InsolvenzFest

Seconda edizione di InsolvenzFest – Confronti pubblici interdisciplinari sull’insolvenza

Dettagli dell’evento

Quando

dal 25/10/2013 alle 14:45
al 26/10/2013 alle 23:00

Persona di riferimento

Recapito telefonico per contatti

+393485860620

Aggiungi l’evento al calendario

L’Università di Ferrara e l’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa) hanno organizzato per il 25 e 26 ottobre prossimi la seconda edizione di Insolvenzfest, il festival nazionale dedicato al debito pubblico e privato, alle crisi d’impresa e alle implicazioni per la sorte degli Stati, la vita dei cittadini e dei lavoratori.

“ Insolvenzfest – spiega Alessandro Somma, Delegato del Rettore per l’Area Internazionale, coordinatore scientifico del Festival assieme a Massimo Ferro, Giudice della Corte di Cassazione –   approfondisce le tematiche dell’insolvenza, solitamente poco accessibili per la loro complessità, ricorrendo all’aiuto di esperti chiamati a confrontarsi e soprattutto a renderle comprensibili a studenti e cittadini, con dialoghi interdisciplinari tra docenti universitari, esponenti della società civile, giornalisti e magistrati, che si terranno nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza. I dialoghi saranno affiancati dalla proiezione di documentari, a cura di Arci Ferrara, e dalla presentazione di libri presso la libreria Ibs”.

 

Locandina

Programma

 

Itinerari ferraresi

Domenica 30 Dicembre

ore 10.30  Nel Medioevo ferrarese – La Cattedrale, il Museo della Cattedrale e l’antico porto di Ferrara. Appuntamento e partenza della visita guidata ore 10.30 presso il portale maggiore della Cattedrale in Piazza della Cattedrale.

ore 15.00 Nel Rinascimento ferrarese – Palazzo Costabili, il Museo Archeologico Nazionale e l’Addizione di Borso d’Este. Appuntamento e partenza ore 15.00 presso l’ingresso del Museo Archeologico Nazionale, via XX Settembre 122

Lunedì 31 Dicembre

ore 10.30 e ore 15.00 Este Viva !? – Passeggiata culturale tra Castello e Palazzo Ducale di Ferrara. Appuntamento ore 10.30 e ore 15.00 davanti al Portale maggiore della Cattedrale di Ferrara in Piazza della Cattedrale. (il biglietto d’ingresso al Castello Estense è di Euro 6)

Martedì 1 Gennaio 2013

ore 10.30 Nel Rinascimento ferrarese – Palazzo Costabili, il Museo Archeologico Nazionale e l’Addizione di Borso d’Este. Appuntamento e partenza ore 10.30 presso l’ingresso del Museo Archeologico Nazionale, via XX Settembre 122

ore 15.00 Ferrara Città Aperta – Visita guidata alla scoperta di Ferrara Città patrimonio dell’Umanista protetta dall’Unesco – Appuntamento ore 15.00 davanti al Portale maggiore della Cattedrale di Ferrara in Piazza della Cattedrale. Partecipazione rigorosamente ad offerta libera Rinascimento ferrarese

Mercoledì 2 Gennaio 2013

ore 10.00   Alla ricerca della Città sacra – Il Polesine di Sant’Antonio e i Borghi Vado e di Sotto –  Visita guidata alla Monastero di Sant’Antonio in Polesine e ai luoghi sacri dei medioevali Borgo Vado e di Sotto. Appuntamento e partenza della visita guidata ore 10.00 presso il sagrato del Monastero di Sant’Antonio in Polesine (via Beatrice d’Este, angolo via Gambone).

Ore 15.00 Nel Rinascimento ferrarese – Introduzione all’Addizione Erculea ed alla Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti Appuntamento e partenza della visita guidata ore 15.00 presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti. Partecipazione rigorosamente ad offerta libera

ore 17.00 Nel ‘900 ferrarese – Visita guidata della Mostra di Palazzo dei Diamanti “Boldini, Previati e De Pisis” ed alla mostra: Arianna Fantin/Artisane  “Il filo pericoloso delle cose”.MLB Home Gallery. Appuntamento ore 17.00 presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti

