dal 24 Agosto al 30 Settembre

La mostra, visitabile fino al 30 settembre nei consueti orari di apertura della biblioteca Ariostea, presenta volumi di grande pregio. Di particolare interesse alcune edizioni dei secoli XVI-XVIII di opere di astronomia, matematica, botanica e geografia dei più importanti scienziati del tempo (con alcune prime edizioni); una preziosa copia Cinquecentesca dei Proverbi di Erasmo da Rotterdam stampata a Bondeno da Mazzocchi con il titolo cancellato a penna (l’opera, infatti, era stata messa all’Indice da Clemente VIII), una splendida pianta di Ferrara acquistata nel Settecento ad Amsterdam e alcune edizioni ottocentesche dei leggendari manuali per viaggiatori Baedeker.
A Palazzo Paradiso, inoltre, saranno esposti gli elaborati che hanno partecipato al concorso per la realizzazione del manifesto ufficiale del festival di quest’anno. Sedici bozzetti, fra i quali anche il vincitore, che mettono in evidenza la bravura e la creatività degli allievi della Eindhoven School of Graphics.
Sempre in omaggio al mese dei Buskers, le biblioteche Bassani, Rodari, Luppi e Tebaldi, l’Archivio Storico, il Centro di Documentazione Storica e la Sezione Ragazzi dell’Ariostea promuoveranno la conoscenza del Paese dei tulipani, dei mulini a vento e delle biciclette con speciali scaffali di libri, documenti, film e bibliografie dedicati all’Olanda e alla musica.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara (tel. 0532 418212).
Sito di Ferrara Buskers
http://www.ferrarabuskers.com/it/