Le biblioteche si tingono d’arancio – Prosegue il tributo delle biblioteche comunali all’Olanda dei Buskers Il contributo delle Biblioteche e degli Archivi Comunali al “Ferrara Buskers Festival” 2011 si arricchisce ulteriormente con la mostra “L’Olanda in Ariostea – Tipografi, scienziati, filosofi e letterati nelle antiche raccolte della biblioteca comunale di Ferrara”. Una speciale esposizione di libri e di documenti olandesi e fiamminghi, curata da Mirna Bonazza e da Arianna Chendi, che sarà inaugurata mercoledì 24 agosto alle ore 10,30 dal Vicesindaco Massimo Maisto e dall’Ambasciatore olandese in Italia Alphonsus S toelinga.
La mostra, visitabile fino al 30 settembre nei consueti orari di apertura della biblioteca Ariostea, presenta volumi di grande pregio. Di particolare interesse alcune edizioni dei secoli XVI-XVIII di opere di astronomia, matematica, botanica e geografia dei più importanti scienziati del tempo (con alcune prime edizioni); una preziosa copia Cinquecentesca dei Proverbi di Erasmo da Rotterdam stampata a Bondeno da Mazzocchi con il titolo cancellato a penna (l’opera, infatti, era stata messa all’Indice da Clemente VIII), una splendida pianta di Ferrara acquistata nel Settecento ad Amsterdam e alcune edizioni ottocentesche dei leggendari manuali per viaggiatori Baedeker.
A Palazzo Paradiso, inoltre, saranno esposti gli elaborati che hanno partecipato al concorso per la realizzazione del manifesto ufficiale del festival di quest’anno. Sedici bozzetti, fra i quali anche il vincitore, che mettono in evidenza la bravura e la creatività degli allievi della Eindhoven School of Graphics.
Sempre in omaggio al mese dei Buskers, le biblioteche Bassani, Rodari, Luppi e Tebaldi, l’Archivio Storico, il Centro di Documentazione Storica e la Sezione Ragazzi dell’Ariostea promuoveranno la conoscenza del Paese dei tulipani, dei mulini a vento e delle biciclette con speciali scaffali di libri, documenti, film e bibliografie dedicati all’Olanda e alla musica.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara (tel. 0532 418212).
MELBOOKSTORE INCONTRA IL FERRARA BUSKERS FESTIVAL Appuntamenti quotidiani con gli artisti del festival
MelBooksStore
Piazza Trento Trieste
Orario:
18.00 Ingresso: libero
Dal 22 al 27 agosto
Informazioni
Tel. 0532-241604
Quattro chiacchiere insieme agli artisti più rappresentativi della manifestazione, intervistati dal giornalista L. Rosa, per indagare culture diverse, stili di vita e scelte artistiche insolite, per cercare di capire cosa sia veramente l’arte di strada.
PROGRAMMA lunedì 22: Fred Menendez martedì 23: Peter Jones and the Lazy Bandits mercoledì 24: Spring e Marco Sbarbati giovedì 25: Kiana venerdì 26: Gunshot sabato 27: The Vince
Melbookstore ospiterà per l’occasione una mostra fotografica dedicata alla storia del festival. http://www.melbookstore.it/
Olanda Sonata – Ferrara Buskers Festival
In occasione della XXIV edizione di Ferrara Buskers Festival, dedicata all’Olanda, la Biblioteca propone nei propri spazi diverse iniziative. Da martedì 16 al 30 agosto verrà esposta un’installazione di 117 tulipani origami in omaggio ai colori della bandiera olandese, nazione ospite, accanto ad una scelta di opere di scrittori olandesi contemporanei. Libri, dvd e cd collegati ai temi della musica popolare, degli artisti di strada e della giocoleria saranno proposti alla lettura alla visione a all’ascolto.
Si aggiungerà inoltre una scelta di opere bibliografiche legate alle espressioni artistico-culturali olandesi, dal cinema alla pittura alla filosofia.