Giovedì 3 Gennaio 2013

Ore 15.00 Nel Rinascimento ferrarese – Introduzione all’Addizione Erculea ed alla Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti Appuntamento e partenza della visita guidata ore 15.00 presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti. Partecipazione rigorosamente ad offerta libera

ore 17.00 Nel ‘900 ferrarese – Visita guidata della Mostra di Palazzo dei Diamanti “Boldini, Previati e De Pisis” ed alla mostra: Arianna Fantin/Artisane  “Il filo pericoloso delle cose”.MLB Home Gallery. Appuntamento ore 17.00 presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti

Venerdì 4 Gennaio 2013

Sex in The City – Aperitinerario (cioè aperitivo itinerante + visita guidata) alla scoperta della storia della sessualità attraverso il centro storico di Ferrara. Appuntamento ore 17.00 presso Il Mercatino del Libro e del Fumetto, in via delle Scienze, 12. Partecipazione rigorosamente ad offerta libera

Sabato 5 Gennaio 2013

ore 10.30   Alla ricerca della Città Sacra – Le origini –  Visita guidata alla Basilica (ex Cattedrale) di San Giorgio. Appuntamento e partenza della visita guidata ore 10.30 presso il sagrato della Basilisa di San Giorgio.

ore 15.00   Donne estensi – Marfisa, Bradamante, Lucrezia, Renata, Polissena, Caterina, Isabella, Stella, Laura, Margherita, Lippa, Giovanna, Giulia, Eleonora  . . .  Appuntamento e partenza della visita guidata ore 15.00 presso la Palazzina di Marfisa

Domenica 6 Gennaio 2013

ore 10.30  Nel Medioevo ferrarese – La Cattedrale, il Museo della Cattedrale e l’antico porto di Ferrara. Appuntamento e partenza della visita guidata ore 10.30 presso il portale maggiore della Cattedrale in Piazza della Cattedrale.

ore 15.00  Ferrara Magica – Itinerario liberamente ispirato a “A Ferrara nei luoghi del mistero” di M. T. Mistri Parente e “I luoghi magici di Ferrara” di M. Poltronieri ed E. Fazioli. Appuntamento ore 15.00 presso Il Mercatino del Libro e del Fumetto, in via delle Scienze, 12

Dov’era, ma non com’era

Il restauro e il recupero del patrimonio edilizio di valore storico-architettonico:

strategie per una ricostruzione consapevole

MARTEDÌ 18 DICEMBRE ORE 10 | PALAZZO TASSONI ESTENSE

SEDE DELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, VIA DELLA GHIARA 36 | FERRARA

Il convegno, realizzato in collaborazione con la Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna, la Direzione Regionale Ministero Beni e Attività Culturali e l’Università di Ferrara – Facoltà di Architettura, sarà occasione per presentare in anteprima alcune tematiche che saranno affrontate  nella XX edizione della Fiera, in programma dal 20 al 23 marzo 2013 presso il quartiere fieristico di Ferrara.

I recenti eventi sismici che hanno scosso l’Emilia hanno profondamente colpito il suo patrimonio storico-monumentale. Superata la prima fase di emergenza, occorre ora pensare alla ricostruzione sia delle emergenze architettoniche, sia dei tessuti storici edilizi. E’ facile registrare come il dibattito si stia pericolosamente radicalizzando su due posizioni estreme: la ricostruzione mimetica del patrimonio perduto, ovvero il tanto invocato dov’era e com’era e, dall’altra, la sostituzione integrale con architettura contemporanea. La querelle non è certo nuova in quanto si è sempre riproposta all’indomani di tragedie simili. Occorre, invece, prendere atto che il tema è squisitamente di restauro architettonico – vale a dire di un particolare modo di fare architettura con finalità conservative – sia che si tratti di reintegrare parti perdute di un monumento significativo per la comunità, sia che si tratti di ricostruire parte dei tessuti urbani.

Moderatore

Carlo Amadori – capo progetto Restauro.

Interverranno, tra gli altri

Arch. Carla Di Francesco – Direttore Regionale BB.CC. Emilia-Romagna.

Prof. Marcello Balzani – Responsabile Scientifico del TekneHub, Tecnopolo dell’Università degli Studi di Ferrara, Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna.

Prof. Riccardo Dalla Negra – Professore Ordinario di Restauro Architettonico, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.

