OSPEDALE DEL DELTA – LAGOSANTO: ATTIVO L’IMPIANTO DI COGENERAZIONE
7.900 KWH/GIORNO LA POTENZA ELETTRICA PRODOTTA
L’intervento da 423.511 euro fa parte del programma di AUSL Ferrara per il contenimento dei consumi energetici ed il miglioramento
dell’impatto ambientale dell’Ospedale del Delta. Obiettivo:- 231,13 tonnellate/anno di CO2 e – 269,88 Kg/anno di NO
Ferrara, 10.06.2010. Da Venerdì 4 Giugno il gruppo Cogeneratore installato all’Ospedale del Delta è ufficialmente in funzione a pieno régime con una produzione di energia elettrica pari a circa 7.900 Kwh/giorno.
Il nuovissimo impianto di Cogenerazione -inserito in un container di protezione, lungo nove, alto tre metri, collocato all’esterno dell’Ospedale- è stato definitivamente collegato alla centrale di produzione termica ed elettrica dell’Ospedale del Delta.
L’opera, costata 423.511 €uro, fornirà una produzione annuale di 1.419.000 KWh di elettricità e 1.552.300 KWh di energia termica; il tutto per una riduzione delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) di 231,13 tonnellate/anno e di 269,88 Kg/anno in meno di ossido di azoto (NO).
IMPIANTO DI COGENERAZIONE DEL DELTA
Le attività e i cicli produttivi dell’Ospedale del Delta di Lagosanto, richiedono energia fornita da fluidi vettori di calore (acqua calda o vapore) o da corrente elettrica.
La cogenerazione, come produzione simultanea d’energia elettrica e termica, è vantaggiosa, quando c’è consistente contemporaneità tra le richieste d’energia elettrica e termica.
La scelta della cogenerazione, quindi, non è una scelta di necessità, ma dovuta a fattori di convenienza economica.
L’obiettivo di questi impianti è di ottenere un valido rapporto tra benefici e costi. La progettazione richiede una complessa analisi dei carichi elettrici e termici durante l’arco della giornata e durante l’anno.
Gli impianti di cogenerazione si basano su specialità tecnologiche ed impiantistiche diverse: elettrica, meccanica, motoristica, elettronica, termotecnica, che devono essere coordinate tra loro in modo unitario.
Queste, le principali caratteristiche del gruppo installato al Delta:
POTERE CALORIFICO INFERIORE DEL GAS (PCI) PARI A KWH/NM³ 9,5 |
PIENO CARICO |
CARICO PARZIALE |
|
UM
|
100% |
75% |
50% |
Potenza introdotta
|
kW |
852 |
658 |
464 |
Quantità di gas
|
Nm³/h |
90 |
69 |
49 |
Potenza termica
|
kW |
358 |
303 |
233 |
Potenza elettrica
|
kW el |
330 |
247 |
163 |
Rendimento elettrico
|
% |
38,7 |
37,5 |
35 |
Rendimento termico
|
% |
80,7 |
83,5 |
85,3 |
Rendimento complessivo |
% |
80,7 |
83,5 |
85,3 |
Circuito acqua calda
|
Temperatura di mandata
|
°C |
90 |
86,9 |
83 |
Temperatura di ritorno
|
°C |
70 |
70 |
70 |
Portata nominale
|
m³/h |
15,4 |
15,4 |
15,4 |
Rf/rf Ufficio Stampa
Riccardo Forni, giornalista r.forni@ausl.fe.it www.ausl.fe.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...