Proiezioni digitali

[issuu layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Flayout.xml showflipbtn=true autoflip=true autofliptime=6000 documentid=111130100543-681fdfa46c994279858c6f642053d685 docname=proiezione username=afenice loadinginfotext=Proiezioni%20digitali showhtmllink=true tag=digitale width=600 height=426 unit=px]

Talent Prize

TALENT PRIZE

INVIO MATERIALI ENTRO IL 10 LUGLIO 2011 (fa fede il timbro postale)

Il concorso è rivolto a tutti gli artisti nati a partire dal 1970 italiani o stranieri purché abbiano realizzato almeno una mostra in Italia oppure effettuato una residenza d’artista sul territorio nazionale, che vogliano presentare una loro opera nei settori della pittura, scultura, fotografia e video.

La partecipazione è completamente gratuita e da quest’anno è possibile anche iscriversi online direttamente dal sito!

In palio, oltre alla mostra finale in uno dei musei capitolini del Comune di Roma, il primo premio da 10.000 euro.

La giuria è composta come ogni anno da prestigiose conferme: Emmanuele F. M. Emanuele, presidente della Fondazione Roma e dell’Azienda speciale Palaexpo; Luca Massimo Barbero, ex direttore del Macro; Eduardo Cicelyn direttore del Madre di Napoli; Alberto Fiz, direttore artistico del Marca di Catanzaro; Anna Mattirolo, direttrice del Maxxi arte; Ludovico Pratesi, direttore artistico del Centro arti visive Pescheria di Pesaro; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino; oltre a Guido Talarico, editore e direttore di Inside Art che promuove il Premio.

Per ogni informazione e per scaricare il bando visitate il sito ufficiale: http://www.talentprize.it E se volete rimanere sempre aggiornati seguiteci anche sulla nostra pagina facebook!

Patrocinio
Roma Capitale

Sponsor Istituzionale
Fondazione Roma Arte Musei

Main Sponsor
Editalia – Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Sponsor
Gruppo Sole24Ore
Invitalia


Segreteria Organizzativa:
Via Archimede 201 – 00197 Roma
Tel. 068080099 – 06.99700377
Fax. 06.99700312
segreteria@talentprize.it
www.talentprize.it

Seguici su facebook!

Passioni per il dialogo. Da Gerusalemme a Città del Capo

Mercoledì 2 marzo un seminario sul conflitto isaraelo-palestinese con Vittorio Iervese


Ahlam Shibli, Trackers 54, 2005, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

Mercoledì 2 marzo, alle ore 21, gli spazi della mostra Breaking News. Fotografia contemporanea da Medio Oriente ed Africa all’ex Ospedale Sant’Agostino di Modena ospiteranno la conferenza di Vittorio Iervese Coloni, eredi, pionieri: la questione degli insediamenti nel conflitto israelo-palestinese. Ultimo appuntamento di Passioni per il dialogo. Da Gerusalemme a Città del Capo, l’incontro rivolge l’attenzione su quella fascia di terra contesa. In un Medio Oriente in pieno fermento, un ruolo fondamentale è infatti rappresentato dalla questione degli insediamenti (settlements), nodo cruciale per qualsiasi tentativo di dialogo tra israeliani e palestinesi. Con l’ausilio di materiali filmici inediti, il seminario proverà a raccontare le storie controverse di chi vive quotidianamente una realtà di scontri e speranze.

L’incontro, a cura degli Amici della Musica di Modena e della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Modena e Reggio Emilia, è a ingresso gratuito e non richiede prenotazione (per informazioni: tel 059 372467 – segreteria@amicidellamusica.info).

La conferenza sarà preceduta, alle ore 20, da una breve visita guidata alla mostra Breaking News. Fotografia contemporanea da Medio Oriente ed Africa.

Vittorio Iervese è ricercatore in Sociologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di analisi e gestione dei conflitti, comunicazione interculturale e sociologia visuale. Ha recentemente svolto una ricerca nei territori occupati palestinesi sul tema: “Psycho-Social Well-being for Children in West Bank”. E’ in corso di pubblicazione per Palgrave McMillan il volume: “Children in the Occupied Palestinian Territories between protection and promotion. Analysis and possible action”.

