Genova si spegne

Riceviamo questo comunicato che pubblichiamo perché è una situazione che diventerà comune:

**Genova si spegne.**

Dopo anni in cui la politica cittadina ha puntato sulla cultura come
volano per il rilancio della città, si spengono le luci dei teatri,
dei festival, dei concerti.

Si spengono oggi: il Comune non ha approvato il bilancio e la
stragrande maggioranza delle manifestazioni culturali non potrà
essere realizzata fino alla fine del 2012.

Alcune, dopo questa micidiale paralisi, non saranno più in grado di
rialzarsi.

Questo avverrà anche perché ad oggi la Regione Liguria non ha
stanziato neppure 1 euro sul capitolo cultura.

Cosa succederà, quindi?

Prima di tutto i cittadini non avranno più i servizi culturali che,
da Voltri a Nervi, dal centro a Bolzaneto, in questi anni hanno
aumentato la qualità della vita per i residenti e attratto i turisti.
Dove c’è un teatro, un festival, un concerto c’è vita, c’è
commercio, c’è un argine al disagio; la vivacità culturale di una
città rappresenta l’identità dei cittadini che la abitano, è il
suo biglietto da visita per il mondo, è uno dei perché valga la pena
vivere in quella città e non scappare via.

La vivacità culturale di Genova è uno dei motivi per cui la si ama.

Ma a Genova da oggi è il buio. Il bilancio non è approvato: le luci
della città si spengono (e i circa mille lavoratori dello spettacolo
restano a spasso).

Questa mortificazione per Genova è un assurdo controsenso rispetto a
quanto è emerso dalle pioneristiche indagini che l’Assessorato alla
Cultura del Comune ha condotto sui teatri e sui festival genovesi:
cioè che essi non solo rappresentano lavoro e indotto, ma che gli
investimenti pubblici sul settore alla città ritornano moltiplicati.
Da queste indagini, risulta che i genovesi sono assidui e appassionati
frequentatori di teatro: in un anno oltre 600mila presenze in una
città delle nostre dimensioni rappresenta un caso straordinario in
Italia.

Anche per i festival i dati sono significativi: il pubblico coinvolto
nel 2011 è di 183.000 persone.

Tutto ciò significa, ancora, che i genovesi considerano lo
spettacolo dal vivo e la cultura in generale un genere di prima
necessità; che condividono quanto un giornale attento alla crescita
economica come Il Sole 24 Ore sta da settimane ribadendo a gran voce:
ovvero che senza cultura non c’è sviluppo. Cosa succede invece?

Non approvando il bilancio comunale, non possono essere emessi i
Bandi a cui i teatri e i festival cittadini partecipano per ottenere
gli indispensabili (e sobri) contributi per far vivere la città.
Questi Bandi per lo spettacolo, dopo anni di contributi “senza
regole”, sono stati perfezionati dall’Assessorato alla Cultura per
offrire criteri di valutazione e trasparenza nell’erogazione dei
fondi. Vogliamo buttare via tutto questo lavoro?

Questi Bandi sono finanziati dai soldi dei genovesi e si traducono in
un ottimo rapporto costi/benefici: lo spettacolo a Genova si intreccia
indissolubilmente con il mondo della scuola, con il turismo, il
commercio, il sociale, settori che contribuisce a rivitalizzare e
alimentare.

La mancata approvazione del bilancio sarà un gravissimo danno anche
per questi settori.

Ci sono pochissimi giorni per riparare a questo buio.

Ci auguriamo che il senso di responsabilità verso la città
prevalga.

Per quanto ci riguarda non corriamo alcun rischio: la situazione a Bondeno l’abbiamo descritta in un precedente articolo e non sembra destinata a cambiare.

