Comitato sismapuntododici

MANIFESTAZIONE A MIRANDOLA – SABATO 24 NOVEMBRE, ORE 15

Il Comitato nasce dall’esigenza dei cittadini…del “cratere” di dotarsi di uno strumento, che li rappresenti in tutto il territorio coinvolto dal sisma di maggio. Vuole in qualche modo proseguire l’idea di partecipazione civile, al fine di proporsi come contenitore di informazioni, idee e progetti. Le singole attività rischiano nel tempo di diventare un interlocutore debole, mentre l’associarsi consente di produrre una base attenta, numerosa e vigile che dovrà per forza di cose essere tenuta in considerazione da tutte le funzioni pubbliche che opereranno in futuro per la ricostruzione della “Bassa” e per la sua gestione. Lo scopo E’ quello di contribuire con idee, progetti ed azioni dirette, alla ricostruzione delle aree colpite dal “cratere” attraverso la discussione, valutazione e proposta di progetti che comprenderanno al loro interno ogni componente sociale: singolo cittadino, associazione, comunità, struttura pubblica o privata, professionisti, componenti sindacali ed amministratori pubblici, essendo il Comitato trasversale,ed intento a promuovere e garantire idee di riorganizzazione e ricostruzione. Le modalità Dopo l’ Assemblea pubblica di Dogaro (San Felice) e l’informazione diffusa via web, si procederà alla raccolta di moduli partecipativi che potranno essere richiesti, scaricati via web e comunque consegnati alla Segreteria Organizzativa del Comitato, nei suoi vari Punti di Raccolta che verranno comunicati. Al Comitato come detto, potranno aderire persone fisiche, associazioni, comitati, amministratori privati e pubblici, imprenditori, esercenti, entità sindacali, singoli cittadini e gruppi spontanei identificabili. Alcuni punti che verranno dibattuti Come primo obiettivo il Comitato si riserva di raccogliere e fornire informazioni chiare, serie e precise, riguardo tutto ciò che coinvolgerà l’azione di ricostruzione e salvaguardia del territorio coinvolto nel “cratere” Come obiettivo secondario, ma indispensabile per una ripartenza equa e rapida, la volontà di confrontarsi con le Pubbliche Amministrazioni e con gli Enti preposti dallo Stato, al fine di sollecitare la velocizzazione delle pratiche necessarie per ricostruire, con l’intento di avere nozioni certe su entità degli importi disponibili e la loro distribuzione, sui tempi di valutazione e la loro tracciabilità. Questo per garantire ad ogni singolo individuo le informazioni vitali. Già da ora il Comitato si è attivato per verificare, analizzare e promuovere nuovi progetti di ricostruzione, come nel caso della cosiddetta “bioedilizia” che diventerà norma entro il 2020: a tal fine tale proposta di ricostruzione ad “energia 0” garantisce oltre ad un impatto ambientale ottimale, un contenuto costo rispetto alle costruzioni edili abituali e sopratutto una celerità di ricostruzione che nell’emergenza ha un valore particolarmente importante. Oltre a considerare il fatto di utilizzare risorse di lavoro locali, per una ripresa imprenditoriale. Per questo si opererà per attivare percorsi amministrativi e fiscali agevolati per garantire seriamente e da subito una ricostruzione attenta. Anche al fine di evitare infiltrazioni di dubbia provenienza nei casi di ricostruzioni dei privati. Inoltre il Comitato ha l’intenzione di stimolare la creazione di ulteriori gruppi spontanei, per poter affiancare al meglio oltre ad ogni singolo progetto, anche progetti d’interesse comune. Questo per condividere le necessità personali ed affrontare in maniera seria le eventuali difficoltà normative. Aderendo al Comitato la tutela di ogni singola componente diventerà obiettivo del Comitato stesso. Il Comitato si pone l’obiettivo di poter fornire le necessarie informazioni in maniera snella e chiara, e di rappresentare ogni singolo associato anche nelle sedi istituzionali, grazie alla rete di collaboratori che nei vari settori hanno già accordato la propria disponibilità. Infine, per evitare che il problema del singolo, rimanga tale, e che invece venga supportato e partecipato in maniera seria, il Comitato si attiverà per mantenere viva l’attenzione dei mezzi di comunicazione, che negli ultimi tempi hanno sottovalutato lo stato di emergenza ancora in essere. Cercando così di non disperdere gli sforzi di ogni singola componente, frantumazioni e personalizzazioni che a volte non trovano riscontro negli interlocutori istituzionali e locali. Non servono eventi per “ricostruire la Bassa” ma strategie quotidiane e concrete per riprenderci al più presto il possesso della nostra vita quotidiana. Sollecitiamo la nascita di Comitati Locali con intenti generali in comune e progetti particolari di ciascuno. Ogni micro progetto sarà un progetto del Comitato.

