Spettacoli a Ferrara

RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2010/2011
Rivana Garden
Via Gaetano Pesci 181
Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento
21 ottobre
Informazioni
Tel. 347 6467094 – 329 9969655
Arsenico e vecchi merletti I Commedianti dlla Pieve
Regia di Carlo Polastri
cod. 03
LA SOCIETA’ A TEATRO Rassegna di teatro in ambito sociale
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
venerdì dalle 17.00; domenica dalle 15.30
Ingresso: libero
Ottobre
Informazioni
Tel. 0532 202675
venerdì 22
h. 17.00: Laboratorio di trampoli
Teatro Instabile Urga (teatro e giovani migranti)
h. 20.45: Aloah Teatro Cosquillas e Teatro Instabile Urga (teatro e integrazione)
h. 21.15: La fiaba delle fate di Ripapersico Teatro Cosquillas in collaborazione con Cooperativa La Pieve (teatro e disabilità)

Domenica 24: Le stagioni della vita letture inserite in un’azione scenica – Gruppo Gli attivi compagni (teatro e salute mentale)
http://www.ferrarasociale.org/societa_teatro

cod. 04
CENTRO IL QUADRIFOGLIO Rassegna teatrale 2010-2011
Teatro del Centro Sociale Il Quadrifoglio
Viale Savonuzzi 54 – Pontelagoscuro
Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento
22 ottobre
Informazioni
Tel. 347 6467094
Le follie del Moulin Rouge musical in italiano presentato da Onda Blu
cod. 04
DANZA CONTEMPORANEA Festival 2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
23 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it

Rosas danst Rosas Anne Teresa De Keersmaeker Rosas – Belgio
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 05
MISERIA E NOBILTA’
Teatro Comunale
C.so Martiri della Liberà 5
Orario:
16.00 e 21.00
Ingresso. a pagamento
25 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 205177
Spettacolo presentato da Viviteatro
cod. 07
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 15 al 21 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 762002
Una sconfinata giovinezza di P. Avati
Adèle e l’enigma del faraone di L. Besson
Gorbaciof. Il cassiere col vizio del gioco di S. Incerti
Quella sera dorata di J. Ivory
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30
cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 15 al 21 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 793011
Step up 3D di J. Chu
Adele e l’enigma del faraone di L. Besson
Inception di C. Noalan
Innocenti bugie di J. Mangold
Benvenuti al sud di L. Miniero
The town di B. Affleck
Cattivissimo me in 3D di P. Coffin e C. Renaud -Animazione
L’ultimo dominatore dll’aria di M. Night Shymalan
Buried di R. Cortés

martedì rassegna: Mangia, prega, ama di R. Murphy – Ore 18.30 e 21.30 – Ingresso euro 3,00
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616

cod. 02
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
venerdì: ore 21.00; sabato e lunedì: 20.30 e 22.30; domenica: 18.20-20.30-22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 15 al 18 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
La solitudine dei numeri primi

domenica h. 15.00 e 16.40: Shrek e vissero felici e contenti
http://digilander.libero.it/cinemasantospirito/home.html

cod. 10
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00; sabato h. 20.30 e 22.30
Ingresso: A pagamento
Dal 15 al 21 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Lo zio Boonmee che si ricorda delle sue vite precedenti di Apichatpong Weerasethakul
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31
cod. 20
RASSEGNA CHARDIN E IL SUO TEMPO
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
19 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 241419 / 247050
Il Casanova di Federico Fellini di F. Fellini

