Sabato 17 ore 9,45 e ore 15 – ITALIA NOSTRA: CONVEGNO
presso Biblioteca Ariostea, Via Scienze 17 Ferrara
9,45 Apertura dei lavori
Saluti e presentazione
I sessione – Edilizia storica e terremoti
10,30 Marco Stefani – Che cosa sta succedendo sotto di noi?
10,50 Carlo Blasi – Concetto di sicurezza e normativa nel recupero dell’edilizia storica
11, 20 Riccardo Gulli – Le tecniche pre-moderne di prevenzione sismica
11,40 Carlo Dazzi – Primi interventi per la conservazione dell’edilizia monumentale
12,00 Andrea Giannantoni – La conoscenza dell’organismo strutturale e lo sviluppo delle tecniche di intervento per il miglioramento sismico nell’edilizia monumentale
A cura della sezione ferrarese di Italia Nostra
II sessione – Insediamenti storici e terremoti: l’identità dei luoghi
15,00 Elio Garzillo – Beni culturali e gestione dell’emergenza
15,20 Emanuela Guidoboni – Dalla storia indicazioni per la prevenzione del rischio sismico
15,40 Francesco Doglioni – Valutazioni sui criteri di ricostruzione in Friuli
16,00 Francesco Erbani – Dopo l’Irpinia il “disastro” dell’Aquila
16,20 Alfiero Moretti e Filippo Battoni – Dall’esperienza umbra indicazioni utili alla ricostruzione in Emilia?
16,50 Riccardo Dalla Negra – Dov’era, com’era: un falso problema?
17,10 Vezio De Lucia – Ripartire dai centri storici
17,40 interventi e conclusioni
Domenica 18 ore 9,45 – Italia Nostra
Un’interessante lectio magistralis tenuta dall’urbanista PierLuigi Cervellati precederà la consegna del Premio Bassani.
A cura della sezione ferrarese di Italia Nostra