MATER al MAGI

Giulio Bargellini è lieto di invitarVi alla mostra
MATER

Immagini della madre nell’arte contemporanea
Opere dalla Collezione del MAGI
A cura di Valeria Tassinari
Inaugurazione Sabato 15 dicembre ore 11,00
ingresso gratuito

Incentrata su un tema di grande attualità nella cultura contemporanea, la mostra MATER – che sarà aperta al MAGI dal 15 dicembre 2012 al 10 febbraio 2013 – propone una  riflessione sull’importanza e sulla persistenza della rappresentazione della madre – intesa come archetipo e come figura – nell’ambito della ricerca visiva dell’ultimo secolo.

Prendendo spunto dalle opere di soggetto mariano ospitate nella sezione del museo dedicata ai capolavori pittorici dei secoli XVI-XVII salvati dal terremoto, la mostra si propone di dare inizio ad un percorso di approfondimento sul dialogo tra arte del passato e ricerca attuale, per rivelarne le sottili e profonde sintonie. Prima tappa di un progetto che si svilupperà nei prossimi mesi attraverso l’approfondimento di  tematiche con le quali le arti si sono da sempre confrontate, l’esposizione si articola come un racconto attraverso la lettura di circa venti opere rappresentative di diversi linguaggi, tra tradizione e sperimentazione.

Le opere esposte, selezionate dalla curatrice Valeria Tassinari nell’ambito della vastissima Collezione permanente del museo, vengono così rilette attraverso un intenso allestimento che le mette in nuova luce, individuando alcune delle declinazioni principali dell’iconografia della madre e del suo significato nella cultura occidentale: il legame fisico, affettivo e mistico della madre con il figlio, la mater dolorosa, la madre terra come forza generatrice della natura, la complessità dell’identità femminile rispetto al ruolo materno.

Tra gli autori : Marisa Albanese,  Alfredo Gauro Ambroso,   Elisabetta Catamo,    Ettò,   Novello Finotti,  Andrea Grassi, Silvana Leonardi, Eugenio Muccini,   Patrizia Molinari,   Josè Ortega,  Guido Pinzani, Cesare Riva,  Aligi Sassu, Cesare Siviglia,  Bruno Thayaht , Tom Wesselmann.

In occasione della mostra sarà aperta anche la sala “Arte per l’Arte” con le opere che saranno messe all’asta il 19 gennaio 2013 a favore di restauri di opere d’arte danneggiate dal terremoto.

Ricordiamo che in occasione della mostra sono visitabili tutte le sale del Museo dedicate alle eccellenze artistiche e storiche e la sezione delle opere provenienti dalla chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore.

Aperti tutti i giorni tranne il lunedì, dalle ore 10,00 alle ore 18,00

Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento (BO) – tel. ­+39 051 6861545 – fax +39 051 6860364

info@magi900.com – www.magi900.com – facebook.com/MuseoMagi900 – twitter.com/MuseoMagi900

Mogol si racconta

Venerdì 26 ottobre 2012

Teatro delle Celebrazioni Via Saragozza, 234 – Bologna
Nell’ambito del festival della storia, la musica fa storia MOGOL racconta MOGOL
Ore 21.00 Recital.

Una serata in cui l’Autore MOGOL tra racconti, memorie e musica ripercorre il suo contributo alla musica leggera italiana.
con la partecipazione di: Andrea Mingardi accompagnato al pianoforte
dal Maestro Maurizio Tirelli, Andrea Poltronieri Sassofonista degli Stadio,
l’attore Giorgio Borghetti recita degli aforismi tratti dal nuovo volume di
Mogol “LE CILIEGIE E LE AMARENE, Aforismi, pensieri e parole”

Minerva edizioni.
Conduce Leo Turrini giornalista II Resto del Carlino.
Nel corso della serata, le Autorità accademiche presenti conferiranno all’Autore Mogol il Sigillum dell’Università di Bologna.