Introduzione di R. Censi: Lo sguardo del cinema sul secolo di Chardin
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31

cod. 30
Convegni e Conferenze
UNIVERSO FAMIGLIA: IL SE’, L’ALTRO, LE RELAZIONI Conferenze sulla promozione della salute e del benessere psicologico
Liceo Ariosto- Sala Lettura
Via Arianuova 17
Orario:
21.00
Ingresso: libero
19 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 205415 – 207348
ariostodisera@yahoo.it
Il corpo e le emozioni. L’importasnza delle emozioni dal bambino all’adulto
cod. 01
SETTE E NUOVE RELIGIONI Chi ha paura del satanismo?
Seminario Arcivescovile
Via G. Fabbri 410
Orario:
21.00
Ingresso: libero
19 ottobre
Informazioni
Convegno sulla libertà di culto
cod. 01
DANTE E GIOTTO Il visibile parlare
Dipartimento di Scienze Storiche
Via Paradiso 12
Orario:
17.30
Ingresso: gratuito
21 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 247914
Conferenza di Gianni Venturi in occasione dell’apertura dell’anno sociale dell’Associazione Amci dei Musei e Monumenti Ferraresi
cod. 03
FERRARA: la nostra storia
Mercatino del libreo e del fumetto
Via Scienze 12
Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00. Su Prenotazione
21 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 205804
Raccontare Ferrara. Cronisti, memorialisti e storici Lezione a cura di M. Provasi
cod. 03
CHARDIN E IL SUO TEMPO Ciclo di conferenze e incontri
Palazzo Massari – Salone d’Onore
C.so Porta Mare 9
Orario:
17.30
Ingresso: libero
21 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 244949
La pittura francese all’epoca di Chardin: miti e realtà Relatore P. Mandel
cod. 03
DAL GENITORE DISTRATTO AL GENITORE ATTENTO Gli adolescenti tra internet, social network e cellulare
ITV Monti – Aula Magna
Via A. Novello 4
Orario:
20.30
Ingresso: gratuito
21 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 209370
Genitori e docenti sono invitati a partecipare all’incontro con il Dott. Luca Pisano, psicologo e psicoterapeuta, sul tema del Cyberbullying (o bullismo informatico) per una conoscenza responsabile dell’uso della rete e per prevenire i rischi collegati.
cod. 03
CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI Ciclo di conferenze
Fondazione Ermitage Italia – Palazzina Giglioli
C.so Giovecca, 148/a
Orario:
16.30
Ingresso: libero
25 ottobre
Informazioni
041 5904893 – 335 7185874
Caravaggio e la Roma contemporanea Conferenza di J. Mikolajewski
cod. 07

Una giornata di danza urbana

DELIZIE DESTATE
Castello Estense – Sala degli Stemmi
Orario:
21.15
Ingresso: libero
10 settembre
Informazioni
Tel. 0532 299672
W. A. Mozart Orchestra Città di Ferrara
http://www.provincia.fe.it
cod. 04
DANZA 2010-2011 Urbanica
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5
Orario:
15.30
Ingresso: libero
11 settembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it

Una giornata di danza urbana e videodanza
In occasione della presentazione della nuova stagione di danza verrano eseguite alcune performances nei seguenti spazi urbani:
giardini grattacielo
Skate Park in piazza dei Poeti
Bilbioteca Bassani
Galleria Ipercoop Il Castello
atrio stazione ferroviaria.
Alle 21.30, alla Rotonda Foschini, ci sarà invece una proiezione di videodanza
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 05
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 3 al 9 settembre
Informazioni
Tel. 0532 762002
Shrek e vissero tuttifelici e contenti di M. Mitchell
London river di R. Bouchareb
Miral di J. Schanbel
Somewhere di S. Coppola
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30
cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 3 al 9 settembre
Informazioni
Tel. 0532 793011
Shrek e vissero felici e contenti 3 3D di M. Mitchell
Shrek e vissero felici e contenti di M. Mitchell
The karate kid di H. Zwart
L’apprendista stregone di J. Turtltaub
Giustizia privata di F. Gary Gray
Amore a mille… miglia di N. Burstein
Nightmare di S. Bayer
Letters to Juliet di G. Wininck
Somewhere di S. Coppola
I mercenari di S. Stallone
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00; sabato h. 20.30 e 22.30
Ingresso: A pagamento
Dal 3 al 9 settembre
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Urlo di R. Epstein e J. Friedman
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31
cod. 20
Convegni e Conferenze
PERCHE’ L’ECCEZIONE DIVENTI SEMPRE DI PIU’ LA REGOLA Incontri aperti al pubblico
Sede Lavoranti in Legno – Sala conferenze
Via F. Sutter 15
Orario:
18.30
Ingresso: libero
9 settembre
Informazioni
Tel. 0532 734811
Viaggi Un altro viaggiare: turismo responsabile, solidale, ambientale
http://www.lavoranti.it
cod. 03
DONNA FOTOGRAFIA 2010 Eventi
Chiostro San Paolo
P.tta Schiatti
Orario:
21.00
Ingresso: libero
Dal 4 al 12 settembre
Informazioni
Tl. 0532 209370
giovedì 9: Incontri Intervista a Laura De Marco
sabato 11: Il delicato sentimento del vedere incontro con Antonella Manzoni
domenica 12: Circolo Fotografico Il Colibrì di Modena proiezioni e dibattito con le socie
cod. 03

