Donazione libri

Anche quest’anno nel mese d’agosto, per il terzo anno consecutivo, le librerie Giunti al Punto hanno lanciato la campagna estiva per sensibilizzare tutte le persone che entrano in libreria a donare un libro ad associazioni, enti, ospedali e a tutti quei luoghi in cui è utile far arrivare i libri.

L’iniziativa del 2012 “Dona un libro alla biblioteca della tua città“, si era posta l’obiettivo di arricchire con nuovi volumi le biblioteche, sottolineando l’importanza del loro ruolo come centri propulsori di cultura, spazi di aggregazione e integrazione sociale sul territorio.

Dal 1° al 31 agosto scorso, nelle 164 librerie Giunti al Punto di tutta Italia, è stato possibile acquistare uno o più libri da donare alle biblioteche italiane, con uno sconto del 15%. Nel caso specifico di Cento, l’iniziativa si è conclusa con la donazione di 820 libri alla Biblioteca locale, attualmente collocata su un bus situato nel parco retrostante la Pandurera.

iniziativa giunti
L’amministrazione comunale  di Cento desidera ringraziare la Giunti al Punto e il personale della sede centese della libreria per la disponibilità e la competenza con cui ha gestito l’operazione e, prima di tutti, un grazie di cuore ai donatori, perché la casa dei libri è la Biblioteca e la casa dei libri è la casa di tutti!

Luglio alla Bassani

» Premio Estense
Finalisti dell’edizione 2012 –
EstensePremio Estense
Bando di Concorso 2012
I Finalisti dell’edizione 2012, donati da Unindustria Ferrara, sono disponibili in biblioteca:
1. Noi siamo la rivoluzione / Federico Fubini. – Mondadori
2. La promessa della notte / Renato Minore. – Donzelli
3. Quelli che dissero no / Arrigo Petacco. – Mondadori
4. Il sole sorge a Sud / Marina Valensise. – Marsilio

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» On the road
Itinerari di lettura e di viaggio – letture, audioregistrazioni e videoregistrazioni
I_viaggi_di_Gulliver Lettore, è tempo che la tua sballottata navigazione trovi un approdo. Quale porto può accoglierti più sicuro di una grande biblioteca? Certamente ve n’è una nella città da cui eri partito e cui hai fatto ritorno dopo il tuo dopo il giro del mondo da un libro all’altro. Ti resta ancora una speranza, che i dieci romanzi che si sono volatilizzati tra le tue mani appena ne hai intrapreso la lettura, si trovino in questa biblioteca.
Finalmente ti s’apre una giornata libera e tranquilla; vai in biblioteca, consulti il catalogo; ti trattieni a stento dal lanciare un grido di giubilo, anzi: dieci grida; tutti gli autori e i titoli che cerchi figurano nel catalogo, diligentemente registrati.
(…) Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Einaudi, 1979, p. 255
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» Gulp
Fumetti a portata di mano – Sala di lettura
CloudAbbiamo spostato i fumetti in Sala lettura al Piano terra, per facilitare la loro consultazione. Alcuni titoli sono disponibili anche in Sala Ragazzi. La Sezione può essere estratta dal Catalogo on line:
– digita Fumetti in Ricerca libera
– seleziona la biblioteca Bassani
Ricerca
Richiedi e prenota i libri, al telefono o in internet.
Saremo aperti al pubblico tutta l’estate, dal martedì al sabato 9-13 e martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18:30
Biblioteca Bassani – via Grosoli 42 – (Barco) Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» Cinema
Giuseppe Bertolucci – Regista e sceneggiatore
Giuseppe_BertolucciSabato 16 giugno è morto Giuseppe Bertolucci. Regista e sceneggiatore, dal 1997 al 2011 presidente della Cineteca di Bologna, Giuseppe Bertolucci era stato autore di vari film tra cui Berlinguer ti voglio bene con Roberto Benigni. Aveva anche collaborato con il fratello Bernardo alla sceneggiatura di Novecento. Giuseppe Bertolucci era figlio del poeta Attilio.
Nelle biblioteche ferraresi è possibile rivedere:
– Berlinguer ti voglio bene (1977) – Regia, Sceneggiatura, Soggetto
– Tuttobenigni (1983) – Regia, Sceneggiatura, Soggetto
– Segreti segreti (1984) – Regia, Sceneggiatura, Soggetto
– I cammelli (1988) – Regia, Sceneggiatura, Soggetto
– 12 registi per 12 città (1989) – Regia
– La domenica specialmente (1991) – Montaggio, Regia (film a episodi)
– L’ingegner Gadda va alla guerra, o Della tragica istoria di Amleto Pirobutirro (2010) – Regia
– Na specie de cadavere lunghissimo (2006) – Regia
– Segni particolari. Appunti per un film sull’Emilia-Romagna (2003) – Regia, Sceneggiatura
– Pasolini prossimo nostro (2006) – Regia, Soggetto

Sceneggiatore
– Novecento (1976) – Sceneggiatura, Soggetto
– La luna (1979) – Sceneggiatura, Soggetto
– Non ci resta che piangere (1984) – Sceneggiatura
– Il piccolo diavolo (1988) – Soggetto
– In cerca del Sessantotto : tracce e indizi (199-?) – Sceneggiatura

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 23 maggio e 19 luglio
Vent’anni di indagini – 1992-2012
Falcone_BorsellinoIl 23 maggio 1992 fu ucciso, con la moglie e la scorta Giovanni Falcone. Riprendiamo questa sua dichiarazione sul crimine organizzato: La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio, e avrà anche una fine. Piuttosto bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave e che si può vincere non pretendendo eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni. (Giovanni Falcone).

Lo stesso anno il 19 luglio fu ucciso Paolo Borsellino, sulla cui morte le indagini e processi non sono ancora giunti a conclusione. A luglio citando i delitti di mafia rivolti ai magistrati disse: Guardi, io ricordo ciò che mi disse Ninni Cassarà allorché ci stavamo recando assieme sul luogo dove era stato ucciso il dottor Montana alla fine del luglio del 1985, credo. Mi disse: “Convinciamoci che siamo dei cadaveri che camminano” (Paolo Borsellino).
Ricordiamo i vent’anni di indagini e ricerca dei mandanti delle due uccisioni con una esposizione sulla mafia e il crimine organizzato.

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» Storie di sport
27 luglio – 12 agosto – XXX Olimpiade – Londra
Olimpiadi_2012La bandiera olimpica raffigura cinque anelli intrecciati in campo bianco. I colori scelti sono presenti nelle bandiere di tutte le nazioni, quindi la loro combinazione simboleggia tutti i Paesi, mentre l’intreccio degli anelli rappresenta l’universalità dello spirito olimpico.
In biblioteca proponiamo una scelta di titoli che ricordano le discipline olimpiche, gli atleti, la storia dei giochi e lo sport nella narrativa

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 9 agosto
Biblioteche leggère. Léggere Biblioteche – 10ª Maratona di lettura di ferragosto
Biblioteche leggère. Léggere Biblioteche
10ª Maratona di lettura di ferragosto
Filosofia, società, miti, religione, memorie, tradizione, storia, cronaca, viaggi, arte, letterature
Esposizione di libri, film e musiche

GIOVEDI’ 9 AGOSTO 2012
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – Piazza Emila 1 – (Barco) Ferrara
dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18:30
Collaborano
– Servizio Biblioteche e Archivi
– Biblioteche Decentrate
– Circoscrizione 3
– Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1206

In gran segreto

» Giovedì 12 gennaio ore 16,30 – ANATOMIE DELLA MENTE – ANNO V
Stefano Caracciolo – TOCCÀTI DAL FUOCO

Anatomie della MenteLa storia di Sylvia Plath e dei suoi legami familiari
Esplorazioni psico-biografiche
Secondo incontro del ciclo dedicato alla psicologia come moderno strumento di lettura per orientarci nel trovare punti di riferimento nella realtà. Stefano Caracciolo, dell’Università degli Studi di Ferrara, esplora paesaggi umani diversi come la follia, la malattia, l’anima, la morte, la vita, nella storia, nel costume, nel cinema, nella letteratura, nella musica, come espressioni creative dell’uomo. Questo appuntamento è dedicato alla particolare figura di Sylvia Plath, scrittrice e poetessa di Boston, donna intelligente, bella e sensibile, morta suicida nel 1963, all’età di trent’anni.
Le colline digradano nel bianco.
Persone o stelle mi guardano con tristezza, le deludo.
Il treno lascia dietro una linea di fiato.
Oh lento cavallo color della ruggine, zoccoli, dolorose campane.
È tutta la mattina che
la mattina sta annerendo, un fiore lasciato fuori.
Le mie ossa racchiudono un’immobilità, i campi
lontani mi sciolgono il cuore.
Minacciano
di lasciarmi entrare in un cielo
senza stelle né padre, un’acqua scura.