Gli anni '60

Dopo circa tre anni e circa 130 post, si può considerare ultimato il discorso sui principali eventi che hanno segnato gli anni dal 1960 al 1969.
Per comodità di consultazione, abbiamo riunito in stampa i principali argomenti trattati, ma rimane sempre in linea, con filmati e immagini, l’edizione multimediale del blog all’indirizzo:
http://nostalgia-bondenocom.blogspot.com/

N.B. Nel frattempo gli articoli sono diventati il doppio e il blog si è trasferito all’indirizzo: https://anni60storia.wordpress.com , raggiungibile anche da anni60storia.info

Una giornata di danza urbana

DELIZIE DESTATE
Castello Estense – Sala degli Stemmi
Orario:
21.15
Ingresso: libero
10 settembre
Informazioni
Tel. 0532 299672
W. A. Mozart Orchestra Città di Ferrara
http://www.provincia.fe.it
cod. 04
DANZA 2010-2011 Urbanica
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5
Orario:
15.30
Ingresso: libero
11 settembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it

Una giornata di danza urbana e videodanza
In occasione della presentazione della nuova stagione di danza verrano eseguite alcune performances nei seguenti spazi urbani:
giardini grattacielo
Skate Park in piazza dei Poeti
Bilbioteca Bassani
Galleria Ipercoop Il Castello
atrio stazione ferroviaria.
Alle 21.30, alla Rotonda Foschini, ci sarà invece una proiezione di videodanza
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 05
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 3 al 9 settembre
Informazioni
Tel. 0532 762002
Shrek e vissero tuttifelici e contenti di M. Mitchell
London river di R. Bouchareb
Miral di J. Schanbel
Somewhere di S. Coppola
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30
cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 3 al 9 settembre
Informazioni
Tel. 0532 793011
Shrek e vissero felici e contenti 3 3D di M. Mitchell
Shrek e vissero felici e contenti di M. Mitchell
The karate kid di H. Zwart
L’apprendista stregone di J. Turtltaub
Giustizia privata di F. Gary Gray
Amore a mille… miglia di N. Burstein
Nightmare di S. Bayer
Letters to Juliet di G. Wininck
Somewhere di S. Coppola
I mercenari di S. Stallone
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00; sabato h. 20.30 e 22.30
Ingresso: A pagamento
Dal 3 al 9 settembre
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Urlo di R. Epstein e J. Friedman
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31
cod. 20
Convegni e Conferenze
PERCHE’ L’ECCEZIONE DIVENTI SEMPRE DI PIU’ LA REGOLA Incontri aperti al pubblico
Sede Lavoranti in Legno – Sala conferenze
Via F. Sutter 15
Orario:
18.30
Ingresso: libero
9 settembre
Informazioni
Tel. 0532 734811
Viaggi Un altro viaggiare: turismo responsabile, solidale, ambientale
http://www.lavoranti.it
cod. 03
DONNA FOTOGRAFIA 2010 Eventi
Chiostro San Paolo
P.tta Schiatti
Orario:
21.00
Ingresso: libero
Dal 4 al 12 settembre
Informazioni
Tl. 0532 209370
giovedì 9: Incontri Intervista a Laura De Marco
sabato 11: Il delicato sentimento del vedere incontro con Antonella Manzoni
domenica 12: Circolo Fotografico Il Colibrì di Modena proiezioni e dibattito con le socie
cod. 03

Mostra fotografica

I SUONI DEL SILENZIO Mostra fotografica di Ivano Bergami
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 15.30-18.30
Ingresso: libero
Dall’ 1 al 9 novembre
Informazioni
Tel. 0532 242213
info@mondoagricoloferrarese.it
La mostra focalizza gli aspetti più significativi ed evocativi della Certosa di Ferrara.
http://www.mondoagricoloferrarese.it
BOLDINI NELLA PARIGI DEGLI IMPRESSIONISTI
Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 9.00-19.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00
Dal 20 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Dalla rassegna emergerà la complessità della personalità boldiniana in quella fase che lo condusse dall’esperienza macchiaiola all’acquisizione della maniera larga e veloce che caratterizza i grandi ritratti della piena maturità.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=659
cod. 01
SOLIDA IMAGO
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 10 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 244949
Collettiva di artisti contemporanei.
cod. 10
ANTHROPOS. ALLE ORIGINI DELL’UOMO
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì – Possibilità di visite guidate
Ingresso: euro 3,00 intero; euro 2,00 ridotto; gratuito fino ai 18 anni
Dal 17 ottobre 2009 al 31 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
Mostra hands-on sull’evoluzione dell’Uomo. Laboratori collegati per le scuole e per le famiglie. Per la visita, che prevede la manipolazione di prototipi tattili (modelli e repliche di manufatti preistorici), è necessario prenotare il servizio di guida del Museo.