Eventi ferraresi dal 23 al 30 agosto

Mostre
FERRARA E I BUSKERS
Castello Estense – Via Coperta
Orario:
10.00-12.30 / 16.30-23.00 (domenica solo fino alle 20.00)
Ingresso: gratuito
Dal 21 al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 209370
Mostra fotografica
SCATTI DI BIODIVERSITA’ La diversità della vita attraverso l’obiettivo di Maurizio Bonora
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì –
Ingresso: gratuito
Dal 24 giugno al 30 agosto
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
cod. 13
DI CARTA E DI INCHIOSTRO
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Ingresso: gratuito
Dal 12 giugno al 5 settembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Selezione di opere di dieci artisit emergenti che vivono e lavorano in Emilia Romagna
http://www.yoruba.it/segnalazioni/index.php
cod. 14
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE I documenti d’epoca pontificia nel riunito Archivio storico
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 23 giugno al 2 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra documentaria
cod. 19
FASCISMO, GUERRA, RICONQUISTATA LIBERTA’ NEI FOGLI VOLANTI POPOLARI 1920-1946
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19
Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 7 agosto al 26 settembre
Informazioni
Tel. 0532 205480

Mostra studio itinerante sulla produzione di cantastorie, suonatoi ambulanti e autori popolari
cod. 20
CUORI DI FERRO
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 21 agosto al 9 settembre
Informazioni
Tel. 0532 725294
info@mondoagricoloferrarese.it
Trattori d’epoca sono i protagonisti della mostra fotografica di Renzo Zuppiroli oltre che dell’ampia esposizione di modelli in scala ridotta, allestita negli spazi museali della ‘sezione del Borgo’.
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
FEDERICO MARCOLADI
Spazio Miultimediale Galleria 9 colonne/spe/
Il Resto del Carlino
Via Armari 24
Orario:
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
Dall’8 luglio al 15 settembre
Informazioni
Tel. 02 860290
Personale dell’artista
http://www.fondazionedars.it
cod. 25
METAFISICHE Ferrara e New York
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 30 maggio al 18 settembre
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Dipinti che sembrano fotografie e fotografie che sembrano dipinti, opere di G. Cattani e G. Coppi
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi
Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00
Dal 24 marzo al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it
cod. 30
ILLUSIONI
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00 – Chiuso lunedì e festivi
Ingresso: gratuito
Dal 14 maggio al 10 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 244949
Installazioni fotografiche di B. Serpieri
cod. 35
LE EMOZIONI DEL COLORE ritratte da Claudia Gamberoni
Centro fisioterapico Il Giarsole
Via Tassini 6
Orario:
apertura centro
Ingresso: libero
Dal 21 agosto al 2 ottobre
Informazioni
Tl. 0532 209370
Ventidue opere della pittrice ferrarese Claudia Gamberoni
Inaugurazione sabato 21 agosto, ore 17.00
cod. 90
LE STORIE DEI BUSKERS
Botteghe della Contrada Saraceno
Via Saraceno
Orario:
tutti i giorni fino alle 24.00
Ingresso. libero
Dal 18 al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 209370
Mostra itinerante sulla soria del Ferrara Buskers Festival nelle botteghe di via Saraceno

