NarraTtiva a Lucca

La data d’inizio del Lucca Comics & Games 2012 si avvicina e abbiamo pensato di fare un piccolo riassunto di tutte le informazioni, novità, eventi ed esclusive di Narrattiva.
Come ogni anno ci potete trovare nelle tensotrutture del Padiglione Carducci col nostro stand (clicca qui per vedere la mappa) e soprattutto al Indie GDR Palace per demo ed eventi, come il BarCamp con gli autori dei giochi o l’Illustrator JAM con due fantastici artisti.
Le novità ludiche che vi porta Narrattiva sono: Shahida, gioco e saggio storico-politico sulla guerra civile libanese, Cuori di Mostro e Piombo integrati completamente con le nuove tecnologie di realtà aumentata AURASMA, e Bacchanalia che oltre alla realtà aumentata viene offerto anche in edizione DELUXE.

Per tutti e quattro i giorni di fiera Narrattiva offre un corposo programma di dimostrazioni dei giochi, sia presso lo stand, che nei giorni di sabato e domenica al Indie GDR Palace presso l’Hotel San Luca Palace (per informazioni clicca qui).
Qui puoi trovare il calendario delle demo completo. E ricorda che tutti gli eventi di Narrattiva sono gratuiti, ma a numero chiuso. Puoi prenotare il tuo posto tramite e-mail scrivendo a staff@narrattiva.it .
Sempre al Hotel San Luca Palace venerdì 2 Novembre 2012 alle 19:30 si terrà il primo Narrattiva BarCamp, una chiacchierata non-conferenza molto informale con gli autori dei giochi Ron Edwards (Sorcerer, Spione, Shahida, Trollbabe), Michele Gelli (Bacchanalia, Un Gioco Originale, Narrattiva), Daniele Lostia (Piombo).
Ron Edwards, autore di spicco nella comunità indie e teorico del game design, terrà anche due conversazioni a tema:

Presso lo stand Narrattiva, oltre a provare i giochi giovedì e venerdì, sarà possibile incontrare gli illustratori di alcuni dei giochi Narrattiva (e non solo) e fare una piccola “Jam Session” in cui chiedere schizzi e disegni per ingentilire i manuali di gioco con disegni personalizzati. Gli illustratori che saranno disponibili venerdì pomeriggio e domenica pomeriggio sono:
  • Claudia Cangini (www.claudiacangini.com) (Bacchanalia, Mille e Una Notte edizione italiana e USA, La mia Vita col Padrone, Montsegur, ecc.)
  • Simon Panella (Piombo)
Oltre a tutti questi eventi Narrattiva è sempre attiva nel portare in Italia gli ultimi successi internazionali. Le novità editoriali di quest’anno sono Cuori di Mostro (fenomeno del momento su internet, basato sul sistema de “Il mondo del Apocalisse” e nominato per il Golden Geek RPG of the Year 2012), Shahida (l’ultima fatica di Ron Edwards, gioco e saggio storico-politico) e la seconda edizione dell’acclamatissimo e pluripremiato Il Mondo del Apocalisse (Lucca Best of Show 2011, Indie RPG Award – Game of the Year 2010, Indie RPG Award – Best Support 2010, Indie RPG Award – Most Innovative Game 2010, Golden Geek RPG of the Year 2011). E quando il panorama internazionale non basta, abbiamo anche l’eccellenza del gioco italiano con Bacchanalia (presentato in anteprima a Essen in 4 lingue: italiano, francese, inglese, tedesco) e Piombo (Official Game di Modena Play 2012).
Giocare, parlare con gli autori, farsi firmare i manuali (ma senza essere troppo invadenti!) e farsi fare uno schizzo personalizzato sul proprio manuale dagli autori originali dei disegni. Sembra già molto, ma Narrattiva non si ferma qui! Come consuetudine da tre anni a questa parte, comprare un manuale a Lucca porta ulteriori vantaggi.

