Vox Ars

Pronto il calendario della 13a edizione del “Festival del Teatro Comico d’Autore e…… a  Spinea”.

Ricchissimo Cartellone Teatrale, che mantiene la formula degli altri anni. Il repertorio è formato dalle migliori compagnie amatoriali e da alcuni professionisti che arrivano da varie regioni d’Italia per portare novità e aprire sempre nuovi orizzonti.

Inaugura  la Rassegna il 4 novembre 2012 la compagnia ferrarese Vox Ars, a Spinea per la prima volta , con lo spettacolo “Cetra una volta …. il varietà” , che dopo l’emergenza terremoto con molti danni sulle spalle, riprende questo bellissimo spettacolo – viaggio nella storia del teatro leggero italiano attraverso la prosa brillantissima con la colonna sonora e la parodia del Quartetto Cetra.

Cineforum a Bondeno

Un titolo decisamente di altri tempi per ricordare un percorso dagli anni ’70 (del secolo scorso) ad oggi, sulla scorta di alcuni personali ricordi.

All’inizio era il 16mm che consentiva l’attività di cineforum in parrocchie, scuole, biblioteche e così è accaduto anche a Bondeno fino al 1974 (e anche dopo); in questa data c’è stata una sorta di “salto di qualità”: in collaborazione col cinema Argentina la appena istituita Biblioteca Comunale organizzò una rassegna di 8 film (vedi il  documento).

Così fu anche per il 1975 e 1976, fino a marzo; a questo punto, ad ottobre 1976,  si inserì il CSA di Borgo Paioli che, con le stesse modalità, arrivò fino al febbraio 1979.

Ad esso (dopo un primo esperimento nell’ ottobre 1978)  subentrò l’ENDAS, che, da aprile-maggio 1979, arrivò. con 12 rassegne, fino al 1982 (tra parentesi nello stesso periodo operò anche Radio Alto Ferrarese che organizzò una sua rassegna presso il cinema Grandi, che ospitava anche rassegne teatrali).

Quello che NON è successo dopo lo abbiamo visto tutti e se ne parla in una pagina del sito web del circolo del cinema Fuori Quadro, sorto a Bondeno nel 1996,  che esiste ormai solo virtualmente.

Del resto abbiamo potuto constatare di recente, nel corso della manifestazione “Ricominciamo dal futuro”, che anche la presentazione di un nuovo film auto-prodotto e realizzato da un giovane regista ferrarese e  presentato in anteprima a Bondeno, non ha suscitato alcun interesse in una popolazione pigra e satolla.

E quattro!

Il 23 agosto 1923 i sig. Bergamini Agostino, Cervellati Adolfo e Gherardi Silvio, chiedono ed ottengono il permesso di occupare 200 metriquadri della erigenda Piazza del Popolo (area ex cimitero) per impiantarvi un padiglione in legno ad uso di pubblico ritrovo. Il 26 marzo 1924, alla società proprietaria di quello che era diventato il Salone (Teatro) Apollo viene concesso di occupare 1000 metriquadri di suolo pubblico esattamente tre il Salone ed il campo sportivo, la concessione era per un anno in quanto la zona era destinata alla costruzione di un grande edificio scolastico. I lavori alla scuole inziarono nel 1927 ed il salone ebbe dunque breve vita dal 1924 al 1926. Questo volantino è del Luglio 1925 (ne possiedo almeno una dozzina  tutti appartenenti alla stessa tournè) e potrebbe essere stata l’unica stagione teatrale estiva tenutasi in questo luogo.