» Venerdì 13 gennaio ore 17 in Teatro Anatomico – IN GRAN SEGRETO RASSEGNA DI POESIA CONTEMPORANEA
UMBERTO PIERSANTI –

Durante il 2012 Ferrara verrà “occupata” dalle poesie di undici autori ospiti della rassegna che trae il nome dall’eponimo di una famosa raccolta di Giorgio Bassani edita da Mondadori nel 1978. I poeti invitati sono tra le voci più interessanti del secondo Novecento. La poesia invaderà le strade della città, ma anche scuole, biblioteche, spazi espositivi. Il primo tra gli appuntamenti pensati nella forma di reading – conversazione, vede Umberto Piersanti, poeta e scrittore marchigiano, autore di diverse raccolte poetiche, di testi di saggistica e di opere di narrativa. È presente in diverse antologie italiane e straniere ed è vincitore di premi letterari.
Coordinano Matteo Bianchi e Alessandra Trevisan
Letture di Alessandro Tagliati
Interventi musicali di Irene De Bartolo, arpa; Sara Ingrosso, flauto traverso; Emiliano Gentili e Giulio Arnofi, chitarre
A cura dell’Associazione Culturale Gruppo del Tasso
Con il contributo di Hera, Comune di Ferrara/Assessorato alla Cultura; con il patrocinio di Provincia di Ferrara, Regione Emilia Romagna e Comune di Ferrara. Organizzazione Annalisa Ferrari e Serenella Crivellari

» Sabato 14 gennaio ore 11 – CONFERENZA
OTTANTESIMO ANNIVERSARIO CRONOMETRISTI FERRARA – PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO 2012 DELLE INIZIATIVE SPORTIVE E CULTURALI

Saranno presenti Luciano Masieri, Assessore allo Sport; Luciana Boschetti Pareschi, Presidente Comitato Provinciale Coni; Gianfranco Ravà, Presidente Ficr; Serena Lippo, Presidente Associazione di Ferrara; Antonio Rondinone, Vice presidente Ficr e organizzatore dell’evento
Modera Luca Gattuso
A cura del Servizio Sport Abitazioni e Sicurezza Comune di Ferrara
e dell’ Associazione Sportiva Dilettantistica Cronometristi Ferrara

Mostra alla Ariostea

» Martedì 20 dicembre ore 17 – Invito alla Lettura
Marco Bresadola – LUIGI GALVANI. Devozione, scienza e rivoluzione (Editrice Compositori, 2011)
LUIGI GALVANINe parlano con l’Autore Sandro Cardinali, docente di Storia della Filosofia, Michele Fabbri, giornalista scientifico
“Non solo rane”. E’ questa la prima biografia di Luigi Galvani che vuole rendere onore all’immagine di uomo e di scienziato, aldilà di radicati stereotipi. Galvani fu uomo del suo tempo, immerso nel fermento culturale del Settecento europeo. Con le sue ricerche rivoluzionò le scienze della vita, contribuendo alla nascita delle moderne neuroscienze. L’Autore ci porta alla scoperta di un ritratto nuovo e affascinante, di un Galvani accademico ambizioso, medico di successo e scienziato coraggioso, di grande creatività e passione per la conoscenza, che seppe coniugare la sua profonda fede religiosa con l’altrettanto profonda devozione per l’indagine scientifica della natura. Un uomo la cui opera influenzò scoperte scientifiche come la pila di Alessandro Volta, teorie filosofiche come la “Naturphilosophie” tedesca e invenzioni letterarie come il “Frankenstein” di Mary Shelley.
Marco Bresadola, ricercatore in Storia della Scienza, direttore del Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza dell’Università di Ferrara, in questo quindicennale lavoro intorno alla figura di Luigi Galvani, ha scoperto numerosi documenti inediti, che hanno dato vita al volume.

» Mercoledì 21 dicembre ore 17 – Invito alla Lettura
Alberto Ghelli – NEL BOSCO DI-ABETE (Edizioni Albatros 2011)
NEL BOSCO DI-ABETE Ne parlano con l’Autore Daniele Manservigi, diabetologo e Margherita Goberti, giornalista de La Nuova Ferrara
Un coraggioso e generoso racconto di un’esperienza vissuta dall’Autore sulla propria pelle: il diabete. Una nuova vita, la paura, le difficoltà, lo sconforto di fronte a un “fulmine a ciel sereno”, inaspettato. Alberto Ghelli si mette a nudo e scrive la propria storia, una storia a lieto fine. Un grande esempio per i diabetici e non solo. Un incontro con un medico che gli consiglia attività fisica segna una svolta importantissima. Dopo diversi approcci arriva al podismo, corre sempre di più sino a raggiungere risultati eccellenti, tra lo stupore di tutti, medici compresi. Partecipa a tutte le maratone possibili, anche la “100 Km del Passatore”. E vince pure la sfida più grande: il Kilimanjaro.

» Giovedì 22 dicembre ore 16,30 Anatomie della Mente – V Edizione – Sei Conferenze di Varia Psicologia
Stefano Caracciolo – MERRY CHRISTMAS! La Psicologia e il Natale: le radici psicologiche degli auguri e dei regali natalizi
Anatomie della MenteCon musiche e immagini natalizie
Riprende il fortunato ciclo d’incontri dedicato alla psicologia come moderno strumento di lettura per orientarci nel trovare punti di riferimento nella realtà. Una nuova serie di appuntamenti nei quali Stefano Caracciolo, docente all’Università degli Studi di Ferrara, esplora paesaggi diversi come la follia, la malattia, l’anima, la morte, la vita, nella storia, nel costume, nel cinema, nella letteratura, nella musica, come espressioni creative dell’uomo.
“La prima delle conferenze di ‘Anatomie 2012’ indaga il meccanismo psicologico dell’ augurio e del regalo, che percorre tutta l’esistenza delle persone fra ricorrenze pubbliche e private e occasioni distribuite lungo tutto l’anno e trova nella ricorrenza del Natale un’occasione speciale e scintillante, ben lontana dal profondo e spirituale significato della Natività in termini religiosi. Una lettura psicologica e psicodinamica ci aiuta a comprendere i meccanismi più profondi di questi comportamenti, a partire dai significati più veri e autentici delle Feste Natalizie, fino ad arrivare alla retorica apparentemente commerciale del Babbo Natale vestito di rosso dalle multinazionali statunitensi e del Bing Crosby di White Christmas (Bianco Natale) che è stato il disco 45 giri più venduto nel mondo. Ma anche in queste rappresentazioni del Natale nella musica, nella letteratura e nel cinema ritroviamo meccanismi psicologici di grande e inaspettato significato…”

» Sabato 17 dicembre ore 11 – Concerto di Natale
MUSINCANTO DI NATALE – parole e musica aspettando il Natale
MUSINCANTO DI NATALE

Musica dal vivo con la Flauti Junior Orchestra
giovani flautisti delle Scuole Medie De Pisis, Bonati e Cona
coordinati dagli insegnanti Morena Mestieri e Francesco Aldi
Letture natalizie a cura di Angela Poli della Sezione Ragazzi della Biblioteca Ariostea

» Lunedì 19 Dicembre – Spostato Appuntamento

Rinvio presentazione in Biblioteca Ariostea del libro “Paisi, una storia” di Francesco Ottanà –
Si comunica che l’incontro per la presentazione del libro di Francesco Ottanà “Paisi, una storia” in programma il prossimo lunedì 19 dicembre nella Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea è stato spostato a martedì 24 gennaio 2012 alle 17.

