Italiani cialtroni

Perché la colpa dello strapotere di Google non è degli americani.

LA COLPA E’ DEI CARLO.

DI TUTTI I CARLO.

E’ colpa della vostra mediocrità, del vostro pensare al passato, del vostro rifiuto di rischiare, del vostro “aspettiamo di vedere chi vince” per poi realizzare troppo tardi che la vittoria altrui vi sbatte fuori dal mercato.

Avete fatto oggi quello che avete fatto sempre: “aspettiamo chi vince, poi mettiamo in moto il governo e li costringiamo a dividere la torta”.

Non so ancora come reagirà Google, ma se tanto mi da’ tanto, non solo non dividerà la torta, ma vi sfilerà pure le briciole.

estratto da http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=112817&typeb=0

L’articolo summenzionato ricorda la nascita di VOL (Video On Line) alla quale ebbi occasione di partecipare da vicino collaborando con la cooperativa “Terza Via” (in quanto afferente al c.d. terzo settore) che si occupava anche di informatica e i cui soci confluirono poi nell’associazione “Araba Fenice” di Bondeno.

Ricordo che la coop gestiva anche il nodo di Ferrara (un armadio pieno di modem in un appartamento privato) e vendeva gli abbonamenti nella sede di Bondeno, cercando anche di far conoscere il nuovo mezzo organizzando incontri e intervenendo alle manifestazioni sul territorio.

In particolare ricordo un invito rivolto agli imprenditori locali (tenete presente che eravamo nel 1995/96) per cercare di spiegare le potenzialità di Internet, al quale intervennero (con la lusinga del rinfresco/aperitivo) circa una ventina di persone; l’impegno era di ritrovarsi dopo una settimana per un corso di formazione presso una struttura locale.

Ovviamente stavolta non si presentò nessuno, anzi no: una signora, che non era venuta la prima volta, venne mandata dall’azienda perché aveva sentito dire che c’erano dei finanziamenti disponibili!

 

 

Perle ai porci

“Dopo le catastrofi il denaro non ha più valore. Il valore fondamentale di una certa cosa dovrebbe essere la sua natura o la sua qualità di anima.

Dovremmo domandarci: «Questa cosa è buona? E’ una cosa che ci aiuta? E’ una cosa bella?» e non: «Quanto costa?».

Così afferma Hillman, ed è in questo spirito che abbiamo programmato a Bondeno (uno dei 103 comuni colpiti dal terremoto del 20 e 29 maggio), dove risiede la nostra associazione, la manifestazione “Ricominciamo dal futuro”, dal 22 al 30 settembre 2012, presso la Società operaia di Mutuo Soccorso.

Infatti tutti gli intervenuti partecipano a titolo gratuito, non riceviamo alcun contributo, non abbiamo sponsor, non raccoglieremo fondi e l’ingresso è libero.

Riteniamo che queste caratteristiche ne facciano una manifestazione di solidarietà unica, che speriamo verrà apprezzata dalla popolazione e da coloro che vorranno intervenire.

Naturalmente la cosa non è stata apprezzata, ma abbiamo messo in linea la maggior parte degli interventi e la documentazione relativa; trovate tutti i riferimenti nel sito:

http://ambientefuturo.info

Ma pensa te!

Ma pensa te!

Non bastano due interpellanze ( a Vigarano e “financo” in provincia di Ferrara) venute a seguito dei nostri articoli, a far “schiodare” lo stallo sulla sanità a Bondeno; unica cenerentola del “cratere” che, dopo un anno, non ha ancora visto risolta la problematica inerente i servizi sanitari di base da erogare sul territorio ai cittadini di un comprensorio grande come una provincia del centro italia.

