Archivi categoria: formazione
Italiani cialtroni
Perché la colpa dello strapotere di Google non è degli americani.
LA COLPA E’ DEI CARLO.
DI TUTTI I CARLO.
E’ colpa della vostra mediocrità, del vostro pensare al passato, del vostro rifiuto di rischiare, del vostro “aspettiamo di vedere chi vince” per poi realizzare troppo tardi che la vittoria altrui vi sbatte fuori dal mercato.
Avete fatto oggi quello che avete fatto sempre: “aspettiamo chi vince, poi mettiamo in moto il governo e li costringiamo a dividere la torta”.
Non so ancora come reagirà Google, ma se tanto mi da’ tanto, non solo non dividerà la torta, ma vi sfilerà pure le briciole.
estratto da http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=112817&typeb=0
L’articolo summenzionato ricorda la nascita di VOL (Video On Line) alla quale ebbi occasione di partecipare da vicino collaborando con la cooperativa “Terza Via” (in quanto afferente al c.d. terzo settore) che si occupava anche di informatica e i cui soci confluirono poi nell’associazione “Araba Fenice” di Bondeno.
Ricordo che la coop gestiva anche il nodo di Ferrara (un armadio pieno di modem in un appartamento privato) e vendeva gli abbonamenti nella sede di Bondeno, cercando anche di far conoscere il nuovo mezzo organizzando incontri e intervenendo alle manifestazioni sul territorio.
In particolare ricordo un invito rivolto agli imprenditori locali (tenete presente che eravamo nel 1995/96) per cercare di spiegare le potenzialità di Internet, al quale intervennero (con la lusinga del rinfresco/aperitivo) circa una ventina di persone; l’impegno era di ritrovarsi dopo una settimana per un corso di formazione presso una struttura locale.
Ovviamente stavolta non si presentò nessuno, anzi no: una signora, che non era venuta la prima volta, venne mandata dall’azienda perché aveva sentito dire che c’erano dei finanziamenti disponibili!
Job&Orienta
Appuntamento dal 22 al 24 novembre 2012 alla Fiera di Verona con JOB&Orienta, la più importante mostra-convegno dedicata a orientamento, scuola, formazione e lavoro che si tiene alla Fiera di Verona.
La Mostra-Convegno è strutturata in due aree tematiche: la prima dedicata al mondo dell’istruzione che comprende le sezioni JOBScuola, JOBItinere, JOBEducational e MultimediaJOB, la seconda all’università, la formazione e il lavoro con le sezioni Pianeta Università, Arti, mestieri e professioni e TopJOB. Un’attenzione speciale è data alle realtà che offrono percorsi di istruzione, formazione e occupazione all’estero grazie al profilo JOBInternational, trasversale all’intera manifestazione.
A caratterizzare JOB&Orienta un importante calendario culturale che comprende numerosi convegni, dibattiti, tavole rotonde e seminari, con l’intervento di relatori di spicco, esperti e rappresentanti dei diversi mondi. Non mancheranno, infine, laboratori, spettacoli e momenti di animazione che mirano a coinvolgere attivamente i visitatori e a valorizzare tutta la creatività dei giovani e delle scuole.
Oltre 53.000 i visitatori dell’edizione 2011, 500 le realtà in rassegna, 90 gli appuntamenti culturali tra convegni, dibattiti, tavole rotonde e workshop, 200 i relatori: numeri che testimoniano il costante trend di crescita e l’autorevole livello della manifestazione.
L’ingresso alla manifestazione e agli eventi correlati è libero.
Calendario corsi a Cento
RIPARTONO I CORSI DELLA “UAC – UNIVERSITA’ APERTA CENTO”
Presentazione corsi lunedì 12 novembre 2012, alle ore 20.30 presso Caffè Italia
Le modalità di iscrizione saranno pubblicate a breve; i corsi inizieranno dal 26 novembre 2012 come da calendario allegato.
ELENCO CORSI 2012/13
I Semestre
- Alla ricerca della felicità – Prof. Vottorio Riguzzi
- Come riconoscere le emozioni del viso – Prof. Roberto Bagni
- Lingua e cultura araba – Proff. Alioui e Daanouni
- Libertà va cercando. Leggere… Dante – Prof.ssa Annalisa Teggi
- Viaggio al centro della terra – Dott. Marco Aleotti
- Piani e sequenze. Il cinema raccontato – Prof. Alessandro Boriani
- Verso l’Oriente: l’arte del Giappone – Prof.ssa Silvia Rubini
- Teatro: pratica di incontro e d’attenzione – Prof. Marco Cantori
- La luce influenza l’umore, il senso di benessere, la percezione degli spazi – Prof. Daniele Canuti
Lingue
- Lingua tedesca
– livello principianti assoluti – Prof. Giorgio Testoni;
– livello base (A1) – Prof.ssa Sonja Regina Seifert
– livello elementare (A2) – Prof. Giorgio Testoni;
– livello intermedio (B1) – Prof.ssa Sonja Regina Seifert - Lingua spagnola
– livello principianti assoluti – Prof.ssa Valeria Mattei
– livello base (A1) – Prof.ssa Juana Sanchez
– livello elementare (A2) – Prof. Vincenzo Mauro
Il costo del corso non comprende l’acquisto del libro di testo.