Altri eventi collaterali

BREAKING NEWS. Visite guidate alla mostra
Sabato 12 febbraio, ore 11, ingresso gratuito

Sabato 12 marzo, ore 11, ingresso gratuito
Ex Ospedale Sant’Agostino, via Emilia Centro 228, Modena
Info e prenotazioni: tel 335 1621739, info@mostre.fondazione-crmo.it

Mostre a Ferrara

7 FEBBRAIO – 6 MARZO 1831: un mese di rivoluzione a Ferrara Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19 Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dall’8 febbraio al 6 marzo Informazioni
Tel. 0532 205480

Mostra documentaria
cod. 20   AMARCORD Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero Dal 6 febbraio al 5 marzo Informazioni
Tel. 0532 725294
info@mondoagricoloferrarese.it Mostra fotografica in 3d di M. Guizzardi e A. Tolomelli, una stimolante indagine artistica sul museo, sugli oggetti, macchinari e strumenti in esso esposti.
http://www.mondoagricoloferrarese.it cod. 20   MARIO PIVA Collezione dello scultore Sala Permanente
Via Cisterna del Follo 39 Orario:
Venerdì e sabato: 10.00 – 12.00; 16.00-18.00 – Sono possibili visite in altri giorni previa prenotazione.
Ingresso: gratuito Mostra permanente Informazioni
Tel. 0532 207323 / 347 0466740 Esposizione delle opere dello scultore ferrarese, corredate di documenti e cataloghi. Protagonista dell’incontro sarà il maestro scultore Mario Piva e le sue opere realizzate in terra cotta e bronzo. cod. 28   LA SCOPERTA DI PONTELAGOSCURO Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro Orario:
16.00-19.00; sabato e domenica anche 10.00-12.00 – Lunedì chiuso
Ingresso: libero Dal 12 al 27 febbraio Informazioni
Tel. 0532 419243 Saranno esposte 34 fotografie in bianco e nero stampate in grande formato, che vogliono riassumere i molteplici aspetti della vita all’interno del quartiere: dalle attività del Centro Sociale Quadrifoglio a quelle della parrocchia, del Teatro Nucleo, delle società sportive.
cod. 30   MIRTA CARROLI A PALAZZO SCHIFANOIA Palazzo Schifanoia – Giardino e Sale
Via Scandiana 23 Orario:
9.00-18.00 Chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Ingresso: euro 6,00 Dal 5 dicembre 2010 al 27 marzo 2011 Informazioni
Tel. 0532 244949 Mostra di sculture
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1445 cod. 49

SONIKART EXHIBITION Nuovi intrecci tra musica e arte giovane Centro musicale di partecipazione giovanile Sonika
v.le Alfonso I d’Este 13 Orario:
da mer. a ven. 16.00-22.00; sab. 16.00-20.00
Ingresso: gratuito Dal 30 gennaio al 25 febbraio Informazioni
Tel. 0532 201230 Mostra di davide Prato, giovane fotografo di Saronno
cod. 80

ITALIAN SILHOUETTES Borsa Wine Bar
Corso Ercole I d’Este 1 Orario:
Ingresso: libero Dal 4 febbraio al 4 marzo Informazioni
Tel. 0532 243363 Fotodipinte di Andrea Samaritani cod. 91