Una serata tra racconti, memorie e musica fortemente voluta da Mogol ad offerta libera, il cui ricavato sarà interamente devoluto al progetto di ricostruzione post -terremoto per il centro sociale anziani “Galuppi-Ramponi” di Pieve di Cento.

I tesori salvati

Sabato 8 Settembre

alle ore 17
presso il Museo MAGI, via Rusticana A/1

Il Sindaco del Comune di Pieve di Cento Sergio Maccagnani, il Parroco Don Paolo Rossi e il fondatore del museo Giulio Bargellini

sono lieti di invitare la cittadinanza all’apertura del nuovo allestimento delle opere d’arte recuperate dalla Collegiata di S. Maria Maggiore

I tesori della Collegiata salvati dal terremoto

Tra le opere principali in mostra,
oltre al miracoloso Crocifisso del XIV-XV secolo,
saranno visibili da vicino la grande pala dell’altare maggiore di Guido Reni, dedicata all’Assunzione della Madonna;
l’Annuncianda del Guercino; l’Ascensione della Vergine di Lavinia Fontana e altri capolavori di Francesco Gessi, Scarsellino, Gennari, Varotti, Passarotti e altri.

Le opere sono ospitate nella sala della Collezione delle Eccellenze storiche del museo, dove sono esposti i più importanti dipinti della raccolta d’arte contemporanea, appositamente selezionati per l’occasione.

Hanno già confermato la loro presenza la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Simonetta Saliera, gli assessori regionali Patrizio Bianchi e Massimo Mezzetti, l’assessore provinciale Giuliano Barigazzi, la soprintendente regionale Carla di Francesco, il soprintendente di Bologna Luigi Ficacci, il capo dipartimento dei Vigili del Fuoco Francesco Paolo Tronca, il comandante provinciale dei Carabinieri colonnello Alfonso Manzo.

Info

Museo MAGI – 051 68 61 545 – www.magi900.com
Comune di Pieve di Cento – URP – 051 68 62 611 –  www.comune.pievedicento.bo.it

Concerto jazz a Pieve

The UKULELE LOVERS

Cosa
  • MUSICA
Quando 10/07/2012
da 09:30 pm al 11:30 pm
Dove Parco “Isola che non c’è” – Circonvallazione Levante
Recapito telefonico per contatti 051 68 62 620
Aggiungi l’evento al calendario vCal
iCal

Nel Parco Isola che non c’è. In collaborazione con Cento Jazz Club


  • Martedì 10 luglio 2012, ore 21.30

The ukulele lovers

“The UKULELE LOVERS” –  “My Uke & Only Love”

Una band, vocale-strumentale, di 10 elementi, tra cantanti e strumentisti attivi nella musica classica, lirica e jazz. Arrangiamenti di celebri canzoni del jazz tradizionale, ma anche Michael Jackson, Bee Gees, i classici del teatro musicale di Broadway fino a Laurel & Hardy e Marylin Monroe

Ingresso gratuito

Grandi scosse, piccoli brividi


Scossa delle 0.13 di oggi

Tornano i gruppi di sostegno psicologico con Giulia Cavicchi

Cosa
  • INCONTRI
  • Conferenze e convegni
Quando 21/06/2012
da 03:30 pm al 05:00 pm
Dove Scuola dell’infanzia statale “C. Collodi”, Via della Circonvallazione Levante, 9
Recapito telefonico per contatti 051 6862670-3
Aggiungi l’evento al calendario vCal
iCal

Tornano i gruppi di sostegno psicologico con la dott.ssa GIULIA CAVICCHI

GRANDI SCOSSE, PICCOLI BRIVIDI

per fronteggiare l’ansia che il terremoto ha procurato

Giovedì 21 giugno ore 15:30 -17:00

Presso la SCUOLA MATERNA DI PIEVE DI CENTO

Via Circonvallazione Levante, 9

GLI INCONTRI SONO GRATUITI

Prenotazioni presso Sportello Servizi alla Persona:

Oreste Duranti tel. 051 6862670

Maria Busi tel. 051 6862673

Biografilm a Pieve

Due weekend da non perdere: 9-10 giugno / 16-17 giugno

Cosa
  • biografilm
Quando 09/06/2012 21:30 al
10/06/2012 23:30
Dove Parco “Isola che non c’è” – Circonvallazione Levante
Recapito telefonico per contatti 051 6862620
Aggiungi l’evento al calendario vCal
iCal

A causa del recente sisma che ha temporaneamente reso Piazza Andrea Costa inadatta a ospitare eventi di spettacolo, le 4 serate del BiograFilm Festival si terranno presso il parco Isola che non c’è.
La proiezione avverrà nel lato ovest del parco a ridosso della centralina dell’energia elettrica sul manto erboso.

  • sabato 9 giugno, ore 21.30

il previsto HOPPER: In His Own Words non verrà proiettato per ragioni tecniche. Al suo posto:

Lennon NYC

(USA/2010/115′)

di Michael Epstein. Trailer

La nuova vita che John Lennon cerca a New York con il figlio Sean e Yoko Ono negli anni settanta, è uno dei periodi più significativi per lui: un nuovo e forte coinvolgimento politico e sociale, più tempo per la famiglia e una rinnovata ispirazione come solista, che lo porterà alla registrazione di “Double Fantasy”, di cui il film propone brani audio inediti ed eccezionali.

  • 10 giugno, ore 21.30

Qualcuno volò sul nido del cuculo

(USA/1975/133’)

di Milos FormanTrailer

Randle McMurphy (Jack Nicholson) riesce ad evitare il carcere fingendosi pazzo e facendosi rinchiudere in un ospedale psichiatrico. Attraverso i rapporti del protagonista con gli altri pazienti e con i medici Forman ci regala un ottima film che parla di libertà. Questo classico, basato sul libro omonimo di Ken Kesey, ha vinto 5 Oscar fra cui Miglior Film, Miglior Regista e Miglior Attore.

Possibile ospite della serata sarà Paul Zaentz

  • 16 giugno, ore 21.30

Last Days

(USA/2005/97’)

di Gus Van SantTrailer (in inglese)

Gli ultimi giorni della vita di una star della musica, ispirata alla figura di Kurt Cobain. Blake è un artista introspettivo, schiacciato dal peso del successo, dagli obblighi professionali e da un forte senso di isolamento. Molte persone stanno cercando Blake… i suoi amici, i suoi discografici e anche un investigatore privato.

  • 17 giugno, ore 21.30

FreakBeat

(Italia/2011/79’)

di Luca Pastore. Trailer

Una piccola storia paradossale e ‘fuori dal tempo’, sullo sfondo della realtà cinica e sterile dell’Italia di oggi, per raccontare la follia leggera e visionaria, l’estetica anticonvenzionale e il suono quasi leggendario di un’epoca magica nella musica e nel costume italiano, il beat. Freak Antoni, intellettuale eclettico, punk sui generis e vero figlio del beat, è il Virgilio, la voce narrante di questo viaggio di ricerca, che insieme alla figlia adolescente, lo porterà sulle tracce di una mitica incisione dell’Equipe 84 con Jimi Hendrix, una sorta di ‘sacro Graal’ del beat tricolore. Maurizio Vandelli, i musicisti, i discografici e i gestori di locali beat, sono solo alcuni dei personaggi che la coppia incontrerà durante il cammino, accompagnati dalle note delle canzoni e dei videoclip dell’epoca, con immagini delle città e dei paesi dell’Emilia di oggi.

Possibile ospite della serata sarà Freak Antoni


Poster

… scarica il programma pieghevole>>

Ulteriori informazioni su questo evento…

Azioni

Doc in Tour 2012

T eatro Comunale “Alice Zeppilli” – Palazzo Comunale, Piazza Andrea Costa 17-  Pieve di Cento

Mercoledì 2 maggio

Racconti dall’Italia di ieri e di oggi oggi


Mercoledì 9  maggio

L’infanzia  tra abbandono e solidarietà

Venerdì 18 maggio

MARADOC

Mercoledì 30 maggio

Tutti gli appuntamenti di DocInTour sono a INGRESSO GRATUITO

A Pieve è a ingresso gratuito anche la maratona Maradoc del 18 maggio

L’inizio delle proiezioni è alle ore 20:45 tranne il 18 maggio, quando per la maratona MARADOC le proiezioni inizieranno alle ore 20:00

