Archivi tag: conferenza
Leggere Antonioni
Martedì 23 ore 16 – CONFERENZA e INAUGURAZIONE MOSTRA
Al grande Maestro del cinema, nel centenario della sua nascita
A cura di Paolo Micalizzi, critico e storico del cinema
Ore 16 – Sala Agnelli
“Il cinema di Michelangelo Antonioni in Italia e nel mondo”, relazione di Gianni Rondolino, storico e docente in Storia e critica del cinema.
Interviene Massimo Maisto, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara.
Proiezione del documentario “Con Michelangelo” (52’) di Enrica Antonioni.
Ore 18 – Sala Ariosto
Inaugurazione della mostra “Leggere Antonioni” con documenti della collezione di Paolo Micalizzi. Saranno esposti una sessantina di libri (con corredo di immagini di alcuni film realizzati dal regista) che riguardano i racconti, le critiche ed i saggi di Antonioni; volumi relativi alle mostre su “Le montagne incantate”, sceneggiature dei suoi film, libri di saggisti sul suo lavoro di regista e sui suoi film a partire dalle prime analisi pubblicate negli anni ’50 e ’60 del Novecento.
In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.
Eventi modenesi
Sabato 30 aprile 2011, alle 17, alla Biblioteca Rotonda incontro con Alfonso Botti su Fare gli italiani dopo il 1860. Introduce Arturo Ghinelli (Istituto Storico di Modena).
L’incontro, aperto a tutti, rientra nelle celebrazioni dei 150 anni dello Stato italiano ed è in collaborazione con il Comitato 150 Modena e l’Istituto Storico di Modena.
Biblioteca Rotonda
Via Casalegno 42, Modena
Ingresso libero
Alfonso Botti
È professore di Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Ricerca e studia sui temi della storia del modernismo e della storia spagnola contemporanea. Fra le sue pubblicazioni più recenti Storia della Spagna. Da Franco a Zapatero (Bruno Mondadori 2006) e La questione basca. Dalle origini allo scioglimento di Batasuna (Bruno Mondadori 2003). È condirettore della rivista «Spagna contemporanea».
Informazioni
Biblioteca Rotonda
Via Casalegno 42, 41126 Modena
Tel. 059.441919 – Fax 059.2032926 – biblioteca.rotonda@comune.modena.it
www.comune.modena.it/biblioteche
Orari: lunedì 14-20; da martedì a sabato 9-20
=================================================
Sabato 30 aprile 2011, alle ore 18.00 inaugura a Palazzo Santa Margerita, in Corso Canalgrande 103, a Modena la III edizione di “DAB Design per Artshop e Bookshop”, la mostra che presenta i prototipi selezionati nell’ambito del concorso nazionale omonimo.
Il centro storico di Modena è così pronto per essere indossato, su progetto di Gaspare Buzzatti di Milano, che ha presentato un singolare ciondolo ispirato alle mappe dei centri storici, e non mancheranno collane di spaghetti dell’originale brand “fashion_FOOD” del gruppo Gruppo Arch2 di Dante Antonucci e Laura Crognale di Lanciano (CH), originali cravatte, leggii, e post-it che diventano “post-chips” serviti come una porzione di post-it a forma di patatine fritte da tenere sempre a portata di mano sulla scrivania o in cucina, da un’idea della modenese Alessandra Ragusa, per finire con un accessorio di ispirazione animalier di Silke De Vivo di Merano (BZ) che ha presentato “boa”, una fascetta per cavi in pelle riciclata che si stringe facendo passare la conda attraverso l’apertura della bocca.
Questi solo alcuni esempi dei prototipi che saranno presentati dal 30 aprile al 19 giugno a Palazzo Santa Margherita. L’iniziativa, promossa da GAI (Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani) e realizzata dall’Ufficio Giovani d’Arte del Comune di Modena, rientra nel progetto DE.MO. – sostegno al nuovo design e alla mobilità, che vede come partner il Ministero per i beni e le attività culturali e in particolare, la Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee (PaBAAC) e la Direzione Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale. Al progetto collaborano anche la Galleria Civica di Modena e l’Azienda Raggio Verde di Reggio Emilia.
L'Italia e gli italiani
L’ITALIA E GLI ITALIANI: TELECONFERENZA A FINALE EMILIA
150 anni di storia politica e culturale: continua il ciclo di conferenze della Fondazione Collegio San Carlo proiettate in diretta nella Sala Consiliare del Municipio di Finale Emilia Piazza Verdi 1.
Venerdì 1 aprile 2011 ore 17.30 sul tema: La cultura dell’anomalia: L’Italia e gli altri, con la partecipazione di Donald Sassoon, docente al Queen Mary College, University of London, presiede: Carla Bagnoli.
Donald Sassoon è professore di Storia europea comparata presso il Queen Mary College dell’Università di Londra e membro del Centre for the Study of the History of Political Thought presso lo stesso College. In Italia ha pubblicato: Cento anni di socialismo. La sinistra nell’Europa occidentale del XX secolo (Roma 1997); Il mistero della Gioconda. La storia di un dipinto attraverso le immagini (Milano 2006); La cultura degli europei dal 1800 a oggi (Milano 2008); Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini (Milano 2010).
“Come in altre nazioni europee – sostiene il professore Donald Sassoon – anche l’Italia è dovuta diventare uno Stato sociale, conseguito e mantenuto sul presupposto che lo sviluppo economico sarebbe stato costante. In Italia fu così per gran parte degli anni cinquanta e buona parte degli anni sessanta. Sviluppo economico e Stato sociale hanno costituito la base per il compromesso non scritto tra gruppi economici dominanti e classe operaia, che ha assicurato un notevole grado di pace sociale in una parte dell’Europa del periodo postbellico.
I problemi si profilarono negli anni sessanta e aumentarono negli anni settanta, quando lo sviluppo economico rallentò, quando l’espansione del settore terziario collegato con lo Stato sociale fu sostenuta da un settore industriale in crisi, quando la base finanziaria della spesa pubblica si fece più ristretta causando tendenze inflazionistiche.”