Al termine aperitivo a buffet

L'Ariosto e le arti

ISTITUTO STUDI RINASCIMENTALI – Lunedì 17 dicembre alle 16,30 in Castello Estense

‘L’Arioste et les Arts’ in un volume gli atti del convegno all’auditorium del Louvre

Sarà la sala dei Comuni del Castello Estense a ospitare lunedì 17 dicembre alle 16,30 la
presentazione del volume ‘L’Arioste et les Arts’ (Officina Libraria Editore, 2012) a cura di
Michel Paoli e Monica Preti, con prefazione di Gianni Venturi. Il volume raccoglie gli atti del convegno omonimo tenutosi all’Auditorium del Louvre a Parigi nel 2009, con il patrocinio scientifico dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara e del Museo del Louvre.
Ne parleranno con i curatori: Marco Dorigatti, Ranieri Varese, Gianni Venturi e Roberta Ziosi.
L’incontro è aperto a tutti gli interessati

Allegati:

Storia del Sant'Anna

Mercoledì 12 ore 17 – INVITO ALLA LETTURA

Astrid Nielsen – L’ARCISPEDALE S. ANNA IN SEI SECOLI DI STORIA (TLA Editrice)
L’evoluzione dell’assistenza ospedaliera ferrarese dal XV secolo ai giorni nostri
Intervengono Umberto Gardenghi e Francesco Scafuri
L’opera rappresenta il primo di una serie di titoli dedicati alla storia della Medicina Ferrarese; in questa viene esaminata, attraverso testimonianze storiche ed elaborazioni grafiche originali curate dall’autrice, l’evoluzione architettonica ed il contesto urbanistico dell’unico ospedale cittadino, dal Medioevo ai giorni nostri. Con la semplicità di una narrazione tra amici, Astrid Nielsen consegna ai ferraresi una storia di architetture, di scienza, di guerre, di cittadini e di Papi e lo fa con garbata curiosità e velata nostalgia. È il racconto di una giovane architetto, nata e formatasi a Ferrara, l’indomani di un terremoto, alla vigilia dell’apertura del nuovo Ospedale atteso da vent’anni.
A cura dell’Associazione Lauretana
presso Biblioteca Ariostea di Ferrara
Venerdì 14 ore 9.45 – DEPUTAZIONE PROVINCIALE FERRARESE DI STORIA PATRIA

ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI –
Nel corso dell’Assemblea, il presidente, professor Franco Cazzola, relazionerà ai soci presenti sull’attività svolta nel corso dell’anno 2012 e, insieme con i componenti del Consiglio Direttivo, darà conto della situazione finanziaria. Si parlerà inoltre delle pubblicazioni in corso e delle attività culturali previste, si ascolteranno proposte varie ed eventuali dei soci presenti.
Al termine dell’Assemblea (ore 11 circa) verrà presentato il volume del socio professor Amerigo Baruffaldi “Pietro Niccolini: Sindaco, Deputato e Senatore nella Ferrara d’inizio Novecento” (1866-1939) – Edizioni Cartografica, 2012.
Il volume è stato realizzato con il patrocinio della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria.

Visite guidate

Sabato 8 Dicembre ore 10.30

Nel Medioevo ferrarese

La Cattedrale e il Museo della Cattedrale di Ferrara

Appuntamento e partenza della visita guidata ore 10.30

presso il portale maggiore della Cattedrale in Piazza della Cattedrale.

Partecipazione rigorosamente ad offerta libera.


Sabato 8 Dicembre ore 15.00


Nel Rinascimento ferrarese

Palazzo Costabili,

il Museo Archeologico Nazionale e l’Addizione di Borso d’Este

Appuntamento e partenza ore 15.00 presso l’ingresso del Museo Archeologico Nazionale,via XX Settembre 122.

Partecipazione adulti Euro 5, studenti e soci  Pro Loco Euro 4


Domenica 9 Dicembre ore 10.30

Nel Medioevo ferrarese

La Cattedrale e il Museo della Cattedrale di Ferrara

Appuntamento e partenza della visita guidata ore 10.30

presso il portale maggiore della Cattedrale in Piazza della Cattedrale.

Partecipazione rigorosamente ad offerta libera.

Domenica 9 Dicembre ore 15.00

Ferrara Magica

Itinerario alla scoperta di luoghi magici e sacri

nel centro storico di Ferrara, liberamente ispirato

all’omonima pubblicazione di M. Poltronieri ed E. Fazioli

Appuntamento e partenza ore 15.00

presso Il Mercatino del Libro e del Fumetto, via delle Scienze, 12.