Marco Dondi

Troppa grazia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Torno su quanto riportato dalla stampa locale sullo stop al progetto Ponte Rana dal parte della giunta di Bondeno e l’utilizzo dei fondi di quartiere II per il sociale e per altri progetti. Bene, era ora che si abbandonasse il progetto di Ponte Rana. E’ dal 2000, per 12 piani investimenti, che il centro destra al governo di Bondeno mette come opera da effettuare la rimodulazione del nodo viario di Ponte Rana. Abbiamo speso circa 350 – 400 mila euro, a fondo perduto, nei progetti più svariati e fantasiosi. Il più conosciuto è quello del famoso sottopasso che non serviva a nulla: si spendevano 5,5 milioni di euro per eliminare un semaforo e fare andare più velocemente le auto in Via Venti Settembre! L’attuale giunta, che è la stessa cosa di quella precedente, abbraccia le proposte fatte dal centro sinistra negli ultimi 10 anni. Cosa abbiamo detto in questi anni di battaglia sulla viabilità? Per Ponte Rana bastano 500-600 mila euro per la messa in sicurezza e la manutenzione e la priorità per Bondeno è la circonvallazione. Peccato che ci sono voluti 10 anni per arrivarci. Si poteva essere più rapidi perché le modificate condizioni di cui parla il Sindaco (la chiusura dello zuccherificio e la realizzazione della Cispadana) sono dati certi, nel bene e nel male, da almeno 4 anni). Non sono novità degli ultimi mesi! Con una parte di soldi risparmiati si provvederà a finire i lavori di ristrutturazione della ex casa protetta Bottazzi. Doveva essere pronta nel 2004. Dopo 7 anni di promesse, in una parte della struttura, si potranno realizzare 12 alloggi e ambienti comuni per cittadini appartenenti alle fasce deboli. Con gli altri soldi si potrebbe sistemare la viabilità comunale, si potrebbe fare un centro fiera con sala polivalente, per tornare a fare cinema e teatro. Il problema è che sembra non sia possibile spostare i fondi fuori dal quartiere del sole! Per questo, nell’area oltre il Famila, ecco la giunta di Bondeno inventarsi la necessità di un parco urbano da realizzarsi per la modica cifra di 6 milioni di euro! Ma stiamo scherzando? E’ una cifra enorme e sproporzionata alle necessità! Va bene un centro polifunzionale per la cittadinanza. Vorremmo, però, vedere di cosa si tratta. Tra l’altro, ritengo più opportuna una sua collocazione in una zona centrale di Bondeno come l’area ex zuccherificio che è destinata ad essere, anche dal punto di vista residenziale, un tassello importante del futuro di Bondeno. Diamo già per scontato che non si possono spendere i soldi del ponte rana in una zona adiacente come l’ex zuccherificio? Dobbiamo spendere per forza 750 mila euro per acquisire terreni oltre la zona del Famila e spenderci 6 milioni in un parco urbano con sala polivalente sapendo che nella stessa area sarà realizzato il Centro Maria Regina della Pace che ha in programma di fare la parrocchia? Per il dopo Ponte Rana, va bene la spesa sul sociale. Farei molta attenzione al progetto per realizzare un parco urbano da 6 milioni di euro. Mi pare fuori luogo. Con i tempi che corrono e le necessità dei nostri cittadini, se non si fa chiarezza su ciò che si vuole realizzare c’è il rischio di sperperare denaro pubblico.

Giovanni Nardini

Consigliere Comunale PD Bondeno

Notizie da Finale

MODELLI DI FEDERALISMO
Continua il ciclo di teleconferenze, a cura della Biblioteca Comunale di Finale Emilia, organizzate dalla Fondazione San Carlo di Modena in collaborazione con la Provincia e il Cedoc. Nell’ambito del progetto “COSTITUZIONE Tra istituzioni politiche e dinamiche sociali” si sta svolgendo un ciclo di lezioni sul tema “LE FRONTIERE DELL’EUROPA” seminario di Cultura Europea Febbraio – Marzo 2011. Le conferenze vengono proiettate in diretta nella Sala Consiliare del Municipio di Finale Emilia P.za Verdi 1.
VENERDÌ 4 MARZO ore 17.30: IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE E LE FORME DI GOVERNO Tra Stato nazionale e Unione Europea. Tema trattato da Augusto Barbera, docente di Diritto costituzionale presso l’Università di Bologna.

RINVIATA LA CONFERENZA “COSTITUZIONE E FORME DI GOVERNO”
La prevista teleconferenze IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE E LE FORME DI GOVERNO Tra Stato nazionale e Unione Europea prevista per venerdì 4 marzo con il professor Augusto Barbera è rinviata a data da destinarsi, che verrà comunicata appena possibile.

L’ultimo incontro è previsto per MERCOLEDÌ 30 MARZO ore 17.30 LEGAME SOCIALE E TERRITORIO Reti, imprese e nuovi lavori nell’età contemporanea a cura di Aldo Bonomi, direttore dell’Istituto di ricerca AASTER di Milano.
L’INGRESSO è GRATUITO e a richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. Il ciclo gode dell’accredito ministeriale per la formazione del personale della scuola (DM 18 luglio 2005). Info: Fondazione Collegio San Carlo, via San Carlo 5, Modena – tel. 059/421240 – fax 059/421260 • www.fondazionesancarlo.it; Biblioteca Comunale di Finale Emilia: tel. 0535 788331 – biblio.finale@cedoc.mo.it.