I prossimi incontri: Venerdì 6 maggio ore 17.30 L’Italia nel mondo, il mondo in Italia (1945-2011), con Lucio Caracciolo Direttore della rivista “Limes” e Federico Romero dell’Università di Firenze. Presiede: Marina Murat.
Venerdì 3 giugno ore 17.30: L’Italia repubblicana, conferenza tenuta da Simona Colarizi dell’Università di Roma “La Sapienza”. Presiede: Leonardo Paggi.
INGRESSO GRATUITO. A richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. Il ciclo gode dell’accredito ministeriale per la formazione del personale della scuola (DM 18 luglio 2005).
Per informazioni: Fondazione Collegio San Carlo via San Carlo 5, Modena – tel. 059/421240 – fax 059/421260, cc@fondazionesancarlo.it – www.fondazionesancarlo.it. Biblioteca Comunale di Finale Emilia: tel. 0535 788331 – biblio.finale@cedoc.mo.it.
Notizie da Finale
MODELLI DI FEDERALISMO
Continua il ciclo di teleconferenze, a cura della Biblioteca Comunale di Finale Emilia, organizzate dalla Fondazione San Carlo di Modena in collaborazione con la Provincia e il Cedoc. Nell’ambito del progetto “COSTITUZIONE Tra istituzioni politiche e dinamiche sociali” si sta svolgendo un ciclo di lezioni sul tema “LE FRONTIERE DELL’EUROPA” seminario di Cultura Europea Febbraio – Marzo 2011. Le conferenze vengono proiettate in diretta nella Sala Consiliare del Municipio di Finale Emilia P.za Verdi 1.
VENERDÌ 4 MARZO ore 17.30: IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE E LE FORME DI GOVERNO Tra Stato nazionale e Unione Europea. Tema trattato da Augusto Barbera, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Bologna.
RINVIATA LA CONFERENZA “COSTITUZIONE E FORME DI GOVERNO”
La prevista teleconferenze IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE E LE FORME DI GOVERNO Tra Stato nazionale e Unione Europea prevista per venerdì 4 marzo con il professor Augusto Barbera è rinviata a data da destinarsi, che verrà comunicata appena possibile.
L’ultimo incontro è previsto per MERCOLEDÌ 30 MARZO ore 17.30 LEGAME SOCIALE E TERRITORIO Reti, imprese e nuovi lavori nell’età contemporanea a cura di Aldo Bonomi, direttore dell’Istituto di ricerca AASTER di Milano.
L’INGRESSO è GRATUITO e a richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. Il ciclo gode dell’accredito ministeriale per la formazione del personale della scuola (DM 18 luglio 2005). Info: Fondazione Collegio San Carlo, via San Carlo 5, Modena – tel. 059/421240 – fax 059/421260 • www.fondazionesancarlo.it; Biblioteca Comunale di Finale Emilia: tel. 0535 788331 – biblio.finale@cedoc.mo.it.
“IL PADRE DELLA SPOSA” A TEATRO
E’ in scena al Teatro Sociale venerdì 4 marzo alle ore 21.00, “Il padre della sposa“, spettacolo ispirato al famoso film omonimo degli Anni ‘50 con Spencer Tracy ed Elizabeth Taylor. In questo caso i protagonisti sono Gino Rivieccio e Corinne Clery, nei panni dei genitori alle prese con il matrimonio della loro figlia, Selene Gandini. “E’ uno spettacolo in cui si ride tanto senza volgarità – dice la Clery a Tgcom – ognuno può riconoscersi”. La trama da anni funziona a meraviglia, tanto da essere stata oggetto già di un remake cinematografico (con Steve Martin e Diane Keaton) e di riprese teatrali. “La gente ride vedendo in scena personaggi che potrebbe essere loro – spiega la Clery -. La tipica famiglia stile ‘Mulino bianco’, dove tutto è perfetto e dove tutto impazzisce di fronte a un evento sconvolgente soprattutto per un padre che non vuole accettare di vedere crescere sua figlia”.
Informazioni e prenotazioni presso l’URP/centralino dal lunedì al venerdì: 8.30-13.00 (tel. 0535.788111); sabato: 8.30-12.30; lunedì e giovedì: 15.00-18.00 (tel. 0535.788177).
IL 35° CARNEVALE DEI BAMBINI DI FINALE EMILIA SLITTA A MARZO
Il maltempo per due domeniche consecutive ha fatto slittare il Carnevale dei Bambini, giunto alla sua 35° edizione, che si svolgerà nelle domeniche del 6, 13 e 20 marzo a partire dalle ore 14,30.
Domenica 6 marzo ci sarà la sfilata di apertura dei carri allegorici – gruppi folcloristici in piazza: ”La mascherata”, “I Simpson”, “L’allegra brigata W.Disney” e “Trotta trotta cavallino”: grandi mascheroni a piedi; “Vieni su e diamoci del tu”: il trenino per i più piccoli; ”Ustarìa dla Braguzza”: allegria, vin brulè e caldarroste. In caso di maltempo le sfilate saranno rinviate alle domeniche successive. Info: segreteria del Carnevale 348 5435794.
“DONNE D’INCANTO” IL 12 MARZO
SABATO 12 MARZO alle ore 21,00 nella sala consiliare di Finale Emilia (piazza Verdi 1): “DONNE D’INCANTO” – La donna nella musica. Serata dedicata alla donna ma non per sole donne. Voci: Claudio Catozzi e Cristiana Casarini. Spunti letterari a cura di Artinsieme. Servizio di caffetteria e biscotteria offerto dall’Amministrazione Comunale, Assessorato alle Pari Opportunità.