L’ITALIA CON IL SORRISO

Illustrazione e satira dall’Unità d’Italia alla grande guerra A cura di Enrico Trevisani, Archivio Storico Comunale Durante la Prima Guerra Mondiale l’illustrazione e la fotografia ricoprirono un importante ruolo in quella grande e nuova esperienza che può essere definita l’ultima guerra risorgimentale e la prima guerra moderna della storia. In una società in maggior parte analfabeta, questi mezzi utili a raccontare e documentare un importante momento storico, ebbero un forte impatto emotivo e suggestivo. Il Reparto Fotografico del Regio Esercito produsse una enorme quantità di materiale per tutta la durata del conflitto, affiancato nella sua opera dai numerosi soldati-fotografi che documentarono dall’interno e in modo spontaneo l’evento bellico. Unitamente alla fotografia anche l’illustrazione, molte volte satirica, (attraverso cartoline, giornali, fogli volanti e manifesti) venne utilizzata per sollevare il morale della popolazione e dei militari, in particolar modo dopo Caporetto, raccontando una guerra che altrimenti, a causa del diffuso analfabetismo, difficilmente avrebbe potuto essere letta. La mostra si sviluppa in tre sezioni: la prima è dedicata ai fogli volanti, ai giornali “ufficiali” di guerra, ai manifesti e alle cartoline nella grande guerra; la seconda ai Giornali di Trincea, la terza infine è dedicata alle opere di Francesco Corli, giovane artista ferrarese che attraverso l’illustrazione satirica ripercorre la storia dall’Unità d’Italia sino ai giorni nostri.

La mostra è visitabile sino al 27 gennaio 2012, presso biblioteca Ariostea, in via Scienze a Ferrara

In collaborazione con Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi; Collezione Dino Scaranari, Fiesso Umbertino; Collezione Francesco Maggi, Genova; Studio d’Arte Corli; Associazione Ricerche Storiche Pico Cavalieri di Ferrara; Associazione Zenobi, Trieste

Poesie in Ariostea

» Lunedì 12 dicembre ore 16,30 – Invito alla Lettura
Peppe Dell’Acqua – FUORI COME VA?
Fuori come va ?Famiglie e persone con schizofrenia.
Manuale per un uso ottimistico delle cure e dei servizi (Edizioni Feltrinelli 2010)
Dialoga con l’Autore Dott.ssa Maria Geltrude d’Aloya
La riedizione del volume scritto dal direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste ha venduto dalla sua prima edizione oltre diecimila copie e rimane a oggi molto richiesto da Università e Scuole di formazione, ma soprattutto da Associazioni di familiari. Un libro scritto ascoltando, in trent’anni di lavoro, i familiari in tutti i programmi di sostegno e di formazione. Un manuale attuale perché i temi trattati circa quindici anni or sono costituiscono il nodo cruciale del “rinnovamento” nel campo della salute mentale in Italia. È una sorta di scambio di saperi tra lo psichiatra erede di Basaglia, portatore di un sapere professionale “condizionato” e i familiari portatori di una conoscenza sperimentata in maniera diretta nel vivo fuoco dei problemi.
A cura dell’Associazione di familiari Solidal-Mente

» Martedì 13 dicembre ore 17 – Poesie in Ariostea
Rita Montanari – LE PIUME DEL TEMPO (Este Edition 2011)
LE PIUME DEL TEMPO Ne parlano con l’Autrice Alessandra Chiappini e Don Andrea Zerbini
Letture di Ines Cavicchioli
I testi riuniti in questo volume appartengono ad anni tra loro distanti – composti tra il 2006 il 2011, dopo la pubblicazione della raccolta di poesie “La coda dello scoiattolo” (Book Editore 2005) – e disegnano i tanti cambiamenti occorsi in questi anni. La sezione finale riproduce una scelta antologica da “Dal niente che resta” (Book Editore 1995).
Questo è un libro che ho amato molto per la via in cui è nato, per l’orizzonte di pianura, per le parole di Don Patruno. Mi piace proporre qui insieme nuove e antiche parole, per le affinità tematiche presenti, se pure sia maggiore il disincanto nelle parole più recenti. (L’Autrice)
In collaborazione con Società Dante Alighieri di Ferrara e Gruppo Scrittori Ferraresi

» Mercoledì 14 dicembre ore 17 – Conferenza
Paolo Sturla Avogadri – I FERRARESI NELL’UNITÀ D’ITALIA
I FERRARESI NELL’UNITÀ D’ITALIAInterviene Giorgio Anselmi, Presidente Provinciale Istituto del Nastro Azzurro di Ferrara
E’ una succinta cronistoria dei numerosi avvenimenti verificatisi a Ferrara dopo la sua devoluzione allo Stato Pontificio: le guerre di successione, la dominazione francese, la prima occupazione austriaca, il Regno d’Italia, la Restaurazione, la rinnovata dominazione pontificia sostenuta dall’Impero Austro-Ungarico, i vari moti rivoluzionari (1831, 1848 e 1849), i Martiri del 1853, la II Guerra d’Indipendenza (1859) e l’annessione al Regno di Sardegna.
Prendendo quale riferimento la toponomastica cittadina (nella quale i nomi sono spesso dimenticati, quando addirittura sconosciuti, al passante frettoloso e indifferente) il relatore metterà in luce i tanti personaggi che, sotto vari aspetti, hanno contribuito al Risorgimento italiano, senza trascurare le loro vicende, le curiosità, le speranze, i drammi vissuti, ma anche l’esultanza del risultato ottenuto. Non saranno neppure dimenticate la dedizione alla “causa italiana” delle numerose figure femminili: dall’umile popolana degnamente rappresentata dalla “garibaldina” Rosa Angelini, alla dama dell’aristocrazia Carolina Scutellari Boldrini e l’epopea di quel glorioso Reparto, tutto ferrarese, noto come i Bersaglieri del Po.
A cura dell’Istituto del Nastro Azzurro Federazione di Ferrara

» Giovedì 15 dicembre ore 17 – Testo e Contesto Libri preziosi in Ariostea
Claudia Pandolfi – DALLA VOCE AL TESTO: UN’ORAZIONE PER IL MATRIMONIO DI ALFONSO D’ESTE E LUCREZIA BORGIA
Claudia Pandolfi - DALLA VOCE AL TESTOL’appuntamento è parte di un ciclo d’incontri volti a fornire strumenti per la conoscenza della storia del libro e del patrimonio manoscritto e librario della Biblioteca Ariostea. Claudia Pandolfi, docente all’Università degli Studi di Ferrara, presenta il manoscritto autografo dell’astronomo, astrologo e bibliotecario della corte estense Pellegrino Prisciani (Miscellanea storica ferrarese, classe I, 205, cc.A1-A12).
Il documento, nella sua eleganza, parrebbe configurarsi come esemplare di dedica a un destinatario illustre. Nel tessuto originario del testo si contano però innumerevoli aggiunte d’autore, depennamenti e correzioni, che dimostrano una sua ampia e continuata rielaborazione.
Il manoscritto è forse la testimonianza di un progetto editoriale mai andato in porto?
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
In collaborazione con Università degli Studi di Ferrara

