Celebrazioni unità d'Italia

A Pieve di Cento

ITALIANI! Orazione teatrale

Omaggio al 150° dell’Unità d’Italia

di Maurizio Garuti
con Giorgia Fava e Vincenzo Forni
a cura di Libera Università

Nel corso dell’incontro breve presentazione del laboratorio di ricerca

La scuola pubblica tra modello nazionale e realtà locale nel 150° dell’Unità d’Italia – Il caso di Pieve di Cento attraverso le carte dell’archivio storico comunale

  • Coordinatrice del laboratorio: Maria Tasini
  • In collaborazione con: Magda Barbieri, Gruppo di Studi di Pianura del Reno
  • presso teatro comunale “Zeppilli”, 8 marzo, ore 17

A Cento:

Martedì 8 marzo ore 9.00 – 10.00 e 10.30 – 11.30 – Biblioteca Civica Patrimonio Studi
Garibaldi, eroe dei due mondi
Lettura e narrazione di Marco Bertarini per il secondo ciclo della scuola primaria
Venerdì 11 marzo ore 20.30 – Caffè Italia – Corso Guercino,
Cena Risorgimentale con musiche dell’epoca
Sabato 12 marzo ore 17.00 – Salone di Rappresentanza Cassa di Risparmio di Cento
L’Unità d’Italia in cucina – modelli produttivi legati al territorio e alla storia d’Italia
Relatore Massimo Montanari – ordinario di Storia dell’alimentazione
in collaborazione con Cento Carnevale d’Europa
Sabato12 marzo ore 21.00 – Teatro “G. Borgatti”
W l’Italia 150 anni ma non li dimostra
con Massimo Bagliani e Isabella Robotti
in collaborazione con la Fondazione Teatro “G. Borgatti”
Mercoledì 16 e giovedì e 17 marzo
Notte Tricolore con apertura dei musei cittadini
19-26 marzo – Biblioteca Civica Patrimonio Studi
Mostra filatelica, numismatica, bibliografica e documentaria con annullo postale sabato 19 marzo
in collaborazione con il Circolo culturale filatelico numismatico centese
Martedì 26 marzo ore 17.00 – Teatro “G. Borgatti”
Concerto Tricolore
in collaborazione con l’Associazione Intercomunale Alto Ferrarese
Domenica 3 aprile ore 17.00 – Teatro “G. Borgatti”
150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA – suggestioni tra musica, parole e ideali
in collaborazione con Artecento
Sabato 2 aprile ore 18.00 – Palazzo del Governatore Sala “F. Zarri”
presentazione del libro di Amerigo Baruffaldi
Giorgio Turbiglio:
penalista e deputato liberale di Ferrara e di Cento in età post-unitaria (1844-1918)
Sabato 16 aprile ore 18.00 Palazzo del Governatore Sala “F. Zarri”
presentazione del libro di Luisa Cassani
Don Giacomo Cassani: un prete liberale contro il Papa Re
2-8 maggio ore 10.00 – 12.00
Settimana della didattica
Risorgimento al femminile…e non solo! – Archivio Storico Comunale
Attività didattica e presentazione dell’opuscolo Il nostro Risorgimento
7-29 maggio – Rocca di Cento
ArtePhoto2011 – Mostra fotografica La mia terra
In collaborazione con il Gruppo Polaser e il Fotoclub “Il Guercino”
8 maggio dalle ore 10.00 alle 19.00 – corso e piazza Guercino
Festa intercomunale del Volontariato
Giovedì 2 giugno alle ore 11.00 – Piazza Guercino
Concerto della banda “G. Verdi” di Cento
con la partecipazione delle scuole primarie di Cento

Iniziative correlate alle celebrazioni del 25 aprile

La settimana dal 20 al 25 aprile 2009 appare, come tutti gli anni, ricca di iniziative connesse alla commemorazione della liberazione dal nazifascismo. Segnaliamo alcuni eventi:

21 aprile 2009 – “Attualità e modernità della Costituzione della Repubblica Italiana
A Bondeno l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha organizzato una convegno dal titolo “Attualità e modernità della Costituzione della Repubblica Italiana”, che si terrà martedì 21 aprile 2009 presso la Sala Azzurra del Centro 2000, alle ore 21:00. All’incontro parteciperanno Paolo Veronesi (docente di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza dell’ateneo ferrarese) e Vindice Lecis (giornalista del gruppo L’Espresso – La Repubblica).

Segnaliamo inoltre l’articolata serie di iniziative realizzate a Ferrara da ANPI, Collettivo Pachamama e Comitato per la Pace Spartacus:

24 aprile – Serata per GAZA

La serata si svolgerà al circolo Arci “Bolognesi”, in piazzetta S. Nicolò a Ferrara:
– dalle 19 alle 21 aperitivo – buffet a 18 euro: il ricavato sarà INTERAMENTE devoluto per i progetti del gruppo di volontariato GVC operante a Gaza.
– dalle 21 testimonianza dei responsabili dei progetti di GVC da poco rientrati da Gaza. Ci racconteranno gli effetti devastanti della recente “operazione Piombo Fuso” condotta dall’esercito israeliano all’interno della striscia di Gaza. Ci parleranno dei progetti di ricostruzione (in particolare
l’acquedotto e la banca del sangue).
Durante la serata saranno proiettati video e sarà allestita un’esposizione di fotografie del ferrarese Raffaele Dolcetti da poco tornato da un viaggio in Palestina.
Per l’organizzazione del buffet si invita gentilmente a prenotare,
contattando Marianna: marynueva@email.it 3402264158

25 Aprile – INIZIATIVE PRESSO IL CASTELLO ESTENSE

– dalle 10 alle 18 Percorso Espositivo “Le Radici e Le Ali” nella suggestiva Via Coperta del Castello di Ferrara. Il percorso si articola seguendo due nuclei principali:
1. Documenti e fotografie dell’epoca, messi a disposizione dal Museo della
Resistenza, brani letterari di autori del ‘900, installazioni audio-video sui temi della resistenza e dell’anti-fascismo.
2. Essere anti-fascisti oggi: rassegna stampa di osservatorio e di denuncia,
tratta dai principali quotidiani nazionali, su fatti di razzismo e sul recupero e l’esaltazione di tematiche e comportamenti fascisti nella società e nella politica contemporanee.

– Banco libri tematico nel cortile del Castello.

– Alle ore 16.15 Coro delle Mondine di Porporana

– Alle ore 18 spettacolo “(R)esistenze”, dell’Associazione Culturale “Balàmos”:
Si tratta dell’elaborazione di alcune vicende, micro-storie di vita quotidiana del Ferrarese, e di alcuni significativi episodi accaduti tra Ferrara e Porotto durante il periodo della Resistenza (1943-1945).