Febbraio a Cento
Lunedì 7 febbraio
ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA
Conferenza della Dott.ssa Barbara Zappaterra: Il Museo archeologico “Guerrino Ferraresi” a Stellata
Ingresso libero
Giovedì 10 febbraio 2011
ore 9.30 – Sala F. Zarri
FESTIVAL DELLA SCIENZA
Conferenza del Prof. Corrado Bartolini, “La meridiana della Sala del Consiglio del Palazzo Municipale di Cento” A seguire, alle ore 11.00: Visita guidata alla meridiana della Sala consiliare
In collaborazione con il Gruppo Scientifico Centese
Ingresso libero
Venerdì 11 febbraio 2011
ore 10,00 – Sala F. Zarri
FESTIVAL DELLA SCIENZA
Conferenza della dott.ssa Marilena Leis: “Attività umane e tutela della biodiversità”
Ingresso libero
Ore 9,30 – Centro Pandurera
Diego Zandel presenta il suo libro “I testimoni muti: le foibe, l’esodo, i pregiudizi.” (ed. Mursia)
In occasione della giornata del ricordo
Ingresso libero
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Conferenza della Dott.ssa Eleonora Sole Travagli: “Remo Brindisi e l’astronave nella pineta di Spina”
A cura di Artecento. Ingresso libero
Sabato 12 febbraio
Ore 17,00 – Galleria d’arte moderna A. Bonzagni
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “Vincenzo Balsamo. Isotopie e trasformazioni”. A seguire visita guidata alla mostra
Ingresso libero
Ore 17,30-19,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
ASTA DI BENEFICENZA DI OPERE D’ARTE
A cura di SAV onlus
Domenica 13 febbraio
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10,30, 11,15, 12,00 – Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 14,00 – centro storico
CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Lunedì 14 febbraio
ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA
Conferenza del Prof. Ottorino Bacilieri: “Il Museo civico di Belriguardo a Voghiera”
Ingresso libero
Martedì 15 febbraio 2011
Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)
SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale
Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294
ore 21,00 – Ridotto del Teatro Giuseppe Borgatti
ArteCento Classica : DUO MUSIKE’
Concerto clavicembalo e flauto
Ingresso € 8,00. Gratuito per i soci di “Artecento” e gli “Amici del Teatro”
Venerdì 18 febbraio 2011
Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)
SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale
Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294
ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone “Prosa”
Mario Zucca e Marina Thovez nella commedia di Plauto “Casina”
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Conferenza della Prof.ssa Valeria Tassinari: “I Colori nell’Arte: Il Blu”
A cura di Artecento. Ingresso libero
Sabato 19 febbraio
Dalle ore 14,00 alle 18,30 – Sala di rappresentanza della Partecipanza Agraria (v. Guercino 49)
Annullo filatelico e cartolina del carnevale del Cento
A cura del circolo filatelico numismatico centese M. Grandi
ore 15,00 – Mansarda del Palazzo del Governatore (P.zza Guercino 39)
MARMORIZZIAMO LA CARTA. Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
Ore 17,00 e ore 18,00 – Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
Ore 17,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI G. TUZET: “365-terzo”
Ingresso libero
ore 21,00 – Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
Domenica 20 febbraio
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
Lunedì 21 febbraio
ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA
Conferenza della Dott.ssa Fede Berti: “Il Museo della nave romana a Comacchio”
Ingresso libero
Martedì 22 febbraio 2011
Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)
SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale
Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294
Giovedì 24 febbraio 2011
ore 17,30 – sala zarri
Presentazione del libro “Roma e le province del Danubio”, a cura di Livio Zerbini.
Sarà presente il Prof. Francois Chausson, dell’Università della Sorbona.
Ingresso libero
ore 21,00 -Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone “Danza”
Associazione Culturale LeartInScena presenta “Life on stage”- La mia Vita in Scena
Musical Teatrale dedicato a Bob Fosse
Venerdì 25 febbraio 2011
Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)
SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale
Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Incontro con l’Autore. Anna Valentini e “L’Archivista”
A cura di Artecento. Ingresso libero
Sabato 26 febbraio
Ore 17,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarrii
Presentazione della collana Treccani “I luoghi dell’arte”
Ingresso libero
ore 21,00 – Centro Polifunzionale Pandurera
Cartellone “Cabaret”
Pino e gli Anticorpi in “Collection vol.2”
Biglietti: da € 18 a € 26.
Domenica 27 febbraio
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 14,00 – centro storico
CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Lunedì 28 febbraio
ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA
Conferenza della Dott.ssa Paola Desantis: “Il Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” a Marzabotto”
Ingresso libero
Martedì 1 marzo
ore 21,00 – Mansarda di palazzo Governatore
Inizio corso di degustazione vini. Vini in assaggio per 6 serate.
A cura di Associazione Enotria
Per info e iscrizioni: Informagiovani, tel 051 6843333.
Venerdì 4 marzo 2011
ore 21 – Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone Dialettale
I Nottambuli presentano CUSSA AN SFA PAR I BAIUC
Sabato 5 marzo
Dalle ore 14,30
59° CARNEVALE DEI BAMBINI “ALLA RICERCA DI NEMO”
ore14,30: ritrovo presso l’oratorio di San Pietro, scenetta e gioco iniziale
Sfilata per via Provenzali, scenetta e gioco in piazza Guercino
Sfilata per via Guercino, Piazzale della Rocca, via Guercino, via Matteotti
Giochi, musica, bans e scenetta finale nell’oratorio di san Biagio
Partecipazione gratuita
Ore 17,00 – Galleria d’arte moderna A. Bonzagni
APERITIVO MUSICALE
Dialetto Bolognese e Chitarra Classica
Con Gigén Livra e Iames Santi
A cura di Empa. Ingresso a offerta libera. Il ricavato andrà a sostegno delle iniziative di Empa.
Ore 17,00 e ore 18,00 – Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 21,00 – Rocca di Cento
Cena di Carnevale alla Corte del Governatore delle antiche terre del Gambero
Cena Rinascimentale con intrattenimento a cura della Corte del Governatore delle Antiche Terre del Gambero.
ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone Dialettale
I Nottambuli presentano CUSSA AN SFA PAR I BAIUC
Domenica 6 marzo
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 14,00 – centro storico
CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Martedì 8 marzo 2011
ore 21- Teatro Giuseppe Borgatti -Cartellone Operetta
La Compagnia In scena/Corrado Abbati presenta
HELLO DOLLY! di M. Stewart e J. Herman
Biglietti: da € 16 a € 34.