Mostre a Ferrara

Mostre

ANTHROPOS Alle origini dell’uomo Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito- visite guidate a pagamento e su prenotazione Dal 5 febbraio al 10 aprile Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it Mostra interattiva sull’evoluzione dell’uomo dagli Australopiteci all’Homo Sapiens del neolitico.
http://storianaturale.comune.fe.it/index.phtml?id=468 cod. 13   BARATELLA PRIMA DI BARATELLA Casa di Ludovico Ariosto, Via Ariosto 67
Centro Frau, C.so Porta Mare 8/a
Orario:
Casa Ariosto: 10-13/15-18; domenica 10-13 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Centro Frau: 9.30-12/15.30-19.30 – chiuso lunedì e festivi
Ingresso: gratuito
Dal 18 dicembre 2010 al 27 febbraio 2011 Informazioni
Tel. 0532 975449 Casa Ariosto ospita oli e disegni, mentre la sezione dedicata a carte e acquerelli è esposta nelle sale del Centro Frau.
cod. 14   IN…UNA CITTA’ ATTENTA AI MIRACOLI Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.30; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito Fino al 12 febbraio 2011 Informazioni
Tel. 0532 418218
info.ariostea@comune.fe.it I libri di Giorgio Bassani e Giuseppe Dessi nella collezione della Biblioteca Ariostea cod. 19   7 FEBBRAIO – 6 MARZO 1831: un mesedi rivoluzione a Ferrara Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19 Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dall’8 febbraio al 6 marzo Informazioni
Tel. 0532 205480

Mostra documentaria

Inaugurazione martedì 8 febbraio alle ore 10.00 cod. 20   AMARCORD Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero Dal 17 ottobre al 4 novembre Informazioni
Tel. 0532 725294
info@mondoagricoloferrarese.it Mostra fotografica in 3d di M. Guizzardi e A. Tolomelli, una stimolante indagine artistica sul museo, sugli oggetti, macchinari e strumenti in esso esposti.
http://www.mondoagricoloferrarese.it cod. 20   NATURAL-MENTE-ARTIFICIALE Porta degli Angeli
Via Rampari di Belfiore 1 Orario:
giovedì e venerdì 16.00-19.00; sabato e domenica 10.00-13.00 / 16.00-19.00
Ingresso: gratuito Dal 5 al 20 febbraio Informazioni
Tel. 0532 418306 – 333 947017
info@portadegliangeli.org Opere di P. Babini, M. Bendali, P. Campidelli, R. Pagnani

sabato 19 apertura speciale continuata 10.00-16.00
http://www.portadegliangeli.org cod. 25   MARIO PIVA Collezione dello scultore Sala Permanente
Via Cisterna del Follo 39 Orario:
Venerdì e sabato: 10.00 – 12.00; 16.00-18.00 – Sono possibili visite in altri giorni previa prenotazione.
Ingresso: gratuito Mostra permanente Informazioni
Tel. 0532 207323 / 347 0466740 Esposizione delle opere dello scultore ferrarese, corredate di documenti e cataloghi. Protagonista dell’incontro sarà il maestro scultore Mario Piva e le sue opere realizzate in terra cotta e bronzo. cod. 28   LA SCOPERTA DI PONTELAGOSCURO Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro Orario:
16.00-19.00; sabato e domenica anche 10.00-12.00 – Lunedì chiuso
Ingresso: libero Dal 12 al 27 febbraio Informazioni
Tel. 0532 419243 Saranno esposte 34 fotografie in bianco e nero stampate in grande formato, che vogliono riassumere i molteplici aspetti della vita all’interno del quartiere: dalle attività del Centro Sociale Quadrifoglio a quelle della parrocchia, del Teatro Nucleo, delle società sportive.

