Itinerari ravennati

1012-2012 Ravenna e il Millenario camaldolese

Itinerari in città e visite guidate alle collezioni camaldolesi

Durante le festività natalizie, il Mar – Museo d’Arte della città in collaborazione

con l’Istituzione Biblioteca Classense e il Museo Nazionale di Ravenna, propone nuove visite
guidate alle collezioni conservate nei luoghi che testimoniano la grande presenza camaldolese, oggi
importanti centri di produzione culturale della città.

Nell’occasione saranno in programma itinerari guidati nella Ravenna dei grandi ordini monastici.

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

Venerdì 28 dicembre 2012 e 4 gennaio 2013
ore 11 – Visita guidata alla collezione del Museo Nazionale
ore 15 – Visita guidata alla collezione del MAR Museo d’arte della città di Ravenna
ore 15 – Itinerario guidato in città, il tour terminerà all’entrata della Biblioteca Classense (durata 2 ore circa)
ore 17 – Visita guidata alla mostra I libri del Silenzio della Biblioteca Classense

Sabato 29 dicembre 2012 e 5 gennaio 2013
ore 11 – Visita guidata alla collezione del MAR Museo d’arte della città di Ravenna
ore 15 – Visita guidata alla mostra I libri del silenzio della Biblioteca Classense
ore 15 – Itinerario guidato in città, il tour terminerà all’entrata del Museo Nazionale (durata 2 ore circa)
ore 17 – Visita guidata alla collezione Museo Nazionale

Domenica 30 dicembre 2012 e 6 gennaio 2013
ore 11 – Visita guidata alla mostra I libri del Silenzio della Biblioteca Classense
ore 15 – Visita guidata alla collezione del Museo Nazionale
ore 15 – Itinerario guidato in città, il tour terminerà all’entrata del MAR (durata 2 ore circa)
ore 17 – Visita alla collezione del MAR Museo d’arte della città di Ravenna

I percorsi in città, le visite alle collezioni del MAR e del Museo Nazionale e la visita alla mostra
I libri del Silenzio della Biblioteca Classense
sono gratuiti
– verranno condotti da una guida
– verranno effettuati in gruppi di max 25 partecipanti
– prevedono la prenotazione obbligatoria (IAT – Tel. 0544.35404/35755)
– le prenotazioni verranno accettate fino al raggiungimento dei 25 partecipanti

Come partecipare
È possibile comporre in modo flessibile il proprio itinerario camaldolese concentrando gli appuntamenti in
un’unica giornata o programmandoli in più date.
L’importante è prenotare ogni singolo appuntamento al quale si intende partecipare.
Ritrovo con la guida
Visite alle collezioni: entrata della sede che ospita la collezione
Itinerari guidati in città: IAT di via Salara, 8/12

Si ricorda che durante le Festività natalizie il MAR osserva i seguenti orari:

martedì, giovedì e venerdì 9.00-13.30/15.00-18.00

mercoledì e sabato 9.00-13.30

domenica 15.00-18.00

lunedì chiuso

La biglietteria chiude mezz’ora prima

chiusure: 25 dicembre e 1 gennaio

aperture festive: 26 dicembre e 6 gennaio dalle 15.00 alle 18.00

Biblioteca Classense

http://www.classense.ra.it/

Museo Nazionale

http://www.soprintendenzaravenna.beniculturali.it/index.php?it/126/musei-e-monumenti

Info MAR:

tel. +39 0544 482477

info@museocitta.ra.it

http://www.museocitta.ra.it

Notte dei musei

Al Museo d’arte della città di Ravenna

Sabato 19 maggio in occasione della Notte dei Musei apertura straordinaria fino alle 22.00 (la biglietteria chiude un’ora prima).

Dalle 19.00 ingresso omaggio alla Pinacoteca e ridotto euro 7 alla mostra “Miseria e splendore della carne” (restano invariate le altre tariffe).

Sempre dalle 19.00 degustazione di cioccolata e “Sangue Morlacco” storico cherry brandy di marasche della Luxardo gentilmente offerto dalla ditta Leonardi di Ravenna accompagnato da un aperitivo a cura della Caffetteria La Loggetta, a seguire visita guidata alla mostra, compresa nel biglietto d’ingresso, su prenotazione (tel. 0544 482487, ingresso euro 14).