» Venerdì 16 dicembre ore 17 – Invito alla Lettura
Antonio De Cristofaro – LUCREZIA BORGIA Vita intima di una principessa (Edizioni Davide Zedda 2011)
LUCREZIA BORGIA Ne parla con l’Autore Susanna Tartari, vicepresidente Proloco di Ferrara
L’opera narra la storia romanzata di Lucrezia Borgia dal giorno della sua partenza da Roma per Ferrara, dove andò in sposa ad Alfonso I, erede del ducato d’Este.
La storia viene raccontata attraverso le vicende personali della vita quotidiana di Lucrezia alla Corte Estense. Le gioie e le delusioni della protagonista s’intrecciano in modo avvincente ai continui richiami al passato offrendo uno spaccato della società nell’Italia della fine del XV secolo e dell’inizio del XVI. Accostandosi alla figura tanto discussa di Lucrezia, l’Autore tende a delinearne una immagine molto diversa da quella a noi pervenuta dalla tradizione storica.
Antonio De Cristofaro è nato a Bellona, in provincia di Caserta, attualmente risiede nei pressi di Milano dove è insegnante di lingua inglese. E’ autore di un lungo racconto del 2007 dal titolo: “Vite spezzate, il sogno e la memoria”.

» Sabato 17 dicembre ore 11 – Concerto di Natale
MUSINCANTO DI NATALE – parole e musica aspettando il Natale
MUSINCANTO DI NATALE

Musica dal vivo con la Flauti Junior Orchestra
giovani flautisti delle Scuole Medie De Pisis, Bonati e Cona
coordinati dagli insegnanti Morena Mestieri e Francesco Aldi
Letture natalizie a cura di Angela Poli della Sezione Ragazzi della Biblioteca Ariostea

———————————————————————-

» Mostre e attività didattiche

Venerdì 18 novembre ore 16 – INAUGURAZIONE MOSTRA – IL PRESENTE E REMOTO 2011

FANFULLA E LE BRIGANTESSE. Microstorie sulla Unità e disunità degli Italiani – Mostra a cura di Roberto Roda

INAUGURAZIONE MOSTRA – IL PRESENTE E REMOTO 2011Interverranno il vice sindaco Massimo Maisto, il dirigente del Settore Giovanni Lenzerini e il dirigente del Servizio Enrico Spinelli
La mostra allestita in Sala Ariosto sarà visitabile dal 18/11/2011 al 5/01/2012
I documenti popolari minori, le fotografie, i francobolli, le canzonette, le illustrazioni ci raccontano un paese ove nei confronti dell’unità nazionale hanno albergato sentimenti contraddittori, dove simboli ed eroi dell’unità nazionale finiscono assoggettati alle logiche dei campanili e ove, per contro, i campanili possono dar voce ad un sentimento nazionale veritiero. Spulciando fra i documenti conservati negli archivi del Centro Etnografico Ferrarese, emergono tante microstorie interessanti. Il titolo della mostra rimanda metaforicamente alle vicende di un noto canto popolare e goliardico. Ma in mostra ci stanno pure le immagini delle brigantesse, quelle vere ammazzate e oltraggiate dall’esercito del nuovo regno e quelle false, impersonate da graziose modelle, che la neo nata fotografia, già consapevole che la verità ottica è una chimera, utilizzò con successo a fini commerciali. L’iniziativa partecipa alle celebrazioni per il 150° dell’Unita d’Italia.
Al termine della inaugurazione Roberto Roda terrà la conversazione FANFULLA E LE BRIGANTESE del ciclo “Il Presente Remoto”.

———————————————————————-

Dal 6 ottobre al 15 dicembre – ARCHIVIO STORICO COMUNALE

STORIA DELLA SCUOLAPercorsi di alfabetizzazione tra il Polesine e Ferrara dall’Ottocento ad oggi
RICERCHE D’ARCHIVIO ED ESPERIENZE FORMATIVE
MOSTRA di documenti d’archivio
A cura di Chiara Beatrice Vicentini, David Vicentini, Mirna Bonazza, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani

———————————————————————–

Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali

Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it

Notizie dalle biblioteche

» Lunedì 5 dicembre ore 17 – Poesia in Ariostea
Carla Baroni – ROSE DI LUCE (Edizioni Bastogi 2011)
ROSE DI LUCE (Edizioni Bastogi 2011)Ne parlano con l’Autrice Don Massimo Manservigi e Gianni Cerioli
Letture di Gabriella Veroni Munerati
Carla Baroni offre una nuova prova di alto livello. Ripercorre coraggiosamente la strada del dialogo ancestrale tra l’uomo e la morte. Con forza visita i momenti più significativi dell’esistenza, le logiche dell’amore e dell’egoismo, della libertà e dell’inettitudine, della paura, della fede e dell’incredulità, oltre le quali è in grado di scorgere squarci di luce. Il risultato è un’autentica avventura della mente e del cuore che non indugia sul tragico per approdare a un’umana e dolce riflessione sulla vita. L’Autrice, scrittrice affermata, è nata in provincia di Verona. Si è trasferita sin dall’infanzia a Ferrara dove ancor oggi vive. Ha iniziato a scrivere poesie ispirandosi alla madre, Rina Buroni, anch’essa poetessa. Diversi i premi letterari ricevuti. Collabora con riviste letterarie in veste di critico.
A cura di Società Dante Alighieri, Gruppo Scrittori Ferraresi, Club Amici dell’Arte

» Martedì 6 dicembre ore 17 – Poesia in Ariostea
Luca Chizzoni – IL TUO SORRISO VESTIRÀ IL MATTINO (Associazione Culturale Schifanoia, 2011)
IL TUO SORRISO VESTIRÀ IL MATTINO Ne parla con l’Autore Gina Nalini Montanari
Alla chitarra Francesco Minotti
In tutta la loro semplicità questi pochi versi suggeriscono il filo rosso lungo il quale si snodano le numerose intense “Poesie” e gli incisivi “Aforismi” che costituiscono questa terza silloge poetica dell’autore: un coinvolgente alternarsi meditativo che ci riporta con delicatezza ed essenzialità in un micro-affresco in cui vivono i grandi temi universali della vita: l’amore e il dolore; la morte, il tempo e l’eternità; il senso e l’assurdo dell’esistenza. (dalla prefazione di Gina Nalini Montanari)
Luca Chizzoni – bolognese di nascita ma ferrarese d’adozione – si è affermato in numerosi concorsi letterari e ha pubblicato tre raccolte di liriche “La torre di Babele”, “Il bosco che tace”, “Un volto per essere amato”.