Infine, in omaggio alla ormai storica rassegna internazionale del musicista di strada, le pareti della Bassani ospiteranno una collezione di manifesti pubblicitari delle precedenti edizioni
Il materiale librario, CD e DVD sono disponibili al prestito
orari di apertura al pubblico: martedì-sabato 9-13 – martedì-giovedì 15-18:30
A cura della biblioteca
via G. Grosoli 42 – Ferrara
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» da ora
586
Lettura da ascoltare – in cinque movimenti Un audiolibro è la registrazione audio di un libro letto ad alta voce da uno o più attori, un lettore, oppure da un motore di sintesi vocale.
Come trovarli in biblioteca?
1. Collegati al Catalogo
2. Ricerca Libera: digita CD, oppure l’argomento cercato
3. Raffina
4. Genere: seleziona in lista
Audiovisivo, Registrazione sonora non musicale
5. Inserisci in ricerca
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» 1-31 agosto
587
All that Jazz! – Louis Armstrong
(New Orleans, 4 agosto 1901 – New York, 6 luglio 1971)
In questo periodo ricorrono i 110 anni dalla nascita e i 40 dalla morte del più grande artista jazz della storia, trombettista, cantante e autore di capolavori come What a Wonderful World, Stardust, When the Saints Go Marching In.
Vogliamo ricordarlo con una piccola esposizione dedicata alla sua carriera e alla storia del jazz
Sala Multimediale
dal martedì al sabato 9-13
martedì-mercoledì e giovedì 15-18:30
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
» 21 luglio-31 agosto
588
Ingmar Bergman – 14 luglio 1918 – 30 luglio 2007 In Sala Multimediale, fino al 31 agosto, potete trovare una piccola esposizione biblio-filmografica dedicata al grande regista svedese, scomparso il 30 luglio del 2007, a poche ore di distanza da Michelangelo Antonioni. L’esposizione comprende un’ampia filmografia (Sogni di donna, Luci d’inverno, Il settimo sigillo, Fanny & Alexander, solo per citarne alcuni), alcuni saggi a lui dedicati e alcune sceneggiature dei suoi film.
Negli orari di apertura della Biblioteca:
dal martedì al sabato: 9-13
dal martedì al giovedì 15-18:30
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Sala Multimediale
Dal 23 al 28 giugno Bondeno (Fe) ospiterà la prima edizione del Local Fest. Si tratta del nuovo volto della tradizionale festa del patrono, opportunità per rilanciare il territorio matildeo, per valorizzarlo e per riscoprire le sue eccellenze. “Il Local Fest – spiega il sindaco Alan Fabbri – nasce proprio nell’anno in cui il Presidente della Repubblica, con uno speciale decreto, riconosce l’importanza storico culturale di Bondeno, nominandola Città, unica in Provincia assieme a Ferrara e a Cento” La piazza, (luogo per eccellenza adatto a favorire gli interscambi e le relazioni sociali), e le più importanti vie del centro storico saranno il vero e proprio fulcro delle animazioni: infatti verranno predisposti importanti spazi espositivi, piacevoli svaghi, convegni e spettacoli molto originali. “Il LocalFest – conferma Simone Saletti assessore alle attività produttive e promozione del territorio del Comune di Bondeno – ha l’obiettivo di valorizzare il nostro territorio e le proprie attività dando un carattere preciso ed innovativo alla tradizionale Fiera di San Giovanni.” Cinque saranno gli ambiti su cui si focalizzerà il LocalFest: la parola chiave, innanzitutto, sarà localismo, inteso come una opportunità (in qualsiasi ambito, dalla musica, all’associazionismo, dall’enogastronomia allo sport …) per eccellenze bondenesi e non solo di mettersi in luce, di farsi conoscere e di attrarre interesse dentro e fuori la neo Città. Il secondo tema portante sarà l’acqua: Bondeno ha infatti un territorio che si caratterizza per avere un rapporto speciale proprio con questo prezioso elemento, basti pensare agli impianti idrovori e ai relativi corsi d’acqua che permettono l’irrigazione a vaste zone della Pianura Padana. L’acqua sarà pertanto al centro di due importanti momenti: il primo si terrà al Bondy Beach proprio in occasione dell’inaugurazione del