II Semestre
- Conoscere la realtà attraverso l’arte – Prof. Vittorio Riguzzi
- La comunicazione con il corpo – Massimo Franceschetti
- Lingua e cultura araba II livello – Proff. Alioui e Daanouni
- Viaggio ai confini del sistema solare – Prof. Daniele Gasparri
- Le potenzialità della mente – Prof. Mark Padellini
- Il dialetto centese – Prof. Gianpaolo Borghi
- Corso di giornalismo – Prof.ssa Daniela Camboni
- Camminare per conoscere – AA.VV.
ATTENZIONE!
Le iscrizioni richiederanno la compilazione di un modulo e il pagamento della quota di partecipazione tramite bonifico bancario o bollettino postale. A breve saranno indicate le coordinate e la data di apertura delle iscrizioni.
Nel caso i corsi richiedano l’acquisto del libro di testo, i partecipanti dovranno premunirsi dello stesso sulla base delle informazioni indicate nel programma.
- Calendario corsi 2012/13 – aggiornato al 4 novembre 2012 (52.62kb – PDF)
Corso di ceramica
IL MUSEO INSEGNA. L’ARTE DELLA CERAMICA
CORSO PER ADULTI DAL 3 AL 17 NOVEMBRE
Il corso prevede un insegnamento elementare della lavorazione e decorazione manuale della ceramica attraverso la riproduzione di oggetti e soggetti che prendono spunto dalle collezioni del Museo. In particolare i corsisti realizzeranno una reinterpretazione tridimensionale di uno dei reperti della collezione di storia naturale di Ulisse Aldrovandi, il pesce palla, trasformandolo in una sfera portacandela. L’oggetto sarà quindi decorato con gli engobbi e gli smalti da I e II fuoco.
Calendario del corso:
1 giorno: sabato 3 novembre – realizzazione del manufatto
dalle 15.00 alle 16.30 (1,30h)
2 giorno: sabato 10 novembre – decorazione del manufatto
dalle 15.00 alle 16.00 (1 h)
3 giorno: sabato 17 novembre – smaltatura del manufatto
dalle 15.00 alle 16.00 (1h)
Numero massimo di partecipanti: 10
Costo per l’intero corso (a persona): 20 euro
Prenotazioni: tel. 051 2099610 – museopoggi.info@unibo.it
Dove: Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, 40126, Bologna
MUSEO DI PALAZZO POGGI
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Museo di Palazzo Poggi
Via Zamboni 33 – I – 40126 Bologna (BO)
Tel. + 39 051 2099398 – Fax. +39 051 2099402
Corsi alla Bassani
Impara l’arte – Corsi di ricamo
Il ricamo è un’arte praticata fin dai tempi antichi. Per contribuire al recupero della memoria la Biblioteca Bassani propone un Corso dedicato ai propri iscritti nel quale verranno proposti i primi elementi del ricamo classico.
Durante le lezioni si lavorerà alla realizzazione di un “imparaticcio” con i punti, dai semplici ai più complicati, che sono giunti a noi attraverso i vari periodi storici col nome di ricamo in bianco. Partendo dal punto filza ed erba, proseguendo col punto festone, inglese e piatto, fino ad arrivare al punto ombra, raso e pieno, e altri ancora.
Sede del Corso di ricamo: Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 (Barco) Ferrara
Periodo di realizzazione: Novembre 2012
Giorno: giovedì pomeriggio
Orario: 16:30-18:30
Insegnante: Elisabetta Holzer, Associazione Ricam’arte
I partecipanti potranno utilizzare i testi sull’argomento posseduti dalla Biblioteca che verranno esposti durante il Corso
Dal 20 ottobre prossimo saranno disponibili i dettagli relativi al materiale fornito (tessuto, filato, aghi) e agli strumenti necessari per partecipare alle lezioni (lenti, ditale, metro, ecc.)