» Mercoledì 7 dicembre ore 17 – Invito alla Lettura
Luchino Dal Campo – VIAGGIO DEL MARCHESE NICOLÒ D’ESTE AL SANTO SEPOLCRO (1413) (Edizioni Leo Olschki 2011)
Luchino Dal Campo“Biblioteca della Rivista di Storia e Letteratura Religiosa.” Testi e documenti, Vol. XXIV
Edizione e commento a cura di Caterina Brandoli (Università di Ferrara).Presentazione di Franco Cardini.
Ne parlano con la Curatice Franco Cardini, dell’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze e Marco Bertozzi, Direttore dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara.
Nel panorama della letteratura di pellegrinaggio medievale, il resoconto del viaggio in Terrasanta di Nicolò III d’Este si distingue per diversi aspetti. Il cancelliere Luchino dal Campo, redattore del diario, ricostruisce un’immagine ideale del marchese, in cui alla ‘pietas’ religiosa si accompagnano le virtù del raffinato cavaliere cortese. Leggendo queste pagine il lettore potrà respirare la religiosità dei luoghi santi visitati dall’Estense, e le atmosfere cavalleresche delle corti orientali presso le quali soggiornò: gli sfarzosi palazzi, i giardini…
Questa edizione critica è corredata da un apparato filologico e da un commento volto a restituire al testo il suo significato originale conservandone la genuinità linguistica.
A cura dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara
In collaborazione con la Libreria Sognalibro

Notizie dalla “Bassani”

» 24 novembre-24 dicembre
Compleanno di Collodi – Mostra e presentazione della traduzione ferrarese de: Le avventure di Pinocchio
Manuela_SantiniGiovedì 24 novembre, alle ore 17
Mostra delle opere di alcuni degli artisti ferraresi che hanno illustrato la traduzione in dialetto ferrarese de:
C. Collodi, Gli aventur ad Pinochio : Storia d’un buratìn
voltata in dialetto ferrarese da Italo Verri
illustrata da: Maurizio Bonora, Paola Bonora, Daniela Carletti, Gianni Cestari, Marcello Darbo, Matteo Farolfi, Massimo Festi, Maria Paola Forlani, Flavia Franceschini, Mara Gessi, Gianfranco Goberti, Gianni Guidi, Erika Latini, Adelchi-Riccardo Mantovani, Adriana Mastellari, Nicola Nannini, Franco Patruno, Laura Ragazzi, Manuela Santini, Jessica Steri, Marco Tessaro, Paolo Volta, Sergio Zanni, Luca Zarattini.
Esposizione visitabile dal 24 novembre al 24 dicembre negli orari di apertura della biblioteca.

Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42 – Piazza Emilia 1
44122 Ferrara

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Accademia d’arte città di Ferrara
Galleria del Carbone
Fondazione Nazionale Carlo Collodi

» 4 maggio 2002-24 novembre 2011
Un milione – Premiato il lettore numero cinquecentomila
Un_milioneOggi alle ore 10:30 il contapersone della Biblioteca ha segnato un milione di passaggi.
Abbiamo voluto sottolineare l’accaduto premiando l’utente numero cinquecentomila.
Tanti sono infatti i lettori che hanno passato il varco posto dopo la soglia della biblioteca.
Inaugurata il 4 maggio 2002 la Biblioteca Bassani è la seconda biblioteca della città per indice di circolazione dei documenti e numero di lettori.

Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

» 25 novembre
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – Proposte di lettura, visione e ascolto sull’argomento
DonneTramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG ad organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno.
In Italia solo dal 2005 diversi Centri antiviolenza e Case delle donne hanno iniziato a celebrare questa giornata. Ma negli ultimi anni anche istituzioni e vari enti come Amnesty International festeggiano questa giornata attraverso iniziative politiche e culturali. (…)
Testo tratto da: http://it.wikipedia.org

Esposizione di Proposte di lettura, film e musiche sull’argomento nell’area dedicata alle novità
da martedì a sabato, dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi di martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18:30

Biblioteca Comunale Bassani

Via Grosoli

Iconografia di Paolo

» Lunedì 28 novembre ore 17 – SEDUTA ACCADEMICA
Stella Patitucci Uggeri, Prof. Ord. di Archeologia Cristiana e Medievale, Università Lumsa, Roma – IL MESSAGGIO ICONOGRAFICO NELLA CHIESA DELLE ORIGINI: IL CASO DI PAOLO
SEDUTA ACCADEMICANe parla con l’Autrice Gianluigi Magoni, alla presenza di Gioacchino Mollica
Dopo l’editto del 313 d.C. con il quale viene accordata la libertà di culto ai Cristiani, la Chiesa e il Papato celebrano il loro trionfo attraverso realizzazioni architettoniche e anzitutto con l’erezione della grandiosa basilica di San Pietro sulla tomba del martire a Roma, che diventa il centro della nuova fede. Le tombe degli Apostoli Pietro e Paolo sono le colonne sulle quali si fonda la Chiesa Romana e Pietro in particolare assurge a fondamento della cattedra del papa. La figura di Paolo in Occidente resta in secondo piano, tanto che sulla sua tomba in età costantiniana viene eretta una semplice memoria. Dopo aver affrontato il problema delle origini dell’iconografia di Paolo, la conferenza si sofferma a presentare i principali contesti iconografici nei quali tra IV e VI secolo compare la figura di Paolo, per lo più associata a Pietro e al collegio apostolico, raramente isolata o presentata in episodi della vita e soprattutto nel momento del martirio. Il tema più im portante è quello della “Traditio Legis”, che rappresenta Cristo nell’atto di trasmettere a Pietro la Legge, cioè il Vangelo, alla presenza di Paolo acclamante. Mentre per gli altri contesti iconografici è spesso evidente la ripresa di iconografie pagane, il tema della “Traditio Legis” è una creazione originale, elaborata da Papa Silvestro per affermare il primato della Chiesa di Roma attraverso una scena simbolica, che doveva essere ostentata ai fedeli nell’abside della basilica di San Pietro.
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

» Martedì 29 novembre ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
Luigi Bosi – LE STAGIONI DELLA MEMORIA (Edizioni Este Edition 2011)
LE STAGIONI DELLA MEMORIA Ne parlano con l’autrice Gianna Vancini e Riccardo Roversi
Ti prende e ti porta in un mondo che non c’è più, che le pagine del libro però ripropongono come un affascinante film per gli occhi e per la mente: è il più recente romanzo di Luigi Bosi Le Stagioni della Memoria. Proprio le stagioni, a detta di Olindo Marchetti, il protagonista del romanzo e capofamiglia della “Sterpata”, scandiscono il tempo della terra, terra nera dura ma generosa, la vera protagonista della complessa vicenda umana narrata, la campagna ferrarese attorno agli anni cinquanta del Novecento, in cui si assiste a un cambiamento epocale sia nella pratica delle colture che nella vita degli uomini… Un’altra storia, intrecciata alla prima, è quella di Aldo Marchetti, fratello di Olindo. Una vicenda che si colloca nel ventennio fascista, che da personale diviene specchio di un periodo storico complesso, quello dello squadrismo ferrarese… (dalla prefazione di Gianna Vancini)
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

» Mercoledì 30 novembre ore 17 – TESTO E CONTESTO
Franco Cazzola – I ‘LAVORIERI DEL PO’ E LA FORMAZIONE DEI TECNICI NELLA TRATTATISTICA FERRARESE DEL ‘600
I ‘LAVORIERI DEL PO’Nel corso del ‘600 il governo pontificio affrontava a più riprese il problema della formazione teorico-pratica dei “Lavorieri”, tecnici a cui è affidata la difesa del territorio ferrarese dalle alluvioni del Po. Testimonianze di questa operazione sono l’Idrologia di Giovan Battista Aleotti, le opere di Alberto Penna, ma anche gli appunti manoscritti di Giovanni Magrini.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

» Giovedì 1 dicembre ore 17 – Poesia in Ariostea
Lorenza Zuccaro – IN CERCA D’APPRODI (Piazza Editore 2011)
IN CERCA D’APPRODI (Piazza Editore 2011)Dialoga con l’Autrice Adriana Agostinis
Letture a cura di Rosanna Perozzo
La scrittrice esprime in poesia la vita di tutti i giorni. Problemi quotidiani dei figli, ricordi e rappresentazioni struggenti di persone care, il fascino della natura, la casa trevigiana dell’infanzia, i sogni e quanto può appartenere al patrimonio psicologico e affettivo di ognuno. L’Autrice vive il “carpe diem” e lo restituisce arricchito di sentimenti, idee, nuovi pensieri che forse mai il lettore potrebbe cogliere confidando solo su se stesso. Lorenza Zuccaro è originaria di Treviso, laureata a Padova, si interessa da anni di poesia e di letteratura. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie tra le quali “Il gioco di cristalli” (Ismeca 2009).
Copertina di Lina Bedin. Disegni di Manuela Romanello