  1. Innanzitutto, per ogni manuale acquistato si riceve un tagliando per partecipare all’estrazione di un invito gratuito a InterNosCon 2013, la convencion di giocatori per i giocatori che si terrà a Bertinoro (FC) il 17-19 Maggio 2013.
  2. In omaggio a chi acquista un manuale nuovo e a chiunque presenta una copia del manuale comprata durante l’anno trascorso de il Mondo del Apocalisse, un libretto in edizione limitata scritto in prima persona dal autore del gioco D. Vincent Baker in onore di una tradizione lucchese: venite a portarvi a casa il libretto del Macaluso. Disponibile solo a Lucca in esclusiva mondiale!
  3. Sempre in tema di Romagna, sarà disponibile l’edizione DELUXE di Bacchanalia, accompagnata da una elegante confezioni e una bottiglia di ottimo vino Sangiovese di Romagna Superiore Riserva, con la collaborazione del Consorzio Vini Bertinoro.
  4. E con Cuori di Mostro portiamo una ventata di italianità, aggiungendo al manuale base due Pelli in anteprima mondiale a Lucca: il Dottore e il Doppelganger (anche queste con il particolare extra in realtà aumentata). Entrambi scritti da due fan del gioco, entrambi italiani, entrambi ottimi per dare ulteriore spessore ad un gioco già fantastico.
Vi ricordiamo ancora che è possibile provare i giochi in una lunga serie di dimostrazioni, alcune presso l’Indie GDR Palace, altre direttamente allo stand, dove sarà anche disponibile l’AURASMATOR, un gadget studiato apposta per mostrarvi una innovazione tecnologica già integrata completamente in due uscite Narrattiva (Bacchanalia e Cuori di Mostro) e che vi darà qualche divertente bonus su altri giochi.
Venite a provarlo, mettendo un manuale di Piombo o una carta di Bacchanalia davanti alla telecamera di un tablet o di uno smathphone e guardandoli prendere vita, per darvi informazioni, contenuti extra e qualche offerta che non potrete rifiutare… AURASMA è un programma gratuito, così come gratuita è l’iscrizione al canale Narrattiva che permette di usufruire di tutti i contenuti multimediali.

InterNosCon 2012

INC è una convention che si ispira al modello dei paesi nord europei (Svezia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Germania), come a esempio la Knutepunkt o la Mittelpunkt.

La convention nasce col duplice scopo di permettere agli appassionati di giochi e di design ludico di ritrovarsi giocando, scambiarsi esperienze e socializzare, nonché di permettere ai curiosi ed alle persone non “dell’ambiente” di provare il più ampio spettro possibile di giochi e esperienze.
Questa convention vede tra i suoi partecipanti un nucleo di “affezionati” che sono sì un gruppo ma sono anche grandi appassionati che non vedono l’ora di condividere il loro entusiasmo con i nuovi arrivati. Se non siete mai venuti a INC potete scommettere che vi sentirete comunque immediatamente i benvenuti!

InterNosCon è GIOCO
La convention è autogestita dal punto di vista ludico: sono i partecipanti stessi a proporre gli eventi che vengono inseriti nel ricco Programma.
Ma oltre ai giochi tutti da provare INC propone ogni anno interessanti conferenze di ospiti prestigiosi. Quest’anno abbiamo con noi Marco “International Team” Donadoni e Meguey “Mille e Una Notte/Psi Run” Baker.

InterNosCon è ROMAGNA
La manifestazione è inserita in un contesto ospitale, pieno di allegria e ricco di cose buone da mangiare e da bere.

Gli organizzatori di questo evento sono per buona parte romagnoli e desiderano stringere sempre di più il legame di questa iniziativa con la loro regione. Per questo motivo quest’anno abbiamo cercato e ottenuto il patrocinio e la collaborazione del Comune di Bertinoro che ci ospita. L’esperienza che offriamo ai partecipanti è sì legata ai giochi, ma anche all’ospitalità tipica del nostro territorio. A rendere l’atmosfera particolarmente rilassata contribuisce il fatto che INC è anche un momento di conoscenza delle specialità locali e della cultura eno-gastronomica romagnola.