Inaugurazione sabato 12, ore 17.00 cod. 30   MIRTA CARROLI A PALAZZO SCHIFANOIA Palazzo Schifanoia – Giardino e Sale
Via Scandiana 23 Orario:
9.00-18.00 Chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Ingresso: euro 6,00 Dal 5 dicembre 2010 al 27 marzo 2011 Informazioni
Tel. 0532 244949 Mostra di sculture
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1445 cod. 49   KONZENTRTIONSLAGER AUSCHWITZ Palazzo Municipale – Salone d’Onore
Piazza Municipio Orario:
da lun. a ven. 9.00-13.00/15.00-18.00
Ingresso: libero Dal 25 gennaio al 15 febbraio Informazioni
Tel. 0532 419111 Mostra rievocativa su Auschwitz, che si inerisce nella programmazione culturale per la Giornata della Memoria 2011. cod. 80   SONIKART EXHIBITION Nuovi intrecci tra musica e arte giovane Centro musicale di partecipazione giovanile Sonika
v.le Alfonso I d’Este 13 Orario:
da mer. a ven. 16.00-22.00; sab. 16.00-20.00
Ingresso: gratuito Dal 30 gennaio al 25 febbraio Informazioni
Tel. 0532 201230 Mostra di davide Prato, giovane fotografo di Saronno
cod. 80   L’INFINITO, IL TEMPO E L’ENERGIA VITALE Spazio d’Arte L’Altrove
Via De Romei 38 Orario:
10.00-12.30 / 15.30-19.00
Ingresso: libero Dal 5 al 19 febbraio Informazioni
Tel. 0532 1824984 Rassegna di arti visive dedicata al rapporto fra uomo, spazio e tempo. cod. 89   ITALIAN SILHOUETTES Borsa Wine Bar
Corso Ercole I d’Este 1 Orario:
Ingresso: libero Dal 4 febbraio al 4 marzo Informazioni
Tel. 0532 243363 Fotodipinte di Andrea Samaritani

Terra desolata

Terra desolata. Italia del nord, XXI secolo

Terra desolata. Italia del nord, XXI secolo

Massa Lombarda (RA)

presso
Sala Consiliare del Municipio di Massa Lombarda
Piazza Matteotti, 16
Massa Lombarda (RA)

vernissage
23 gennaio 2011 ore 11.00

orari
Orari apertura del Municipio

biglietti
ingresso libero

23 Gennaio – 06 Febbraio 2011

Foto di Claudio Lovecchio

L’ambiente dell’uomo all’inizio del ventunesimo secolo.
Non servono le parole.
Sabbia. Mattoni. Cemento. Materiali da costruzione. Per strade, case, non luoghi.
Scenari consueti. Sono di proprietà comune. Un vissuto condiviso.
La responsabilità è collettiva.
Noi siamo ritratti in queste fotografie anche se i nostri volti non compaiono. Noi. Tutti. Nessuno escluso.
L’ambiente che il genere umano si è costruito nel lungo corso del tempo è fatto di centri storici ibernati nella glassa del restauro e di territorio deturpato dal consumo.
Il bello è visibile e motivo d’orgoglio.
Il brutto è abbandonato all’oblio del non detto, in nome dell’ansia da produzione.
Meglio non vedere. E non dire. Perché le parole possono fare rumore.
Qui, il fotografo coglie l’invisibile. Invisibile e scomodo.
E presta la macchina fotografica all’inespresso dolore della parola.
Alle immagini affida la disperazione di ciò che non diciamo perché non possiamo.
La pellicola cerca tracce umane e le ritrova abbandonate alla memoria di asfalti sconnessi sotto metallici cieli in cerca di nuvole.
Si ferma a lato di strade deserte.
Tira fuori la disperazione dal manicomio della vita e la chiama per nome.
Si inginocchia tra i rifiuti delle discariche del quotidiano e incarcera nella drammatica fissità della pellicola la terra desolata di un pezzo d’Europa, di una parte dell’Italia del nord nel XXI secolo.
Alla fine del racconto: una rete e le nuvole, la sabbia a distendersi sotto un cielo mosso di speranza. Forse la partita non è finita.

Terra desolata.
Italia del nord, XXI secolo.

Fotografie di Claudio Lovecchio.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

tel: 0545 985831
fax: 0545 985837
cultura@comune.massalombarda.ra.it

Bianco&nero festival

BIANCO&NERO FESTIVAL dal 2 al 12 settembre 2010 | udine | sedi varie A settembre, appuntamento da non perdere a Udine: dal 2 al 12 la città ospiterà Bianco&Nero, grande contenitore di appuntamenti di rilievo, tenuti insieme da un unico trait d’union cromatico. L’evento declina nei colori di Udine – il bianco e il nero, appunto – diverse forme artistiche e culturali, ospitate nei luoghi più suggestivi della città. A creare il richiamo cromatico che fa da sfondo all’intera kermesse, sarà una selezione dei nomi e delle espressioni più interessanti di arte, fotografia, cinema, giornalismo, enogastronomia italiani e internazionali.