http://www.facebook.com/sismapuntododici.sismapuntododici

Biblioteche da salvare

Segnaliamo la Manifestazione in programma nell’Area Nord a sostegno delle Biblioteche danneggiate dal sisma. Domenica 30 settembre a Finale Emilia; sabato 6 e domenica 7 ottobre a Mirandola: letture, laboratori, attività per bambini, ragazzi, famiglie e una Pesca di Beneficenza con premi eccezionali

DOMENICA 30 SETTEMBRE 2012 A FINALE EMILIA presso Piazza Garibaldi
ore 16.00 – Presentazione del racconto Piccola storia di un gatto che si scoprì pompiere di Antonella Diegoli, docente presso le scuole elementari di Finale Emilia. Per i bambini dai 9 agli 11 anni.
ore 17.00 – Storie dal paese delle meraviglie, racconti e musiche a cura di Alessandra Baschieri e Gianluca Magnani Coop Equilibri di Modena, esperti di musica e letteratura per ragazzi. Per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni.
ore 18.00 – No time no space. Alle radici del fantastico. Incontro con gli autori Alessio Gallerani e Anna Giraldo. Per ragazzi dai 10 ai 14 anni.
ore 20.45 – Concerto I Flexus & il coro delle mondine di Novi cantano De Andrè. Uno spettacolo per riscoprire il passato con lo sguardo rivolto al futuro.

SABATO 6 OTTOBRE 2012 A MIRANDOLA presso Piazza Costituente e presso il Foyer del Teatro Nuovo
ore 16.00 – Storie a 2 e 4 zampe. Narrazione di Alessia Canducci, narratrice, attrice, formatrice nell’ambito  del progetto Nati per Leggere. Per bambini da 3 a 7 anni.
ore 17.00 – Il lettore ambulante a cura di Simonetta Bitasi, esperta di libri e lettura e curatrice degli eventi per ragazzi del Festivaletteratura di Mantova. Per bambini da 9 a 11 anni.
ore 18.00 – Appuntamento Festivaletteratura. Incontro con Guido Conti, autore dal Festivaletteratura di Mantova.

DOMENICA 7 OTTOBRE 2012 A MIRANDOLA presso Piazza Costituente e presso il Foyer del Teatro Nuovo
ore 15.00 – Racconti magici, a cura di Alessandro Riccioni, bibliotecario, autore, esperto lettore.
In collaborazione con “Il cantiere della fantasia”. Per tutti da 0 a 99 anni.
ore 16.00 – Il vecchio del bosco e i due topolini, laboratorio e narrazioni a cura di Elena Baboni, illustratrice. In collaborazione con “Il cantiere della fantasia”. Per genitori e bambini dai 3 ai 6 anni.
ore 17.00 – Asta delle meraviglie, asta all’incanto con Alessandro Riccioni, bibliotecario e autore.
ore 18.00 – Appuntamento Festivaletteratura. Incontro con Beppe Severgnini,
autore dal Festivaletteratura di Mantova.