Non ci resta che consigliarvi di dare un’occhiata al sito e specialmente al Programma, e iscrivervi quanto prima. Ci vediamo a Bertinoro!

Giochiamo agli anni venti

“Niente più pittori, né letterati, né musicisti, né scultori, né religioni, né repubblicani, né realisti, né imperialisti, né anarchici, né socialisti, né bolscevichi, né politici, né proletari, né democratici, né borghesi, né aristocratici, né eserciti, né polizia, né patrie, insomma basta con tutte queste imbecillaggini, più niente, più niente, più NIENTE NIENTE NIENTE NIENTE!”, gridano arrabbiati i surrealisti. Si scagliano aggressivamente contro la morale e i suoi valori, contro le regole stabilite, contro lo Stato e le sue istituzioni; rifiutano di inserirsi in una determinata tradizione storica e disturbano con ogni mezzo ogni manifestazione di conformismo.

Fonte: http://cronologia.leonardo.it/storia/tabello/tabe1560.htm

Archeo-ludica

Occuparsi di giochi e  per giunta vecchi, a fronte di problemi ben più urgenti è decisamente anacronistico, ma, dal momento che nessuno sembra preoccuparsi (forse anche  per l’imminenza delle ferie),  dedichiamo questo articolo domenicale a uno storico gioco per PC:  vgaplanets.

Come i più esperti avranno intuito dal nome, il gioco nasceva nei primi anni ’90, quando la scheda grafica VGA si apprestava a sostituire la vecchia CGA, con i risultati che vedete nell’illustrazione sopra.

Niente di sconvolgente per gli standard attuali, ma la forza del gioco è il meccanismo strategico, che fa sì che sia ancora giocato oggi a livello mondiale.

Altra particolarità degna di nota è il fatto che il turno viene spedito via mail (una manciata di bit) e si gioca offline, rispedendo la mossa allo stesso modo.

Questo permetteva a noi di Araba Fenice di gestire l’host (così si chiama la parte che organizza il gioco come server) già con la BBS, prima ancora che in Italia fosse introdotto Internet (1995 circa).

Strategicamente si gioca in 11,  gestendo razze che si richiamano a serie televisive che poi abbiamo visto anche in Italia (principalmente Star Trek e Battlestar Galactica) con scenari che vanno dal più semplice (conquista di territorio) a felicità della popolazione, caccia al tesoro, diplomazia o tutti questi assieme.

La cosa strana è che, dopo vent’anni ci sia ancora un gruppo consistente di appassionati che giocano e discutono e continuano a sfornare applicazioni per giocarlo anche su cellulare, iPad e tablet!

Ovviamente è più facile giocarlo su PC con qualsiasi versione di windows (visto che finora alla base c’è sempre il vecchio DOS) e la versione shareware del gioco (con alcune limitazioni di livello) , scaricabile gratuitamente.

La trovate, assieme ad alcune partite e relative istruzioni, nel nostro sito dedicato: http://virtuale.bondeno.com/hostphcc/vgaplanets.htm

Provare  e ritrovare antiche emozioni non costa nulla!

Si gioca il Risorgimento

» 25 giugno ore 10-18

590
Si Gioca: Il Risorgimento – Piantala di studiare la storia vieni a giocarla!
GiocaProgramma della giornata dedicata all’Unità d’Italia attraverso il gioco:
– Area gioco libero
Giochi a tema & Conferenze sul tema: Il gioco e la Storia
– Garibaldi (Nexus)
– Trivia Italia (EG),
– On Stage (gioco d’improvvisazione teatrale)
– Wargame tridimensionale con la ricostruzione della battaglia di San Martino
– Wargame in scatola (o bidimensionale) con giochi quali San Martino (IES), Solferino (IES), 1859 (GMT), Garibaldi (Clementoni)

