» Martedì 20 dicembre ore 17 – Invito alla Lettura
Marco Bresadola – LUIGI GALVANI. Devozione, scienza e rivoluzione (Editrice Compositori, 2011)

Ne parlano con l’Autore Sandro Cardinali, docente di Storia della Filosofia, Michele Fabbri, giornalista scientifico
“Non solo rane”. E’ questa la prima biografia di Luigi Galvani che vuole rendere onore all’immagine di uomo e di scienziato, aldilà di radicati stereotipi. Galvani fu uomo del suo tempo, immerso nel fermento culturale del Settecento europeo. Con le sue ricerche rivoluzionò le scienze della vita, contribuendo alla nascita delle moderne neuroscienze. L’Autore ci porta alla scoperta di un ritratto nuovo e affascinante, di un Galvani accademico ambizioso, medico di successo e scienziato coraggioso, di grande creatività e passione per la conoscenza, che seppe coniugare la sua profonda fede religiosa con l’altrettanto profonda devozione per l’indagine scientifica della natura. Un uomo la cui opera influenzò scoperte scientifiche come la pila di Alessandro Volta, teorie filosofiche come la “Naturphilosophie” tedesca e invenzioni letterarie come il “Frankenstein” di Mary Shelley.
Marco Bresadola, ricercatore in Storia della Scienza, direttore del Master in Giornalismo e Comunicazione Istituzionale della Scienza dell’Università di Ferrara, in questo quindicennale lavoro intorno alla figura di Luigi Galvani, ha scoperto numerosi documenti inediti, che hanno dato vita al volume.
» Mercoledì 21 dicembre ore 17 – Invito alla Lettura
Alberto Ghelli – NEL BOSCO DI-ABETE (Edizioni Albatros 2011)

Ne parlano con l’Autore Daniele Manservigi, diabetologo e Margherita Goberti, giornalista de La Nuova Ferrara
Un coraggioso e generoso racconto di un’esperienza vissuta dall’Autore sulla propria pelle: il diabete. Una nuova vita, la paura, le difficoltà, lo sconforto di fronte a un “fulmine a ciel sereno”, inaspettato. Alberto Ghelli si mette a nudo e scrive la propria storia, una storia a lieto fine. Un grande esempio per i diabetici e non solo. Un incontro con un medico che gli consiglia attività fisica segna una svolta importantissima. Dopo diversi approcci arriva al podismo, corre sempre di più sino a raggiungere risultati eccellenti, tra lo stupore di tutti, medici compresi. Partecipa a tutte le maratone possibili, anche la “100 Km del Passatore”. E vince pure la sfida più grande: il Kilimanjaro.
» Giovedì 22 dicembre ore 16,30 Anatomie della Mente – V Edizione – Sei Conferenze di Varia Psicologia
Stefano Caracciolo – MERRY CHRISTMAS! La Psicologia e il Natale: le radici psicologiche degli auguri e dei regali natalizi

Con musiche e immagini natalizie
Riprende il fortunato ciclo d’incontri dedicato alla psicologia come moderno strumento di lettura per orientarci nel trovare punti di riferimento nella realtà. Una nuova serie di appuntamenti nei quali Stefano Caracciolo, docente all’Università degli Studi di Ferrara, esplora paesaggi diversi come la follia, la malattia, l’anima, la morte, la vita, nella storia, nel costume, nel cinema, nella letteratura, nella musica, come espressioni creative dell’uomo.
“La prima delle conferenze di ‘Anatomie 2012’ indaga il meccanismo psicologico dell’ augurio e del regalo, che percorre tutta l’esistenza delle persone fra ricorrenze pubbliche e private e occasioni distribuite lungo tutto l’anno e trova nella ricorrenza del Natale un’occasione speciale e scintillante, ben lontana dal profondo e spirituale significato della Natività in termini religiosi. Una lettura psicologica e psicodinamica ci aiuta a comprendere i meccanismi più profondi di questi comportamenti, a partire dai significati più veri e autentici delle Feste Natalizie, fino ad arrivare alla retorica apparentemente commerciale del Babbo Natale vestito di rosso dalle multinazionali statunitensi e del Bing Crosby di White Christmas (Bianco Natale) che è stato il disco 45 giri più venduto nel mondo. Ma anche in queste rappresentazioni del Natale nella musica, nella letteratura e nel cinema ritroviamo meccanismi psicologici di grande e inaspettato significato…”
» Sabato 17 dicembre ore 11 – Concerto di Natale
MUSINCANTO DI NATALE – parole e musica aspettando il Natale
Musica dal vivo con la Flauti Junior Orchestra
giovani flautisti delle Scuole Medie De Pisis, Bonati e Cona
coordinati dagli insegnanti Morena Mestieri e Francesco Aldi
Letture natalizie a cura di Angela Poli della Sezione Ragazzi della Biblioteca Ariostea
» Lunedì 19 Dicembre – Spostato Appuntamento
Rinvio presentazione in Biblioteca Ariostea del libro “Paisi, una storia” di Francesco Ottanà –
Si comunica che l’incontro per la presentazione del libro di Francesco Ottanà “Paisi, una storia” in programma il prossimo lunedì 19 dicembre nella Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea è stato spostato a martedì 24 gennaio 2012 alle 17.
L’ITALIA CON IL SORRISO
Illustrazione e satira dall’Unità d’Italia alla grande guerra A cura di Enrico Trevisani, Archivio Storico Comunale Durante la Prima Guerra Mondiale l’illustrazione e la fotografia ricoprirono un importante ruolo in quella grande e nuova esperienza che può essere definita l’ultima guerra risorgimentale e la prima guerra moderna della storia. In una società in maggior parte analfabeta, questi mezzi utili a raccontare e documentare un importante momento storico, ebbero un forte impatto emotivo e suggestivo. Il Reparto Fotografico del Regio Esercito produsse una enorme quantità di materiale per tutta la durata del conflitto, affiancato nella sua opera dai numerosi soldati-fotografi che documentarono dall’interno e in modo spontaneo l’evento bellico. Unitamente alla fotografia anche l’illustrazione, molte volte satirica, (attraverso cartoline, giornali, fogli volanti e manifesti) venne utilizzata per sollevare il morale della popolazione e dei militari, in particolar modo dopo Caporetto, raccontando una guerra che altrimenti, a causa del diffuso analfabetismo, difficilmente avrebbe potuto essere letta. La mostra si sviluppa in tre sezioni: la prima è dedicata ai fogli volanti, ai giornali “ufficiali” di guerra, ai manifesti e alle cartoline nella grande guerra; la seconda ai Giornali di Trincea, la terza infine è dedicata alle opere di Francesco Corli, giovane artista ferrarese che attraverso l’illustrazione satirica ripercorre la storia dall’Unità d’Italia sino ai giorni nostri.
La mostra è visitabile sino al 27 gennaio 2012, presso biblioteca Ariostea, in via Scienze a Ferrara
In collaborazione con Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi; Collezione Dino Scaranari, Fiesso Umbertino; Collezione Francesco Maggi, Genova; Studio d’Arte Corli; Associazione Ricerche Storiche Pico Cavalieri di Ferrara; Associazione Zenobi, Trieste
Mi piace:
Mi piace Caricamento...