mercoledì 18 aogsto, ore 19.00, chiesa di S. Antonio: Inaugurazione del percorso espositivo e buffet

Arte e musica 2010

cod. 90
Teatro e Musica
FERRARA MUSIC PARK
Sottomura di Via Baluardi
Orario:
21.30
Ingresso: libero
Dal 30 luglio al 31 agosto
Informazioni
Tel. 393 7308555 / 335 5219039
da sabato 21 a domenica 29: Jam sassion improvvisazioni degli artisti del Buskers Festival
lunedì 30: Tributo a Ivan Graziani
martedì 31: Marco Della Noce alias SOCHMAKER da Zelig
http://www.ferraramusicpark.it/
cod.
ESTATE A FERRARA 2010 IN VIA BOLOGNA
Parco della Scuola Mosti
Via Bologna
Orario:
21.15
Ingresso: offerta libera
Dal 5 agosto al 2 settembre
Informazioni
Tel. 0532 209370
martedì 24: Corale Milurdin ad Franculin
cod. 01
FERRARA BUSKERS FESTIVAL 23a Rassegna Internazionale del Musicista di Strada
Centro storico
Orario:
tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00; domenica dalle 17.00 alle 20.00
Ingresso: offerta libera
Dal 21 al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 249337
info@ferrarabuskers.com
Dieci giorni di spettacolo, 304 show, oltre 1000 artisti provenienti da 34 nazioni dei 5 continenti.
http://www.ferrarabuskers.com
cod. 15
Cinema
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 20 al 24 agosto
Informazioni
Tel. 0532 793011
Toy story 3 3D di L. Unkrich
Toy story 3 di L. Unkrich
Solomon Kane di M. J. Basset
L’apprendista stregone di J. Turtltaub
The twilight saga: Eclipse di D. Slade
Splice di V. Natali – v. m. 14 anni
The box di R Kelly
Pandorum di C. Alvart – v. m. 14 anni
Sansone di T. Day
Qualcosa di speciale di B. Camp
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
CINEMA NEL PARCO Cinema all’aperto
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00
Dal 18 giugno al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419
ferrara@arci.it
lunedì 23: La nostra vita di D. Luchetti
martedì 24: L’uomo nell’ombra di R. Polanski
mercoledì 25: Mine vaganti di F. Ozpetek
giovedì 26: Happy Family di G. Salvatores
venerdì 27: Agora di A. Amenabar
sabato 28: Il segreto dei suoi occhii di J. Campanella
domenica 29: L’uomo che verrà di G. Diritti

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org

cod. 30

Festival letteratura

La tredicesima edizione di Festivaletteratura si terrà a Mantova da mercoledì 9 a domenica 13 settembre 2009. Con alle spalle un numero di edizioni ormai a due cifre,  Festivaletteratura ha sentito l’esigenza di iniziare a riascoltare lo
straordinario patrimonio di pensieri, interventi, conversazioni che in questi anni hanno coinvolto migliaia di scrittori e artisti provenienti da tutto il mondo.
Come?  Il Festival numero tredici segna l’avvio di un progetto d’archivio dei materiali “storici” della manifestazione. Nel tentativo di trasformare documenti cartacei, materiali sonori e video, immagini e fotografie raccolte nel corso di 12 anni in un laboratorio di innovazione, di stimolo per le edizioni che verranno. Per identificare inoltre nuovi percorsi di ricerca e alimentare un dibattito culturale aperto e appassionato.