Ingresso libero all’area di gioco e alle conferenze sabato 25 giugno dalle 10 alle 18

Apertura pomeridiana straordinaria
Biblioteca comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Ferrara

orario dei servizi al pubblico: 9-18

Informazioni: Spigoli&Culture

Comune di Ferrara
Circoscrizione 3
Servizio Biblioteche e Archivi
Associazione Colonne d’Ercole
Spigoli & Culture
Ludus Iovis Diei Associazione Ludica Ferrara

» 4-30 giugno

593
Igor Stravinskij – Guida all’ascolto
MusicaIgor Fëdorovic Stravinskij (Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971)
In occasione del 129° anniversario della nascita del grande compositore russo, presentiamo un’esposizione a lui dedicata. Tra il materiale disponibile, consigliamo Colloqui con Stravinskij, una sorta di autobiografia che nasce dai dialoghi con un suo collaboratore: Robert Craft.
Sala Multimediale
Orari di apertura: martedì-sabato 9-13 e martedì-giovedì 15-18:30

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 7-30 giugno

594
La valigia leggera – libri per il viaggio
ValigiaManuali, guide, vacanze insolite e mete agognate. Una scelta di libri per organizzare le vacanze anche all’ultimo momento oppure per leggere i viaggi degli altri: in bicicletta, in moto, a piedi, in treno, in auto, in aereo, in barca, ecc.
Itinerari noti e guide insolite per immaginare le vacanze; in qualche caso non è indispensabile partire ma leggere i percorsi proposti per tracciarne altri di propri da percorrere subito o in futuro

In biblioteca nella Sezione Novità oppure consultando il Bollettino novità. Viene aggiornato tutti giorni, da casa puoi richiedere, prenotare, suggerire acquisti e controllare la tua situazione lettore

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 7-30 giugno

594
La valigia pesante – Letture di genere
ValigiaDi provenienza nordica o anglosassone, mediterranea o esotica, come di consueto la rassegna di investigatrici e investigatori che accompagnano anche le letture estive degli appassionati di genere. Una valigia di suggerimenti a portata di mano nella Sezione Proposte di lettura della Biblioteca.

Consulta il Bollettino novità. Il Catalogo viene aggiornato tutti giorni, da casa puoi richiedere, prenotare, suggerire acquisti e controllare la tua situazione lettore

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 11 giugno-24 settembre

595

» 1861-2011

602
Carissimo lettore – Dei romanzi fondanti l’Italia le prime parole ti regaliamo
1861_2011Carissimo lettore
Dei romanzi fondanti L’Italia
le prime parole ti regaliamo

150 anni di libri e letture
un incipit e un origami in dono ai lettori

Sibilla Aleramo, Una donna – Anna Banti, Noi credevamo – Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini – Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio – Gabriele D’Annunzio, Il piacere – Edmondo De Amicis, Cuore – Federico De Roberto, I Vicerè – Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico – Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Iacopo Ortis – Natalia Ginzburg, La famiglia Manzoni – Rosetta Loy, Le strade di polvere – Alessandro Manzoni, I promessi sposi – Elsa Morante, La storia – Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano – Anna Maria Ortese, Il cardillo innamorato – Silvio Pellico, Le mie prigioni – Dolores Prato, Giù la piazza non c’è nessuno – Lalla Romano, Le parole tra noi leggere – Cristina Trivulzio Belgiojoso, Emina – Giovanni Verga, I Malavoglia

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Bassani

Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it

Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30

Far Games

Le Frontiere del Videogioco tra Industria, Utenti e Ricerca

Seconda edizione, Bologna 27-28 maggio 2011

Cineteca, Cinema Lumière

In collaborazione con
Archivio Videoludico Cineteca di Bologna
Dipartimento di Discipline della Comunicazione
Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna
AESVI – Associazione Editori Software Videoludica Italiana
Facoltà di Scienze della Formazione – Università di Bologna

Col patrocinio del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema
e del Consorzio Università – Città di Bologna

Obiettivo dell’Archivio Videoludico, fin dalla sua nascita nel marzo 2009, è sempre stato quello di promuovere un percorso di analisi che testimoni l’importanza culturale e sociale del medium, attraverso l’organizzazione di serate di approfondimento sul mezzo, rassegne cinematografiche, laboratori con le scuole. La seconda edizione di Far Game. Le frontiere del videogioco tra industria, utenti e ricerca costituisce un momento importante in seno a questo percorso.