Partecipazione rigorosamente ad offerta libera.


Giovedì 13 Dicembre ore 17.00

Nel ‘900 ferrarese

Visita guidata della Mostra di Palazzo dei Diamanti

“Boldini, Previati e De Pisis”

ed alla mostra proposta da MLB Home Gallery:

Arianna Fantin/Artisane dal titolo “Il filo pericoloso delle cose”, in collaborazione con l’Associazione Michelangelo Antonioni.

Appuntamento e partenza della visita guidata ore 17.00

presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti

Adulti: Euro 5 – Studenti e iscritti Pro Loco Euro 4

Giovedì 13 Dicembre ore 14.30

Nel Rinascimento ferrarese

Introduzione all’Addizione Erculea ed

alla Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti

Appuntamento e partenza della visita guidata ore 14.30

presso l’ingresso di Palazzo dei Diamanti.

Visita guidata rigorosamente ad offerta libera

30 anni di Jazz Club

Giovedì 6 dicembre h. 15 – Jazz Club Ferrara

Come creare e promuovere

progetti culturali e di spettacolo?

Il Project Management come metodologia adeguata

alla gestione di progetti culturali in ambito istituzionale e aziendale.

Condurrà l’incontro Giuseppe Mariani di Cronopios (azienda specializzata nella gestione d’impresa nel settore spettacolo) che presenterà la Matrice di Project Management, i gruppi di processi (ideazione, pianificazione, realizzazione e chiusura), le aree di conoscenza, i processi fondamentali e di quelli secondari, utilizzati per la creazione e

alla promozione di progetti culturali e di spettacolo.

La parola passerà poi ai dirigenti del Jazz Club Ferrara che parleranno della loro esperienza trentennale

come esempio di buona gestione di una associazione culturale/musicale.

Il Jazz club ha iniziato la sua attività nel 1977 e da allora non ha subito alcuna interruzione. Dal 1999 il Jazz Club opera nella prestigiosa sede del Torrione San Giovanni (splendido bastione rinascimentale parte del complesso della cinta muraria della città) all’interno del quale, grazie al contributo del Comune di Ferrara, della Regione Emilia Romagna e di una fitta schiera di partners, i soci possono fruire di circa cento concerti annuali dai primi di ottobre a fine aprile.

L’incontro è l’ultimo degli appuntamenti inseriti nel progetto EndaServizi, ideato da Endas Emilia Romagna, per migliorare la qualità delle attività associative su tutto il territorio regionale.

Il workshop è stato realizzato da Endas Emilia Romagna in collaborazione con Regione Emilia Romagna,

Comitato Provinciale Endas di Ferrara e Jazz Club Ferrara.

L’ingresso è gratuito. La prenotazione è consigliata.

Per info: endas.er@endas.net – www.endas.net – 051/4210963

I lunedì di Casa Ariosto

Ultimo appuntamento della rassegna il 3 dicembre 2012

a cura di Angelo Andreotti
con la collaborazione di Giuseppe Muscardini
e la complicità di Riccardo Roversi, Massimo Scrignoli, Daniele Serafini

All’indomani della seconda guerra mondiale, alle prese con una situazione economica a dir poco grave, un imprenditore dalla visione “distorta” (Adriano Olivetti) riteneva che la bellezza, assieme all’amore, alla verità e alla giustizia, rappresentasse un’autentica promozione spirituale: “Gli uomini, le ideologie, gli stati che dimenticheranno una sola di queste forze creatrici, non potranno indicare a nessuno il cammino della civiltà”.

Orientato da questi principî fondò un sistema industriale all’avanguardia, e la sua azienda conobbe uno sviluppo economico eccezionale anche grazie alle scelte di assunzione del personale davvero inconsuete che prevedevano, per ogni ingegnere assunto, la contestuale assunzione di un economista e, forzando ogni logica aziendale, pure di un letterato al quale poteva attribuire dalla gestione dell’ufficio stampa alla direzione di filiali. Olivetti era consapevole che la fabbrica era fatta soprattutto di uomini, e pertanto si era convinto che gli umanisti avessero la giusta strumentazione per comprenderne il mondo.