http://www.comune.fe.it/storianaturale

cod. 13
LUCE DELHOVE
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 25 settembre al 22 novembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Mostra personale dell’artista di origine belga. In mostra lavori grafici eseguiti con tecniche diverse, come i pastelli, acrilici, carte impresse e sculture.
cod. 14
ART FALL 09 Ferrara Contemporanea. Mostre, eventi performativi, live visivi e sonori
Padiglione d’Arte Contempranea
Corso Porta Mare 5
Orario:
ore 19.00
Ingresso: libero
7 novembre
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
LIVING ROOM. Performance da camera
h 19.00, PAC, piano terra Muna Mussie Ti ho sognato ma non eri il protagonista Prima assoluta
h 19.45, PAC, piano terra Orthographe Gorgone II Prima assoluta
h 20.30 Museo Giovanni Boldini, Salone d’Onore: BAROKTHEGREAT Barok (the origin), Prima nazionale.

http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1212

cod. 15
IL MONDO DI CAROLINA MARISA OCCARI
Palazzo Turchi di Bagno
Corso Ercole I d’Este, 32
Orario:
da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 9 settembre al 27 novembre
Informazioni
Tel. 0532 293700
Incisioni dal 1983 al 2002
http://www.unife.it
cod. 19
BOIA. TRA IL VERO E IL FANTASTICO
Porta degli Angeli
Via Rampari di Belfiore 1
Orario:
da venerdì a domenica 10.00-13.00 / 15.00-18.00
Dal 23 ottobre all’8 novembre
Informazioni
Tel. 0532 418306 – 335 1363928
Ingresso libero
Opere di Giulia Bonora, Duccio Boscoli, Enrica Casentini, Denis Riva
cod. 25
MARIO PIVA Collezione dello scultore
Sala Permanente
Via Cisterna del Follo 39
Orario:
Venerdì e sabato: 10.00 – 12.00; 16.00-18.00 – Sono possibili visite in altri giorni previa prenotazione.
Ingresso: gratuito
Mostra permanente
Informazioni
Tel. 0532 207323 / 347 0466740
Esposizione delle opere dello scultore ferrarese, corredate di documenti e cataloghi. Protagonista dell’incontro sarà il maestro scultore Mario Piva e le sue opere realizzate in terra cotta e bronzo.
cod. 28
L’UOMO IN MOVIMENTO TRA SPAZIO E TEMPO
Galleria d’Arte Marchesi
Via Vignatagliata 41
Orario:
10.30-15.00 / 18.30-23.00 Chiuso giovedì
Ingresso: libero
Dal 9 ottobre al 6 novembre
Informazioni
Tel. 0532 761052 – 347 6500359
Personale di Mark David Campbell
http://www.guidomarchesi.com
cod. 30
EUGENIO MICCINI Poetry is dead
Galleria Palestro
Via Palestro, 23/a
Orario:
16.00-19.30 Mattino solo su appuntamento. Chiuso dom. e gio.
Ingresso: libero
Dal 17 ottobre al 21 novembre
Informazioni
Tel. 0532 242607 – 335 6936618
cod. 30
SILVIA CAMPORESI. UNA STANZA PER BOLDINI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
In concomitanza con l’apertura dell’importante rassegna “Boldini nella Parigi degli Impressionisti” al Palazzo dei Diamanti.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 60
Teatro e Musica
FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
4 novembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
Ryuichi Sakamoto Playing the piano. Concerto per piano solo
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 02
POMERIGGI MUSICALI L’estro armonico. La musica italiana nell’Età barocca
Castello Estense
Largo Castello
Orario:
18.00
Ingresso: libero
4 novembre
Informazioni
Tel. 0532 209370