Come di consuetudine, in questo articolo segnaliamo solo alcuni dei più di 200 eventi, rimandandovi per il dettaglio al programma scaricabile dal sito ufficiale: http://www.festivaletteratura.it/2009/programma.php

Mercoledì 9

Ore 18 , Teatro Bibiena: Intorno a Neera;

Ore 22.30, Teatro Ariston:  Video di 58′ “Huxley on Huxley”

Giovedì 10

Ore 10.30, Teatro Bibiena: Julian Barbour “Tutto in un punto”;

Ore 15, Chiesa di San Maurizio: L’archivio Prezzolini di Lugano;

Ore 15.30, Palazzo San Sebastiano: Luciano Gallino;

Ore 19, Chiesa di San Maurizio: La Cina alla conquista del continente nero;

Ore 20.30, Teatro Ariston: Video 90′ sull’autore dei Peanuts;

Ore 21.15, Teatro Ariston: Concerto di Mauro Pagani;

Ore 22.15, Teatro Ariston: Video intervista di 87′ a 8 filosofi contemporanei.

Venerdì 11 settembre

Ore 15, Chiesa Santa Maria della Vittoria: Guida a Guglielmino;

Ore 15.30, Palazzo San Sebastiano: Marc Augé “I paesaggi urbani”;

Ore 17, Teatro Ariston:  Video di 56′ su Juri Lotman;

Ore 21, Seminario vescovile: Museo Alessi e Archivio Zegna.

Sabato 12 settembre

Ore 14.30, Palazzo Ducale: Vittorio Zucconi “Il carattere italiano”;

Ore 15.15, Chiesa di San Maurizio: Silvia Pérez Vitoria per una rivalutazione delle economie rurali;

Ore 18.30, Piazza Castello: Ermanno Olmi parla delle sue scelte documentaristiche.

Domenica 13 settembre

Ore 14.45, Chiesa di San Maurizio: Arrigo Levi “Un sopravvissuto al Novecento”

Ore 18.15, Teatro Bibiena: “Belli e dannati, ritratto di Zelda Sayre Fitzgerald”

Tra le numerose mostre segnaliamo a Palazzo Te:

LUCIEN HERVÉ FOTOGRAFA LE CORBUSIER
Architettura in immagini
La mostra propone una selezione di stampe
d’epoca del fotografo Lucien Hervé, interprete
ideale del gesto architettonico di Le
Corbusier. A cura di Chiara Bortolato.
Dal 7 giugno al 13 settembre 2009
Orari: lunedì 13-18; martedì-domenica 9-18

Bologna in piazza

Dal 6 al 30 agosto, con una prova generale mercoledì 5, Piazza Santo Stefano ospiterà LA CITTÀ IN PIAZZA SANTO STEFANO, rassegna continuativa dedicata ai bambini e alle famiglie promossa dal Comune di Bologna in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna e sostenuta da UniCredit Banca, CAMST e Conad.

La programmazione di La città in Piazza Santo Stefano è articolata in due fasce orarie: nel tardo pomeriggio, a partire dalle 18.30, saranno proposte attività ludiche dedicate ai più piccoli mentre in serata, dalle 21.00 alle 23.00, la piazza sarà animata da spettacoli, concerti, letture e momenti di intrattenimento rivolti al pubblico di ogni età.

Nel dettaglio, le attività della prima fascia sono curate da numerose associazioni culturali che si alterneranno per coinvolgere i bambini con attività e spettacoli di volta in volta diversi: Il Giardino del Guasto propone laboratori sul colore, Baba Iaga due spettacoli di narrazione, Leggere Strutture conduce dieci incontri per un uso creativo del riciclo, Beat Bit organizza due appuntamenti per avvicinare i bambini alla scoperta degli strumenti musicali, Senza il banco e associazione Oltre… promuovono laboratori creativi con giocolieri, I Burattini di Riccardo laboratori e spettacoli di teatro di figura, Laminarie propone Ludo, le geometrie e i suoni della Piazza, Circo e Dintorni porta le incursioni di clown di altissimo livello internazionale, Radio Bruno propone appuntamenti di baby dance dalla metà di agosto fino alla chiusura della rassegna.

