Ultimo appuntamento della rassegna il 3 dicembre 2012
a cura di Angelo Andreotti
con la collaborazione di Giuseppe Muscardini
e la complicità di Riccardo Roversi, Massimo Scrignoli, Daniele Serafini
All’indomani della seconda guerra mondiale, alle prese con una situazione economica a dir poco grave, un imprenditore dalla visione “distorta” (Adriano Olivetti) riteneva che la bellezza, assieme all’amore, alla verità e alla giustizia, rappresentasse un’autentica promozione spirituale: “Gli uomini, le ideologie, gli stati che dimenticheranno una sola di queste forze creatrici, non potranno indicare a nessuno il cammino della civiltà”.
Orientato da questi principî fondò un sistema industriale all’avanguardia, e la sua azienda conobbe uno sviluppo economico eccezionale anche grazie alle scelte di assunzione del personale davvero inconsuete che prevedevano, per ogni ingegnere assunto, la contestuale assunzione di un economista e, forzando ogni logica aziendale, pure di un letterato al quale poteva attribuire dalla gestione dell’ufficio stampa alla direzione di filiali. Olivetti era consapevole che la fabbrica era fatta soprattutto di uomini, e pertanto si era convinto che gli umanisti avessero la giusta strumentazione per comprenderne il mondo.
Sulla base della gratificante esperienza del 2011 – nella quale abbiamo invitato otto poeti a parlare ciascuno dei propri Poeti preferiti, leggendoli e commentandoli, comunque mettendo in campo la propria esperienza di vita –, in questa seconda edizione abbiamo chiesto ad altri otto poeti di scegliere almeno uno dei principî indicati da Olivetti, meglio se tutti, e di affrontarli attraverso le parole dei loro Poeti, convinti come siamo che la poesia, come tutte le espressioni artistiche, abbia qualcosa da dire a questa società.
A preambolo di tutto, così come per l’edizione precedente, anche in questa è previsto un saluto al padrone di casa, Ludovico Ariosto, tra le cui opere non sarà difficile trovare qualche pagina che parli di bellezza, amore, verità, giustizia.
Programma
19 marzo 2012, ore 21
Marziale, Guido Gozzano, Filippo de Pisis
letti da Lucio Scardino
2 aprile 2012, ore 21
Vyāsa, Karel Van de Woestijne, Vittorio Sereni
letti da Jean Robaey
7 maggio 2012, ore 21
Pierre Reverdy, Paul Eluard, Roberto Roversi
letti da Manuela Pasquini
4 giugno 2012, ore 21
Orazio, Giorgio Caproni, Alda Merini
letti da Claudia Iandolo
24 settembre 2012, ore 21
Anne Michaels, Paul Celan, Osip Mandel’stam
letti da Monica Pavani
8 ottobre 2012, ore 21
Milo de Angelis, Elio Pagliarani, Antonio Riccardi
letti da Matteo Fantuzzi
5 novembre 2012, ore 21
William Yeats, John Keats, Séamus Heaney
letti da Gian Ruggero Manzoni
N.B. eccezionalmente la lettura si terrà a Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo 5, Ferrara
3 dicembre 2012, ore 21
Virgilio, Bino Rebellato, Zbigniew Herbert
letti da Marco Munaro
In collaborazione con Libreria SOGNALIBRO
via Saraceno 43 – 44121 Ferrara
http://www.sognalibro.com/
Per informazioni
Musei Civici di Arte Antica
via Cisterna del Follo 5 – 44121 Ferrara
Telefono: 0532 232933 – Fax: 0532 761117
arteantica@comune.fe.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...