“IL PADRE DELLA SPOSA” A TEATRO
E’ in scena al Teatro Sociale venerdì 4 marzo alle ore 21.00, “Il padre della sposa“, spettacolo ispirato al famoso film omonimo degli Anni ‘50 con Spencer Tracy ed Elizabeth Taylor. In questo caso i protagonisti sono Gino Rivieccio e Corinne Clery, nei panni dei genitori alle prese con il matrimonio della loro figlia, Selene Gandini. “E’ uno spettacolo in cui si ride tanto senza volgarità – dice la Clery a Tgcom – ognuno può riconoscersi”. La trama da anni funziona a meraviglia, tanto da essere stata oggetto già di un remake cinematografico (con Steve Martin e Diane Keaton) e di riprese teatrali. “La gente ride vedendo in scena personaggi che potrebbe essere loro – spiega la Clery -. La tipica famiglia stile ‘Mulino bianco’, dove tutto è perfetto e dove tutto impazzisce di fronte a un evento sconvolgente soprattutto per un padre che non vuole accettare di vedere crescere sua figlia”.
Informazioni e prenotazioni presso l’URP/centralino dal lunedì al venerdì: 8.30-13.00 (tel. 0535.788111); sabato: 8.30-12.30; lunedì e giovedì: 15.00-18.00 (tel. 0535.788177).

IL 35° CARNEVALE DEI BAMBINI DI FINALE EMILIA SLITTA A MARZO

Il maltempo per due domeniche consecutive ha fatto slittare il Carnevale dei Bambini, giunto alla sua 35° edizione, che si svolgerà nelle domeniche del 6, 13 e 20 marzo a partire dalle ore 14,30.
Domenica 6 marzo ci sarà la sfilata di apertura dei carri allegorici – gruppi folcloristici in piazza: ”La mascherata”, “I Simpson”, “L’allegra brigata W.Disney” e “Trotta trotta cavallino”: grandi mascheroni a piedi; “Vieni su e diamoci del tu”: il trenino per i più piccoli; ”Ustarìa dla Braguzza”: allegria, vin brulè e caldarroste. In caso di maltempo le sfilate saranno rinviate alle domeniche successive. Info: segreteria del Carnevale 348 5435794.
“DONNE D’INCANTO” IL 12 MARZO
SABATO 12 MARZO alle ore 21,00 nella sala consiliare di Finale Emilia (piazza Verdi 1): “DONNE D’INCANTO” – La donna nella musica. Serata dedicata alla donna ma non per sole donne. Voci: Claudio Catozzi e Cristiana Casarini. Spunti letterari a cura di Artinsieme. Servizio di caffetteria e biscotteria offerto dall’Amministrazione Comunale, Assessorato alle Pari Opportunità.

Musica a Ferrara

FERRARA IN JAZZ Stagione 2010-2011
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Gennaio – Febbraio
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

lunedì 31 gennaio: Korla Trio + Jam sassion
venerdì 4 febbraio: Kenny Werner 4et
sabato 5 febbraio: Jimmy Villotti 4et
lunedì 7 febbraio: Ez Gipsy 4et + Jam sassion
http://www.jazzclubferrara.com
cod.
STAGIONE DI PROSA 2010-2011
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
21.00; venerdì h. 15.00; dom. h. 16.00
Ingresso: a pagamento
dal 3 al 6 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
cod. 03
TEATRO NUOVO Stagione 2010-2011
Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52
Orario:
venerdì h. 20.30; domenica h. 17.30
Ingresso: a pagamento
Febbraio
Informazioni
Tel. 0532 240180
venerdì 4:Tango de Buenos Aires compagnia argentina di Roberto Herrera. Spettacolo di danza con musica dal vivo.
domenica 6: I solisti fiorentini Dalle Quattro stagioni al jazz.
http://www.teatronuovoferrara.it/
cod. 04
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00
5 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Nihon no uta: la canzone giapponese
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 05
PROGETTO KORE Rassegna di concerti di gruppi emergenti a scopo benefico
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
5 febbraio
Informazioni
Tel. 380 2941945 / 339 8724321
Voodoo Highway presentano i brani hard rock del loro album Broken Uncle’s Inn
cod. 05

Settimana ferrarese

NON VOLUTE TRACCE Grotte Boldini
Via Previati, 18 Orario:
venerdì, sabato e domenica 16.00-20.00
Ingresso: libero Dal 22 al 30 gennaio Informazioni
Tel. 0532 209370 Personale del pittore ferrarese Daniele Cestari. La mostra include un esperimento video appositamente creato per l’esposizione da Sara Fabbri in collaborazione con Stefano Tassi.