Opera e Musica sacra condotti dal M° Valentino Sani con la partecipazione della pianista Nadia Fanzaga
http://www.provincia.fe.it
cod. 02
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
20.30
Ingresso: intero 10 euro, ridotto 5 euro
Novembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
2 novembre, ore 21.00 San Cristoforo alla Certosa Mozart Requiem K. 626 per soli coro e orchestra. Coro Polifonico di Santo Spirito, Orchestra da Camera di Ravenna.
7 novembre, ore 17 Ridotto del Teatro Olena Kurkina mandolino; Sofia Fattorillo pianoforte; Teresa Romano soprano; Cesare Depaulis clarinetto; Manuel Cester fagotto; Davide Finotti pianoforte. Musiche di Calace, Schubert, Glinka
Prezzo ingresso: posto unico € 8
7 novembre, ore 21 Museo di Storia Naturale, via De Pisis 24 Quartetto di Clarinetti Ebanyoung Musiche di Rossini Strauss Joplin Brahmsa
Conclusione del Darwin Year 2009. Ingresso libero
8 novembre, ore 15.30 Ridotto del Teatro … e un po’ di musica
Luisella Ghirello violoncello; Claudio Campadello basso elettrico.
Musiche di Haydn Boccherini Bottesini Rossini. Ingresso libero
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 03
FERRARA IN JAZZ Stagione 2009-2010
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 176
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Novembre
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com
3 novembre One more Steve Coleman & Five Elements Steve Coleman, sax alto; Jen Shyu, voce; Jonathan Finlayson, tromba; Tim Albright, trombone; Thomas Morgan, basso; Marcus Gilmore, batteria.
6 novembre Miroslav Vitous 4et featuring Franco Ambrosetti
Franco Ambrosetti, tromba e flicorno; Gary Campbell, sassofoni; Miroslav Vitous, basso e elettronica; Nasheet Waits, batteria
7 novembre George Colligan Trio George Colligan, piano; Josh Ginsburg, basso; E.J. Strickland, batteria
http://www.jazzclubferrara.com
cod. 04
STAGIONE DI PROSA 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
21.00; domenica h. 16.00
Ingresso: a pagamento
Dal 5 all’8 novembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Uomini in Frac Omaggio a Domenico Modugno, con Peppe Servillo
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 07
RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2009/2010
Rivana Garden, Via Gaetano Pesci
Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento
5 novembre
Informazioni
Tel. 347 6467094 – 339 7265737
Shake Musical
cod. 09
MUSICA E ARTE AL PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO Prova aperta
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
7 novembre
Informazioni
Tel. 0532 66299
O rosa bella Chansons e madrigali del ‘400 per soprano e arpa gotica
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_09.htm
cod. 29
DANZA CONTEMPORANEA Festival Ferrara 2009
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
10 novembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Blue Lady (Revisited) Coreografia Carolyn Carlson. Musiche originali René Aubryhttp://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 30
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 30 ottobre al 5 novembre
Informazioni
Tel. 0532 762002
Capitalism: a love story di M. Moore
Il nastro bianco di M. Haneke
Parnassus di T. Gilliam
Lo spazio bianco di F. Comencini