Giovedì 10 marzo 2011
ore 21,00 – Ridotto del Teatro Giuseppe Borgatti
ArteCento Classica
Ingresso € 8,00. Gratuito per i soci di “Artecento” e gli “Amici del Teatro”
Venerdì 11 marzo 2011
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Conferenza della Dott.ssa Dott. Sara Accorsi: Le Salariate dell’amore
A cura di Artecento. Ingresso libero
Ore 20,30 – caffè Italia
Cena risorgimentale per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Sabato 12 marzo
Ore 15,00 – sala Zarri (a seguire Galleria d’arte moderna
IL CARNEVALE NEGLI ALBERI DI GHIDINI. Laboratorio didattico
Prenotazione obbligatoria al servizio IAT. Partecipazione gratuita
ore 21,00 – Teatro Comunale G. Borgatti
Cartellone Cabaret
Massimo Bagliani in VIVA LITALIA . 150 Anni ma non li dimostra
Domenica 13 marzo
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni ore 14,00 – centro storico
ore 14,00 – centro storico
CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Fino al 27 marzo presso la Pinacoteca Civica Il Guercino
Guido Cagnacci. Misticismo del nudo. Capolavori dalle collezioni Molinari Pradelli, Sgarbi, Guidi di Bagno. A cura di Laura Muti
Orari: venerdì, sabato e festivi: ore 10,00-13,00 e 15,30-18,30
Martedì e giovedì apertura dalle ore 9.30 alle ore 12.30, con prenotazione concordata telefonando al servizio I.A.T. 051 6843334 e 6843330 o all’ufficio Cultura 051/6843390.
L’ingresso alla mostra e alle collezioni permanenti della Pinacoteca Civica Il Guercino è gratuito, fatta eccezione per le 5 domeniche in cui si svolge il “Cento Carnevale d’Europa”: 13, 20, 27 febbraio e 6, 13 marzo. In tali occasioni il biglietto d’ingresso costa € 2,50 (gratuito per bambini sotto i 13 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori, soci club Plain air, gruppi organizzati accompagnati da guida turistica).
Fino al 27 marzo presso la Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni”
Achille Ghidini “Antologia di sculture poetiche”
Vincenzo Balsamo “Isotopie e trasformazioni”
Orari: venerdì, sabato e festivi: ore 10,00-13,00 e 15,30-18,30
Martedì e giovedì apertura dalle ore 9.30 alle ore 12.30, con prenotazione concordata telefonando al servizio I.A.T. 051 6843334 e 6843330 o all’ufficio Cultura 051/6843390.
L’ingresso alla mostra e alle collezioni permanenti della Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni” è gratuito, fatta eccezione per le 5 domeniche in cui si svolge il “Cento Carnevale d’Europa”: 13, 20, 27 febbraio e 6, 13 marzo. In tali occasioni il biglietto d’ingresso costa € 2,50 (gratuito per bambini sotto i 13 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori, soci club Plain air, gruppi organizzati accompagnati da guida turistica).
Dal 15 febbraio al 13 marzo presso la Biblioteca Civica Patrimonio Studi
Giorgio Bassani. Il giardino dei libri
Ingresso libero
Fino al 13 marzo presso il museo Sandro Parmeggiani di Renazzo
Sandro Parmeggiani. L’evoluzione astratta.
In occasione della mostra verrà presentata la nuova collana editoriale “I quaderni del museo Sandro Parmeggiani”
Ingresso libero
25-27 febbraio 2011
I Coriandoli del Guercino. Il Carnevale di Cento.
Workshop di fotoreportage condotto da Andrea Samaritani
Durante i fine settimana di carnevale
Apertura del Teatro Borgatti
sabato: ore 10,00-12,30 e 16,00-19,00; domenica ore 9,30-12,30
Durante i fine settimana di carnevale
Apertura dell’Oratorio della Crocetta e visite guidate gratuite
Prenotazione obbligatoria all’ufficio IAT
Appuntamenti ferraresi
Via Rampari di Belfiore 1
giovedì e venerdì 17.00-19.00; sabato e domenica 10.00-13.00 / 16.00-19.00
Ingresso: gratuito
http://www.portadegliangeli.org
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro
16.00-19.00; sabato e domenica anche 10.00-12.00 – Lunedì chiuso
Ingresso: libero
Tel. 0532 419243
Via Scandiana 23
9.00-18.00 Chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Ingresso: gratuito
Tel. 0532 244949
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1445
Corso Martiri della Libertà 5
21.00; dom. h. 16.00
Ingresso: a pagamento
dal 20 al 23: Tutto su mia madre adattamento teatrale di S. Adamson basato sul film di P. Almodovar. Con E. Pozzati.