Gli spazi della Cineteca e del Cinema Lumière si animeranno con dibattiti di approfondimento sul medium videoludico ed eventi di intrattenimento che coinvolgeranno studiosi, professionisti e appassionati. Le due giornate rappresentano un importante momento di scambio tra industria, ricerca e grande pubblico. Far Game ha una doppia anima, ludica e teorica, e prevede:

  • un convegno rivolto a studiosi e professionisti, che offrirà una panoramica delle tematiche più attuali nel dibattito che anima le riflessioni sui nuovi media e sul videogioco. Si discuterà insieme ai relatori – accademici e professionisti del mondo dell’industria e della comunicazione – delle specificità e delle prospettive di evoluzione del linguaggio videoludico e delle interfacce di gioco; della relazione con i media tradizionali e di contaminazioni; dell’identità dei giocatori, della loro relazione con il mezzo, della loro rappresentazione, dell’uso del linguaggio per la produzione di testi originali “non autorizzati”.
  • una sezione intrattenitiva, che coinvolgerà il grande pubblico e gli appassionati attraverso aree di gioco ed eventi. Il pubblico potrà partecipare a presentazioni di nuovi titoli, proiezioni a tema e altre iniziative originali.

Cosa hai combinato Marshall?

Mercoledì 18 maggio 2011, alle ore 18 presso la sala conferenze del Museo d’arte Moderna di Bologna MAMbo (via Don Minzoni 14), prosegue la serie degli di incontri denominati “Salon McLuhan”, che l’Università di Bologna dedica al grande teorico della comunicazione del Novecento, celebrato in tutto il mondo in occasione del centenario della nascita. Lo scopo dei “Salon” consiste nel superare quei clichés e quelle etichette che hanno fatto del celebre pensatore canadese un “guru dei media” o un “profeta della cultura pop”, per recuperarne invece la dimensione umanistica.

Ospiti di questo secondo appuntamento, a cura di Elena Lamberti e Paolo Granata, tre relatori d’eccezione: Roberto Grandi, Giovanna Cosenza e Roberto “Freak” Antoni, che si cimenteranno in una vera e propria sfida ludica a suon di “sonde” mcluhaniane, ovvero gli aforismi, gli slogan, i pronunciamenti oracolari che da sempre hanno connotato il pensiero del teorico canadese. Tali provocazioni linguistiche saranno però trasformate in contro-provocazioni utili a far riflettere non solo sulla originalità del pensiero di McLuhan, ma anche sul suo modo di esplorare ambienti mediatici, tecnologici e artistici.

È previsto inoltre un coinvolgimento interattivo del pubblico, per il quale saranno messi in palio premi ludico-artistici. Lo scopo dell’incontro è giocare con le parole e con le idee, attraversando esperienze e campi disciplinari differenti, dalla pubblicità all’arte, dalla politica alla religione, dalla moda al cinema, dalla TV ai nuovi media, perché, come ricordava lo stesso McLuhan: “Quando gioca, l’uomo usa tutte le sue facoltà; quando lavora si specializza”.

Curiosità. Il titolo dell’incontro si rifà all’attore comico Henry Gibson, divenuto famoso per il ruolo del leader degli Illinois Nazis nel film The Blues Brothers di John Landis, che negli anni Sessanta, come ospite fisso del programma comico televisivo “Rowan and Martin’s Laugh-In” della NBC, fu l’autore di una ‘catch-phrase’ poi divenuta un vero e proprio tormentone in seno alla critica mcluhaniana: “Marshall McLuhan, cosa stai combinando?”. Nel tempo, questo leitmotiv ha fatto da contrappunto alle “sonde” linguistiche di McLuhan che nel frattempo hanno irritato, divertito, stimolato, provocato e illuminato pubblico e studiosi, spesso trasformandosi in clichés epocali quali “Il medium è il messaggio” o “Il villaggio g! lobale”.