Up di B. Peterson, P. Docter
http://www.arciferrara.org
cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 30 ottobre al 5 novembre
Informazioni
Tel. 0532 793011
M. J. This is it di K. Ortega
Amore 14 di F. Moccia
Nel paese delle creature selvagge di S. Jonze
Parnassus di T. Gilliam
Oggi sposi di L. Lucini
La battaglia dei tre regni di John Woo
Julie & Julia di N. Ephron
Bruno di L. Charles V.M. 14
Up (3D) di B. Peterson, P. Docter
Bastardi senza gloria di Q. Tarantino (Proiettato in più sale)
Niko una renna per amico di M. Hegner e K. Juusonen. Sabato e domenica ore 14.30
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 30 ottobre al 5 novembre
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Lebanon di Samuel Maoz
http://www.arciferrara.org
cod. 20
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Novembre
Informazioni
Tel. 0532 418212
3 novembre: Archeologia in biblioteca Ciriaco d’Ancona e la cultura epigrafico-antiquaria dell’Umanesimo
6 novembre: Filosofia. Giuliano Sansonetti Emmanuel Levinas, Tra filosofia e profezia
9 novembre: Archeologia in biblioteca Tra Filologia e antiquaria: Pellegrino Prisciani “…The most learned man in Ferrara”
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 02
CONFERENZE AL MUSEO
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis, 24
Orario:
17.00
Ingresso: libero
4 novembre
Informazioni
Tel. 0532 203381
Conferenza:Effetti del global warming sulle comunità di piccoli mammiferi nel Delta del Po negli ultimi decenni
http://storianaturale.comune.fe.it/index.phtml?id=424
cod. 02
I CAFFE’ DELLE SCIENZE Ciclo di conferenze in collaborazione con Unife e il Conservatorio
Castello Estense – Caffetteria
Orario:
ore 18.30
Ingresso: libero
5 novembre
Informazioni
tel. 0532 293173
Fatti e strafatti La droga tra gli adolescenti e la storia di un libro.
Relatore Michele Simonato
Accompagnamento musicale del Conservatorio Frescobaldi
cod. 05
ILIADE DI SERA Personaggi e temi del poema
Liceo Ariosto- Atrio Bassani
Via Arianuova 17
Orario:
21.00
Ingresso: libero
5 novembre
Informazioni
Tel. 0532 205415 – 207348
ariostodisera@yahoo.it
Apollo e Achille: l’ira Letture commentate da Claudio Cazzola
cod. 06
CAFFECASTELLO Pomeriggi letterari
Castello Estense – Caffetteria
Orario:
18.00
Ingresso: libero
6 novembre
Informazioni
Tel. 0532 299062
Walter Veltroni presenta: Noi Interviene Giorgio Tonelli
http://www.provincia.fe.it
cod. 07
FOLLIA E SPERANZA Ciclo di conferenze
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo,5
Orario:
17.00
Ingresso: gratuito
6 novembre
Informazioni
Tel. 0532 293173
Speranza e Ragione Relatore Vito Mancuso
cod. 07
I TE’ LETTERARI DI SAN BENEDETTO
Cinema San Benedetto – Via Don Tazzoli
Orario:
ore 16.00
Ingresso: libero
9 novembre
Informazioni
tel. 0532 215911
Gianna Vancini presenta: San Contardo d’Este
http://www.sambefe.it
cod. 08
XX ANNIVERSARIO DELLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO
Sala Arengo Residenza Municipale
Piazza Municipale
Orario:
16.30
Ingresso: libero
9 novembre
Informazioni
Tel. 0532 419111
Proiezione del film “Il Muro di Berlino – Videoinstallazione e DVD didattico” di Sabrina Benussi. Lettura di brani e documenti
a cura di: Istituto di Storia Contemporanea, ANPI
cod. 12