Lorenzo Guandalini

Aperta la caccia alla volpe

Il comune di Bondeno è uno dei 103 comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 luglio 2012 e molti sono gli adempimenti dovuti a questa triste evenienza che potete trovare sull’albo pretorio online del comune (dove per legge sono riportati tutti gli atti amministrativi) oppure (se non avete molta pratica col burocratichese) su questo blog: http://albo-pretorio-bondeno.blogspot.it/

Proprio da quest’ultimo ho tratto oggi una notizia che sa dell’incredibile:
La caccia alla volpe è un’attività equestre che si pratica in campagna su grandi spazi aperti.Le origini di questa tipologia di caccia hanno le proprie radici storiche in Inghilterra, quando per controllare l’aumento demografico delle volpi che predavano gli animali da cortile, i contadini le cacciavano con l’aiuto dei propri cani. Il primo evento del genere di cui si ha traccia avvenne nella contea di Norfolk nel 1534.Ovviamente noi cittadini di Bondeno, che (da qualche anno) possiamo  vantare  antiche origini celtiche, e grandi affinità, eno – musicali, con il nobile popolo irlandese, avremmo potuto farci mancare l’esercizio della nobile arte anglosassone della caccia alla volpe ???? Evidentemente NO !!!!ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 15 Del 07-03-2013DIRIGENTE COMANDANTE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILEResponsabile del procedimento: Ansaloni StefanoOggetto: Limitazione della popolazione della volpe: autorizzazione allo svolgimento delle operazioni di cattura nelle corti coloniche, nelle arginature dei canali o fiumi pensili e nelle strade e loro pertinenze. Anno 2013IL COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALEVista la deliberazione della giunta provinciale n. 287del 11/12/2012 portante oggetto: “Piano di limitazione della Volpe (Vulpes Vulpes) sul territorio della provincia di Ferrara, non compreso nei Parchi e nelle Riserve Naturali, con validità triennale 2013/2015;(n.d.r. La volpe rossa (Vulpes vulpes) è la preda abituale delle  cacce alla volpe inglesi e americane. Essendo un piccolo predatore onnivoro, la volpe conduce una vita sotterranea in tane che si scava nella terra, ed è un animale prevalentemente attivo al tramonto. Gli adulti non si allontanano mai più di 20 chilometri dal nido. La volpe rossa può correre ad una velocita di 48 chilometri all’ora.) Richiamato omissisConsiderato che gli animali oggetto della limitazione di popolazione tendono a formare le loro tane in pagliai, covoni di fieno posti nelle immediate vicinanze delle abitazioni rurali o, in alcuni casi ed in special modo nel caso delle volpi, nelle arginature dei canali e fiumi pensili a ridosso delle abitazioni e delle strade di viabilità ordinaria;Visti l’ articolo 703 del vigente Codice Penale nonchè l’art. 57 del vigente Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza che vietano, senza licenza dell’autorità, lo sparo con armi da fuoco nelle immediate vicinanze delle abitazioni;Ritenuto opportuno permettere alle squadre di OPERATORI – COADIUTORI, nell’ambito delle operazioni di cattura ed abbattimento disciplinate dagli atti in premessa, e nella stretta osservanza della normativa e degli atti autorizzatori richiamati, di esplicare la propria attività anche nelle corti coloniche ove sono state censite tane oltre che nei pressi di arginature di canali o fiumi pensili ed in vicinanza delle strade ordinarie;Ritenuto necessario intervenire in merito, condizionando la possibilità di intervento in luoghi aperti alla circolazione stradale alla presenza in luogo di un soggetto che ricopre la qualifica di agente di Polizia Stradale ai sensi dell’art. 12 del vigente Codice della Strada che possa intervenire disciplinando il traffico veicolare in conseguenza delle operazioni da svolgersi;Accertate le necessità di provvedere alla limitazione della popolazione delle specie animali sopra citate, in quanto provocanti pericoli e danni alla sicurezza idraulica delle arginature, nonché problemi igienico sanitari qualora si insedino nei pressi di edifici abitati;Visto il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267ORDINA1. le squadre di OPERATORI – COADIUTORI, nell’ambito delle operazioni di cattura ed abbattimento disciplinate dagli atti in premessa, SONO AUTORIZZATE, nella stretta osservanza della normativa e degli atti autorizzatori richiamati, ad operare nelle corti coloniche ove sono state censite tane, nei pressi di arginature di canali o fiumi pensili, nonché sulle strade e loro pertinenze;2. qualora le operazioni dovessero svolgersi su strade pubbliche e loro pertinenze, si rende necessaria la presenza di un soggetto ricoprente la qualifica di agente di Polizia Stradale ai sensi dell’art. 12 del vigente Codice della Strada, allo scopo di disciplinare la circolazione stradale;3. la presente Ordinanza esplica la propria validità per il periodo che va dalla sua emissione fino al 31 dicembre 2013, e comunque limitatamente ai periodi autorizzati dagli atti sopra richiamati e in quelli successivi che l’Amministrazione Provinciale vorrà emettere;Signori la caccia è aperta !!!