Il Teatro Comunale offre ai bambini l’occasione di avvicinarsi al mondo del teatro e della scenografia grazie allo Spettacolo di colori e luci condotto da Stefano Iannetta, scenografo del Teatro Comunale, nelle giornate di domenica 9, giovedì 20 e mercoledì 25 agosto.

Gli appuntamenti serali vedranno come protagonisti principali i musicisti dell’Orchestra d’archi del Teatro Comunale di Bologna, sul palco il 5, 7, 13, 16, 21 agosto, e i cantanti della Scuola dell’Opera Italiana del Teatro Comunale che introdurranno il pubblico alla lirica l’11 e 17 agosto mentre proporranno il 29 e 30 agosto Babar l’elefantino di Poulenc.

Il programma di La città in Piazza Santo Stefano riserva grandi sorprese anche agli appassionati del genere noir con due eventi dedicati al rapporto tra scrittura, cinema e televisione dal titolo Bologna sullo schermo: la città rappresentata (lunedì 10 agosto incontro con gli scrittori Carlo Lucarelli e Grazia Verasani; martedì 18 agosto con Giampiero Rigosi e Andrea Cotti, quattro degli autori più rappresentativi della scena bolognese).

Piazza Santo Stefano riserva grande spazio alla tradizione dialettale con due serate a cura di Fausto Carpani (il 26 agosto Carpani e i sû amîg, il 27 spettacolo Quando i portici erano di legno) e i concerti con i virtuosismi ironici del repertorio classico suonato dal Quartetto Euphoria, il coro Arsarmonica, la musica popolare del Gruppo Emiliano.

Riflettori accesi sul teatro comico con gli spettacoli Rime a Sanremo di e con Stefano Nosei, Non solo Buozzi con Roberto Malandrino e Paolo Maria Veronica, Ciao Patachini! con Maria Pia Timo e, inoltre, la grande Gara di Briscola organizzata dal Teatro dei Mignoli, con premi finali alle coppie vincitrici (iscrizione gratuita alla gara tel. 340 7300460 e teatrodeimignoli@alice.it).

Per meglio accogliere le varie tipologie di eventi, la Piazza verrà allestita con due pedane: una di medie dimensioni per le attività laboratoriali e le narrazioni dedicate ai bambini e una pedana più grande in grado di ospitare l’Orchestra del Teatro Comunale e gli altri artisti in concerto.

LA CITTÀ IN PIAZZA SANTO STEFANO apre al pubblico già mercoledì 5 agosto con una serata inaugurale: dalle 21.00 i bambini rimasti in città potranno seguire “Fior di scotch perla piazza”, laboratorio a cura dell’Associazione Giardino del Guasto durante il quale sarà possibile realizzare originali segnalibri, mentre dalle 21.30 l’Orchestra d’archi del Teatro Comunale di Bologna eseguirà brani di Mozart, Elgar, Puccini e Dvořák. Per l’occasione sarà distribuito ai più piccoli il libro “Le parole e le note” a cura della Cooperativa culturale Giannino Stoppani.