http://www.teatrocomunaleferrara.it
Viale Savonuzzi 54 – Pontelagoscuro
21.15
Ingresso: a pagamento
Tel. 347 6467094
Piazza Trento Trieste 52
20.30
Ingresso: a pagamento
Tel. 0532 240180
http://www.teatronuovoferrara.it/
Rotonda Foschini
17.00
Ingresso: euro 8,00
http://www.teatrocomunaleferrara.it
Via Previati 18
21.00; festivi anche 18.00; sabato h. 20.30 e 22.30
Ingresso: a pagamento
Tel. 0532 241419-247050
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31
Via Resistenza 7
domenica h. 18.30-20.30-22.30; lunedì e sabato h. 20.30-22.30; venerdì h. 21.00
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
http://digilander.libero.it/cinemasantospirito/home.html
Via Previati 18
21.00
Ingresso: gratuito
Tel. 0532 241419 / 247050
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31
Rotonda Foschini
17.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 244949
Via Quartieri 8
16.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 209370
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
16.30
Ingresso: libero
Tel. 0532 797414
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
Via Scienze 17
17.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 418212
mercoledì 19: Il lungo risorgimento degli ebrei ferraresi. 1796-1860 Lezione prima
giovedì 20: Sotto il paralume. Lettere fra Jolanda e Giuseppe Agnelli Libri preziosi in Ariostea. Presentazione del libro di F. Mellone
venerdì 21: Ferrara – Carnet de voyage Presentazione del libro di R. Cariani
sabato 22 h. 9.00: Company day liceo artistico – Promuoviamo talenti Incontro orientativo di presentazione dell’istituto Dosso Dossi
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607
Rotonda Foschini
18.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 202675
venerdì 21: Incontro con Elisabetta Pozzi
http://www.teatrocomunaleferrara.it/incontri11/incontri_workshop.asp
Rotonda Foschini
18.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 202675
http://www.teatrocomunaleferrara.it/lirica11/lirica_citta.asp
Renzo Ragazzi: il cinema a tutti i costi
RENZO RAGAZZI: il cinema a tutti i costi
Sala Estense
Piazza Municipio Orario:
lunedì h. 20.30; martedì h. 17.00
Ingresso: gratuito 6 e 7 dicembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Rassegna cinematografica e televisiva, interventi e presentazione libraria
Per il programma completo consultare il sito:
http://servizi.comune.fe.it/attach/artistife/docs/invito_%20ragazzi.pdf
Mostre
CHARDIN il pittore del silenzio Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 9.00-19.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00 Dal 17 ottobre 2010 al 30 gennaio 2011 Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
La prima mostra italiana dedicata ad uno degli artisti francesi del Settecento più influenti ed originali. Pittore di nature morte e scene di vita quotidiana in cui è riuscito a raggiungere un’armoniosa perfezione tra forma ed emozione; vero erede di Vermeer e punto di riferimento per artisti del calibro di Cézanne, Matisse, Braque e Morandi.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=706 cod. 01 MAMA – L’AFRICA DI GIOVANNI MAROZZINI Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Ingresso: gratuito
Dal 25 settembre al 12 dicembre Informazioni
Tel. 0532 244949 La mostra, a cura di Fabrizio Boggiano, si distende attraverso un percorso interiore dal quale l’Africa emerge in tutti i suoi aspetti più intimi e profondi. Circa 90 fotografie scattate in questi anni in Somalia, Etiopia, Zambia, Angola e Camerun. Marozzini non vede, non documenta, ma sente, e quello che introietta si metabolizza nell’anima tanto da fuoriuscire in scatti fotografici di un’intensità così rara da soffocare qualsiasi commento.
http://www.comune.fe.it/arteantica cod. 14 GIORGIO BASSANI Il giardino dei libri Palazzo Turchi di Bagno – Corso Ercole I d’Este 32
Liceo Classico Statale L. Ariosto – Via Arianuova 19
Orario:
9.00-18.00, venerdì 9.00-17.00 (Palazzo Turchi di Bagno); 8.30-18.30, sabato 8.30-13.30, domenica chiuso (Liceo Ariosto)
Ingresso: libero Dal 13 ottobre al 17 dicembre Informazioni
Tel. 0532 293782 / 340 0773526 Mostra-evento in omaggio a Giorgio Bassani, a dieci anni dalla scomparsa.
Manoscritti, oggetti, fotografie, lettere, pitture, sculture e pannelli didattici illustrano la prolifica e variegata attività artisitca e culturale dello scrittore.
http://sites.google.com/site/archeferrara/giorgio-bassani/giorgio-bassani-il-giardino-dei-libri cod. 19 ANTIFASCISTI, ANTIFASCISTE Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia Museo del Risorgimento e della Resistenza – Aula Didattica
Corso Ercole I d’Este, 19 Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dal 13 novembre 2010 al 30 gennaio 2011 Informazioni
Tel. 0532 205480
Oltre duecento foto segnaletiche recuperate dagli schedari della polizia, per scoprire alcuni dei volti dell’antifascismo ferrarese. E accanto a queste, manifesti, periodici e tessere stampati in clandestinità dagli oppositori del regime.
Mostra inserita nel calendario delle celebrazioni del 150° annivarsario dell’Unità d’Italia cod. 20 NATURA MORTA/VIVA Conversation avec Chardin Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3 Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero Dal 16 ottobre 2010 al 23 gennaio 2011 Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com Stefano Bombardieri ha utilizzato oggetti consueti per allestire uno scenario evocativo di un dialogo diretto con Chardin, che ha luogo davanti a una tavola apparecchiata percorsa dal fremito dei discorsi.
http://www.marialiviabrunelli.com cod. 25 IL BOSCO E’… Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a Orario:
17.00-20.00 – Martedì chiuso.
Ingresso: gratuito
Dal 28 novembre al 12 dicembre Informazioni
Tel. 393 9546489 Acquerelli del gruppo Imparolarte cod. 36 LIBRI FASCISTI PER LA SCUOLA Il testo unico di stato 1929-1943 Atrio scuola media d Pisis-Bonati
V.le Krasnodar 102 Orario:
da mar. a sab. 9-13 / mar. e gio. anche 15.00-18.30
Ingresso: libero Dal 16 al 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Mostra storico-documentaria inserita tra le iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
cod. 60 I COLORI DEL BRASILE Galleria Il Rivellino
via Baruffaldi 6 Orario:
Ingreso: libero Dal 28 novembre al 10 dicembre Informazioni
Tel. 0532 247351 Personale della pittrice italo-brasiliana C. R. Gandini cod. 80 NUVOLE DI STORIA La grande guerra nella narrativa a fumetti Archivio Storico
Via Gioco del Pallone 8 Orario:
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: gratuito Dal 23 novembre al 21 dicembre Informazioni
Tel. 0532 206668 Scelta di opere di alcuni tra i più importanti autori del fumetto italiano e straniero
Mostra inserita tra le iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
cod. 84 FASCISMO, GUERRA, RICONQUISTATA LIBERTA’ NEI FOGLI VOLANTI POPOLARI 1920-1946 Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 Orario:
Dal martedì al sabato 9:00-13:00;dal martedì al giovedì 15:00-18:30. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dal 16 al 30 novembre Informazioni
tel. 0532 797414 Mostra storico documentaria inserita tra le iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
http://www.comune.fe.it/bibliobassani cod. 85 ARTE QUANTISTICA Spazio d’Arte L’Altrove
Via De Romei 38 Orario:
10.00-12.30 / 15.30-19.00
Ingresso: libero Dal 20 novembre al 6 dicembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Sezione della 5a Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara cod. 89 LA FOTOGRAFIA L’arte di non premere il botto Chiostro S. Anna
Via Boldini
Orario:
Ingresso: libero Dal 25 novembre al 5 dicembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Sezione della 5a Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara cod. 90 L’ESTASI DEI SENSI Castello Estense
Sale Imbarcadero Orario:
10.00-17.30
Ingresso: libero Dal 27 novembre al 5 dicembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Sezione della 5a Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara cod. 90 UT POESI PICTURA La pittura come poesia Sale San Francesco
Via Terranuova Orario:
Ingresso: libero Dal 4 al 14 dicembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Sezione della 5a Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara cod. 91 LE RELAZIONI SOLITARIE Cafè de la paix
P.tta Corelli 24 Orario:
apertura locale
Ingresso: libero Dal 16 al 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 762052 Mostra di segni e parole di Miriam Callari.