Architettura ferrarese

Mostre
BOLDINI NELLA PARIGI DEGLI IMPRESSIONISTI
Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 9.00-19.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00
Dal 20 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Dalla rassegna emergerà la complessità della personalità boldiniana in quella fase che lo condusse dall’esperienza macchiaiola all’acquisizione della maniera larga e veloce che caratterizza i grandi ritratti della piena maturità.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=659
cod. 01
BLOW-UP Immagini dal nanomondo
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
da lunedì a venerdì: 9.30-17.30; sabato e domenica 9.30-19.00
Ingresso: gratuito.
Dall’1 al 18 ottobre 2009
Informazioni
Tel. 0532 242875
Itinerario visivo tra scienza e fotografia nel mondo alla scala dei miliardesimi di metro. Immagini che uniscono estetica e rigore scientifico rivelano la bellezza che si nasconde nelle profondità della materia.
http://www.s3.infm.it/blowup
cod. 10
SOLIDA IMAGO
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 10 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 244949
Collettiva di artisti contemporanei.
cod. 10
ANTHROPOS. ALLE ORIGINI DELL’UOMO
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì – Possibilità di visite guidate
Ingresso: euro 3,00 intero; euro 2,00 ridotto; gratuito fino ai 18 anni
Dal 17 ottobre 2009 al 31 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
Mostra hands-on sull’evoluzione dell’Uomo. Laboratori collegati per le scuole e per le famiglie. Per la visita, che prevede la manipolazione di prototipi tattili (modelli e repliche di manufatti preistorici), è necessario prenotare il servizio di guida del Museo.
Inaugurazione: sabato 17 ottobre, ore 17.00.
http://www.comune.fe.it/storianaturale
cod. 13
LUCE DELHOVE
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 25 settembre al 22 novembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Mostra personale dell’artista di origine belga. In mostra lavori grafici eseguiti con tecniche diverse, come i pastelli, acrilici, carte impresse e sculture.
cod. 14
ART FALL 09 Ferrara Contemporanea. Mostre, eventi performativi, live visivi e sonori
Padiglione d’Arte Contempranea
Corso Porta Mare 5
Orario:
Orari: 9.00-13.00 / 15.00-18.00 Chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00; ridotto euro 2,00
Dal 4 al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Simone Tosca E, F, G e H
Riccardo Benassi Autostrada Verticale