Sabato 22, h. 18.30: Inugurazione:
cod. 30   I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI FERRARA Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro Orario:
16.00-19.00; sabato e domenica anche 10.00-12.00 – Lunedì chiuso
Ingresso: libero Dal 15 al 30 gennaio Informazioni
Tel. 0532 419243 22 pannelli di grandi dimensioni (altezza circa 2 metri) mostrano le fotografie degli alberi monumentali della nostra provincia e la loro localizzazione; testimonianze di un patrimonio di inestimabile valore da preservare e tutelare.
cod. 30   MIRTA CARROLI A PALAZZO SCHIFANOIA Palazzo Schifanoia – Giardino e Sale
Via Scandiana 23 Orario:
9.00-18.00 Chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Ingresso: euro 6,00 Dal 5 dicembre 2010 al 27 marzo 2011 Informazioni
Tel. 0532 244949 Mostra di sculture
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1445 cod. 49   MOSTRA RIEVOCATIVA SU AUSCHWITZ Palazzo Municipale – Salone d’Onore
Piazza Municipio Orario:
da lun. a ven. 8.00-14.00
Ingresso: libero Dal 25 gennaio al 16 febbraio Informazioni
Tel. 0532 419111 La mostra, proposta dalla Comunità Ebraica di Ferrara, si inerisce nella programmazione culturale per la Giornata della Memoria 2011. cod. 80   ITALIANI PERICOLOSI I campi di internamento e concentramento in Italia Contrada Borgo San Giorgio
via Ravenna 52.
Orario:
16.30-18.30
Ingrsso: libero Dal 25 al 30 gennaio Informazioni
Tel. 0532 209370 Mostra documentarie e fotografica che descrive le principali sedi di detenzione allestite in tutta Italia, durante la seconda guerra mondiale, per ebrei, zingari, omosessuali, malati mentali, minoranze religiose e oppositori politici del fascismo e del nazismo. cod. 90   DA POMPOSA A FERRARA Salone Parrocchiale San benedetto
P.le San Benedetto 17 Orario:
dalle 17.00 alle 19.00 – Chiuso martedì
Ingresso: libero Dal 22 al 31 gennaio Informazioni
Tel. 0532 215911 Mostra di incisioni di Carolina Marisa Occari
cod. 90   LA MEMORIA DELLE DEPORTAZIONI E DELLA SHOAH NELLA LETTERATURA, NEI DIARI, NELLA STORIA Biblioteche comunali Orario:
apertura biblioteche
Ingresso: libero Dal 15 al 29 gennaio Informazioni
Tel.0532 418212 – Biblioteca comunale Ariostea – Sezione Ragazzi, via Scienze 17, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13;
– Biblioteca comunale Giorgio Bassani, via Grosoli 42 (Barco), aperta al mattino dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e al pomeriggio dal martedì al giovedì dalle 15 alle 18,30 (lunedì chiusa);
– Biblioteca comunale Gianni Rodari, viale Krasnodar 102, aperta al mattino dalle 9 alle 13 il martedì, mercoledì, venerdì e sabato, e al pomeriggio dalle 15 alle 18,30 il martedì e il giovedì (lunedì chiusa);
– Museo del Risorgimento e della Resistenza – Aula Didattica (nell’ambito della mostra “Antifascisti, antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia”), corso Ercole I d’Este 19, aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
cod. 90

Teatro e Musica

FERRARA IN JAZZ Stagione 2010-2011 Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167 Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento Gennaio Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