Nel corso delle giornate, a Finale Emilia e Mirandola, sarà possibile:
•    vincere splendidi libri e giochi tentando la sorte in una ricca Pesca di Beneficenza;
i fondi raccolti verranno utilizzati per la riattivazione e la ricostruzione dei servizi bibliotecari dell’Area Nord;
•    ottenere da pediatri, ostetriche e bibliotecari, informazioni utili sui progetti Nati per la Musica e Nati per Leggere rivolti a genitori e bambini da 0 a 6 anni;
•    accedere al prestito di libri salendo a bordo del Bibliobus, prestato all’Area Nord dalla Provincia di Genova;
•    navigare in Internet accedendo alle postazioni disponibili nel camper di “Pane e Internet”, servizio offerto dalla Regione Emilia Romagna;
•    sfogliare e acquistare splendidi libri presso lo stand della libreria Il castello di carta, il 6 e 7 ottobre;
•    assaggiare specialità presso lo stand gastronomico disponibile nella zona in cui si svolgono le attività.

PASSALIBRO – BOOKCROSSING: VERRANNO LASCIATI LIBRI IN DIVERSI PUNTI DI FINALE EMILIA E MIRANDOLA.
Non si tratta di libri abbandonati, ma di libri che cercano lettori. Chi trova un libro è invitato a leggerlo, a farlo circolare nuovamente e a darne notizia alle biblioteche dell’Area Nord attraverso
Facebook o via mail.
In caso di maltempo: a Finale Emilia le iniziative pomeridiane si svolgeranno presso la tensostruttura del Consiglio Comunale in via Montegrappa e il concerto presso il Teatro Tenda “Emilia Romagna Teatri” di via Allegro Grandi; a Mirandola le iniziative pomeridiane si svolgeranno presso il Foyer del Teatro Nuovo.
INFO: biblio.finale@cedoc.mo.it  – biblio.mirandola@cedoc.mo.it – manelli.raffaella@cedoc.mo.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/biblioteche.da.salvare

Scena solidale

TEATRO TENDA – Finale Emilia
Via Allegro Grandi
lunedì 6 agosto ore 21.30
120 CHILI DI JAZZ
di e con César Brie
Arti e Spettacolo

ARENA ESTIVA – Mirandola
Via Dorando Pietri
lunedì 13 agosto ore 21.30
OBLIVION SHOW 2.0
Il sussidiario
regia Gioele Dix
con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca
Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
Teatro Stabile del Friuli – Venezia Giulia, Malaguion srl

ARENA ESTIVA – Mirandola
Via Dorando Pietri
sabato 25 agosto ore 21.30
STEFANO ACCORSI RACCONTA
IL FURIOSO ORLANDO
Nuovo Teatro

TEATRO TENDA – Finale Emilia
Via Allegro Grandi
sabato 25 agosto ore 21.30
RECITAL
di e con Ivano Marescotti
Cronopios

ARENA ESTIVA – Mirandola
Via Dorando Pietri
venerdì 31 agosto ore 21.30
IN POCHE PAROLE. LIBRI IN CANZONI
DesNudo
con Marco Vergnani – chitarra e voce, Roberto Panisi – basso, Marcello Bassoli – batteria e percussioni, Pier Bonezzi –
chitarra, Guido Burani e Mike Corradi – voci recitanti
in collaborazione con ATER

ARENA ESTIVA – Mirandola
Via Dorando Pietri
sabato 1 settembre ore 21.00
TACA DANCER
quando la trasgressione era ballare abbracciati
Disfida fra orchestre

ARENA ESTIVA – Mirandola
Via Dorando Pietri
domenica 2 settembre ore 21.00
DON GIOVANNI IN CARNE E LEGNO
di e con Nicola Cavallari, Eleonora Giovanardi, Luca Ronga, Gianluca Soren
regia Ted Keijser
TAP Ensemble

TEATRO TENDA – Finale Emilia
Via Allegro Grandi
martedì 4 settembre ore 2 1.00
LA LETTERA
con Paolo Nani
regia Nullo Facchini
Bags Entertainment

TEATRO TENDA – Finale Emilia
Via Allegro Grandi
giovedì 6 settembre ore 21.00
AMLETO A PRANZO E A CENA
tratto da Amleto di William Shakespeare
ideazione e regia Oscar De Summa
con Oscar De Summa, Angelo Romagnoli, Armando Iovino, Roberto Rustioni
Emilia Romagna Teatro Fondazione