Eventi a Ferrara dal 15 al 22 giugno

LE DONNE E LA FERROVIA
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
12.30-17.30
Ingresso: gratuito
Dal 16 al 23 giugno
Informazioni
Tel. 334 135 1462 – 0532 205688
Mostra fotografica.
Domenica 28 giugno verrà effettuato un giro con locomotiva a vapore sulla tratta Ferrara Porta Reno – Codigoro e ritorno.
cod. 10
GEMINE MUSE 2009 Crisalidi
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 18 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418306
La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porta i giovani talenti fuori dai musei. A Ferrara espongono Antonella Guidi e Denis Riva
cod. 18
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 28 agosto
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 21
Teatro e Musica
MUSICA OVUNQUE Concerti di fine anno del Conservatorio di Ferrara
Sedi varie
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 207412
martedì 16: Chiesa della Consolazione
mercoledì 17: Chiesa della Consolazione
giovedì 18: Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
cod. 02
DELIZIE DESTATE
Castello Estense – Cortile d’onore
Orario:
21.15
Ingresso: libero
17 Giugno
Informazioni
Tel. 0532 299672
Orchestra Città di Ferrara Musiche di J. Rodrigo, L. van Beethoven
http://www.provincia.fe.it
cod. 02
HIGH FOUNDATION Festival di cultura contemporanea alternativa
Parco Urbano G. Bassani
Via Bachelli
Orario:
serale
Ingresso: gratuito
Dal 18 giugno al 8 luglio
Informazioni
Tel. 347 8529537
info@high-foundation.com
Kermesse di arte e musica contemporanea.
http://www.high-foundation.com/
cod. 03
FERRARA SOTTO LE STELLE Anticipazioni edizione 2009
Piazza Castello
Orario:
21.30
Ingresso: gratuito
18 giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419
cod. 03
ANFITRIONE
Chiostro S. Maria in Vado
Via Borgovado 3
Orario:
21.15
Ingresso: offerta libera
20 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Commedia di Tito Maccio Plauto
cod. 05
MUSICA E ARTE AL PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
15.30
Ingresso: euro 4,00
21 giugno
Informazioni
Tel. 0532 66299
Le sonate per flauto traverso e clavicembalo prova aperta
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_09.htm
cod. 06
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 12 al 18 giugno
Informazioni
Tel. 0532 762002
Uomini che odiano le donne di Niels Arden Oplev
Terminator salvation di McG
Lasciami entrare di T. Alfredson
Vincere di M. Bellocchio
http://www.arciferrara.org
cod. 02
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 12 al 18 giugno
Informazioni
Tel. 0532 793011
Terminator salvation di McG (Proiettato in più sale)
Un’estate ai Caraibi di E. e C. Vanzina (Proiettato in più sale)
Angeli e demoni di Ron Howard (Proiettato in più sale)
Una notte al Museo 2: la fuga di S. Levy
Sacro e profano di Madonna
Moonacre – I segreti dell’ultima luna di Gabor Csupo
Martyrs di P. Laugier
Uomini che odiano le donne di Niels Arden Oplev
Battaglia per la terra 3D di A. Tsirbas
Ca$h di Eric Besnard
Visions di L. Cecinelli (sabato spettacolo notturno ore 0.40)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 03
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
Venerdì ore 21.00; sabato, domenica e lunedì ore 20.30 e 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 12 al 15 giugno
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
Coco avant Chanel – L’amore prima del mito di Anne Fontaine
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
cod. 03
CINEMA NEL PARCO
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00; ridotto euro 4,00
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419 – 320 3570689
ferrara@arci.it
lunedì 15: Come Dio comanda di G. Salvatores
martedì 16: Ex di F. Brizzi
mercoledì 17: Parigi di C. Klapisch
giovedì 18: Twilight di K. Hardwicke
venerdì 19: Che – L’argentino di S. Soderbergh
sabato 20: Il canto di Paloma di C. Liosa
domenica 21: The Millionaire di D. Boyle
lunedì 22: Pranzo di ferragosto di G. Di Gregorio

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=98

cod. 04
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
17 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418212
Il bambino perfetto presentazione del libro di poesie di G. Sissa
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01