Fonte: http://albo-pretorio-bondeno.blogspot.com/2013/03/e-aperta-la-caccia-alla-volpe.html

Legge di Jante

Pur con tutte le cautele da riservare alle voci di Wikipedia, questa descrive abbastanza bene la mentalità bondenese del “capirissimo“: basta sostituire là dove dice “azione collettiva” con “inazione collettiva” (del resto siamo italiani, non scandinavi)

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

L’autore della “legge di Jante”, il danonorvegese Aksel Sandemose

La tavola delle leggi, presso Nykøbing Mors, in Danimarca

La Legge di Jante (in norvegese/danese: Janteloven e in svedese: Jantelagen) è uno schema comportamentale di gruppo presente nella cultura scandinava e in generale in quella nordica. È stata originariamente formulata dall’autore danonorvegese Aksel Sandemose (18991965), nel romanzo Un fuggitivo incrocia le sue tracce (En flyktning krysser sitt spor) del 1933.

La Legge di Jante sottende un modello di comportamento che, all’interno delle comunità scandinave, critica e ritrae negativamente, come indegne e inappropriate, le realizzazioni individuali e il successo del singolo.[1]

Indice

Paradigma sociologico

La legge di Jante viene oggi associata a qualsiasi società o comunità di persone che sia chiusa, presuntuosa, di mentalità ristretta e diffidente verso chi non appartiene alla comunità.[2] Jante è il nome che Sandemose dà, nel suo libro, a un piccolo villaggio danese che gli ha ricordato Nykøbing Mors, suo paese natale, dove nessuno è anonimo, una situazione, questa, tipica di tutti i piccoli paesi.[3]

Generalmente, viene utilizzato colloquialmente come termine sociologico per descrivere un atteggiamento negativo verso l’individualità e il successo, comune in Scandinavia: il termine si riferisce, in particolare, a una mentalità che de-enfatizza lo sforzo individuale e pone tutto l’accento sull’azione collettiva, scoraggiando quelli che spiccano come uomini d’azione.

Gli articoli della legge di Jante

La legge di Jante è compendiata in dieci diverse regole (originariamente scritte in lingua danese), quali definite da Sandemose, tutte espressione di variazioni su un unico tema e di solito indicate come un insieme omogeneo: “Non pensare che tu sia un qualcuno di speciale o che tu sia meglio di noi”.[3]

  1. Du skal ikke tro du er noget ! – Non credere di essere qualcosa di speciale.
  2. Du skal ikke tro du er lige meget som os ! – Non credere di valere quanto noi.
  3. Du skal ikke tro du er kloger en os ! – Non credere di essere più furbo di noi.
  4. Du skal ikke innbille dig at du er bedre en os ! – Non immaginarti di essere migliore di noi.
  5. Du skal ikke tro du ved mere en os ! – Non credere di saperne più di noi.
  6. Du skal ikke tro du er mere en os ! – Non credere di essere più di noi.
  7. Du skal ikke tro at du duger til noget ! – Non credere di essere capace di qualcosa.
  8. Du skal ikke grine af os ! – Non ridere di noi.
  9. Du skal ikke tro at nogen kan lige dig ! – Non credere che a qualcuno importi di te.
  10. Du skal ikke tro du kan lære os noget ! – Non credere di poterci insegnare qualcosa.

C’è inoltre un undicesimo articolo, sibillino e intimidatorio, conosciuto anche come “la legge penale di Jante”:

  1. Du tror måske ikke at jeg ved noget om dig? – Non crederai che non sappiamo qualcosa su di te?

Nel libro, coloro che trasgrediscono questa ‘legge’ non scritta sono guardati con sospetto e con una certa ostilità, in quanto tale comportamento va contro il desiderio comune della piccola città di preservare l’armonia, la stabilità, la coesione sociale e l’uniformità.

