Questo articolo è tra i più letti di bondeno.com; per questo lo abbiamo inserito con altri in un quaderno che potete leggere e scaricare qui:
http://www.scribd.com/doc/91380688/La-locomotiva-e-il-binario-morto
9 febbraio ore 17

presentato da Eleonora Falivene e Dario Jublin
Nathalie Fillion, Piripacchio il picchio verde
tratto da: 10 storie di animali, EL, 2003
presentato Anna Bellini
Sala ragazzi
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – 44123 Ferrara
Tel. 0532.797414
I lettori possono recensire i libri che hanno apprezzato a questo indirizzo
Segnala un libro
» 10 febbraio ore 10:30

Giovedì 10 febbraio 2011, alle ore 10:30
Sala stampa Giancarlo Siani, sede Residenza Municipale, piazza del Municipio 2
Intervengono:
Tiziano Tagliani, Sindaco
Rappresentanti degli studenti, Istituto Professionale Einaudi (Ferrara)
Pietro Benedetti, Insegnante
Alessandro Zangara, Ufficio Stampa
Luisa Martini, Biblioteca Bassani
» 16 febbraio-30 marzo

– Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.
No ragazzi, avete sbagliato: c’era una volta un pezzo di legno. »
(Carlo Collodi, incipit de Le avventure di Pinocchio)
Nei mesi di febbraio e marzo promozione della lettura ed esposizione bibliografica delle edizioni illustrate del libro:
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio.
Analisi comparata delle illustrazioni e delle edizioni
a cura di Lorenzo Magri e Lorella Zappaterra.
150 anni. Gli autori dell’Unità d’Italia
Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli, 42
44123 Ferrara
0532.797414
» 14-15 febbraio 2011

Esposizione bibliografica su amore e amori nella letteratura, nei film e in musica
Sezione novità e proposte di lettura
Biblioteca Bassani
via G. Grosoli, 42
44123 Ferrara
I lettori possono recensire i libri che hanno apprezzato a questo indirizzo
Segnala un libro
» 16 febbraio ore 17

presentato da Alice Senno
Klaus Baumgart, Luca e il maggiolino magico, Fabbri, 2000
presentato da Vittoria Piccini
Sala ragazzi
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – 44123 Ferrara
Tel. 0532.797414
I lettori possono recensire i libri che hanno apprezzato a questo indirizzo
Segnala un libro
» 19 febbraio ore 15:30

a cura di Antonello Giovannelli e Francesco Gigante
Sabato 19 febbraio 2011
dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani (Ferrara)
via G. Grosoli, 42 – Piazza Emilia, 1
informazioni:
tel. 0532 464661 – Fax 0532 1861671
http://www.comune.fe.it/amf
amfscuoladimusica@fastewbnet.it
Programma amf_lezioni_di_musica.doc
Comune di Ferrara
Circoscrizione 3
Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali
Assessorato Politiche per i Giovani
Associazione Musicisti di Ferrara
Scuola di Musica Moderna
» 22 febbraio ore 16:30

(…) realizzato nell’autunno del 1948, (…) è un film quasi contemporaneo a quegli storici avvenimenti, e viene distribuito nel marzo del 1949. E’ la storia di Berto, un operaio italiano di Pola che, convinto da un amico, nonostante la partenza della stragrande maggioranza dei suoi concittadini e anche di sua moglie e del figlioletto, decide di restare. Ma, poco tempo dopo, si ritrova disilluso, amareggiato, senza lavoro. Per aver manifestato apertamente il suo dissenso nei confronti del nuovo sistema, viene arrestato e inviato in un campo di concentramento per essere “rieducato”. Riesce a fuggire e a raggiungere la costa. Trovata una barca, cerca di dirigersi verso l’Italia, ma le guardie di frontiera lo uccidono con una raffica di mitragliatrice(…)
Illustrazione e testo tratti dal sito web: La cineteca del Friuli
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42-Piazza Emilia 1 – Ferrara
martedì 22 febbraio 2011, ore 16:30
Proiezione a cura:
Associazione Nazionale Partigiani Cristiani
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Con il Patrocinio
Comune di Ferrara
Provincia di Ferrara
Fondazione Carife
» 23 febbraio ore 17

presentato da Giulia Massarenti
Catharina Valckx, Zampe in alto!, Babalibri 2010
presentato da Adriana Trondoli
Sala ragazzi
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – 44123 Ferrara
Tel. 0532.797414
I lettori possono recensire i libri che hanno apprezzato a questo indirizzo
Segnala un libro
» 1861-2011

Soltanto nel 1925 si definirono, per legge, i modelli della bandiera nazionale e della bandiera di Stato. Quest’ultima (da usarsi nelle residenze dei sovrani, nelle sedi parlamentari, negli uffici e nelle rappresentanze diplomatiche) avrebbe aggiunto allo stemma la corona reale.
Dopo la nascita della Repubblica, un decreto legislativo presidenziale del 19 giugno 1946 stabilì la foggia provvisoria della nuova bandiera, confermata dall’Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo 1947 e inserita all’articolo 12 della nostra Carta Costituzionale. E perfino dall’arido linguaggio del verbale possiamo cogliere tutta l’emozione di quel momento. (…) Pongo ai voti la nuova formula proposta dalla Commissione: “La bandiera della repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni”. (E’ approvata. L’Assemblea e il pubblico delle tribune si levano in piedi. Vivissimi, generali, prolungati applausi.)
La bandiera italiana
tratto dalle pagine web della Presidenza della Repubblica
Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it
Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30