Eventi a ferrara dall'8 al 15 giugno

GEMINE MUSE 2009 Crisalidi
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 18 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418306
La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porta i giovani talenti fuori dai musei. A Ferrara espongono Antonella Guidi e Denis Riva
cod. 20
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 28 agosto
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 34
Teatro e Musica
DELIZIE DESTATE
Castello Estense – cortile
Orario:
21.00
Ingresso: libero
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 299672
mercoledì 10: Fiddler in the loop
sabato 13: Nella corte con le pive concerto di cornamuse dell’Appennino Emiliano
cod. 02
FERRARA SOTTO LE STELLE Anticipazioni edizione 2009
Piazza Castello
Orario:
21.30
Ingresso: gratuito
18 giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419
cod. 03
FESTIVAL D’ORGANO IN DUO X edizione
Chiesa di San Biagio – Santa Maria Nuova
Via Aldighieri
Orario:
21.00
Ingresso: libero
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
venerdì 12: M. Puerini, flauto – E. Cominetti, organo
sabato 13: C. Molinari, soprano – W. Matesic, organo
cod. 04
RADUNO DI PIVE EMILIANE
Sedi varie
Orario:
pomeridiano e serale
Ingresso: libero
Dal 12 al 14 giugno
Informazioni
Tel. 348 7582655
venerdì 12, h. 18.30, vie del centro storico: Pive in libertà
sabato 13, h. 21.00, cortile Castello estense: A corte con le pive concerto
domenica 14, h. 17.00, MAF: Concerto di chiusura del Pivaraduno
cod. 04
MUSICA E ARTE AL PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
15.30
Ingresso: euro 4,00
13 giugno
Informazioni
Tel. 0532 66299
Tra colto e popolare: musica e danza dal Rinascimento al Barocco prova aperta
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_09.htm
cod. 06
Cinema
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, martedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 5 all’11 giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi
http://www.arciferrara.org
cod. 02
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 5 all’ 11 giugno
Informazioni
Tel. 0532 762002
Uomini che odiano le donne di Niels Arden Oplev
Angeli e demoni di Ron Howard
Vincere di M. Bellocchio
Terminator salvation di McG
http://www.arciferrara.org
cod. 10
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 5 all’11 giugno
Informazioni
Tel. 0532 793011
Terminator salvation di McG (Proiettato in più sale)
Angeli e demoni di Ron Howard (Proiettato in più sale)
Uomini che odiano le donne di Niels Arden Oplev
Una notte al Museo 2: la fuga di S. Levy
San Valentino di sangue 3D di P. Lussier
Battaglia per la terra 3D di A. Tsirbas
Ca$h di Eric Besnard
Coco avant Chanel di Anne Fontaine
Visions di L. Cecinelli
17 again di Burr Steers
Star Trek – il futuro di J.J. Abrams (Martedì ore 21.30 – Rassegna 3 euro)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 10
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
Venerdì ore 21.00; sabato, domenica e lunedì ore 20.30 e 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 5 all’8 giugno
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
Il canto di Paloma di C. Llosa
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
cod. 11
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 9: Un inverno perenne presentazione del libro di R. Corazza
mercoledì 10: Lucrezia Gonzaga. Lettere presentazione del libro a cura di R. Bragantini e P. Griguolo
giovedì 11. h. 16.30: Cuba libre presentazione del libro di Y. Sanchez
venerdì 12, h. 15.00: Saggio musicale degli allievi del Conservatorio
sabato 13, h. 11.00: Incontro con i violoncelli Orchestra giovanile di vioncelli
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01
REDITUS AD ORIGINE
Polo Scientifico Tecnologico
Via Borsari
Orario:
17.00
Ingresso: libero
10 giugno
Informazioni
Tel. 0532 293311
Cerimonia inaugurale della scultura di A. Miniucchi. Al termine concerto per fiati del Conservatorio.
cod. 01
FESTA DEL BENESSERE
Club Quinta Essenza
Via Arianuova 41/b
Orario:
20.30
10 giugno
Informazioni
Tel. 347 1231190
Serata benessere a cura di L. A.Valentini
cod. 02