Uso attuale della legge di Jante

La legge di Jante è oggi uno stereotipo comune nelle culture nordiche. Va detto che essa è stata scritta facendo riferimento a una società di inizio Novecento, diversa dalle società nordiche come si sono manifestate ed evolute a partire dalla seconda metà del XX secolo. Tenuto conto di questo, la legge si potrebbe comunque applicare alle società fondate sui principi dell’equità, stabilità e uniformità, ovvero che escludono a priori un pluralismo e una libertà.[3]

Sandemose scrisse della classe operaia nella città di Jante e di un gruppo di persone all’interno della stessa posizione sociale. In seguito, la legge di Jante ha assunto un significato più esteso, venendo riferita a chi vuole uscire dal proprio gruppo sociale e raggiungere una posizione più elevata nella società in generale.[4]

Inoltre, situazioni simili sono riscontrabili un po’ in tutte le società chiuse, in cui un forte sentimento di appartenenza si coniuga con un forte rifiuto delle influenze del mondo esterno.[4]

Lo scrittore Paulo Coelho, durante un’intervista, afferma la sua sorpresa nello scoprire che questi postulati, di cui era all’oscuro, sono conosciuti in tutta la Scandinavia.[5] Lo scrittore, tuttavia, riconosce, con tristezza, che la regola è conosciuta in molte parti del mondo, pur senza che vi sia consapevolezza di questa comune verità.[5]

Lo scrittore la riassume così:

« La Legge di Jante focalizza, nel suo contesto, il sentimento di gelosia e invidia che a volte dà tanto alla testa »
(Paulo Coelho)

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Jante

Questione ex-ospedale Borselli

Per il punto della situazione rimandiamo al documentato articolo del blog “Albo pretorio” http://albo-pretorio-bondeno.blogspot.it/2012/12/rassegna-stampa-ex-ospedale-borselli.html

Qui ci limitiamo a postare i commenti finora presenti (di cui lamentiamo l’anonimato):

Anonimo08 dicembre 2012 14:19

Questa destra è ridicola. Sono anni che promettono di “riaprire” l’ospedale, ed ora salvaguardare l’esistente, ed invece la situazione è sempre peggio. E pure il “Gruppo Proposta” del figlio di un ex primo cittadino che specula sui problemi perché, all’interno dell’associazione soprammenzionata, ci sono persone che lavorano all’interno della struttura, quindi sfruttano la situazione a loro favore, ovvero cercando d’influenzare opinione pubblica ed Azienda USL non per migliorare i servizi ai cittadini, bensì per salvaguardare il proprio status lavorativo.
Insomma, vediamo tanta ‘mulinaza’ ma alla fine non sentiamo quasi mai proposte serie e concrete per migliorare i servizi socio-sanitari per la popolazione locale.
Servono soldi e idee per aiutare meglio le persone che stanno male e vivono in casa propria. Servono servizi celeri e non burocrati, penso ad alcuni medici di famiglia, buoni solo a fare ricette per mandare i cittadini a fare visite specialistiche o maree d’esami clinico-diagnostici.
Servono servizi tempestivi in grado di portare nel più breve tempo possibile i malati e/o le persone bisognose nei nosocomi più consoni e vicini.
Servono tagli decisi a tutti i tanti, troppi, impiegati amministrativi e dirigenti che non hanno funzione diretta di cura.
Serve un’innovazione organizzativa e tecnologica, la messa in rete delle competente e delle informazioni. L’ICT può offrire un importante contributo, così come strutture come la casa della salute.
Servono persone nuove, giovani e con mentalità aperta. Non solo nel mondo della sanità, bensì in tutta la nostra vetusta società.
Rispondi
Risposte

Araba Fenice08 dicembre 2012 17:10

Peccato che asserzioni così interessanti e condivisibili siano espresse in forma anonima (specie considerando che gli anonimi sono più di uno).
Possibile che nessuno di voi abbia un profilo qualsiasi?
Rispondi

Mad Max08 dicembre 2012 22:10

Possibile che tutti gli argomenti debbano essere sempre visti in ottica destra/sinistra. Se è questo il nuovo che avanza, allora stiamo freschi. Nessuno riesce a spostarsi un millimetro dalla vecchia polemica che è sepolta perchè l’Ospedale, inteso come tale, non esiste più! Rivendichiamo, invece, nelle sedi istituzionali deputate, alcuni servizi ambulatoriali essenziali e la presenza del medico sull’Ambulanza.
Rispondi
Anonimo09 dicembre 2012 11:15

