Inaugura il 16 aprile "Spazio 29"

Da un colloquio col prof. Carlo Tassinari, presentatore del progetto che potete trovare in rete, abbiamo appreso che, nella sede dell’ex-liceo, in Via Veneto 29, a Bondeno, sarà ospitata la ludoteca e il Centro Giovani (attualmente presso il “Centro 2000” in Viale Matteotti).

Anche la c.d. “sala Azzurra” destinata a conferenze, sarà qui trasferita in toto, presumibilmente questo consentirà un ampliamento dello spazio teatrale del 2000.

Ma il fulcro delle attività del nuovo servizio dovrebbe essere la custodia e assistenza scolastica e ricreativa dei giovani dopo la fine dell’orario scolastico e nei periodi di vacanza, con possibilità di estensione anche il sabato.

Questo sarà possibile con il coinvolgimento della attuale biblioteca che si farà carico delle esigenze culturali dei ragazzi più grandi, fornendo loro anche il collegamento internet,  e della scuola elementare che fornirà il servizio mensa.

La vicinanza degli edifici consentirà di creare dei percorsi interni che faciliteranno l’integrazione dei servizi, la qualità dei quali dipenderà ovviamente da chi sarà preposto a gestirli e dalle condizioni di lavoro offerte.

L’amministrazione comunale ha stanziato complessivamente per il progetto 247.900 euro, fino al 2014; come abbiamo illustrato in un precedente articolo.

Bologna in piazza

Dal 6 al 30 agosto, con una prova generale mercoledì 5, Piazza Santo Stefano ospiterà LA CITTÀ IN PIAZZA SANTO STEFANO, rassegna continuativa dedicata ai bambini e alle famiglie promossa dal Comune di Bologna in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna e sostenuta da UniCredit Banca, CAMST e Conad.

La programmazione di La città in Piazza Santo Stefano è articolata in due fasce orarie: nel tardo pomeriggio, a partire dalle 18.30, saranno proposte attività ludiche dedicate ai più piccoli mentre in serata, dalle 21.00 alle 23.00, la piazza sarà animata da spettacoli, concerti, letture e momenti di intrattenimento rivolti al pubblico di ogni età.

Nel dettaglio, le attività della prima fascia sono curate da numerose associazioni culturali che si alterneranno per coinvolgere i bambini con attività e spettacoli di volta in volta diversi: Il Giardino del Guasto propone laboratori sul colore, Baba Iaga due spettacoli di narrazione, Leggere Strutture conduce dieci incontri per un uso creativo del riciclo, Beat Bit organizza due appuntamenti per avvicinare i bambini alla scoperta degli strumenti musicali, Senza il banco e associazione Oltre… promuovono laboratori creativi con giocolieri, I Burattini di Riccardo laboratori e spettacoli di teatro di figura, Laminarie propone Ludo, le geometrie e i suoni della Piazza, Circo e Dintorni porta le incursioni di clown di altissimo livello internazionale, Radio Bruno propone appuntamenti di baby dance dalla metà di agosto fino alla chiusura della rassegna.

Il Teatro Comunale offre ai bambini l’occasione di avvicinarsi al mondo del teatro e della scenografia grazie allo Spettacolo di colori e luci condotto da Stefano Iannetta, scenografo del Teatro Comunale, nelle giornate di domenica 9, giovedì 20 e mercoledì 25 agosto.

Gli appuntamenti serali vedranno come protagonisti principali i musicisti dell’Orchestra d’archi del Teatro Comunale di Bologna, sul palco il 5, 7, 13, 16, 21 agosto, e i cantanti della Scuola dell’Opera Italiana del Teatro Comunale che introdurranno il pubblico alla lirica l’11 e 17 agosto mentre proporranno il 29 e 30 agosto Babar l’elefantino di Poulenc.

Il programma di La città in Piazza Santo Stefano riserva grandi sorprese anche agli appassionati del genere noir con due eventi dedicati al rapporto tra scrittura, cinema e televisione dal titolo Bologna sullo schermo: la città rappresentata (lunedì 10 agosto incontro con gli scrittori Carlo Lucarelli e Grazia Verasani; martedì 18 agosto con Giampiero Rigosi e Andrea Cotti, quattro degli autori più rappresentativi della scena bolognese).

Piazza Santo Stefano riserva grande spazio alla tradizione dialettale con due serate a cura di Fausto Carpani (il 26 agosto Carpani e i sû amîg, il 27 spettacolo Quando i portici erano di legno) e i concerti con i virtuosismi ironici del repertorio classico suonato dal Quartetto Euphoria, il coro Arsarmonica, la musica popolare del Gruppo Emiliano.

Riflettori accesi sul teatro comico con gli spettacoli Rime a Sanremo di e con Stefano Nosei, Non solo Buozzi con Roberto Malandrino e Paolo Maria Veronica, Ciao Patachini! con Maria Pia Timo e, inoltre, la grande Gara di Briscola organizzata dal Teatro dei Mignoli, con premi finali alle coppie vincitrici (iscrizione gratuita alla gara tel. 340 7300460 e teatrodeimignoli@alice.it).

Per meglio accogliere le varie tipologie di eventi, la Piazza verrà allestita con due pedane: una di medie dimensioni per le attività laboratoriali e le narrazioni dedicate ai bambini e una pedana più grande in grado di ospitare l’Orchestra del Teatro Comunale e gli altri artisti in concerto.

LA CITTÀ IN PIAZZA SANTO STEFANO apre al pubblico già mercoledì 5 agosto con una serata inaugurale: dalle 21.00 i bambini rimasti in città potranno seguire “Fior di scotch perla piazza”, laboratorio a cura dell’Associazione Giardino del Guasto durante il quale sarà possibile realizzare originali segnalibri, mentre dalle 21.30 l’Orchestra d’archi del Teatro Comunale di Bologna eseguirà brani di Mozart, Elgar, Puccini e Dvořák. Per l’occasione sarà distribuito ai più piccoli il libro “Le parole e le note” a cura della Cooperativa culturale Giannino Stoppani.