Per informazioni e approfondimenti sul progetto 100McLuhan, promosso dall’Università di Bologna in occasione del centenario della nascita di Marshall McLuhan, si rimanda al sito www.100mcluhan.com

Il gioco e la scienza

Porte
Aperte al
Polo
Scientifico

Tecnologico
Ferrara

La Terra dell’Orso – e natura
Via Canonica, 1 – 44100 – FERRARA
tel. 0532 248816

www.laterradellorso.it
La Terra dell'Orso - Ferrara e natura - Ferrara
desideriamo invitarti, dal 9 al 15 Maggio 2011, a visitare il Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara in occasione di:

Porte Aperte 2011 al Polo ScientificoTecnologico
dell’Università di FerraraFerrara

9-12 MAGGIO 2011 – PRELUDIO
Mostra Il Gioco e la Scienza

Planetario

AREA ESPOSITIVA GENERALE

13-15 MAGGIO 2011 – PORTE APERTE
Laboratori del Polo
Esperienza in Camera Anecoica
Esercitazione di Intelligenza Artificiale
Esperienza nel Lab. di Ingegneria Informatica

LINK UTILI www.laterradellorso.it
http://www.unife.it/porteaperte/pst/
PRENOTAZIONI & INFO

Volantino dell’iniziativa

Segreteria dell’Evento
Polo sct
Dott.ssa Paola Fabbri 0532 974280

Dott.ssa Laura De Marco 0532 974316
prenotazione online se disponibile

LTDO-EN Dott.ssa Liana Saiani 0532 248816
PRENOTA ORA LA TUA VISITA per non rischiare di perdere l’evento!
La prenotazione è fortemente consigliata in quanto ogni attività ha limiti massimi di disponibilità di posti.
Chi avrà prenotato avrà la certezza, salvo sospensione dell’attività per eventuali problemi tecnici, di poter accedere all’esperienza o alla visita direttamente all’orario stabilito. Compatibilmente con la disonibilitàdi posti sarà possibile prenotarsi anche in loco durante la stessa giornata di visita.

La Terra dell’Orso ed “e natura” partecipano attivamente a questa iniziativa con la

MOSTRA IL GIOCO E LA SCIENZA®

che sarà allestita durante tutta la settimana nella mitica sala studio Acquario

Non esitare a contattarci per qualsiasi necessità di supporto e per ogni eventuale dubbio, ma soprattutto per prenotare.

Cordiali saluti

Roberto e Liana
La Terra dell’Orso – e natura Ferrara

InterNosCon11

InterNosCon è partecipazione e gioco!
InterNosCon (INC) nasce per permettere agli appassionati di giochi e di design ludico di ritrovarsi giocando, scambiarsi esperienze e socializzare.

I Giochi di INC
Gli eventi di gioco che INC promuove si caratterizzano come un’interazione a metà strada tra l’improvvisazione teatrale e la scrittura creativa (alcuni li chiamano giochi di ruolo, altri giochi New Wave, altri ancora bomboloni alla crema… A noi va bene tutto, basta che si giochi).
Sono giochi che creano momenti di aggregazione e condivisione per creare storie compiute. I partecipanti possono esprimere la loro creatività e sensibilità personale, sperimentare emozioni e sentimenti e confrontarsi con i propri compagni di gioco.

I temi che si possono toccare sono vari: si può spaziare dalle commedie brillanti all’epica cavalleresca, dalle dissertazioni sulla Guerra fredda ai gialli contemporanei. Anche le modalità di interazione sono le più diverse: al tavolo o live, con dadi, carte, gettoni. Ogni gioco fa storia a sè e rappresenta una nuova scoperta e un’esperienza particolare e unica.