Gentile Dr. Aleotti
Il destino ormai segnato del Nostro ex ospedale Borselli è evidentemente un dato oggettivo.
L’immobilismo della commissione di valutazione regionale post sisma, (che ad oggi non ha ancora quantificato l’onere del danno subito all’immobile), non è cosa casuale..
I nostri politici locali ( è una parola “grossa”) avrebbero dovuto assumere serie prese di posizione fin da subito ed in ordine di assoluta priorità, affinchè fossero tutelati i diritti dei cittadini. Invece .., si sono scatenati a posteriori sulla stampa, con ridicoli teatrini.
La vicenda nel suo complesso rappresenta il fallimento di una civiltà, non solo squisitamente comunale, ma di più ampio respiro…( il fiscal compact, il pareggio di bilancio e gli attuali vincoli europei).
Stiamo assistendo, di fatto, alla fine del diritto alla salute dei cittadini dimenticando che il diritto alla salute è tema centrale della nostra obliata Costituzione .
Non è più una questione di sinistra o di destra perché da destra e da sinistra sono state spese parole ed agitata la piazza. Dopo la Giunta Verri, si sono afflosciati vassalli e bandiere ed hanno taciuto tutti.
Per troppi anni c’è stato silenzio “consapervole” delle Giunte locali e regionali, troppo occupati a farsi gli affari propri piuttosto che occuparsi del bene pubblico. E’ una triste ed indignata disamina la mia, ma non percepisco tra le pieghe degli articoli riportati, l’onestà intellettuale di nessuno e l’impegno serio a voler trovare soluzioni alternative al destino dei nostri precari servizi.
“Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l’eterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.
… Noi siam venuti al loco ov’i’ t’ho detto
che tu vedrai le genti dolorose
c’hanno perduto il ben de l’intelletto»”

Non possiamo che condividere soprattutto quest’ultimo,  invitando l’autore a scriverci ancora in forma non anonima.

Due conferenze a Bondeno

La prima è nell’ambito dei corsi UTEF, che quest’anno si svolgono il giovedì alle 15.30 presso la Società operaia di Mutuo soccorso:

Il 6 dicembre il Prof. Carlo Alberto Campi, docente di geografia politica presso l’Accademia militare di Modena parlerà di “Israele e il mondo arabo: una convivenza problematica”

Lo stesso giorno, stessa sede, alle 21 sarà Rita Molinari ad offrire un’anteprima delle sue poesie che presenterà anche il giorno dopo alla Biblioteca Ariostea .

La scrittrice Rita Montanari,  è autrice di saggistica, epistolari autografi, poesia e favole per l’infanzia. Tiene corsi di scrittura creativa in diverse librerie, biblioteche e scuole primarie e secondarie; insegna greco all’Istituto di Scienze Religiose di Ferrara.

Visita scuole superiori Bondeno

Orientamento Scuole Medie

Nuove tecnologie al liceo di Bondeno from fuori quadro on Vimeo.

Oltre alle tecnologie precedenti (cfr. articolo su bondeno.com) di recente è stata introdotta in un'aula la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).
Il liceo di Bondeno dipende dal Carducci di Ferrara ed è in via Manzoni (ex-scuole medie).

Giornate di SCUOLA APERTA as 2012-13:

  • sabato 1 dicembre 2012
  • sabato 15 dicembre 2012
  • sabato 19 gennaio 2013
  • sabato 26 gennaio 2013

Il queste giornate, dalle ore 15 alle ore 18,  alcuni docenti illustreranno le proposte formative dell’Istituto e distribuiranno materiale informativo.


Si potrà visitare la scuola ed avere informazioni sulla stessa anche in date diverse da quelle indicate, previo appuntamento
(tel. 0532 – 893919)

Per gli allievi delle classi terze delle diverse scuole medie, il Liceo organizza dei laboratori che presentano le modalità di lavoro in alcune discipline o impegnano le classi  in relazione ad alcuni contenuti delle stesse.

Terremoto e cultura


Inutile dire che il terremoto ha inciso profondamente anche sull’offerta culturale:

A Finale Emilia (la foto è quella della rocca, appena restaurata, e completamente crollata) il Teatro è da recuperare, come tutti gli edifici pubblici, è la vita associativa residua si svolge praticamente sotto tendoni; il che implica un drastico ridimensionamento per i mesi invernali.