Associazione Ricam’arte
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
___________________________
24 ottobre ore 16:30

Dove: Sala Ragazzi – Biblioteca Comunale Bassani – via G. Grosoli – Piazza Emilia (Barco) Ferrara
Quando: Autunno-Inverno
Maestro di Scacchi: Mauro Catozzi
Patrocinio: Circolo Scacchistico Estense
Calendario delle prime due lezioni:
mercoledì 24 ottobre, ore 16:30
sabato 27 ottobre, ore 10
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

Numero verde per le iscizioni – attivo dal lunedì al venerdì – dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 – 800.590.595
(Testo integrale sul sito http://www.paneeinternet.it/)
Sala Multimediale della Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42-piazza Emilia 1 (Barco) Ferrara
Saranno realizzati due corsi, dal 25 Settembre al 25 Ottobre, nelle giornate di martedì e giovedì, con i seguenti orari: mattino 11-13 – pomeriggio 15-17
Regione Emilia-Romagna
Comune di Ferrara
Servizio Sistemi Informativi
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it
Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30
I rapporti allo specchio
Master di fotografia
Il 14 e il 15 aprile la sede didattica è aperta a tutti gli interessati che vogliano conoscere da vicino le attività di Fondazione Fotografia
In concomitanza con le ultime settimane di apertura della mostra Decimo Parallelo Nord. Fotografia contemporanea da India e Sudamerica, Fondazione Fotografia organizza un weekend di Open Day, un’occasione per scoprire e conoscere da vicino le numerose attività formative sulla fotografia, dal master sull’immagine contemporanea ai workshop con artisti internazionali.
Nei giorni di sabato 14 e domenica 15 aprile, dalle ore 10 alle ore 17, sarà possibile per i futuri studenti e tutti gli interessati visitare i locali e i laboratori della sede di via Giardini 160, incontrare docenti e studenti, conoscere nel dettaglio i percorsi didattici, i servizi, le modalità di iscrizione e le iniziative di sostegno allo studio.
Avviato a partire dallo scorso ottobre, il master sull’immagine contemporanea è un corso rivolto a coloro che hanno individuato nella fotografia e nel video i mezzi primari della propria pratica artistica. Affiancati da docenti italiani e internazionali e a contatto con le numerose attività di Fondazione Fotografia, gli studenti hanno la possibilità di acquisire le conoscenze pratiche e teoriche necessarie a sviluppare, nel corso del biennio, una propria personale ricerca, in grado di relazionarsi col più ampio contesto artistico internazionale.
Le iscrizioni per il prossimo biennio sono aperte fino al 18 maggio prossimo.
info
tel 059 224418
segreteria.master@fondazione-crmo.it
Fondazione Fotografia
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Sede Didattica – via P. Giardini 160
41124 Modena tel 059 224418
www.fondazionefotografia.it
Non chiamatemi capo
venerdì 16 marzo alle ore 15.30
presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna
Nella suggestiva cornice dello Studio Filosofico Domenicano (Piazza San Francesco, 13– Bologna)
venerdì 16 marzo alle ore 15.30, cinque leader – Giovanni Bertuzzi, O.P. Preside; Federico Ferri, Direttore d’orchestra; Roberto Iovine, Primario; Paolo Mazzi, Generale e Daniele Ravaglia, Direttore Generale – racconteranno in quale modo esercitano la leadership nel proprio ambito e ambiente di lavoro, con particolare riferimento alle relazioni interpersonali e ai processi decisionali.
Non chiamatemi capo è l’appuntamento conclusivo del ciclo “Parole in Forma”, i
seminari dell’anno accademico 2011-2012 a cura di Ratio Operandi, ente che si occupa di alta formazione alla cultura della persona, dell’impresa e della tecnica.
Il seminario della durata di 4 ore circa (termina verso le 19.45), rappresenta
un’occasione coinvolgente e stimolante, che offre la possibilità di ascoltare,
interrogare e confrontarsi ed è dunque rivolto a tutti.
Intervengono al seminario: Giovanni Bertozzi O.P, sacerdote domenicano dell’ordine dei frati predicatori, ha la licenza in teologia e il dottorato in filosofia è Docente di filosofia, antropologia, epistemologia, logica formale e materiale, logica simbolica, etica;
il Direttore d’orchestra Federico Ferri, fondatore di due orchestre da camera e ideatore di progetti artistici tesi a recuperare e valorizzare musiche dimenticate;
Roberto Iovine,lLaureato in Medicina e Chirurgia è attualmente Direttore della Unità Operativa di Medicina Riabilitativa dell’ospedale S.Giovanni in Persiceto (Asl di Bologna);
Paolo Mazzi, Generale B.A., Capo Reparto Preparazione alle Operazioni
Comando Operazione Aeree C.S.A. Poggio Renatico di Ferrara;
Daniele Ravaglia, Direttore Generale di Emil Banca dal 1990, confermato nell’incarico nel 2008, dopo la fusione con Credibo.
Info: 051. 238164
http://www.studiofilosofico.it
Per le iscrizioni scrivere a sfd@nuovaera.eu