Durante la serata ci sarà una performance di “Due chitarre e un violoncello” a cura di Emilio Arfarà, Marco Rivara e Luisa Montagna.

Mar
via di Roma, 13 Ravenna
tel. 39 0544 482477/482356
fax 39 0544 212092
info@museocitta.ra.it

***********************************

Sabato 19 maggio 2012, ore 17-24, alla biblioteca Delfini Nessun dorma. Far notte con un libro alla biblioteca Delfini. In occasione della Notte dei Musei, diversi appuntamenti in biblioteca:
Scrivere con gli occhi. Omaggio a T. Guerra e a M Rigoni Stern (inaugurazione ore 17 con l’autore), tavole originali di Gianni Carino per il graphic novel Racconti lontani (Ediesse 2008)
-Gruppo di lettura aperto con Elena Bellei sul romanzo Luci nella notte (Adelphi 2005) di G. Simenon (ore 19.30-21.30)
-Letture pascoliane Fiori, uccelli, spettri. La poesia notturna di Giovanni Pascoli, con Matteo Marchesini e Oscar De Summa (ore 22-23.30).
Ingresso libero.
La biblioteca Delfini resta aperta al pubblico fino alle 24.


Biblioteca Delfini
Corso Canalgrande 103 – 41121 Modena

Tel. 059.2032940 – fax 059.2032926

Orari: lunedì 14-20; da martedì a sabato 9-20

**********************************************

Sabato 19 maggio alle ore 21, presso il Palazzo Ducale in Piazza Roma, sede dell’Accademia Militare di Modena
Ballo delle Debuttanti
ingresso riservato agli invitati

Tutti i negozi e i pubblici esercizi del centro resteranno aperti fino a tardi.
Sono sospese le ordinanze antialcol in centro storico. Somministrazione bevande consentita fino alle ore 03.00. Sospensione della musica alle ore 02.00

1° maggio al MAR

Dopo le mostre dedicate a Roberto Longhi (2003), a Francesco Arcangeli (2005) e a Corrado Ricci (2008), il MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna prosegue la sua indagine su figure di primo piano della critica d’arte, rendendo omaggio a: Giovanni Testori (1923-1993) fino al 17 giugno 2012 | mar museo d’arte | ravenna CARAVAGGIO, COURBET, GIACOMETTI, BACON. MISERIA E SPLENDORE DELLA CARNE
TESTORI E LA GRANDE PITTURA EUROPEA

La mostra, realizzata grazie al generoso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna,  si inserisce nella programmazione del museo dopo le vaste rassegne dedicate ai Preraffaelliti (2010), in collaborazione con l’Ashmolean Museum di Oxford, e Arte in Italia nel secondo dopoguerra (2011), sarà curata da Claudio Spadoni proseguirà fino al 17 giugno 2012.
Per l’occasione, oltre alla fondamentale collaborazione della Compagnia del Disegno di Milano, è stato costituito un prestigioso Comitato Scientifico composto da Andrea Emiliani, già direttore della Pinacoteca di Bologna, Mina Gregori, Presidente della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, Ezio Raimondi, già Presidente dell’Istituto per i Beni Culturali, Alain Toubas e Claudio Spadoni.

Figura complessa – pittore, drammaturgo, giornalista, storico e critico d’arte Giovanni Testori si è distinto per il coraggio di scegliere strade anche impervie perché distanti da quelle “maestre” dell’ufficialità.
Il suo sguardo sulla pittura di realtà, intesa nella sua epidermica evidenza, mostra tutta la miseria e lo splendore della vita. La preferenza verso temi protesi all’esaltazione delle domande ultime – le Erodiadi o le teste del Battista del Cairo, le Crocifissioni di Gaudenzio Ferrari e del Sacro Monte di Varallo, le figure di Tanzio al pari di quelle di Bacon o Giacometti – ne segnalano la personalità eccentrica, il coraggio dei risvolti più scabrosi, l’affermazione prepotente e tutta organica, e dunque corruttibile, della carne.
Il percorso della mostra si articolerà in diverse sezioni dedicate ai vari periodi della storia dell’arte studiati dal critico milanese e agli artisti da lui amati, a partire dai suoi primi scritti su Manzù, Matisse, Morlotti, poi i francesi Courbet e Géricault; dagli approfondimenti e le riscoperte sulla linea della pittura di realtà in Lombardia del ‘500 (Gaudenzio Ferrari, Foppa, Savoldo, Romanino, Moretto) e del ‘600 (Moroni, Ceresa, Fra Galgario, Ceruti), i “manieristi” lombardo piemontesi (Cerano, Morazzone, Tanzio da Varallo, Daniele Crespi, Cairo) accompagnati da Caravaggio, sua grande passione dichiarata, passando attraverso l’attenzione a figure della Nuova Oggettività (Dix, Grosz, Radzwill), Nuovi Selvaggi (Fetting, Hodicke, Zimmer, Salomè) e Nuovi Ordinatori (Albert, Chevalier, Schindler, Merkens), e artisti come Bacon, Giacometti, Sutherland, Sironi, Guttuso, Gruber, Marini, Vacchi, Varlin, Jardiel, Vallorz, Rainer – per citare alcuni nomi – per giungere fino a Cucchi e Paladino.