A Cento è ripresa il 2 novembre la stagione teatrale al PalaBorgatti (una tensostruttura) in Piazzale 7 Fratelli Govoni; la Pandurera è diventata la sede del municipio e la Rocca è lesionata.

A Bondeno l’unica sala pubblica disponibile è la Pinacoteca, la sala 2000 e lo Spazio 29 sono ancora inagibili; fortunatamente la Società operaia è disponibile (a pagamento) .

Per fortuna, a Ferrara, continua la benemerita opera della biblioteca Ariostea, di cui riportiamo tutte le attività, compresa questa:

Giovedì 8 ore 10,30 – PRESENTAZIONE PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

IL GIARDINO DELLA BIBLIOTECA ARIOSTEA E LA VALORIZZAZIONE DELLA GRANDE GINKGO –
Presentazione alla città degli interventi per la riqualificazione del giardino della Biblioteca Ariostea e per la valorizzazione del monumentale albero di ginkgo. L’iniziativa è promossa dagli Amici della Biblioteca Ariostea e dal Garden Club di Ferrara, d’intesa con la Direzione del Servizio Biblioteche e Archivi, dell’Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali, dell’Assessorato Beni Monumentali, Infrastrutture e Verde del Comune di Ferrara.
Introdurranno l’incontro – oltre alle Presidenti delle due Associazioni, che hanno finanziato l’intervento – Enrico Spinelli Direttore della Biblioteca Ariostea e Aldo Modonesi Assessore ai Beni Monumentali, Infrastrutture e Verde del Comune di Ferrara. Seguirà la relazione di Giovanni Morelli sugli interventi attuati nel giardino e sulle prospettive di manutenzione e valorizzazione della grande Ginkgo ferrarese. Successivamente Mark Duntemann illustrerà le caratteristiche della Ginkgo presente nel Museo della Casa-Studio di Frank Lloyd Wright a Oak Park presso Chicago (Illinois USA).
Concluderà Massimo Maisto Vice-Sindaco del Comune di Ferrara.
Seguirà – tempo permettendo – un aperitivo sotto la Ginkgo offerto dal Garden Club.

Senza risposta

Sicuramente il blog da cui riproduciamo questo articolo ha più lettori di noi, ma chissà se a dirlo in due si ottiene qualche risposta.

E’ passato circa un mese dalla data di prima pubblicazione e non ci risulta nessuna risposta né a noi, né al blog originale , di cui sotto diamo il link; in compenso si sono aggiunte altre questioni irrisolte.

Quindi ripubblichiamo:

Le risposte che non ci avete dato

Giovedì sera, “probabilmente” si è svolto il Consiglio Comunale di Bondeno. Non posso essere più preciso perchè anche stavolta,  non è stato possibile seguire la diretta web del consiglio comunale, dall’apposita pagina del sito ufficiale del Comune di Bondeno.
La cosa oramai si protrae da gennaio e la nostra amministrazione  comunale sta pagando un servizio che non funziona.

Ieri pomeriggio (sabato 29.09) quindi, ho “provato” a cercare  la delibera di affidamento della gestione del servizio “diretta Web” sull’Albo Pretorio del Comune di Bondeno, ma quella parte del sito era fuori servizio, così come annunciava la seguente dicitura” Errore durante la connessione al database. Se il problema persiste contattare l’ amministratore del sistema”.
Stessa cosa questa mattina (domenica 30.09) e idem  anche in questo momento .

Perciò non ho potuto reperire le informazioni circa l’appalto  della diretta web, e quindi con mio grande rammarico ( ma forse con soddisfazione di qualcuno…) ho dovuto indirizzare  il contenuto del presente post, su  un argomento ” autarchico” .

Ripensando al disservizio del Consiglio in Diretta , per altro già più volte segnalato,  ed al mancato funzionamento della pagina web di cui sopra,  mi sono chiesto

Quante domande  fatte da questo blog sono rimaste senza risposta?

Ho deciso quindi  di fare il censimento delle risposte non date… e così questo post autarchico, può prendere vita.

Riduzione spese telefoniche 2012/05/iniziamo.html…. A chi spetta la decisione per l’acquisto di un “tablet” ?

Convenzione chiosco piazza Aldo Moro /2012/05/convenzioni.html … Quando si parla di area circostante il fabbricato che cosa si intende? Si tratta dell’intero parco , oppure solamente di una parte di esso ? Gli sfalci e le pulizie con che cadenza andranno effettuati ? La  sorveglianza come deve essere organizzata ?