Sulla base della gratificante esperienza del 2011 – nella quale abbiamo invitato otto poeti a parlare ciascuno dei propri Poeti preferiti, leggendoli e commentandoli, comunque mettendo in campo la propria esperienza di vita –, in questa seconda edizione abbiamo chiesto ad altri otto poeti di scegliere almeno uno dei principî indicati da Olivetti, meglio se tutti, e di affrontarli attraverso le parole dei loro Poeti, convinti come siamo che la poesia, come tutte le espressioni artistiche, abbia qualcosa da dire a questa società.

A preambolo di tutto, così come per l’edizione precedente, anche in questa è previsto un saluto al padrone di casa, Ludovico Ariosto, tra le cui opere non sarà difficile trovare qualche pagina che parli di bellezza, amore, verità, giustizia.

Programma

19 marzo 2012, ore 21
Marziale, Guido Gozzano, Filippo de Pisis
letti da Lucio Scardino

2 aprile 2012, ore 21
Vyāsa, Karel Van de Woestijne, Vittorio Sereni
letti da Jean Robaey

7 maggio 2012, ore 21
Pierre Reverdy, Paul Eluard, Roberto Roversi
letti da Manuela Pasquini

4 giugno 2012, ore 21
Orazio, Giorgio Caproni, Alda Merini
letti da Claudia Iandolo

24 settembre 2012, ore 21
Anne Michaels, Paul Celan, Osip Mandel’stam
letti da Monica Pavani

8 ottobre 2012, ore 21
Milo de Angelis, Elio Pagliarani, Antonio Riccardi
letti da Matteo Fantuzzi

5 novembre 2012, ore 21
William Yeats, John Keats, Séamus Heaney
letti da Gian Ruggero Manzoni
N.B. eccezionalmente la lettura si terrà a Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo 5, Ferrara

3 dicembre 2012, ore 21
Virgilio, Bino Rebellato, Zbigniew Herbert
letti da Marco Munaro

In collaborazione con Libreria SOGNALIBRO
via Saraceno 43 – 44121 Ferrara
http://www.sognalibro.com/

Per informazioni
Musei Civici di Arte Antica
via Cisterna del Follo 5 – 44121 Ferrara
Telefono: 0532 232933 – Fax: 0532 761117
arteantica@comune.fe.it

Ferrara città aperta

Invitiamo cittadini e rappresentanti delle istituzioni locali a prendere parte ad una prima assemblea pubblica sul tema “500 anni fa Ferrara era New York – Arte, cultura, turismo a Ferrara quale futuro?” che si terrà Sabato 1 Dicembre a partire dalle ore 15.00 presso la Sala della Musica della Circoscrizione 1, in attesa che possa essere messa a disposizione dal Comune di Ferrara la più confacente Sala dell’Arengo in Palazzo Ducale, oggi chiusa nei fine settimana (?!).

Alessandro Gulinati – Capogruppo Misto Circoscrizione 1 Comune di Ferrara
Tel. 340-6494998

Per adesioni, suggerimenti e commenti:

http://www.facebook.com/pages/Articolo-9-Ferrara/139644102734599?ref=hl

Incontroaperitivo di preparAZIONE assemblea cttadina del primo dicembre a Ferrara. Evento pubblico · Creato da Articolo 9 – Ferrara

http://www.facebook.com/alessandro.gulinati

FERRARA CITTA’ APERTA

Art9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Teatro e musica a Ferrara

FERRARA IN JAZZ Stagione 2012-2013
Torrione S. Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Novembre/Dicembre
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

lunedì 26: Francesco Diodati Neko Happy Go Lucky Local – Ingresso gratuito
venerdì 30: Pepper Legacy – The music of Art Pepper
sabato 1: Bill Mays Trio
lunedì 3: Korla Trio + Fabrizio Puglisi Happy Go Lucky Local – Ingresso gratuito
http://www.jazzclubferrara.com
cod.
PROSA Stagione 2012-2013
Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5
Orario:
21.00; dom. 16.00
Ingresso: a pagamento
Dal 29 novembre al 2 dicembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
Un tram che si chiama desiderio di T. Williams
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 03
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00
1 dicembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
cod. 05
URGENZA Rassegna di musica emergente
Patchanka
Via Ricostruzione 61, Pontelagoscuro
Orario:
1 dicembre
Informazioni
Famous like you + Newglads
cod. 06