InterNosCon è a Bertinoro (FC) dal 29 aprile al 1 maggio 2011.

Il programma dettagliato lo trovate sul sito

http://www.internoscon.it/2011/index.cfm?action=programma

Festival del gioco

A Play 2011, con un unico biglietto potrete immergervi per un giorno nel mondo del gioco: centinaia di titoli da provare con i vostri amici e la vostra famiglia.

Oltre 15.000 mq allestiti verranno invasi da migliaia di giocatori e dai maggiori autori, editori e distributori di giochi italiani. Una manifestazione unica di cui non sarete spettatori ma protagonisti!

Iscriviti alla Pagina FaceBook di PLAY per rimanere sempre aggiornato sulle novità.

Tra le novità di quest’anno:
– gli orari di apertura: Sabato 9:00 19.30 e Domenica 9:00 19.00
– i percorsi di gioco: mini, MAXI e Kids, basati su età e disponibilità di tempo.

Festival del Gioco continua nella tradizione di ospitare personalità internazionali importanti per il mondo del Gioco. Oltre ai numerosissimi autori di giochi Italiani (tra cui ricordiamo Andrea Angiolino, Piero Cioni, Emanuele Ornella, Paolo Mori, Angelo Porazzi, Luca Giuliano e Leo Colovini) ospite d’onore dell’edizione 2011 Cephas Howard, autore ed ideatore della linea di giochi LEGO Games, L’autore inglese sarà presente allo stand LEGO Sabato dalle 13 alle 14 e dalle 18:30 alle 19:30 per domande degli appassionati. Domenica dalle 13:30 alle 14:30, sempre presso lo stand LEGO, parlerà delle novità editoriali e del futuro dei LEGO Games. Cephas sarà presente anche presso lo spazio dei “Creatori di divertimento” in maniera informale sabato mattina dalle 10 alle 12; sabato pomeriggio dalle 17:00 per un incontro dal titolo “LEGO and me: how to design a LEGO Game” http://www.play-modena.it/?eventi=lego-and-me-how-to-design-a-lego-game e domenica dalle 10 per un incontro dal titolo “Building your game” http://www.play-modena.it/?eventi=building-your-game Novità Editoriali PLAY come sempre è il momento migliore per le case editrici Italiane per presentare nuovi prodotti. Ecco l’elenco (senz’altro non esaustivo) di alcune novità che potrete trovare a PLAY: Festival del Gioco. Albe Pavo: MUNERA: Ars Dimicandi, demo Asterionpress: 7 Wonders e Tikal 2. La presentazione di “l’Urlo dell’Abisso” Giochiuniti: Il Signore degli Anelli LCG, Il trono di Spade LCG, Le Battaglie Di Westeros, Egizia e Water Lily. Giochi in Vendita: A la Victorie, La Battaglia di Austerlitz Giochix: Pamplona, De Vulgari Eloquentia, Rio della Plata Janus: Un Penny per i miei pensieriscacchi giapponesi Limana Umanita: War od Wonders NG International: alla presenza dell’autore Piero Cioni in demo l’espansioni Magestorm e Dakota. Magestorm e, n anteprima mondiale, Letters from White Chapel. Oliphante: Chabyrinthe, Bluff Party RedGlove: Airlane Europe, Galaxy Trucker, Pecore al Pascolo, Gold! e, in demo, Ristorante e Beppo der Rock Scribas: prototipo di 011 Saranno in oltre disponibili presso lo stand del TreEmme due copie (prototipo in versione quasi finita sia a livello di regole che di grafica) di Ankh Morpork, il nuovo gioco di Martin Wallace ambientato nel mondo Disco di Terry Pratchett, che uscirà ad Essen 2011. Tutti i dettagli su PLAY: Festival del Gioco li trovate sul sito http://www.play-modena.it

I giochi dei grandi