ARENA ESTIVA – Mirandola
Via Dorando Pietri
sabato 8 settembre ore 21.00
R. ACCADEMIA FILARMONICA DI
BOLOGNA e CORALE LUIGI GAZZOTTI
in concerto
Paola Cigna – soprano, Giulia Manicardi – direttore

ARENA ESTIVA – Mirandola
Via Dorando Pietri
domenica 9 settembre ore 18.00
LA VERA STORIA DI PINOCCHIO
RACCONTATA DA LUI MEDESIMO
scritto, diretto, interpretato da Flavio Albanese
al pianoforte e alla fisarmonica Roberto Vacca
Piccolo Teatro di Milano – Teatro D’Europa

ARENA ESTIVA – Mirandola
Via Dorando Pietri
mercoledì 12 settembre ore 21.00
NAPOLI BINARIO 2
Michela Tintoni – violino, Sandra Cartolari – voce, Anna Palumbo – fisarmonica e percussioni, Alessandra Fogliani – pianoforte

FINALE EMILIA
giovedì 20 settembre ore 21.00
CARRETTI MUSICALI
e Coro Corridore con megafoni
ideazione e trucchi Cesare Ronconi
con Dario Giovannini, Gianni Perinelli, Lorenzo Perinelli, Lorenzo Pezzi, Neera Pieri, Matteo Ricci, Frei Rossi, Leslie Silvani
e con la Banda Rulli Frulli della Scuola di Musica Fondazione “C.G. Andreoli”
Aidoru Associazione

Un castello di libri

Il 14,15,16 ottobre. Ospite della manifestazione la casa editrice Marsilio

Si svolge  a Mirandola  presso il Castello dei Pico la quinta edizione  della rassegna “Un Castello di libri” nei  giorni  14, 15  e 16 ottobre. La manifestazione costituisce  come  ogni anno  una grande festa dedicata al libro alla presenza di importanti autori di narrativa  e di saggistica  che si  soffermano a parlare dei rispettivi libri, e più in generale  dell’importanza della lettura. Per l’edizione  2011 della  rassegna  casa editrice ospite è  Marsilio,  che festeggia quest’anno  il cinquantesimo anno di vita. Marsilio è un editore che può vantare  un assai ampio catalogo, ricco di interessantissime  pubblicazioni che abbracciano molteplici campi del  sapere e della creazione artistica. Sotto è possibile consultare il programma completo della rassegna.

Contenuti correlati

Femminile. Eteroscopico

La ricerca delle tre giovani fotografe Huang Xiaozhe, Silvia Cesari e Giorgia Tolfo, come loro stesse affermano “ruota attorno alla visione femminile del e con il femminile. Una visione tautologica e autoreferenziale che mette in gioco e movimento gli sguardi per creare una visione plurale ed eterogenea dell’universo femmineo. Donne che si ritraggono, donne che si scompongono, donne che si congiungono attraverso lo spazio della fotografia. Si tratta di una riflessione che si snoda sulla scia della passione e dell’ammirazione per fotografe quali Francesca Woodman e che si interroga costantemente sulla condivisione dello sguardo. I soggetti sono le fotografe stesse che con la loro presenza infrangono la barriera tra spectrum e operator e trasformano l’atto fotografico in uno spazio di collaborazione e condivisione della percezione femminile. “
———–
Sguardi femminili che s’incrociano complici, corpi di donne visti da donne, visioni che sono crovevia quotidiani di vita vissuta e poetiche concretizzazioni di mondi interiori. Ovviamente, femminili.

Le giovani ma mature fotografe Silvia Cesari (Bologna, 1983), Huang Xiao Zhe (Beijing, 1984) e Giorgia Tolfo (Marostica, 1984) esporrano dal 3 al 31 Luglio 2011 presso le sale del Castello dei Pico (Orari di Apertura: Ven. 16:30-19:30, Sab. e Dom. 10:00-13 e 16:30-19:30).
ARIA – Associazione di Ricerca e Innovazione delle Arti cura la sezione fotografica “Femminile. Eteroscopico” della mostra collettiva Fortezza delle Donne organizzata da Leggermente in occasione del festival omonimo.