Convenzione Mosquito summer bar 2012/05/convenzioni-continua.html … Che cosa è una gelateria per bambini ?

Assenze Vigili Urbani 2011 /2012/05/paghi-3-prendi-2.html …  Comandante Ansaloni in considerazione del progressivo peggioramento del fenomeno dal 2009 al 2011 ci sono spiegazioni tecniche ? Saremmo curiosi di conoscerle.
Il fenomeno sembra si stia ripresentando anche nel 2012  2012/09/lavoratori-terremotati-tie.html, Dirigenti Comunali avete spiegazioni ?

Parco Urbano quartiere del sole /2012/06/parco-urbano.html … La società PIRFIN SRL come pensa di rientrare del suo investimento di euro 2.360.000 con la gestione di un parco urbano o come lo definisce centro polifunzionale di quartiere, destinato esclusivamente a servizio dei residenti della zona  ?

Retribuzione di Risultato dei Dirigenti 2012/06/i-senza-vergogna.htmlChi tra i nostri cinque dirigenti ha percepito nel 2011 incentivi superiori a 5.164,47, ma inferiori a 10.000,00 ? Chi è la mente della delibera n. 81  ?

Inagibilità Ospedale Civile Borselli /2012/06/chi-ha-ordinato-linagibilita.html Chi ha ordinato l’inagibilità dell’Ospedale Borselli ???  esiste un’ordinanza di inagibilità, firmata dal sindaco oppure no ???
Sito internet del Comune ( a proposito !!!) e-democraticy-ma-de-cheeee.html lo sviluppo del sito è fatto da  Syncronika Srl  società esterna al comune con sede a Porotto di Ferrara. Chissà quale sarà il compenso percepito per questo servizio ???? Non ci sono dipendenti del comune che possono tenere aggiornato il sito ????

Organismi Collegiali indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell’amministrazione /2012/07/poltrone-e-strapuntini.htmlQuante riunioni hanno tenuto questi organismi nel corso dell’anno 2011 ???  Quale contributo indispensabile hanno dato all’attività amministrativa ???

Transazione con un creditore del comune 2012/07/non-pagare-i-fornitori-costa-caro-al.html In questo caso quali sono state le reciproche concessioni, ?

Ordinanza contingibile ed urgente per eliminare cattivi odori società Energy duema-perche-lenergia-pulita-deve-puzzare.html Ma perchè l’energia pulita deve puzzare così tanto ???

Approvazione contratto di comodato per l’utilizzo locali a favore società Enumplan srl/2012/08/ma-come-sono-splendidi.htmlE’ nelle prerogative istituzionali di una pubblica amministrazione concedere gratuitamente, dei beni demaniali, a soggetti privati che hanno finalità di lucro ?

Ripristino danni  interventi struturali Spazio 29   e Palestra Grande a-rocca-no-ma-perche.html .
Perche l’urgenza c’è solamente per stanziare soldi “comunali” per Spazio 29 e Palestra grande ???
Il rapporto del sindaco Fabbri con la stampa locale 2012/09/dove-ce-fumo-ce-arrosto.html Ma a chi giova tutto ciò? Chi trae vantaggio da una situzione tanto complicata ?

Pista ciclabile di Scortichino 2012/09/solo-gli-stupidinon-cambiano-mai-idea.html Questa opera ha ancora un senso dopo il terremoto ??? Ci sono interventi che hanno una priorità più alta ???

Estinzione anticipata mutui .html2012/09/amministratori-o-dilapidatori Perchè  buttare via
26.113,12 €uri  di penali alla cassa depositi e prestiti  ????

Concerto Italy loves Emilia Campovolo biglietti gratuiti 2012/09/i-biglietti-gratuiti-chi-li-ha-visti.html Che fine hanno fatto i biglietti gratuiti destinati a Bondeno? Chi è andato al Campovolo A Gratis ? Con che criteri sono stati assegnati i biglietti ?

Ma noi siamo tenaci e continueremo a ricordare ai nostri amministratori queste domande a cui non hanno ancora dato risposta.

http://albo-pretorio-bondeno.blogspot.com/2012/10/le-risposte-che-non-ci-avete-dato.html