» Sabato 3 dicembre ore 10,30 – Lettura animata

L’ACCHIAPPANUVOLE, DAL TESTO AL TEATRO – A cura di Ilaria Zari e Vincenzo Iannuzzo
L'ACCHIAPPANUVOLE, DAL TESTO AL TEATROUna lettura animata del libro per ragazzi “L’acchiappanuvole” firmato da Rita Montanari, (Este Edition, 2010), per mostrare ai ragazzi delle Scuole Superiori, il lavoro che è dietro alla trasposizione teatrale di un testo.
“C’era una volta lontano lontano – ma c’è anche oggi nella nostra immensa pianura – un bosco folto, fitto fitto di alberi di ogni tipo, dal verde più chiaro al verde più scuro: una sinfonia di verde che scioglie il cuore solo a mettere piede in quell’ incanto di favola. Tutti gli uccelli abitavano sulle cime degli alberi, vi facevano il nido e giocavano felicemente con i ghiri…” (da L’Acchiappanuvole)

A cura di Angela Poli

L'inganno

» Lunedì 21 novembre ore 16 – TAVOLA ROTONDA
OMAGGIO A FLORESTANO VANCINI – Introduce Massimo Maisto Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara.
OMAGGIO A FLORESTANO VANCINICoordina il critico Paolo Micalizzi.
Partecipano gli storici del cinema Gianni Rondolino e Giorgio Tinazzi.
Sarà presente Gloria Vancini, figlia del regista ferrarese.
Durante l’incontro verrà proiettato il video “Intervista di Renzo Ragazzi a Florestano Vancini”.
Una tavola rotonda dedicata alla figura di “Florestano Vancini documentarista alla ricerca della realta’ italiana”, che proseguira’ con tre serate di proiezioni alla sala estense (28 e 29 novembre e 1 dicembre alle ore 20.45) dei documentari, in parte inediti, realizzati dal regista ferrarese dal 1949. Nell’occasione sarà presentato un numero della rivista “Inquadrature”, curata da Paolo Micalizzi, dedicato a questa particolare produzione di Florestano Vancini.

» Martedì 22 novembre ore 17 – TESTO E CONTESTO
Corinna Mezzetti – ECCE INVESTIO TE DE SUPRASCRIPTA MANSIONE
ECCE INVESTIO TE DE SUPRASCRIPTA MANSIONEUn antico documento di Pomposa nelle collezioni della Biblioteca Ariostea
Dalla diaspora delle carte dell’antica abbazia di Pomposa, è arrivata in Biblioteca Ariostea una pergamena scritta a Comacchio nel X secolo, uno dei pezzi più antichi nelle collezioni di Palazzo Paradiso. I protagonisti e le formule dell’investitura aprono uno squarcio sulla vita quotidiana nel delta padano e raccontano le abitudini grafiche e la prassi giuridica di un territorio sospeso tra ritualità germaniche e tradizioni romaniche.

A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

» Mercoledì 23 novembre ore 16 – CONVEGNO
FILOSOFIA E LETTERATURA INTORNO AL RISORGIMENTO – Interventi di Paolo Vanelli, Gina Nalini Montanari e Lina Scolozzi
FILOSOFIA E LETTERATURA INTORNO AL RISORGIMENTOCoordina Luisa Carrà
La ricchezza culturale del Risorgimento viene presentata da diverse prospettive attraverso un excursus storico-letterario che ci apre ai sentimenti e ai vissuti risorgimentali: l’impegno civile e politico di Manzoni che definisce il moderno concetto di nazione; il riferimento alla Prima Guerra Mondiale, come l’ultima delle guerre risorgimentali e la vera realizzazione dell’Unità d’Italia e le testimonianze documentarie di donne di cultura e di azione che hanno concorso in maniera determinante a “fare l’Italia”.
A cura della Società Dante Alighieri di Ferrara

» Giovedì 24 novembre ore 16,30 – PER IL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIA
I DISCORSI DEI PRESIDENTI DEL CONSIGLIO DALL’UNITÀ A ROMA CAPITALE – Intervento di Michele Cortellazzo
PER IL 150° DELL’UNITÀ D’ITALIAA conclusione delle Celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, il Comitato “Ferrara per la Costituzione” organizza l’incontro (aperto a tutti) con il Professor Michele Cortelazzo dell’Università di Padova sul tema “Il linguaggio politico dai Presidenti del Consiglio dal1860 a Roma capitale”. L’Associazione ha proposto incontri e lavori di varia natura, inerenti le celebrazioni del nostro Risorgimento. Ha valutato di massimo interesse e privilegiato una ricerca sul linguaggi politico, ritenendo importante il ruolo e il “peso” delle “parole”: dai discorsi di Cavour, all’incontro con Gherardo Colombo; dall’analisi storica di Angelo Varni al linguaggio cinematografico, per chiudere con un incontro altrettanto qualificante, quale quello con il Professor Cortelazzo.
A cura di Comitato Ferrara per la Costituzione

» Venerdì 25 novembre ore 15 e sabato 26 novembre ore 9 – CONVEGNO INTERNAZIONALE
L’INGANNO. UN TEMA TRA FILOSOFIA, ARTE, STORIA –
CONVEGNO INTERNAZIONALEQuanti tipi di inganno esistono nella nostra vita? Dalla banale esperienza dell’inganno dei sensi – gli errori della percezione – a quelli della mente, che determinano l’autoinganno logico e psicologico del pregiudizio. L’inganno si manifesta pure nell’arte, attraverso le sue funzioni pittoriche e architettoniche, come nella politica, tramite l’uso distorto del potere e della manipolazione dei soggetti. A partire dal passato è possibile declinare questo concetto in molte forme e in un arco temporale ampio sino alla sua contemporanea attualizzazione.

A cura dell’Università degli Studi di Ferrara e della Fondazione Ermitage Italia

Potete scaricare qui il programma del convegno

———————————————————————-

» Mostre e attività didattiche

Venerdì 18 novembre ore 16 – INAUGURAZIONE MOSTRA – IL PRESENTE E REMOTO 2011

FANFULLA E LE BRIGANTESSE. Microstorie sulla Unità e disunità degli Italiani – Mostra a cura di Roberto

INAUGURAZIONE MOSTRA – IL PRESENTE E REMOTO 2011Interverranno il vice sindaco Massimo Maisto, il dirigente del Settore Giovanni Lenzerini e il dirigente del Servizio Enrico Spinelli
La mostra allestita in Sala Ariosto sarà visitabile dal 18/11/2011 al 5/01/2012
I documenti popolari minori, le fotografie, i francobolli, le canzonette, le illustrazioni ci raccontano un paese ove nei confronti dell’unità nazionale hanno albergato sentimenti contraddittori, dove simboli ed eroi dell’unità nazionale finiscono assoggettati alle logiche dei campanili e ove, per contro, i campanili possono dar voce ad un sentimento nazionale veritiero. Spulciando fra i documenti conservati negli archivi del Centro Etnografico Ferrarese, emergono tante microstorie interessanti. Il titolo della mostra rimanda metaforicamente alle vicende di un noto canto popolare e goliardico. Ma in mostra ci stanno pure le immagini delle brigantesse, quelle vere ammazzate e oltraggiate dall’esercito del nuovo regno e quelle false, impersonate da graziose modelle, che la neo nata fotografia, già consapevole che la verità ottica è una chimera, utilizzò con successo a fini commerciali. L’iniziativa partecipa alle celebrazioni per il 150° dell’Unita d’Italia.
Al termine della inaugurazione Roberto Roda terrà la conversazione FANFULLA E LE BRIGANTESE del ciclo “Il Presente Remoto”.