Ogni Martedì e Giovedì dalle 18.00 aperitivo con l’autrice che accompagnerà alla visita guidata della mostra
cod. 99
Teatro e Musica
FERRARA IN JAZZ Stagione 2010-2011 Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167 Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento Dicembre Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com
lunedì 29 novembre: Il jazz del Frescobaldi Enrico Ronzani trio
venerdì 3: Steve grossman 5et
sabato 4: Federico Stragà 4et
lunedì 6: Somethin’Else A. Amaducci legge il romazo di F. Landini; Red Rec Play back Musiche dal vivo di A. Santimone
http://www.jazzclubferrara.com cod. TEATRO NUOVO Stagione 2010-2011 Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52 Orario:
mercoledì h. 21.00; sabato h. 20.30
Ingresso: a pagamento Dicembre Informazioni
Tel. 0532 240180 mercoledì 1: Promemoria – 15 anni di storia d’Italia ai confini della realtà con Marco Travaglio
sabato 4: Il letto ovale commedia brillante
http://www.teatronuovoferrara.it/ cod. 02 DANZA CONTEMPORANEA Festival 2010 Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5 Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento Dicembre Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
giovedì 2: Il quattordicesimo fiore Dergah Danza Teatro
sabato 4: Danza, Musica e rituale dei dervisci itinerario nella tradizione sufi con 7 mudsicisti e 5 danzatori
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 03 RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2010/2011 Rivana Garden
Via Gaetano Pesci 181 Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento 2 dicembre Informazioni
Tel. 347 6467094 – 329 9969655 Tredici a tavola cod. 03 STRAPAROT Teatro Verdi
Via X Martiri 141 – Porotto Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 733228 Hotel Alba di F. Guidetti Bacilieri cod. 04 99 PASSI A EST Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 202675 performance dedicata alla poesia sufi, con Giovanni Di Cicco e Nail Kesova cod. 04 I CONCERTI DEL RIDOTTO Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00 Dicembre Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
sabato 4: Duo Joaquin Nin I Polivanova, soprano – D. Finotti, pianoforte
domenica 5, h. 16.00: Selezione da Il trovatore
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 05
Cinema
APOLLO MULTISALA Cinama Apollo
Piazza Carbone 35 Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4. Dal 26 novembre al 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 765265 Harry Potter e i doni della morte di D. Yates
A natale mi sposo di P. Costella
Noi credevamo di M. Martone
The killer inside me di M. Winterbottom
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30 cod. 01 UCI CINESTAR FERRARA Cinema Cinestar
Via Darsena Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90 Dal 26 novembre al 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 793011 The social network di D. Fincher
Harry Potter e i doni della morte di D. Yates
Rapunzel 3D di B. Howard e N. Greno
Un marito di troppo di G. Dunne
Saw 3 di K. Greutert – v.m. 18 anni
A Natale mi sposo di P. Costello
Benvenuti al sud di L. Miniero
La donna della mia vita di L. Lucini
Maschi contro femmine di F. Brizzi
L’ultimo esorcismo di D. Stamm – anteprima giovedì 2 h. 22.30
martedì rassegna: Salt di P. Noyce – h. 18.30 e 21.00 – euro 3,00
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616 cod. 02 BOLDINI Cinema Boldini
Via Previati 18 Orario:
21.00; sabato h. 20.30 e 22.30 ; dom. 18.00 e 21
Ingresso: A pagamento
Dal 27 novembre al 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 241419-247050 Stanno tutti bene di K. Jones
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31 cod. 03 S. SPIRITO Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7 Orario:
venerdì: ore 21.00; sabato e lunedì: 20.30 e 22.30; domenica: 18.30-20.30-22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00 Dal 26 al 29 novembre Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it Una vita tranquilla di C. Cupellini
Cinema ragazzi
domenica h. 15.00 e 16.40: Puzzole alla riscossa di R. Kimble.