Di ognuno di questi artisti saranno esposte diverse opere, in alcuni casi quelle stesse scelte e possedute da Testori.
La rassegna presenterà anche un omaggio Testori con selezione di ritratti fra i tanti eseguiti da diversi pittori per lo studioso.
Catalogo Silvana editoriale con i contributi di: Marco Antonio Bazzocchi, Stefano Crespi, Davide Dall’Ombra, Marco Rosci, Claudio Spadoni, Alain Toubas, Marco Vallora e Elena Volpato.

________________________________________

Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon
Miseria e splendore della Carne
Testori e la grande pittura europea
Fino al 17 giugno 2012

1° Maggio al MAR
aperture straordinarie: lunedì 30 e martedì 1°maggio
9.00 – 19.00 la biglietteria chiude alle ore 18.00
in occasione della mostra aperitivo al Museo realizzato dalla Caffetteria La Loggetta (nuova gestione)
tutti i venerdì dal 6 aprile al 15 giugno
ore 19.00 aperitivo + visita guidata alla mostra
tariffa unica €14 (non sono valide riduzioni, convenzioni e tariffe speciali)
Venerdì 9.00 – 21.00 la biglietteria chiude alle ore 20.00

visite guidate tutti i sabati e le domeniche, lunedì 30 e martedì 1°maggio ore 16.30 visita guidata alla mostra su prenotazione, ingresso con visita guidata € 12
Genitori e bambini: t
utti i sabati pomeriggio alle ore 16.00
La Sezione didattica propone visite guidate e laboratori per bambini dai 5 anni con le loro famiglie
tariffa bambini € 3
tariffa adulti € 7
Ogni appuntamento è articolato in un breve percorso guidato in mostra per proseguire poi nelle sale del laboratorio didattico dove genitori e bambini insieme potranno realizzare, sotto la guida di esperti operatori, le loro originali opere d’arte ispirandosi alle creazioni degli artisti.
La prenotazione è obbligatoria
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti la direzione si riserva di annullare gli appuntamenti

Disdetta: Si prega di comunicare la disdetta al Museo entro e non oltre il giorno prima della data fissata (se sabato o domenica entro il venerdì precedente alle ore 13).
Informazioni e prenotazioni visite guidate
tel. 0544 482487
www.museocitta.ra.it
scarica il pieghevole della mostra

Orari: martedì – giovedì 9-18; venerdì 9-21; sabato e domenica 9-19 , chiuso lunedì
Ingresso: intero: 9 euro, ridotto: 7 euro
Enti organizzatori:   Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna
Sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica Italiana
Patrocini: Ministero per i Beni e le attività culturali, Regione Emilia-Romagna e Provincia di Ravenna
Sponsor ufficiale: Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna
Con il contributo di: Coop Adriatica,  EniPower, Cooperativa Muratori & Cementisti,C.M.C di Ravenna
Media Partner: Il Resto del Carlino
Sponsor tecnico: Unipol Assicurazioni – Assicoop Romagna Futura, Kartell Flagship Stor Ravenna
Si ringrazia: Ikea family – Rimini

MAR – Ufficio relazioni esterne e promozione
Nada Mamish – Francesca Boschetti
tel. +39.0544.482017 / 482775
fax +39.0544.212092
ufficio.stampa@museocitta.ra.it
www.museocitta.ra.it