Esploratori perduti

» Lunedì 14 novembre ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
Gianluca Lodi e Monica Cavicchi – A FAR SFOIADA VERDE (Edizioni TLA 2011)
A FAR SFOIADA VERDE (Edizioni TLA 2011)Raccolta di ricette da un manoscritto rinascimentale e dalle intuizioni di Cesare Menini
Ne parlano con gli Autori Massimo Masotti, Florio Chinelli, Orazio D’Alessio
Nel 1962, in occasione del XXIII convegno della Società Italiana di Anatomia, la Biblioteca Ariostea esponeva opere preziose tra le quali un manoscritto riscoperto nel 1954 dall’emerito medico e studioso Cesare Menini. Dalle sue ricerche il testo – sotto forma di ricettario medico-alchemico e culinario, raccolta di semplici rimedi utili nella soluzione di faccende quotidiane – risultava essere in gran parte opera di Michele Savonarola, medico della corte estense ai tempi di Niccolò III e Lionello.
Con il patrocinio di Comune e Provincia di Ferrara e Ente Palio

» Martedì 15 novembre ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
Renato De Rita – NONOSTANTE TUTTO… UNA ROSA SBOCCIA (Edizioni Este Edition 2011)
NONOSTANTE TUTTO… UNA ROSA SBOCCIANe parla con l’Autore Riccardo Roversi
Il dottor Renato De Rita, medico e psicoterapeuta, ci porta ad analizzare varie sintomatologie psico-fisiche non già come malfunzionamenti del corpo da eliminare, allopatici elementi di disturbo, bensì come messaggi dell’anima in grado di indicarci strade nuove da percorrere, quali elementi da integrare nella trama del personale, universale, mito a cui apparteniamo. La lettura di questo testo aiuta a comprendere come “curarsi”, ricercare il benessere, possa divenire l’occasione per ritornare a cogliere la bellezza offerta dalla natura e riuscire a guardare il mondo con gli occhi di un bambino. Ma “accettare il bambino può essere minaccioso per l’adulto che apprezza l’informazione più dello stupore, l’intrattenimento più del gioco, l’intelligenza più dell’ignoranza”. Occorre una buona dose di sana “follia” per poter ricercare la bellezza della vita e per poter osservare che “nonostante tutto… una rosa sboccia”. (dalla prefazione di Maria Rita Parsi)

» Mercoledì 16 novembre ore 17 – SAGGIO STORICO-SCIENTIFICO
Stefano Mazzotti – ESPLORATORI PERDUTI. STORIE DIMENTICATE DI NATURALISTI ITALIANI DI FINE OTTOCENTO (Codice Edizioni, 2011)
SAGGIO STORICO-SCIENTIFICODialoga con l’autore Fausto Pesarini, direttore del Museo di Storia Naturale di Ferrara
Esotismo, spirito d’avventura, sete di conoscenza e atmosfere che ricordano i romanzi di Emilio Salgari. A cavallo tra Ottocento e Novecento, in piena epoca coloniale, le zone più selvagge e inesplorate dei cinque continenti (Corno d’Africa, Borneo, Lapponia, Amazzonia, Alaska e Siberia) vennero attraversate da coraggiosi scienziati italiani che dedicarono la loro vita allo studio della biodiversità della Terra. Personaggi che oltre ad aver vissuto vite straordinarie hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle discipline scientifiche allora emergenti. Esploratori perduti e ora, grazie a questo libro, ritrovati al piacere della lettura insieme alle loro speranze, ai loro entusiasmi e alle loro passioni.
A cura del Museo di Storia Naturale di Ferrara

» Giovedì 17 novembre ore 17 – CARNET DI VIAGGIO
Alberto Lunghini – TERRA MARIS. PARCO DEL DELTA DEL PO (Este Edition edizioni 2011)
TERRA MARIS. PARCO DEL DELTA DEL PONe parlano con l’Autore Luca Scardino e Roberto Roversi
Un delizioso carnet di viaggio all’interno del Parco del Delta del Po. Autore è un giovane ferrarese con esperienze in diversi ambiti creativi, dal fumetto al restauro alla ceramica, e che nel 2009 ha esposto a La Biennale du Carnet de voyages de Clermont-Ferrand in Francia. Unendo l’amore per la pittura alla passione per i viaggi, l’artista in questo taccuino dipinge con mano sapiente una quarantina di tavole ad acquerello raffiguranti il territorio costiero dal punto più estremo del faro di Gorino sino alle saline di Cervia. Quest’opera – che sarà possibile consultare e ammirare durante l’incontro – vuole essere “uno sguardo che indugia su luoghi meno conosciuti ma capaci di creare forti emozioni”.

» Venerdì 18 novembre ore 16 – INAUGURAZIONE MOSTRA – IL PRESENTE E REMOTO 2011
FANFULLA E LE BRIGANTESSE. Microstorie sulla Unità e disunità degli Italiani – Mostra a cura di Roberto Roda
INAUGURAZIONE MOSTRA – IL PRESENTE E REMOTO 2011Interverranno il vice sindaco Massimo Maisto, il dirigente del Settore Giovanni Lenzerini e il dirigente del Servizio Enrico Spinelli
La mostra allestita in Sala Ariosto sarà visitabile dal 18/11/2011 al 5/01/2012
I documenti popolari minori, le fotografie, i francobolli, le canzonette, le illustrazioni ci raccontano un paese ove nei confronti dell’unità nazionale hanno albergato sentimenti contraddittori, dove simboli ed eroi dell’unità nazionale finiscono assoggettati alle logiche dei campanili e ove, per contro, i campanili possono dar voce ad un sentimento nazionale veritiero. Spulciando fra i documenti conservati negli archivi del Centro Etnografico Ferrarese, emergono tante microstorie interessanti. Il titolo della mostra rimanda metaforicamente alle vicende di un noto canto popolare e goliardico. Ma in mostra ci stanno pure le immagini delle brigantesse, quelle vere ammazzate e oltraggiate dall’esercito del nuovo regno e quelle false, impersonate da graziose modelle, che la neo nata fotografia, già consapevole che la verità ottica è una chimera, utilizzò con successo a fini commerciali. L’iniziativa partecipa alle celebrazioni per il 150° dell’Unita d’Italia.
Al termine della inaugurazione Roberto Roda terrà la conversazione FANFULLA E LE BRIGANTESE del ciclo “Il Presente Remoto”.

» Da Lunedì 7 a sabato 12 novembre – SETTIMANA UNESCO- ACQUA IN ARIOSTEA
MOSTRA – L’ACQUA, ORO BLU DEL XX SECOLO
A come AcquaEsposizione di libri prodotti dal Servizio Biblioteche e Archivi in collaborazione con Este Multimedia Sas, delle Scuole Elementari di Ferrara che aderirono ai progetti didattici “Acqua21” nell’anno scolastico 2001/2002.
IL VIAGGIO DI UNA GOCCIA
Esposizione bibliografica sul tema dell’acqua attraverso le scienze, le arti, le poesie e le storie dei libri della Sezione Ragazzi della Biblioteca Ariostea

Atrio della Biblioteca Ariostea tutti i giorni ore 9-19 e il sabato ore 9-13. per visite guidate per scuole
tel. 0532.418220 – a.poli@comune.fe.it

A cura di Angela Poli e Centro Idea del Comune di Ferrara

Dal 6 ottobre al 15 dicembre – ARCHIVIO STORICO COMUNALE

STORIA DELLA SCUOLAPercorsi di alfabetizzazione tra il Polesine e Ferrara dall’Ottocento ad oggi
RICERCHE D’ARCHIVIO ED ESPERIENZE FORMATIVE
MOSTRA di documenti d’archivio
A cura di Chiara Beatrice Vicentini, David Vicentini, Mirna Bonazza, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani

———————————————————————-
» AVVISO Chiusura di Sala Verde
Informiamo gli utenti che per l’intervento di manutenzione all’impianto di riscaldamento, da oggi la Sala Verde al piano terra della Biblioteca Ariostea non sarà agibile. Non sarà quindi possibile consultare o prendere a prestito libri che vi si trovano collocati (Generalità, Filosofia, Religione, Società, Linguaggio, Scienze e Tecnologia).
Nel ringraziare per la collaborazione, ci scusiamo sin da ora per il disagio.