http://digilander.libero.it/cinemasantospirito/home.html cod. 10 RASSEGNA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE Cinema Apollo
Piazza Carbone 35 Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 765265 La promessa dell’assassino di D. Cronenberg
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30 cod. 30
Convegni e Conferenze
L’UNITA’ METODOLOGICA DEL RESTAURO Ciclo di conferenze Facoltà di Architettura – Aula D3
Via Quartieri 8 Orario:
16.00
Ingresso: libero 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Vent’anni di restauri di scultura a Firenze: le statue delle edicole di Osanmichele e altre casistiche Relatrice A. Giusti cod. 01 INCONTRI ALLA BIBIOTECA ARIOSTEA Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17 Orario:
pomeridiano
Ingresso: libero Novembre -Dicembre Informazioni
Tel. 0532 418212 martedì 30 novembre, h. 14.30: Un volontariato che guarda al futuro Iniziativa dedicata al volontariato ferarese
venerdì 3 dicembre, h. 16.30: Ferrara Buskers Festival: chi, cosa, quando, dove e perché… Conversazione semiseria, con filmati, appunti di viaggio e finale musicale sulla più grande manifestazione al mondo dedicata al Musicista di strada.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607 cod. 01 BARRIERE, MURI, ESCLUSIONI, DIVISOINI NELLA STORIA DEL NOVECENTO Liceo Classico Ariosto
Via Arianuova 19 Orario:
16.30
Ingresso: libero 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 205480 Presentazione del primo Quaderno di didattica del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara cod. 01 CONVERSAZIONE SULLA CULTURA SUFI Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini Orario:
17.00
Ingresso: libero 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 202675 I mistici vestiti di lana incontro con Piero Stefani, Giovanni Di Cicco e Sheikh Nail Kesova
cod. 01 RISCOPRIRE L’OPERA Sei incontri con ascolti guidati dentro la storia del melodramma Ridotto del teatro
Rotonda Foschini Orario:
18.00
Ingresso: libero 1 dicembre Informazioni
Tel. 0532 202675 Gli esordi del melodramma nel Seicenti italiano
http://www.teatrocomunaleferrara.it/lirica11/lirica_citta.asp cod. 02 LEZIONI DI TERRITORIO Rinascimento Estense – Dimore e Personaggi Camera di Commercio – Sala Conferenze
Largo Castello 10 Orario:
15.00
Ingresso: gratuito ma previa prenotazione 1 e 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 299641 Lezioni di 3 ore sulle Delizie estensi, Palazzo Ducale e Castello Estense, Pellegrino Prisciani e la sua carta di Ferrara cod. 02 BREVIARIO DI ERCOLE I D’ESTE Pinacotca Nazionale
C.so Ercole I d’Este 21 Orario:
18.00
Ingresso: libero 1 dicembre Informazioni
Tel. 0532 205844 Presentazione del facsimile del manoscritto cod. 02 WRITE AIDS Multisala Apollo
P.zza Carbone 35 Orario:
8.45
Ingresso: libero 1 dicembre Informazioni
Tel. 0532 235308 / 335 6380858 Premio giornalistico, conferenza e proiezione del film documentario + o – il sesso confuso. Racconti di mondi nell’era Aids cod. 02 PERCHE’ L’ECCEZIONE DIVENTI SEMPRE DI PIU’ LA REGOLA Incontri aperti al pubblico Sede Lavoranti in Legno – Sala conferenze
Via F. Sutter 15 Orario:
17.30
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 734811 Cooperazione e legalità Strade di rivalutazione territoriale/sociale: terre e beni confiscati alla mafia, il lavoro come pari opportunità
http://www.lavoranti.it cod. 03 LUCREZIO ALL’ARIOSTO Conferenze dedicate al De Rerum Natura Liceo Ariosto- Sala Lettura
Via Arianuova 17 Orario:
21.00
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 205415 – 207348
ariostodisera@yahoo.it Le amare lacrime di Omero: Acherusia templa relatore C. Cazzola cod. 03 I COLLOQUI DELLO IUSS Conflitti IUSS
Via Scienze 41/b Orario:
17.00
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 455290 Misera Elvira! Che contrasto d’affetti in sen ti nasce! Dei conflitti in musica e della loro possibile riconciliazione Relatore Prof. L. Azzaroni cod. 03
FERRARA: la nostra storia Mercatino del libro e del fumetto
Via Scienze 12 Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00. Su Prenotazione 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 205804 La biblioteca del baruffaldi: didplomazia tra Ferrara e Santa Sede Lezione a cura di M. Provasi cod. 03
XIII SETTIMANA DI ALTI STUDI RINASCIMENTALI Castello Estense – Sala dei Comuni Orario:
gio. h. 15.30; ven. h. 9.45; sab. h. 9.30
dal 2 al 4 dicembre Informazioni
Tel. 0532 760002 – 768208 Seminario sulla cultura religiosa a Ferrara nell’Europa del Rinascimento cod. 03
CHARDIN E IL SUO TEMPO Ciclo di conferenze e incontri Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
17.00
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 244949 Chardin e Diderot Relatrice P. Zanardi cod. 03 LE REGOLE DELL’ANDAR PER STRADA IN BIGA Circoscrizione 3 – Sala Parrocchiale Pontelagoscuro
P.zza Buozzi Orario:
20.30
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 418600 Incontro pubblico con la Polizia Municipale sul corretto uso della bicicletta cod. 03
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
21.00
Ingresso: libero 3 dicembre Informazioni
Tel. 393 9546489 Con voce bambina presentazione del libro. Legge Fabio Mangolini, attore. Ne parla Gloria Soavi, psicoterapeuta
cod. 04 CAFFECASTELLO Pomeriggi letterari Castello Estense – Caffetteria Orario:
17.00
Ingresso: libero 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 299062 Chiedo scusa presentazione del libro di F. Abate e S. Mastrofranco
cod. 04 VIDEOREPORTER: voci, storie e immagini per raccontare ciò che è straniero Sala Boldini
Via Previati 18 Orario:
21.00
Ingresso: libero 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 209370 I disperato del Sahara + Infiltrato tra profughi afgani Pablo Mondani, inviato delle Iene, racconta la sua esperienza cod. 04 TURISMO E WEB Conoscere le community on line per miglliorare immagine e business Pinacoteca Nazionale
C.so Ercole I d’Este 21 Orario:
14.30
Ingresso: gratuito ma previa iscrizione 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 205122 Convegno cod. 04 GUIDA ALL’ASCOLTO & MUSICA D’INSIEME Lezioni gratuite aperte a tutti Auditorium Biblioteca Bassani
Piazza Emilia 1 – Barco
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
4 dicembre Informazioni
0532 464661
assmusic@tuttopmi.it
Interpretare una melodia Guida all’ascolto
http://www.comune.fe.it/amf cod. 05
Ottobre a Cento
Venerdì 8 ottobre
Biblioteca Civica Patrimonio Studi, ore 21,00
Conferenza della Dr.ssa Stefania Filippi sull’incunabolo di Schedel “LIBER CHRONICARUM” e in particolare sugli esemplari conservati dalla Biblioteca Civica Patrimonio Studi che nel corso della serata verranno esposti al pubblico.