La mostra fotografica è parte del progetto Fortezza delle Donne 2011, festival delle arti (musica, fotografia, creatività femminile, grafica, incisione) organizzato dall’associazione culturale Leggermente (Mirandola) dove la contaminazione di generi e sensibilità fa da padrone dal 21 al 24 Luglio presso il Castello di Pico a Mirandola.
Le artiste presenti al Castello dei Pico di Mirandola per l’omonima mostra collettiva FDD sono Alessia Castelli, Anna Morosini, Antonella Colombo , Giorgia Tolfo, Gisella Arlotti, Hanieh Mirrahimi, Huang Xiao Zhe, Laura Caruso, Marzia Avallone, Nassim Hassanvandi, Nicoletta Droghetti, Noemi Bigelli, Sara Gavioli, Sarah Mazzetti, Serena Sciamanna, Silvia Cesari, Silvia Curzi, Simona Serina.

Il Vernissage della mostra collettiva avrà luogo il 3 Luglio alle 17.30 con un rinfresco durante il quale sarà possibile interagire con le artiste. Le opere esposte dalle fotografe, sulle orme dell’artista di fama internazionale Francesca Woodman, descrivono percorsi, sguardi e interazioni di e fra donne che vivono la contemporaneità con grazia e ironia. Ritroverete tutto questo nelle loro visioni e vi innamorerete della fotografia attraverso i loro occhi.
I portfolio delle fotografe esposte sono presenti su alcuni siti interent:
SILVIA CESARI

http://cargocollective.com/s

HUANG XIAO

http://cargocollective.com/huangxiaozhe

GIORGIA TOLFO

http://www.flickr.com/photos/giorgiatolfo/sets

http://cargocollective.com/giorgiatolfo

“Femminile. Eteroscopico” su Facebook: http://www.facebook.com/event.php?eid=139753779433984

Un castello di libri

Si svolgerà dal 29 al 31 ottobre, presso l’Auditorium del Castello Pico, a Mirandola, la 4° edizione de “Un Castello di Libri”. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alla Promozione della Città e del Territorio del Comune e dalla Biblioteca “Garin” ed è dedicata quest’anno all’editore Bompiani.

Diamo notizia di due appuntamenti di sabato 30:

Ore 15.30 – Bompiani editore
DIEGO FUSARO
Essere senza tempo
Accelerazione della storia e della vita
La nostra è l’epoca della fretta, un “tempo senza tempo” in cui
tutto corre senza fermarsi mai, impedendoci non soltanto di
vivere pienamente gli istanti presenti, ma anche di riflettere
serenamente su quanto accade intorno a noi. La nostra epoca
“postmoderna”, che pure ha smesso di credere nel futuro, non ha
per questo cessato di affrettarsi, dando vita a una versione del
tutto autoreferenziale della fretta: una versione nichilistica,
perché svuotata dai progetti e dalle promesse di emancipazione
universale e di colonizzazione dell’avvenire di cui l’avevano
gravata i moderni, e condensata nel motto dell’uomo
contemporaneo: mi affretto, dunque sono.

Ore 17.00
PIERO DORFLES
Il ritorno del dinosauro
Una difesa della cultura
Garzanti editore
Piero Dorfles appartiene a una generazione che è cresciuta e si è
formata prima dell’avvento dei computer. Per certi versi è un
dinosauro, anche se non è certo un passatista, o un oppositore
del progresso. Tuttavia osserva come il declino del valore della
cultura, che trova un terreno fertile nell’espansione delle nuove
tecnologie, ha avuto un’enorme influenza sui processi della
comunicazione e dell’istruzione, oltre che sulla nostra identità e
sui rapporti personali. Prendendo spunto dal cinema, dalla
televisione e dai fumetti, Piero Dorfles ci aiuta a capire come le
contraddizioni della modernità rischiano di impoverire la nostra
vita interiore e il nostro ruolo sociale.

Il programma completo è scaricabile dal sito del comune di Mirandola