it
lunedì 10: Terminator Salvation di McG
martedì 11: Viaggio al centro della terra di E. Brevig
mercoledì 12: Louise – Michel di B. Delépine, G. de Kervern
giovedì 13: The Wrestler di D. Aronofski
venerdì 14: Questione di cuore di F. Archibugi
sabato 15: Milk di G. Van Sant
domenica 16: Il giardino di limoni E. Riklis
lunedì 17: Ex di F. Brizzi

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=98

cod. 04

La settimana delle stelle cadenti

“LA SETTIMANA DELLE STELLE CADENTI”
presso
OSSERVATORIO ASTRONOMICO
di Via S.Elia 1 FINALE EMILIA (Mo)
sito nel parco dell’Agriturismo
“LA CASCINETTA”
2°edizione 2009 della manifestazione
Astronomica legata al fenomeno
meteorico delle PERSEIDI di agosto
—————————
Da Mercoledì 12 Agosto a Lunedì 17
l’Osservatorio è aperto al pubblico
(dalle 21,00 in poi)
Nella serata conclusiva conferenza del
Prof. Sandro Zannarini (si consiglia ai
partecipanti di munirsi di plaid al fine di
sdraiarsi nel parco ed ammirare le stelle)
INGRESSO AL PARCO EURO 5,00
compreso gnocco fritto e lambrusco

INFO: alfaorionis@alice.it

Prenotaz. cene Agriturismo 0535-92694

Viaggi Astronomici: alla Ricerca di Cieli Perduti

Venerdì 17 aprile alle ore 21.00, nell’aula Magna “A. Drigo” dell’Università di Ferrara, in Via del Paradiso 12, si terra’ la sesta conferenza del ciclo “I Venerdi’ dell’universo”, sul tema:

Viaggi Astronomici: alla Ricerca di Cieli Perduti

Relatori: Massimiliano Di Giuseppe e Ferruccio Zanotti.

L’ingresso è gratuito.

Gli incontri sono organizzati dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Gruppo Astrofili Columbia e Coop. Sociale Camelot.

Locandina di tutti gli incontri: http://www.unife.it/comunicazione/news/notizie/allegato_venerdi_2009.pdf

ASTRONOMY DAY

“E quindi uscimmo a rimirar le stelle”… è il titolo della manifestazione aperta al pubblico (gratuitamente), che il Gruppo Astrofili Discovery organizza, in collaborazione con il Comune di Finale Emilia.

Si tratta di posizionare alcuni telescopi astronomici nella piazzetta Salvo d’Acquisto a fianco della Media C.Frassoni di Finale, in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA 2009) e del Millennium Finalis.

L’iniziativa si svolgerà di sabato:  è partita il 4 Aprile e poi continua il 18 e il 2 e 30 Maggio (dalle 20,30 in poi) In caso di maltempo saranno posticipate al sabato successivo.

Nel frattempo è terminato il ciclo di lezioni astronomiche che il GAD ha tenuto presso la scuola media Frassoni ed ora l’Associazione sta collaborando con il Liceo Scientifico Morando Morandi con una Conferenza di fine maggio: relatore sarà il divulgatore scientifico Prof. Sandro Zannarini.