Andrea Maioli al MAGI

Giulio Bargellini è lieto di invitarVi alla mostra di
Andrea Maioli
FINESTRA
sabato 14 aprile 2012 – ore 17,30
ingresso gratuito
la mostra sara’ visitabile fino al 6 maggio 2012

Esposte una quarantina di opere fotografiche di piccole medie e grandi dimensione, che abbracciano un arco temporale compreso fra il 2010 e la più recente produzione.  Tutti i lavori hanno come soggetto la “finestra” come luogo – simbolo della nostra quotidianità e come prospettiva fisica e mentale di uno sguardo che osserva il mondo. Declinate in molti modi possibili queste  finestre fanno parte di luoghi lontani o vicini e sono difficilmente riconoscibili. E’ come se Maioli operasse una sorta di delocalizzazione  con una volontà di straniamento e con un forte potere evocativo.Alcuni lavori sono stati realizzati site specific nel Museo Magi’900 .Andrea Maioli alterna macchina analogica e il digitale con l’obiettivo di cogliere suggestioni ed “effetti speciali” nel mondo reale senza mai ricorrere ad espedienti meccanici. Oltre al valore dello sguardo, che attraverso la macchina fotografica si posa su particolari quasi impercettibili, vi è l’idea del viaggio, da sempre tema importante nella poetica di Maioli. Viaggio come evasione, viaggio come conoscenza, viaggio come avventura imprevista: nei dettagli crediamo di riconoscere luoghi e oggetti, immagini, ma anche suoni, profumi, ricordi che fanno parte di noi. Andrea Maioli è giornalista e fotografo, e ha realizzato numerose mostre personali e collettive in spazi pubblici  e privati. Ha scritto testi teatrali per Giorgio Albertazzi, Anna Bonaiuto, Gioele Dix, Anna Galiena.

Informazioni: MAGI’900 Museo delle eccellenze artistiche e storichevia Rusticana A/1, 40066 Pieve di Cento, BolognaTel. +39 051 6861545  – Fax +39 051 6860364info@magi900.com – www.magi900.comOrario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Lunedì chiuso

I Moorder

Nuovo appuntamente con Platealmente, rassegna di musica d’autore organizzata dall’ Associazione Culturale The Clan in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pieve di Cento. La quarte serata della manifestazione vedrà esibirsi sul palco del Teatro “A. Zeppilli” mercoledì 11 aprile 2012 i Moorder, ensemble di rock strumentale su composizioni originali di Alessandro Lamborghini. Acclamatissimi dalla critica che ha accolto con enorme entusiasmo il loro album omonimo, i Moorder sono un progetto artistico elettrizzante, eclettico e innovativo. Mentre chiare si colgono le influenze di Zorn e Zappa ,“ i Moorder amalgamano con grande talento e gusto acid jazz, rock, funky e confezionano nove interessanti canzoni molto diverse una dall’altra, quasi fossero piccoli spaccati di nove colonne sonore di David Lynch.C’è infatti quest’aspetto visionario che può fare da filo conduttore, che stupisce benevolmente e che riesce ad ogni ascolto a farti apprezzare una sfumatura aggiuntiva, inaspettata. Chitarra, basso, batteria, sax contralto, bassotuba e vibrafono: non servono strumenti assurdi per avere delle sonorità che sembrano venire dalla terra e allo stesso tempo dallo spazio”. (V.Zardini, http://www.soundmagazine.it)
I Moorder sono: Alessandro Lamborghini (chitarra elettrica), Luca Cotti (basso elettrico), Daniel Dencs Csaba(batteria), Alberto Danielli (tuba), Simone Pederzoli (trombone).

Inizio concerto ore 21.30, prevendita dalle 20.15. Posto unico euro 7,00. http://www.theclan.it