Organizzazione: Artecento e Assessorato alla Cultura
sabato 9 ottobre
ore 17,00 – Pinacoteca Civica Il Guercino
PALAZZI DI PIETRA E MEMORIE DI CARTA. VISITE GUIDATE GRATUITE AL PATRIMONIO MONUMENTALE, MUSEALE, LIBRARIO E ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI CENTO
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “GUERCINO BACON. I DISEGNI”
Prenotazione obbligatoria al servizio IAT 051/6843334 e 6843330 informaturismo@comune.cento.fe.it
In occasione della VI Giornata del contemporaneo
Galleria d’arte moderna A. Bonzagni ore 18,00
Inaugurazione della mostra di Roberto Testori “Omaggio a Bonzagni”
In occasione della VI Giornata del contemporaneo
A cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo
Fino al 1° novembre
Sabato 9 e domenica 10 ottobre
Concessionaria Renault, via D. Alighieri, 39
V Mostra ornitologica nazionale dell’Emilia Orientale
A cura di A.O.C Centese, A.O.B.M. di Cavezzo e S.O.F. di Ferrara
Giovedì 21 ottobre
Biblioteca Civica Patrimonio Studi, ore 10,00
Progetti didattici Marco Bertarini “ DO RE MI BLA BLA”
il racconto delle parole suonate con la partecipazione della flautista Clementina Intonaci, età consiglia: dai 6 anni
Sabato 23 ottobre
Rocca, ore 18,00 inaugurazione delle mostre
“Artisti inutili”
Francisco Araya Monge “Fotografie”
Reinhild Westermann “Chi sei?
sino al 21 novembre
I marziani siamo noi
Venerdì 29 gennaio 2010, alle ore 21.00, presso la Sala F. Zarri di Palazzo del Governatore, lo scienziato di fama internazionalel Giovanni Bignami terrà la conferenza sul tema “I marziani siamo noi”, nell’ambito del Festival della Scienza.
Giovanni Fabrizio Bignami (Desio, 10 aprile 1944) si laurea in Fisica nel 1968 all’Università di Milano, nel gruppo del prof. Giuseppe Occhialini. Da allora si occupa di ricerca spaziale, partecipando alle principali attività in tale campo in Italia, Europa e Stati Uniti dagli anni settanta ad oggi. Ha partecipato attivamente alla progettazione e costruzione di numerosi satelliti scientifici. È stato nominato negli anni 1988-1997 Principal Investigator della missione XMM-Newton dell’ESA.
Dalle collaborazioni con le missioni COS-B e XMM-Newton, è derivata una delle sue principali scoperte scientifiche: la stella di neutroni Geminga.
Dal 1970 al 1990 è stato ricercatore presso il CNR e nel 1990 è stato nominato professore ordinario di fisica generale all’Università di Cassino. Nel 1997 è stato nominato professore ordinario di Astronomia all’Università di Pavia. Dal 1997 al 2002 è stato anche Direttore Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana dove ha avviato, tra l’altro, il programma di piccole missioni dell’ASI. Dal 2003 al 2006 è stato Direttore del Centre d’Etude Spatiale des Rayonnements a Tolosa, uno dei centri spaziali più importanti di Francia. È stato chiamato a far parte del Comitato di Valutazione della Ricerca dell’Agenzia spaziale francese (CNES). Dal gennaio 2004 al gennaio 2007 è stato Presidente dello Space Science Advisory Committee (SSAC) della Agenzia Spaziale Europea, che ha redatto il documento di programmazione scientifica dell’agenzia, Cosmic Vision 2015-2025.
Il 16 marzo 2007, il Consiglio dei Ministri ha nominato il prof. Giovanni Bignami Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, carica mantenuta da questa data al 1º agosto 2008.
Uno dei suoi ultimi riconoscimenti è quello dello scorso dicembre, quando è stato eletto membro straniero nella Accademia delle Scienze di Francia.
Lo stesso Bignami spiega i contenuti del suo intervento:
“I marziani siamo noi (e presto torneremo a casa …).
Per 4000 anni l’Uomo ha fatto astronomia credendosi al centro dell’Universo.
Da 400, Galileo ha iniziato l’astronomia col telescopio, confermando Copernico: è la Terra che gira. Universo: 1 – Uomo: 0.
Due secoli dopo, Darwin dimostra che siamo scimmie. Universo: 2 – Uomo: 0.
Da 40 anni facciamo astronomia dallo spazio e sappiamo che la materia di cui siamo fatti è solo un pizzico trascurabile della materia universale, diversa e sconosciuta. Universo: 3 – Uomo: 0.
Con i telescopi moderni scopriamo centinaia di pianeti extrasolari: aveva ragione Giordano Bruno, non siamo né unici né speciali. Universo: 4 – Uomo: 0.
Guardando la Terra dallo spazio ci chiediamo: ma c’è vita su quel pianeta? E su Marte? I canali di Schiaparelli, chi li ha fatti? Su Marte, oggi, non vediamo marziani. Sappiamo che i meteoriti portano i mattoni della nostra vita. Siamo noi gli alieni? I marziani? Allora, torniamo a casa. Von Braun, il padre del volo spaziale, per l’occasione viene (grazie a Walt Disney) a spiegarci come fare”.
Il prof. Bignami svolge un’intensa attività divulgativa, con conferenze ed articoli su quotidiani, riviste ed Enciclopedie; inoltre collabora con Rai Educational, Nature, il Corriere della Sera e l’Enciclopedia Treccani.
Attualmente cura su SKY – National Geographic Channel la trasmissione “I segreti dello spazio con Bignami” (in onda il mercoledì alle 22:10).
Al termine della conferenza, il prof. Bignami sarà disponibile per firmare le copie della sua ultima pubblicazione “L’esplorazione dello spazio” (Il Mulino, Bologna, 2006).
La conferenza è promossa dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con Gruppo Astrofili “Domenico Maria Novara” e Artecento.
Ingresso libero.