http://www.artecultura.fe.it

cod. 15
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 19
IL MONDO DI CAROLINA MARISA OCCARI Incisioni dal 1983 al 2002
Palazzo Turchi di Bagno
Corso Ercole I d’Este, 32
Orario:
da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 9 settembre al 27 novembre
Informazioni
Tel. 0532 293700
cod. 19
L’UOMO IN MOVIMENTO TRA SPAZIO E TEMPO
Galleria d’Arte Marchesi
Via Vignatagliata 41
Orario:
10.30-15.00 / 18.30-23.00 Chiuso giovedì
Ingresso: libero
Dal 9 ottobre al 6 novembre
Informazioni
Tel. 0532 761052 – 347 6500359
Personale di Mark David Campbell
http://www.guidomarchesi.com
cod. 30
CREDERE PER IMMAGINI
Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro
Orario:
Dal martedì al venerdì: 16-19; sabato e domenica: 10-12, 16-19.
Ingresso: libero
dal 10 al 18 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 419243
Un viaggio attraverso l’iconografia religiosa – realizzata e diffusa in particolare a Pontelagoscuro fra il 1900 e il 1970. Un percorso composto da 150 ‘santini’.
cod. 30
EUGENIO MICCINI Poetry is dead
Galleria Palestro
Via Palestro, 23/a
Orario:
16.00-19.30 Mattino solo su appuntamento. Chiuso dom. e gio.
Ingresso: libero
Dal 17 ottobre al 21 novembre
Informazioni
Tel. 0532 242607 – 335 6936618
Inaugurazione: : 17 ottobre, ore 17.30
cod. 30
SILVIA CAMPORESI. UNA STANZA PER BOLDINI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
In concomitanza con l’apertura dell’importante rassegna “Boldini nella Parigi degli Impressionisti” al Palazzo dei Diamanti.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 60
Teatro e Musica
POMERIGGI MUSICALI L’estro armonico. La musica italiana nell’Età barocca
Castello Estense
Largo Castello
Orario:
18.00
Ingresso: libero
14 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 209370
Sonate e Concerti condotti dal M° Valentino Sani con la partecipazione della pianista Nadia Fanzaga
http://www.provincia.fe.it
cod. 01
LA SOCIETA’ A TEATRO Rassegna di teatro in ambito sociale
Sala Estense, Piazza Municipale
Teatro Julio Cortàzar, Via Ricostruzione 40 – Pontelagoscuro
Orario:
Orari diversi
Ingresso: gratuito
Dal 7 al 19 ottobre
Informazioni
12 ottobre, ore 21.00 Sala Estense Gli dei mancati Gruppo Puntodidomanda
13 ottobre, ore 21.00 Sala Estense Nel confine. In ricordo di Giulio Alfredo Maccacaro Accademia della Follia di Ferrara
14 ottobre, ore 15.30 Sala Estense Voci alle parole Maratona di lettura
14 ottobre, ore 21.00 Sala Estense Oracoli di M. Zizzari
15 ottobre, ore 20.00 Teatro J. Cortàzar Le signore ricevono il giovedì
Donne del Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro
16 ottobre, ore 16.30 Teatro J. Cortàzar La quarta B Gruppo A voce libera
16 ottobre, ore 21.00 Teatro J. Cortàzar Le parole non bastano mai Gruppo Maleaitacchi
17 ottobre, ore 16.00 Piazza Municipale Vendita all’incanto per l’Abruzzo
17 ottobre, ore 17.45 Piazza Municipale O pesce fritto ‘nnamurato
Racconto animato e interattivo per bambini
17 ottobre, ore 21.00 Teatro J. Cortàzar Gran Cinema Astra Gruppo Teatro Comunitario
18 ottobre, ore 16.30 Piazza Municipale Vendita all’incanto per l’Abruzzo
19 ottobre, ore 21.00 Teatro J. Cortàzar La silenziosa danza Gruppo Le altre parole
http://societateatro.wordpress.com/il-programma/
cod. 02
FERRARA IN JAZZ Stagione 2009-2010
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 176
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Ottobre
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com
venerdì 16: Nicola Fazzini 4et. Watch your step
sabato 17: Charles Davis Tom Kirkpatrick 5et

http://www.jazzclubferrara.com

cod. 10
FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
16 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
Mahler Chamber Orchestra Emmanuel Krivine, direttore; Viviane Hagner, violino; Marie-Elisabeth Hecker, violoncello. Musiche di Brahms, Dvorák
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 25
PERCORSI D’ORGANO Rassegna internazionale di musiche organistiche sugli organi storici della città di Ferrara
Luoghi diversi
Orario:
Orari diversi
Ingresso: libero
Ottobre
Informazioni
Tel. 0532 207412
CONCERTI SERALI
17 ottobre, ore 21.00 S. Maria in Vado Via Borgovado, 3
Hye-Min Kwon soprano, Olena Kurkina mandolino,
Ensemble Barocco del Conservatorio “G. Frescobaldi”
Rocco Cianciotta direttore
Musiche di Scarlatti, Vivaldi, Handel, Bach

CONCERTI ITINERANTI
17 ottobre
ore 16.00 Cattedrale
Davide Casari organo, Roberto Ferioli tromba
ore 16.45 S. Francesca Romana, Via XX Settembre, 47
Sara Bonetti organo
ore 17.30 S. Domenico Piazzetta Schiatti
Paolo Accardi organo
http://www.conservatorioferrara.it

cod. 26
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinema Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
dal 9 al 14 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 760002
Fame – Saranno famosi di K. Tancharoen
Motel Woodstock di Ang Lee
Ricky, una storia d’amore e di libertà di F. Ozon
La ragazza che giocava col fuoco di D. Alfredson