Sta riscuotendo un ottimo successo la mostra Helmut Newton’s Sumo“, fedele trasposizione del celebre volume fotografico, curato nel 2000 dallo stesso Helmut Newton e dalla moglie June, che, con una tiratura limitata di 10 mila copie, numerate e firmate, ha subito raggiunto quotazioni da collezionisti. Le 400 immagini in mostra ripercorrono la straordinaria carriera dell’artista, dalle prime innovative fotografie di moda ai nudi potenti ed erotici, dai ritratti delle celebrità alle foto inedite: la mostra è curata dalla Helmut Newton Foundation ed è stata ideata per celebrare il libro in occasione della pubblicazione, per i tipi di Taschen, di un’edizione in formato ridotto e dal prezzo più accessibile.

Attesissime anche le altre mostre di Bianco&Nero. Palazzo Morpurgo ospiterà, dal 2 al 19 settembre, la mostra fotografica “Immagini e parole” con 44 memorabili scatti di Henri Cartier-Bresson, maestro del fotogiornalismo mondiale e del bianco e nero, accompagnati dal commento – tra gli altri – di Aulenti, Balthus, Baricco, Cioran, Gombrich, Jarmusch, Kundera, Miller, Scianna, Sciascia, Steinberg e Varda.

A Casa Cavazzini dal 2 settembre al 3 ottobre andranno invece in scena le opere di Maurits Cornelis Escher, incisore e grafico olandese noto per le celebri geometrie impossibili. L’esposizione propone un’ampia selezione dei lavori più noti e suggestivi di Escher e, con essi, l’essenza del suo pensiero e del suo lavoro, quella straordinaria manipolazione di tempo e spazio che riesce a creare, con effetti fantasmagorici, un nuovo mondo con una logica tutta sua.

Ancora fotografia con la mostra “Libertà va cercando, ch’è si cara“, esplorazione fotografica della vita nelle carceri, e grande spazio al fumetto con la mostra interattiva “Supereroi in-contrastati. Tratti e personalità tra buio e luce” con la partecipazione di noti fumettisti italiani – Mario Alberti, Stefano Caselli, Giuseppe Camuncoli, Marco Checchetto.

Nel corso di Bianco&Nero prenderanno vita anche performance ad alto impatto visivo ed emozionale con installazioni contemporanee: dal 2 al 12 settembre la Loggia del Lionello sarà il teatro di un’installazione di Tomas Saraceno, mentre il cileno Iván Navarro, presente alla scorsa Biennale di Venezia, firmerà un’installazione di luci neon nei bunker di piazza Primo Maggio.

Per gli appassionati di cinema c’è un appuntamento da non perdere: l’11 settembre sarà proiettato il capolavoro di Fritz Lang “Metropolis” (1927) con l’accompagnamento, in prima europea, della Alloy Orchestra di Boston. Tutti gli appassionati potranno scoprire la sua versione più completa e definitiva, con 30 minuti in più rispetto a quella finora conosciuta, grazie al ritrovamento di alcune sequenze considerate perdute.

Bianco&Nero animerà Udine anche di imperdibili “Eventi di parola“: il 5 settembre Mario Luzzatto Fegiz terrà un incontro dal tema “Bianco e Nero: la musica tra logos e mito”, l’8 settembre Beppe Severgnini parlerà di “Cosa c’è sotto la lingua. Brevi lezioni di anatomia giornalistica”, mentre il 9 settembre Ferruccio de Bortoli terrà un dibattito dal titolo “Vero su bianco. Narrare la realtà del quotidiano”. Sempre il 9 settembre, il fotografo Ferdinando Scianna interverrà nell’incontro “Vedo, parlo e sento in bianco e nero”.

Il programma di Bianco&Nero è consultabile sul sito www.biancoeneroudine.com

Concorsi per fotografi

Sono aperti fino al 31 maggio 2010 i bandi di concorso Special Italia e Special Emilia-Romagna, due programmi di acquisizioni promossi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena nell’ambito del progetto Fondazione Fotografia e dedicati ai giovani talenti italiani ed emiliano-romagnoli.

