Un week end culturale a Formigine (MO), di seguito il programma:
mercoledì 8 settembre
Ore 21.00 Castello di Formigine
una notte al museo
Visita guidata gratuita al castello e al suo museo a cura di Vincenzo Vandelli
Prenotazione obbligatoria, 059-416244/145 castello@comune.formigine.mo.it
Suggestiva passeggiata oltre il tramonto a lume di fiaccola, dalla piazza del castello, al museo e al parco archeologico. Una dinamica narrazione che svela sulle mura del castello immagini evocative, come finestre affacciate sulla storia.
venerdì 10 settembre
Ore 21.15, Piazza Calcagnini
David Riondino in Don Chisciotte
David Riondino, voce recitante
Andrea Candeli, chitarra
Cavalli e cavalieri, dame e amori, saranno al centro delle svariate soluzioni narrative proposte da David Riondino che, grazie alla sua sottile capacità di passare dal comico al tragico, saprà emozionare e contemporaneamente divertire il pubblico in modo originale. Con la collaborazione del chitarrista Andrea Candeli che accompagnerà David in questo viaggio suggestivo.
In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Polisportiva Formiginese, Via Caduti di Superga 2
sabato 11 settembre
Ore 17.00, Castello di Formigine
incontro con Stefano Bartezzaghi
Belle Lettere… Brutte Parole
Stefano Bartezzaghi viene da una famiglia di enigmisti, il padre, Piero, è stato il più famoso cruciverbista italiano. Collabora con «la Repubblica» con rubriche di giochi (Lessico e nuvole) e di linguistica (Lapsus). Ha pubblicato numerosi volumi, l’ultimo Scrittori giocatori (Einaudi 2010).
sabato 11 settembre
Ore 18.15, Castello di Formigine
narrazioni per bambini
A partire dai 5 anni
A cura di: Equilibri
sabato 11 settembre
Ore 18.30, Piazza Calcagnini
incontro con Niccolò Ammaniti
Niccolò Ammaniti pubblica il suo primo romanzo, Branchie!, nel 1994 per la casa editrice Ediesse e verrà poi ripubblicato nel 1997 per Einaudi Stile libero. Nel 1996 pubblica per Mondadori la raccolta di racconti Fango; tre anni dopo esce, sempre per Mondadori, Ti prendo e ti porto via, ma è il suo romanzo successivo, Io non ho paura, (Einaudi Stile libero 2001) a farlo conoscere al grande pubblico. Nel 2006 ha pubblicato per Mondadori il romanzo Come Dio comanda e nel 2009 Che la festa cominci per Einaudi. Dai suoi libri sono stati tratti quattro film. I suoi libri sono stati tradotti in 44 Paesi.
In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Polisportiva Formiginese, Via Caduti di Superga 2
sabato 11 settembre
Ore 21.30, Piazza Calcagnini
Roberto Gatto Organ Trio
feat. Luca Mannutza E Max Ionata
Roberto Gatto, batteria
Luca Mannutza, organo Hammond
Max Ionata, sassofono
jazz per i nostri giorni, tra passato e presente
Roberto Gatto, musicista completo, non solo batterista jazz, ma anche compositore, arrangiatore, leader, conosciuto a livello planetario, si presenta accompagnato da due fra i musicisti più interessanti e creativi della scena jazz italiana, che conoscono perfettamente la tradizione, ma sanno anche trasgredire, andare oltre, immaginare nuove possibilità, guardare al passato per poi spingersi in avanti. I tre propongono un suono compatto, denso e profondo, ma al tempo stesso leggero e coinvolgente.
In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Polisportiva Formiginese, Via Caduti di Superga 2
domenica 12 settembre
Ore 10.00, Sala Consiliare, Castello di Formigine
la sostenibile leggerezza del piacere di-vino
Intervengono
Roberto Barbolini
scrittore, saggista e redattore culturale del settimanale Panorama
Quirino Piccirilli
Responsabile Regionale Associazione Italiana Sommelier
Sauro Roveda
poeta
A seguire Aperitivo
domenica 12 settembre
Ore 17.00, Castello di Formigine
incontro con Raul Montanari
La Bellezza Inattesa
Raul Montanari ha all’attivo dieci romanzi, tra i quali La perfezione (Feltrinelli 1994) e Strane cose, domani (2009). Con Aldo Nove e Tiziano Scarpa ha scritto la fortunata raccolta di poesie Nelle galassie oggi come oggi. Covers (Einaudi, 2001). Più di cento altri suoi racconti sono usciti in antologie e sui maggiori quotidiani e periodici italiani, insieme a diversi articoli e saggi
domenica 12 settembre
Ore 18.15, Castello di Formigine
narrazioni per bambini
A partire dai 5 anni
A cura di: Equilibri
domenica 12 settembre
Ore 18.30, Piazza Calcagnini
incontro con Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifredddi insegna Logica all’Università di Torino e alla Cornell University. Si occupa di teoria della ricorsività e di logica intuizionista. Collabora con la Repubblica, L’Espresso, Le Scienze, radio e televisione. Nel 1998, l’Unione Matematica Italiana gli ha assegnato il “Premio Galileo”. Tra le sue opere: Il Vangelo secondo la Scienza, C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra, La scienza espresso (Einaudi); Il matematico impertinente, Incontri con menti straordinarie, Perché non possiamo essere cristiani, La via Lattea, In principio era Darwin (Longanesi); Il club dei matematici solitari (Mondadori).
In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Polisportiva Formiginese, Via Caduti di Superga 2
domenica 12 settembre
Ore 21.00, Piazza Calcagnini
concerto lirico
Bellini, Verdi, Puccini: un suggestivo viaggio tra le arie più famose del Melodramma Italiano
A cura dell’Associazione Culturale A.L.E.F
In caso di maltempo lo spettacolo verrà annullato
lunedì 13 settembre
Ore 21.00, Castello di Formigine
Amleto la storia di un principe
Di e con Tony Contartese
“Amleto: la storia di un principe” racconta e analizza i processi e i passaggi che caratterizzano la cruda storia di un principe che doveva diventare re. Dalla visione del fantasma del padre, alla morte indotta per veleno. In questo monologo l’attore/regista Tony Contartese mette a nudo i pensieri dell’agire e del non agire, di un uomo condannato a vendicare il padre senza diventare lui stesso un assassino. Essere o non essere, agire o non agire, rivendicare o subire senza perdere la propria identità, il proprio ruolo di principe. Lo spettacolo attraverso i soliloqui di Amleto cerca di restituire agli spettatori l’originalità del proprio essere, l’essere per se stessi, senza compromessi, senza perdersi nei traumi che la carne eredita.
In caso di maltempo lo spettacolo verrà recuperato a data da destinarsi
http://formiginewecancult.wordpress.com/programma/
Visualizzazione ingrandita della mappa
Mi piace:
Mi piace Caricamento...