Local Fest e dell’avvio ufficiale dei festeggiamenti per il decimo anno di attività del noto acquaparco matildeo. Un terzo tema che caratterizza la rassegna sarà l’enogastronomia: Bondeno con i suoi 16 forni è terra di pane, ma è famosa anche per i suoi rinomati ristoranti, tra cui spicca Tassi, e le sue sagre, abili nell’ aggregare – così come lo sport – centinaia di persone. Infine, ma non per importanza, un tema che caratterizzerà il Local Fest sono le passioni, tra cui la musica: dal Bundan Busker ai concerti di vari gruppi. Local Fest è un progetto interamente bondenese in quanto è il frutto della collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e il Gruppo Editoriale Lumi di Gabriele Manservisi: “In pochissime settimane abbiamo predisposto un nuovo format per la festa patronale finalizzato a valorizzare il centro storico di Bondeno e tutto ciò che di bello la nostra città sa offrire!”
Il programma completo sul sito ufficiale http://www.localfest.it/ Francesco Lazzarini Gruppo Ediotriale Lumi
Segnaliamo alcuni eventi:
Venerdì 24 giugno 2011
Dalle h 16,00 alle 23,00: “Bunden Buskers” animazioni con artisti di strada. A cura di Atletico Barakko e dell’A.S.D. Matilde Basket Bondeno. Presso il circuito di Via De Amicis, Via Turati, Piazza Costa, Via Carducci e Piazza Gramsci.
Ore 20,00: Presentazione libro “D’Artegnam – dalla cucina della sopravvivenza all’arte del gusto tra Bologna, Ferrara e Modena” a cura di Tiberio Artioli. Presso la Sala 2000 in via Matteotti.
Trattori d’epoca sono i protagonisti della mostra fotografica di Renzo Zuppiroli oltre che dell’ampia esposizione di modelli in scala ridotta, allestita negli spazi museali della ‘sezione del Borgo’. http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
FEDERICO MARCOLADI
Spazio Miultimediale Galleria 9 colonne/spe/
Il Resto del Carlino
Via Armari 24
da sabato 21 a domenica 29: Jam sassion improvvisazioni degli artisti del Buskers Festival lunedì 30: Tributo a Ivan Graziani martedì 31: Marco Della Noce alias SOCHMAKER da Zelig http://www.ferraramusicpark.it/
cod.
ESTATE A FERRARA 2010 IN VIA BOLOGNA
Parco della Scuola Mosti
Via Bologna
Orario:
21.15 Ingresso: offerta libera
Dal 5 agosto al 2 settembre
Informazioni
Tel. 0532 209370
martedì 24: Corale Milurdin ad Franculin
cod. 01
FERRARA BUSKERS FESTIVAL 23a Rassegna Internazionale del Musicista di Strada
Centro storico
Orario:
tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00; domenica dalle 17.00 alle 20.00 Ingresso: offerta libera
Dieci giorni di spettacolo, 304 show, oltre 1000 artisti provenienti da 34 nazioni dei 5 continenti. http://www.ferrarabuskers.com
cod. 15
Cinema
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 20 al 24 agosto
Informazioni
Tel. 0532 793011
Toy story 3 3D di L. Unkrich Toy story 3 di L. Unkrich Solomon Kane di M. J. Basset L’apprendista stregone di J. Turtltaub The twilight saga: Eclipse di D. Slade Splice di V. Natali – v. m. 14 anni The box di R Kelly Pandorum di C. Alvart – v. m. 14 anni Sansone di T. Day Qualcosa di speciale di B. Camp http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
lunedì 23: La nostra vita di D. Luchetti martedì 24: L’uomo nell’ombra di R. Polanski mercoledì 25: Mine vaganti di F. Ozpetek giovedì 26: Happy Family di G. Salvatores venerdì 27: Agora di A. Amenabar sabato 28: Il segreto dei suoi occhii di J. Campanella domenica 29: L’uomo che verrà di G. Diritti
17 Agosto Paolo Migone (ZELIG) CON Andrea Poltronieri e i Compagni di Merende 18 agosto GUIDO FODDIS & BAND 19 agosto COS.K.A. 20 agosto ALBERTO FORTIS 21 Agosto RINO GAETANO BAND (TRIBUTO UFFICIALE DI RINO GAETANO) dal 22 al 30 agosto BUSKER’S NIGHT
A rotazione tutte le sere dalle 22 fino a tarda notte si esibiranno i musicisti del Ferrara Buskers Festival 2009 http://www.ferraramusicpark.it/
L’opera installativa di Marina Fulgeri pervade lo spazio della casa, ne ridisegna il sostrato architettonico attraverso interventi dal fascino ambiguo, scaturiti da un dialogo intimo con il poeta e la sua opera.