I lavori inediti di quattro giovani artisti (tre selezionati attraverso il bando Special Italia e uno attraverso Special Emilia-Romagna) entreranno a far parte della collezione di fotografia italiana contemporanea della Fondazione e saranno presentati al pubblico all’interno del programma di esposizioni 2010/2011.

Special Italia è rivolto ad artisti residenti nel territorio nazionale di età compresa tra i 20 e i 35 anni, con comprovata esperienza in campo espositivo.

Special Emilia-Romagna è dedicato invece ad artisti residenti nel territorio regionale di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che abbiano già avuto esperienze in campo espositivo.

A ogni candidato è richiesto di presentare un progetto inedito, in forma di serie fotografica, video, film o videoinstallazione.

Per partecipare al concorso è necessario inviare entro il 31 maggio 2010 alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena il proprio curriculum, una selezione di immagini in formato cartaceo, un dvd in caso di video e film, una presentazione del proprio lavoro e gli appositi moduli di adesione compilati.

Il bando completo, la modulistica necessaria e tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet www.fondazione-crmo.it.

I progetti pervenuti saranno sottoposti al vaglio di una Commissione Esaminatrice, interna alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e appositamente nominata, che per la valutazione di Special Emilia-Romagna si avvarrà  inoltre della collaborazione della Galleria Civica di Modena e dell’Ufficio Giovani d’Arte del Comune di Modena.

I nomi degli artisti selezionati verranno resi noti entro il 4 luglio 2010.

Giorgio Celli a Cento

Arte & scienza

Arte & scienza

Giovedì 21 gennaio 2010, alle ore 21.00, presso la Sala F. Zarri di Palazzo del Governatore, il noto entomologo Giorgio Celli terrà l’interessante conferenza sul tema “Arte & Scienza”, nell’ambito del Festival della Scienza.

Lo stesso Celli spiega i contenuti del suo intervento:

“L’avvento della fotografia nell’Ottocento, spostò l’asse di attenzione degli artisti, dal mondo visibile, che si poteva ormai catturare con un click, a quel mondo, invisibile, perché troppo grande o troppo piccolo, che veniva restituito alla percezione visiva dal telescopio e dal microscopio. Alla fine del secolo XIX, Ernst Haekel pubblicò una celebre opera, Forme d’arte in Natura, rivelando le strutture microscopiche dei radiolari e di altre creature marine, invitando gli artisti a considerare queste nuove forme. Con l’avvento del microscopio elettronico a trasmissione e soprattutto a scansione, nel Novecento, quell’universo che Linneo aveva rubricato come Caos, invisibile all’occhio fisiologico, oppure subliminale, si è svelato in tutto il suo enigmatico e spesso mostruoso splendore. Tutte queste chimere vivono attorno a noi, senza che ce ne accorgiamo, aspettando, lo diciamo tra il serio e il faceto, di entrare a far parte dei nostri sogni e, perché no? delle nostre opere d’arte. Nevica? Una lente evidenzia come la neve, grande demiurga delle forme, è composta da innumerevoli cristalli, confermando l’idea di Galileo e di Cézanne, che il cosmo nasconda una vocazione geometrica. La Natura è artista? Vi invito a discuterne assieme!”

Ingresso libero.

Federico Zeri

FEDERICO ZERI. DIETRO L’IMMAGINE. Opere d’arte e fotografia
10 ottobre 2009-10 gennaio 2010

Bologna
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2

Orari di apertura
Da martedì a domenica ore 10.00 -18.30
Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00

Come raggiungere la mostra
Il Museo Civico Archeologico si trova a pochi passi da piazza Maggiore, è raggiungibile in taxi, a piedi e in autobus dalla stazione FF.SS