Immagini:
Francis Bacon (Dublino, 1909 – Madrid, 1992), The man of military cap, 1947, tecnica mista su faesite, cm 110 x 85, Collezione privata, già Collezione Vittorio e Giuliana Olcese, Collezione Giuliana Olcese
Jean Désiré Gustave Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, 1877), Paesaggio d’inverno, olio su tela, cm 62×81, Collezione privata
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610), Ragazzo morso dal ramarro, 1593-94 circa, olio su tela, cm 65.8×52.3, Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi

Pasqua al MAR

Il Museo D’Arte della città di Ravenna

in occasione della mostra

Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon… Miseria e splendore della Carne. Testori e la grande pittura europea

aperitivo al Museo

realizzato dalla Caffetteria La Loggetta (nuova gestione)

tutti i venerdì dal 6 aprile al 15 giugno

ore 19.00 aperitivo + visita guidata alla mostra

tariffa unica €14 (non sono valide riduzioni, convenzioni e tariffe speciali)

Venerdì 9.00 – 21.00 la biglietteria chiude alle ore 20.00

domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo

9.00 – 19.00 la biglietteria chiude alle ore 18.00

visite guidate

sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 aprile

ore 16.30 visita guidata alla mostra

su prenotazione, ingresso con visita guidata   € 12

genitori & bambini

dal 3 marzo tutti i sabati pomeriggio alle ore 16.00

iniziano gli appuntamenti Genitori & Bambini dedicati alla mostra

La Sezione didattica propone visite guidate e laboratori per bambini dai 5 anni con le loro famiglie
tariffa bambini € 3
tariffa adulti € 7

Ogni appuntamento è articolato in un breve percorso guidato in mostra per proseguire poi nelle sale
del laboratorio didattico dove genitori e bambini insieme potranno realizzare, sotto la guida di esperti operatori,
le loro originali opere d’arte ispirandosi alle creazioni degli artisti.

La prenotazione è obbligatoria

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti la direzione si riserva di annullare gli appuntamenti

Disdetta:

Si prega di comunicare la disdetta al Museo entro e non oltre il giorno prima della data fissata (se sabato o domenica entro il venerdì precedente alle ore 13).

Informazioni e prenotazioni visite guidate

tel. 0544 482487

http://www.museocitta.ra.it/

Conversazioni al MAR

Tre conversazioni intorno alla mostra per riannodare i fili di un racconto che intreccia tre straordinari protagonisti della storiografia artistica: Roberto Longhi, Francesco Arcangeli, e Giovanni Testori

mercoledì 21 marzo, ore 17:00

Courbet e la svolta moderna

La questione del realismo:

Longhi, Arcangeli e Testori a confronto

Claudio Spadoni

Il primo appuntamento sarà l’occasione per verificare, nella riflessione storico-critica dei tre, la centralità di Courbet, moderno precursore dell’opzione realista e di una linea che avrà successive diramazioni, fino a tutto il dopoguerra, nel realismo di Guttuso come nella proposta degli ultimi naturalisti di Arcangeli.

mercoledì 28 marzo, ore 17:00

Caravaggio, il Cairo, Giacometti, Bacon

Dalla pittura di realtà al groppo esistenziale:

la storia dell’arte secondo Testori

Alberta Fabbri

Il secondo appuntamento sarà un affondo nel cuore di Testori. Quali furono i veri amori? A quali latitudini, geografiche e cronologiche, si manifesta il gesto luminoso dell’intuizione che apre il varco a snodi della storia dell’arte? Caravaggio, il Cairo, Giacometti e Bacon – oltre a Géricault, Courbet e Morlotti che saranno al centro di altre conversazioni, – sono i fulcri di alcuni svincoli della storia dell’arte, accomunati dall’incessante ritorno al corpo della materia pittorica.

martedì 3 aprile, ore 17:00

L’artista conteso

Morlotti, tra ultimo naturalismo ed espressionismo esistenziale:

le vie divergenti di Arcangeli e Testori

Claudio Spadoni

Il terzo e ultimo appuntamento propone una riflessione su una figura del Novecento che ha saputo parimenti catalizzare gli interessi di Arcangeli e di Testori. Morlotti, interprete di un sentimento della natura avvertito fin sul limite parossistico e ultimo o, piuttosto, di una condizione esistenziale estroflessa di permanente caducità? La storia di un artista che si fa, suo malgrado, terra di contesa e spartizione sullo sfondo di un Paese ancora lacerato dallo scontro ideologico.