cod. 03
TUTTO BUSKERSMostra fotografica
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
da lunedì a sabato: 10.30-12.30; 16.30-23.00
Domenica: 10.30-12.30; 16.30-20.00 Ingresso: gratuito
Dal 22 al 30 agosto
Informazioni
Tel. 0532 299233
Presentata dal FotoCub Ferrara Inaugurazione: 22 agosto, ore 17.00
cod. 10
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTEDalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00 Ingresso: gratuito
martedì 18, Parco scuola Mosti: Da servitor a padron Compagnia dialettale Straferrara giovedì 20, Centro Sociale Rivana garden: Operette, canzoni internazionale e animazione con mimo venerdì 21, Parco scuola Mosti: In tal curtil ad Bragana Compagnia dialettale Lagot http://www.cronacacomune.it/index.phtml?id=7377
cod. 01
NOTE A TERRAVIVAMusica e sapori della campagna in città
Terravivabio
Via delle Erbe n. 29
Orario:
21.30 Ingresso: euro 5,00
19 agosto
Informazioni
tel. 0532 754107
Isa Dall’Olio Trio
Nel biglietto di ingresso è compresa la consumazione che prevede un cocktail bio-creativo o frutta e verdura bio
cod. 02
FERRARA BUSKERS FESTIVAL22a Rassegna Internazionale del Musicista di Strada
Centro storico
Orario:
tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00; domenica dalle 17.00 alle 20.00 Ingresso: libero
Dieci giorni di spettacolo, 304 show, oltre 1000 artisti provenienti da 34 nazioni dei 5 continenti. http://www.ferrarabuskers.com
cod. 04
Cinema
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 14 al 20 agosto
Informazioni
Tel. 0532 793011
Harry Potter e il principe mezzosangue di D. Yates (Proiettato in più sale) Sex movie in 4D di S. Anders Alieni in soffitta di J. Schultz Nightmare before Christmas 3D di H. Selick Bolt 3D di C. Williams e B. Howard la rivolta delle ex di M. Waters Transformers – La vendetta del caduto di Michael Bay Una notte da leoni di T. Phillips L’uomo che ama di M. S. Tognazzi Flash of genius di M. Abraham Il messaggero di P. Cornwell Anteprima (Mercoledì ore 20.15 – 22.35) http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 03
CINEMA NEL PARCO
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30 Ingresso: euro 6,00; ridotto euro 4,00
lunedì 17: Ex di F. Brizzi martedì 18: The reader – A voce alta di S. Daldry mercoledì 19: Due partite di E. Monteleone giovedì 20: Un matrimonio all’inglese di S. Elliott venerdì 21: Tutta colpa di Giuda di D. Ferrario sabato 22: The Millionaire di D. Boyle domenica 23: The Millionaire D. Boyle lunedì 24: L’Onda di D. Gansel