Ingresso
Intero € 7
Ridotto € 5 (gruppi prenotati di massimo 25 persone, over 65, studenti universitari con tesserino iscritti ai corsi di Laurea in Lettere e Filosofia, DAMS, Architettura e Accademia di Belle Arti, soci TCI)
Ridotto speciale € 3 (under 18 e scolaresche di massimo 25 alunni solo se prenotati)
Gratuito (un accompagnatore per ogni gruppo, 2 insegnanti accompagnatori per classe, portatori di handicap con accompagnatore, giornalisti con tesserino, guide turistiche con patentino)

Visite guidate programmate
Il sabato alle ore 17.00 e la domenica alle ore 11.00 (ad esclusione del 26 e 27 dicembre) sono programmate visite guidate a cura dei collaboratori della Fondazione Federico Zeri. Il costo della visita guidata è di 5,00 euro a persona.Non è necessaria la prenotazione.

Informazioni, prenotazioni e visite guidate a richiesta
Associazione Culturale Dedalo
Telefax +39 051 5874548
dedalo.gruppi@libero.it

Tariffe prenotazioni
Individuale per singoli e gruppi € 1
Individuale scuole € 0,50

Con testamento datato 29 settembre 1998 Federico Zeri lega all’Università di Bologna la villa di Mentana, il parco di 10 ettari, 3 case coloniche, la collezione di epigrafi romane, la biblioteca d’arte (circa 85.000 volumi tra libri d’arte, cataloghi d’asta e periodici) e la fototeca (circa 290.000 fotografie).
Alla base di tale scelta vi è il rapporto di stima e fiducia reciproca cresciuto negli anni tra Federico Zeri e l’Ateneo bolognese, nonostante le note idiosincrasie dello studioso per il mondo accademico. Numerose e indimenticabili sono state le sue conferenze tenute all’Università di Bologna nel corso degli anni Ottanta e Novanta. E proprio dall’Ateneo bolognese doveva giungergli il massimo riconoscimento italiano per la sua attività di studioso, quando, il 6 febbraio 1998, fu insignito della laurea honoris causa dal rettore Fabio Roversi Monaco.
Tenendo fede a un lascito di questa importanza, nel 1999 l’Università di Bologna costituisce la “Fondazione Federico Zeri”, con sede legale a Mentana, sulla base dello statuto presentato e approvato dal Ministero per i Beni Culturali il 12 settembre 2000.


La sala di consultazione della Fondazione Federico Zeri a Bologna

Una Fondazione di storia dell’arte
Dal 2001 il progetto della Fondazione, fortemente voluto dal Rettore Pier Ugo Calzolari e da Anna Ottani Cavina, rispettivamente presidente e direttore, è di costituire un centro di ricerca avanzata nel campo degli studi umanistici, altamente specializzato nell’ambito della Storia dell’arte, e insieme un centro di promozione della cultura, nel contesto di un’università moderna e dinamica e con l’appoggio di un qualificato comitato scientifico internazionale.
A questo scopo sono stati avviati rapporti di collaborazione con istituzioni come The Getty Research Institute di Los Angeles, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies di Villa I Tatti a Firenze, il Courtauld Institute di Londra, l’Institut National d’Histoire de l’Art (INHA) di Parigi.
Obiettivo prioritario della Fondazione è di assicurare la fruizione pubblica dei beni di cui è entrata in possesso. In particolare, dal 2002 è in corso la catalogazione, digitalizzazione e messa on line della fototeca di Federico Zeri.
Dal settembre 2007, a questo impegnativo progetto si aggiunge l’inventariazione, la catalogazione e l’aggiornamento della biblioteca, che da ottobre 2008 è accessibile agli studiosi.
La Fondazione intende promuovere attività di ricerca attraverso seminari, laboratori e borse di studio che, a partire dalle potenzialità offerte dalla fototeca e dalla biblioteca consentano un dialogo interdisciplinare tra studiosi.
La sede bolognese della Fondazione Zeri è nel convento restaurato di Santa Cristina, complesso architettonico rinascimentale situato nel centro storico della città, che l’Università ha reso funzionale alla sistemazione dell’archivio fotografico, della biblioteca d’arte e alla organizzazione del centro studi dotato di una grande sala di lettura e di consultazione con postazioni informatiche.