ingresso libero

INFO MAR

via di Roma 13 – Ravenna

tel. 0544 482477

info@museocitta.ra.it

http://www.museocitta.ra.it

8 marzo al MAR

Dopo le mostre dedicate a Roberto Longhi(2003), a Francesco Arcangeli (2005) e a Corrado Ricci (2008), il MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna prosegue la sua indagine su figure di primo piano della critica d’arte, rendendo omaggio a: Giovanni Testori (1923-1993).

giovedì 8 marzo 2012 ingresso €4 e un simpatico omaggio per tutte le donne alla mostra: Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon… Miseria e splendore della Carne . Testori e la grande pittura europea. Apertura straordinaria fino alle ore 20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima) per l’occasione alle ore 18.00 visita guidata alla mostra su prenotazione, €12

Michelangelo Merisi da Caravaggio, Ragazzo morso dal ramarro, 1593-94, Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi

Michelangelo Merisi da Caravaggio, Ragazzo morso dal ramarro, 1593-94, Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi

Pittore, drammaturgo, giornalista ma soprattutto storico e critico d’arte, Giovanni Testori si è distinto per la sua lontananza da facili compromessi, per il coraggio di scegliere strade anche impervie perché distanti da quelle “maestre” dell’ufficialità.

Gustave Courbet, autoritratto con pipa, collezione privata

Gustave Courbet, autoritratto con pipa, collezione privata

Il percorso della mostra si articolerà in diverse sezioni dedicate ai vari periodi della storia dell’arte studiati dal critico milanese e agli artisti da lui amati, a partire dai suoi primi scritti su Manzù, Matisse, Morlotti, poi i francesi Courbet e Géricault; dagli approfondimenti e le riscoperte sulla linea della pittura di realtà in Lombardia del ‘500 (Gaudenzio Ferrari, Foppa, Savoldo, Romanino, Moretto) e del ‘600 (Moroni, Ceresa, Fra Galgario, Ceruti), i “manieristi” lombardo piemontesi (Cerano, Morazzone, Tanzio da Varallo, Daniele Crespi, Cairo) accompagnati da Caravaggio, sua grande passione dichiarata, passando attraverso l’attenzione a figure della Nuova Oggettività (Dix, Grosz, Radzwill), Nuovi Selvaggi (Fetting, Hodicke, Zimmer, Salomè) e Nuovi Ordinatori (Albert, Chevalier, Schindler, Merkens), e artisti come Bacon, Giacometti, Sutherland, Sironi, Guttuso, Gruber, Marini, Vacchi, Varlin, Jardiel, Vallorz, Rainer – per citare alcuni nomi – per giungere fino a Cucchi e Paladino.

Di ognuno di questi artisti saranno esposte diverse opere, in alcuni casi quelle stesse scelte e possedute da Testori.

La rassegna presenterà anche un omaggio Testori con selezione di ritratti fra i tanti eseguiti da diversi pittori per lo studioso.

Catalogo Silvana editoriale con i contributi di: Marco Antonio Bazzocchi, Stefano Crespi, Davide Dall’Ombra, Marco Rosci, Claudio Spadoni, Alain Toubas, Marco Vallora e Elena Volpato.

Alberto Giacometti, Portrait du prof. Corbetta, 1961,  collezione privata

Alberto Giacometti, Portrait du prof. Corbetta, 1961, collezione privata
allegati

scarica il pieghevole [1088.91 KB – PDF

Il MAR Festeggia il 90° Compleanno di Giulio Ruffini

Il Comune di Ravenna, in collaborazione con il Museo d’Arte della Città, festeggia il novantesimo compleanno di Giulio Ruffini con un’ iniziativa pubblica dedicata a ripercorrere l’avventura dell’artista e la sua sensibile attenzione nel rappresentare l’ umanità e l’identità della Romagna.

Lunedì 18 luglio – alle ore 11 nella sala multimediale del MAR – Claudio Spadoni dedicherà al maestro e alla sua poliedrica attività (incisioni, quadri, disegni ) una conferenza dal titolo “Romagna in sogno”.

Per omaggiare il Maestro saranno presenti il Sindaco Fabrizio Matteucci, il presidente del Mar Uber Dondini, Primo Zambrini – che ha donato recentemente al museo un prestigioso fondo di 266 incisioni – Maria Luisa Ruffini, figlia dell’artista, parenti e amici.