Ferrara 10 novembre 2011
Il Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi
dott. Enrico Spinelli

———————————————————————-

Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali

Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it

De armonia mundi

» lunedì 7 novembre ore 17 – LETTURE IN TEATRO ANATOMICO
Paolo Ruffilli – AFFARI DI CUORE (Edizioni Einaudi 2011)
AFFARI DI CUORE (Edizioni Einaudi 2011)Dialoga con l’Autore Matteo Bianchi
La grande poesia italiana è ospite a Ferrara dell’Associazione Culturale Gruppo del Tasso, con la prima presentazione in Italia dell’ultima raccolta di Paolo Ruffilli edito da Einaudi lo scorso settembre. Un libro per amore, quasi i versi stessi siano i segni visibili della passione … e sfumata è la possibilità di trattenerla, se non rinchiudendola nella poesia: «Sei sciolta in me / anima e corpo, / anche se dici / che, nella lontananza, / il tempo attenuerà / ogni cosa / e ci farà sbiaditi / e disintossicati / l’uno dell’altra / (soli, di nuovo, / e ancora più traditi)». Un amore della parola che s’intreccia, si fonde a quello fisico di una relazione che ha avuto momenti di luce e di ombra, come tutte le umane storie attraversate con intensità. L’autore, originario di Forlì, vive a Treviso dal 1972. Ha pubblicato diverse raccolte in versi, tra le quali “Piccola colazione” (Garzanti 1987), “Camera oscura” (Garzanti 1992), “La gioia e il lutto” (Marsilio 2001) e “Le stanze del cielo” (Marsilio 2008), che su Rai News gli è valsa l’appellativo di «poeta che risveglia la coscienza civile». Ha tradotto Gibran, Tagore e i metafisici inglesi. Matteo Bianchi dialoga con l’autore nella suggestiva cornice del Teatro anatomico della Biblioteca Comunale Ariostea, lunedì 7 novembre, alle ore 17. L’autore stesso, accompagnato dalla voce di Alessandro Tagliati, legge le sue liriche.
A cura dell’Associazione Culturale Il Gruppo del Tasso

» Martedì 8 novembre ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
Francesco Zorzi – L’ARMONIA DEL MONDO
(Edizioni Bompiani 2011)

L’ARMONIA DEL MONDO (Edizioni Bompiani 2011)A cura di Saverio Campanini
Ne parlano con il curatore Marco Bertozzi, Franco Bacchelli, Raphael Ebgi
Apparso nel 1525, più volte ristampato e tradotto in lingua francese, il “De Harmonia mundi Cantica Trio” del francescano Francesco Zorzi, rappresenta un culmine del pensiero rinascimentale. In tre cantici l’autore propone una sintesi dei motivi che erano al centro della rinascita nel segno della concordia promossa da Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola. La parola chiave di questo trattato è “armonia”, tema ripreso dalla filosofia neoplatonica, ma aperto ad esplorazioni diverse quali la tradizione esoterica ebraica.
A cura dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara

» Mercoledì 9 novembre ore 17 Teatro Anatomico
SETTIMANA UNESCO- ACQUA IN ARIOSTEA – NARRAZIONE – STORIA DI UNA GOCCIA… E DI TANTE GOCCETTE
STORIA DI UNA GOCCIA… E DI TANTE GOCCETTEUn’ora ad ascoltar storie per bambini e rime sul tema dell’acqua.
Filastrocca dell’acqua di Bruno Tognolini

Acqua fuggita dalla sorgente
Chiudo le dita e non stringo niente
Acqua canzone fatta di fresco
Voglio cantarti ma non ci riesco
Acqua leggera, vento da bere
Stai prigioniera nel mio bicchiere
Scivola in bocca, scivola in gola
Sei filastrocca ma senza parola
Scivola giù per gole segrete
Non c’è più acqua, ma non c’è più sete.
(da: Rima rimani, Salani, 2022)

A cura di Angela Poli in collaborazione con il Centro Idea del Comune di Ferrara

» Mercoledì 9 novembre ore 17 – LIBRI IN SCENA
Fabrizia Lotta – E’ NA BELLA JURNATA! IL MOVIMENTO DELLA MEMORIA NAPOLETANA
Fabrizia LottaIn occasione dello spettacolo “Toni Servillo legge Napoli” in scena al Teatro Comunale dal 10 al 13 novembre, un percorso di ascolto della “città dei silenzi parlanti”. Siamo a Napoli, teatro sempre aperto di voci ed espressioni. La lingua napoletana parla attraverso le pagine della sua letteratura. Racconta lo sguardo dei poeti che camminano per le strade della Napoli di ieri e di oggi.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea e Teatro Comunale di Ferrara

» giovedì 10 novembre ore 17 – INVITO ALLA LETTURA
Raffaella Lina Scolozzi – UN CUORE STRANIERO (Corbo Editore 2011)
UN CUORE STRANIERO (Corbo Editore 2011)Ne parla con l’Autrice Roberto Pazzi
Un’opera narrativa il cui titolo allude alla condizione della protagonista, sospesa tra un’infanzia trascorsa in altri luoghi, in altri climi, con altre abitudini e tradizioni, e il presente che la vede inserita in un nuovo ambiente, dove la storia ha operato in modo diverso e diversi sono il modo di pensare e di comportarsi. Al centro del racconto una storia d’amore messo a dura prova dalle differenze culturali. In occasione del 150° dell’Unità d’Italia il romanzo vuol dare un contributo a una presa di coscienza di un Paese sconosciuto a se stesso. (Raffaella Lina Scolozzi)
A cura della Società Dante Alighieri di Ferrara

» Venerdì 11 novembre ore 16,30 – Omaggio a Michelangelo Antonioni

Marco Bertozzi – ANTONIONI IN GIALLO: I DIABOLICI DETTAGLI DI BLOW-UP
Omaggio a Michelangelo Antonioni“L’idea di Blow-up (scriveva Michelangelo Antonioni) mi è venuta leggendo un breve racconto di Julio Cortázar. Non mi interessava tanto la vicenda, quanto il meccanismo delle fotografie. La scartai e ne scrissi una nuova, nella quale il meccanismo assumeva un peso e un significato diversi”. Marco Bertozzi cercherà di indagare sui motivi che avevano spinto Antonioni a mettersi sulle tracce del celebre e fantastico racconto di Cortázar “Le bave del diavolo” (“Las babas del diablo”) del 1959, per poi prenderne le distanze. Si tra tterà di verificare quali “filamenti”, lasciati dal testo dello scrittore argentino, ma molto parigino, siano comunque rintracciabili nel film di Antonioni. Julio Cortazár, conviene ricordarlo, è stato un grande traduttore di Edgar Allan Poe, a cui ha anche dedicato una appassionata biografia.
A cura dell’Associazione “Michelangelo Antonioni”