http://www.arciferrara.org/

cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
dal 9 al 14 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 793011
Bastardi senza gloria di Q. Tarantino (Proiettato in più sale)
Baaria di G. Tornatore
Basta che funzioni di W. Allen
Fame – Saranno famosi di K. Tancharoen
La doppia ora di G. Capotondi
Barbarossa di R. Martinelli
Le mie grosse grasse vacanze greche di D. Petrie
District 9 di N. Blomkamp
G-Force 3D H. Yeatman Film d’animazione
L’era glaciale 3 (3D) di C. Saldanha e M. Thurmeier
Trilli e il tesoro perduto di K. Hall Film d’animazione (Sab. e dom. ore 14.40, altri gg. ore 17.30)
Biancaneve e gli 007 nani Film d’animazione (Solo sabato e domenica ore 15.30)
La ragazza che giocava col fuoco di D. Alfredson
Segnali dal futuro di A. Proyas (Martedì rassegna 3 euro ore 18.30 e 21.30)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
Venerdì ore 21.00; sabato, domenica e lunedì ore 20.30 e 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 9 al 12 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
The Informant di S. Soderbergh
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
cod. 10
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 9 al 15 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
L’artista di Gastón Duprat, Mariano Cohn
http://www.arciferrara.org
cod. 20
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
Orari diversi
Ingresso: libero
Ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418212
12 ottobre, ore 17.00 Spazi della memoria Carla Baroni – Poesia
13 ottobre, ore 17.00 Cuore di Ferro Alfredo Colitto – Narrativa Noir
15 ottobre, ore 9.00–18.00; 17 ottobre, ore 9.00–13.00 Roma e le province del Danubio Convegno di Storia Romana
19 e 26 ottobre, ore 17.00 Archeologia in biblioteca – Ciclo di conversazioni
20 ottobre, ore 17.00 Incontro con gli autori Parole tra giovani scrittori Anna Sara Citterico, Giacomo Croci, Nicoletta Bertazza

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 02
XXVII CONFERENZA NAZIONALE DI CITOMETRIA
Centro Congressi Fiera
Via della Fiera 11
Orario:
Ingresso: gratuito
Dal 14 al 17 ottobre
Informazioni
tel. 081 80773525
cod. 03
CARLO SAVONUZZI E L’ARCHITETTURA FERRARESE DEL NOVECENTO
Sala Boldini
Via Previati, 18
Orario:
17.00
Ingresso: libero
15 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 419770
Aldo Modonesi e Giacomo Savioli presentano: Documentari RAI, filmati inediti ed altre immagini sulla Ferrara del Novecento e Carlo Savonuzzi.
cod. 03
OMAGGIO A DARWIN Lettura Magistrale
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
18.00
Ingresso: gratuito
15 ottobre
Informazioni
Mariano Rocchi, Università degli Studi di Bari. Nell’ambito della Conferenza Nazionale di Citometria
cod. 04
CAFFECASTELLO Pomeriggi letterari
Castello Estense – Caffetteria
Orario:
18.00
Ingresso: libero
16 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 299042
Antonio Debenedetti presenta: Quasi un racconto. La narrativa di Antonio Debenedetti Intervengono Michela Monferrini e Paolo Di Paolo.
http://www.provincia.fe.it
cod. 04
DARWIN YEAR FERRARA 2009 L’anno di Charles Darwin
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis, 24
Orario:
17.00
Ingresso: libero
16 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 293311
L’inquinamento delle acque sotterranee a Ferrara e gli interventi di contenimento e bonifica
Ne parlerà il prof. Alessandro Gargini, Professore Associato di Idrogeologia presso le Università di Bologna e Ferrara.
http://storianaturale.comune.fe.it/index.phtml?id=424
cod. 04
I MARMI DEL MUSEO PUBBLICO DI FERRARA Ciclo di Conversazioni
Biblioteca Comunale Ariostea
Via Scienze, 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
19 ottobre
Informazioni
Tel. 346 8584336

Intervengono Alberto Andreoli, Enrico Peverada, Daniela Pupillo