In serata i festeggiamenti proseguiranno a Casa Ruffini (via Reale 125, Mezzano – ore 21 ) con “Compleanno d’artista” , festa paesana organizzata da Assessorato al Decentramento, Percorsi di Associazione Culturale di Volontariato e Arci Mezzano, alla quale la cittadinanza è invitata a partecipare.

Giulio Ruffini, nato a Villanova di Bagnacavallo nel 1921, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Ravenna e la Scuola di Arti e Mestieri di Cotignola, diretta da Luigi Varoli. Presente in prestigiose rassegne nazionali e internazionali, ha conseguito numerosissimi premi. E’ stato titolare della cattedra di Figura al Liceo artistico di Ravenna. Vive e lavora nella sua casa studio a Mezzano.

Mar – Ufficio relazioni esterne e promozione
via di Roma 13
48121 Ravenna
tel. 0544 482477
fax 0544 212092
info@museocitta.ra.it
http://www.museocitta.ra.it

Notte del tricolore al MAR

Appuntamenti al Mar – Notte del Tricolore

L’Italia s’è desta 1945-1953

Arte in Italia nel secondo dopoguerra

da De Chirico a Guttuso, da Fontana a Burri

13 febbraio – 26 giugno 2011

Nell’ambito delle celebrazioni del 150° del Tricolore mercoledì 16 marzo apertura straordinaria dalle 9.00 alle 21.00  del Mar per la Notte del Tricolore

(la biglietteria chiude un’ora prima)

Alle 18.00 è previsto un appuntamento di visita guidata alla mostra L’Italia s’è desta 1945-1953 aperto al pubblico

(tariffa unica euro 10.00 – non sono valide altre riduzioni, convenzioni e tariffe speciali; prenotazione obbligatoria tel. 0544 482487)

Il biglietto d’ingresso alla mostra L’Italia s’è desta 1945-1953 permetterà di visitare dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 18.00- alle 21.00 anche la Pinacoteca, i mosaici

contemporanei e il corridoio dei 12 busti ottocenteschi esposti in anteprima

Nella giornata di giovedì 17 marzo Festa del Tricolore il Mar osserva il seguente orario: 9.00 – 19.00

( la biglietteria chiude un’ora prima)

Alle 16.30 è previsto un appuntamento di visita guidata alla mostra aperto al pubblico

(tariffa unica euro 10.00 – non sono valide altre riduzioni, convenzioni e tariffe speciali; prenotazione obbligatoria tel. 0544 482487).

Visite guidate alla mostra

tutti i sabati

alle 16.30

tutte le domeniche

alle ore 11.00 e alle ore 16.30

tariffa unica euro 10

Per tutti gli appuntamenti, è obbligatoria la prenotazione tel. 0544 482487, non sono valide altre riduzioni, convenzioni e tariffe speciali

Nelle giornate di sabato e di domenica il Museo d’Arte della città di Ravenna osserva il seguente orario: 9.00 – 19.00

la biglietteria chiude un’ora prima

Genitori e Bambini

Laboratori didattici per le famiglie

Ogni appuntamento è articolato in un breve percorso guidato in mostra per proseguire poi nelle sale del laboratorio didattico dove genitori e bambini insieme potranno realizzare, sotto la guida di esperti operatori, le loro originali opere d’arte ispirandosi alle creazioni degli artisti

Date degli appuntamenti:

19 marzo

2 e 16 aprile

7 e 21 maggio

4 e 18 giugno

alle ore 16.00

Ingresso mostra + attività

adulti € 8

bambini (da 5 anni a 11 anni) € 3

Per tutti gli appuntamenti, è obbligatoria la prenotazione tel. 0544 482487, non sono valide altre riduzioni, convenzioni e tariffe speciali

orari mostra

fino al 31 marzo: martedì- venerdì 9-18, sabato e domenica 9-19, chiuso lunedì

dall’1 aprile: martedì – giovedì 9-18; venerdì 9-21; sabato e domenica 9-19, chiuso lunedì

aperture festive: 17 marzo, Pasqua, Lunedì dell’Angelo/25 Aprile, 1° Maggio, 2 Giugno

Ingresso:

Intero: 8 euro

Ridotto: 6 euro

visita guidata sabato e domenica alle 16.30 euro 10

L’Italia s’è desta 1945-1953 Arte in Italia nel secondo dopoguerra da De Chirico a Guttuso, da Fontana a Burri dal 13 febbraio al 26 giugno 2011 al Mar – Museo d’arte della città di Ravenna (via di Roma 13, tel 0544-482477 www.museocitta.ra.it ). La mostra intende indagare i tanti movimenti artistici (Realismo, Fronte Nuovo delle Arti, Forma 1, Gruppo Origine, MAC, Gruppo degli Otto, Astrattismo fiorentino) nati in Italia nell’immediato dopoguerra e attivi fino alla grande mostra di Picasso a Roma e Milano (1953), che segna uno spartiacque con la seconda parte degli anni Cinquanta ormai caratterizzati da linee artistiche fondamentali come l’Informale, il realismo impegnato, le diverse declinazioni dell’astrattismo.

Informazioni e prenotazioni:

tel. 0544 482487

www.museocitta.ra.it

Appuntamenti al MAR

Martedì 30 novembre 2010

ore 17.30

sala multimediale

Treviri, capitale dell’impero costantiniano

intervento di

Tomas Lehmann

Università Humboldt di Berlino

ultimo appuntamento del ciclo di conferenze

a cura del CIDM – Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico

Ravenna e le capitali tardo-antiche

Patrimonio dell’Umanità: nuove ricerche e prospettive

Un ciclo di quattro conferenze, a cura di Linda Kniffitz e Maria Cristina Carile, ideato per approfondire il ruolo di Ravenna nel contesto più ampio del territorio imperiale in epoca tardo-antica, prendendo in esame le città di Roma, Costantinopoli, Salonicco e Treviri.

L’iniziativa è autorizzata dall’Ufficio Scolastico Territoriale Provinciale di Ravenna come aggiornamento per gli insegnanti (Prot. 6614 20/08/2010).

Giovedì 2 dicembre 2010

ore 17,30

sala multimediale

Raffaella Farioli Campanati

Decano Dipartimento di Archeologia Università di Bologna

presenta l’ultimo numero della rivista del Centro Studi Giuseppe Bovini

Felix Ravenna

Edizioni del Girasole

Partecipano

Claudio Spadoni, Direttore Mar

Ivan Simonini, Presidente Girasole

Giovanna Bucci, Coordinamento Redazione

È un numero quadruplo di circa 500 pagine, particolarmente ricco di contributi scientifici corredati da oltre 300 illustrazioni e, per la prima volta, contiene un inserto a colori con 60 immagini.

Nel corso della presentazione saranno tra l’altro proiettate e commentate le diapositive relative al mosaico e agli studi musivi.

Fondata nel 1911 su impulso di Corrado Ricci, la rivista Felix Ravenna (giunta al n. 160) compirà cent’anni nel 2011.

tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero

Museo d’Arte della Città

Via di Roma, 13 Ravenna

CIDM

tel. +39 0544 482761

Ufficio Relazioni esterne e promozione

tel. + 39 0544 482017

www.museocitta.ra.it

www.mosaicoravenna.it

Dal museo alla bottega

venerdì 20 agosto 2010

ore 20.30

Mar – Museo d’arte della città, via di Roma, 13 Ravenna

Come di consueto si partirà dalla Collezione dei Mosaici Contemporanei del MAR che recentemente si è arricchita di quattro grandi cartoni pittorici, raffiguranti alcune scene tratte dalle decorazioni musive dei monumenti Unesco di Ravenna, realizzati negli anni 1934-1940 da quattro degli artisti dello storico Gruppo Mosaicisti dell’Accademia di Belle Arti: Libera Musiani, Renato Signorini, Zelo Molducci e Ines Morigi Berti

Il precorso proseguirà alla bottega Barbara Liverani Studio, via G. Rossi, 21/A

Fino al 27 agosto tutti i venerdì sera dalle 20.30 con ritrovo al Museo d’Arte della città inizierà il percorso guidato, completamente gratuito.

Il progetto è stato realizzato con la determinante collaborazione delle botteghe CNA del centro storico di Ravenna e del Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico del Museo d’Arte della città di Ravenna. Si ringraziano la Camera di Commercio per il contributo concesso e l’Associazione Culturale AD ARTE che fornirà le guide professioniste che accompagneranno i gruppi durante le serate.

http://www.museocitta.ra.it/

Ingresso gratuito

è consigliata prenotazione 0544 35404/35755