La strategia ufficiale della campagna di rielezione di Trump “Cina, Cina, Cina”, dettagliata in un memo di 57 pagine per Repubblicani, è destinata ad essere implementata come guerra ibrida totale, tra cui propaganda non-stop, minacce, tecnologie infowar, guerra cibernetica e fabbricazioni di ultime notizie.
L’obiettivo finale condiviso da ogni filone sinofobico, di mentalità commerciale o basata su think tank, è far deragliare l’economia cinese – un concorrente di alto livello – con ogni mezzo necessario e quindi paralizzare il processo di integrazione eurasiatico in corso i cui tre nodi chiave, la Cina, Russia e Iran sono le massime “minacce” secondo la strategia di sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Ancora una volta, i guanti sono sfoderati. E Pechino non smetterà di contrapporsi in natura.
È come se Pechino avesse finora sottovalutato serialmente l’ossessione più grande della vita del Deep State e Beltway, quella di rimanere sempre l’egemone indiscusso, geopoliticamente e geoeconomicamente. Ogni “conflitto” che esplode attraverso la scacchiera è e continuerà ad essere direttamente collegato agli obiettivi di contenimento della Russia e distruzione della Cintura e della Seta.
In precedenza mi riferivo all’Impero del Caos , dove una plutocrazia proietta progressivamente la propria disintegrazione interna su tutto il mondo. Ma solo ora sta iniziando il gioco serio, completo dell’intenzione di Trump di testare di nuovo le bombe nucleari. Non contro un gruppo di “terroristi” di bassa vita, ma contro un serio concorrente alla pari: il partenariato strategico eurasiatico.
Sarebbe troppo aspettarsi che il Team Trump apprenda dalle analisi sulla Belt and Road, che dimostrano in che modo il sogno cinese – una variante confucianista del neoliberismo – segna l’evoluzione della Cina in una zona di produzione centrale nell’economia mondiale neoliberista approfittando di la struttura legale globale esistente.
Il team Trump ha annunciato in modo clamoroso la propria strategia. Aspettatevi contraccolpi seriali silenziosi di Sun Tzu.
Fonte: Asia Times
Traduzione: Luciano Lago
https://www.controinformazione.info/il-conflitto-usa-cina-si-fa-sempre-piu-serio/