lunedì 24: Psaico Bop + Jam sassion
giovedì 27: I solisti della M.C.O Il terzo appuntamento d OFF è dedicato al Giorno della Memoria
venerdì 28: Gregoire Maret 4et
sabato 29: Omaggio a Cortazar
lunedì 31: Korla Trio + Jam sassion
http://www.jazzclubferrara.com cod.   VERSO TASSO Dal Torquato Tasso di J. W. Goethe Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5 Orario:
21.00
Ingresso. a pagamento 25 gennaio Informazioni
Tel. 0532 202675 Prima esecuzione assoluta delle scene dal Torquato Tasso di Goethe musicate da Testoni, Furlani e Ingrosso.
Spettacolo innovativo di musica, prosa e videoarte.
A conclusione della Serata sarà nominato il vincitore del Premio Palazzo del Majno. cod. 01   EL TANGO Omaggio alla cultura argentina Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5 Orario:
21.00
a pagamento 26 gennaio Informazioni
Tel. 0532 202675 Gruppo Strumentale Novitango. Musiche di A. Piazzolla, A. Bardi, G. de Leone, M. Mores, G. M. Rodriguez. Testi di J. L. Borges e H. Ferrer cod. 02   I CONCERTI DEL RIDOTTO Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00 Gennaio Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
giovedì 27: Neoclassik Trio concerto per il Giorno della Memoria – Ingresso Gratuito
sabato 29: Cecilia zanni, pianoforte – Debora Villani, pianoforte Musiche di Schumann e Chopin
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 03   DANZA Stagione 2011 Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5 Orario:
venerdì h. 21.00; sabato h. 15.00
Ingresso: a pagamento 28 e 29 gennaio Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it

Journeu Home Les Slovaks Dance Collective – Prima nazionale
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 04   TEATRO NUOVO Stagione 2010-2011 Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52 Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento 28 gennaio Informazioni
Tel. 0532 240180 Dove comincia il sole concerto dal vivo dei Pooh
http://www.teatronuovoferrara.it/ cod. 04   FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2010-2011 Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5 Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento 31 gennaio Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
Quartetto hagen M. Zuccarini, direttore – Musiche di Mozart, Haas, Beethoven
http://www.ferraramusica.it cod. 07

BOLDINI Cinema Boldini
Via Previati 18 Orario:
21.00; festivi anche 18.00; sabato h. 20.30 e 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 21 al 27 gennaio Informazioni
Tel. 0532 241419-247050 La donna che canta di Denis Villeneuve
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31 cod. 03   S. SPIRITO Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7 Orario:
domenica h. 18.30-20.30-22.30; lunedì e sabato h. 20.30-22.30; venerdì h. 21.00
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00 Dal 21 al 24 gennaio Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it In un mondo migliore di Susanne Bier.

Rassegna Cinema ragazzi
domenica h. 16.00: Le Cronache di Narnia – Il viaggio del veliero
di Michael Apted.
http://digilander.libero.it/cinemasantospirito/home.html cod. 10   FESTIVAL DEI DIRITTI 2010 – 2011 Rassgna L’Italia che non si vede Cinema Boldini
Via Previati 18 Orario:
21.00
Ingresso: gratuito 26 gennaio Informazioni
Tel. 0532 241419 / 247050 La bocca del lupo di Piero Marcello
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31 cod. 30

Convegni e Conferenze

IL COLLEZIONISMO E LA FORMAZIONE DEI GRANDI MUSEI DEL MONDO Fondazione Ermitage Italia – Palazzina Giglioli
C.so Giovecca, 148/a Orario:
16.30
Ingresso: libero 24 gennaio Informazioni
Tel. 41 5904893 – 335 7185874 David in carrozza. La storia dei trasporti e degli spostamenti delle opere d’arte dall’antichità a oggi Relatore M. Carminati
cod.   SOTTO FALSO NOME Scienziate italiane ebree Castello Estense – Sala dei Comuni Orario:
17.00
Ingresso: libero 24 gennaio Informazioni
Tel. 0532 209370 Presentazione del libro di R. Simili, per celebrare il Giorno della Memoria cod.   AMARE SEMPRE Iniziative in memoria di Don Oreste Benzi Casa Giorgio Cini
Via Boccaleone di S. Stefano 24 Orario:
21.00
Ingresso: libero Gennaio Informazioni
Tel. 0532 241672 lunedì 24: Don Oreste mistico incontro con M. Flamigni
mercoledì 26: Come amare e curare il tossicodipendente incontro con U. Ceron
venerdì 28: Giovani trasgressivi per la pace al ritmo della musica dei Take Off interverrà il presidente dell’associazione Papa Giovanni XXIII e si susseguiranno testimoninze di pace. cod.

Renzo Ragazzi: il cinema a tutti i costi

RENZO RAGAZZI: il cinema a tutti i costi

Sala Estense
Piazza Municipio Orario:
lunedì h. 20.30; martedì h. 17.00
Ingresso: gratuito 6 e 7 dicembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Rassegna cinematografica e televisiva, interventi e presentazione libraria

Per il programma completo consultare il sito:
http://servizi.comune.fe.it/attach/artistife/docs/invito_%20ragazzi.pdf

Mostre

CHARDIN il pittore del silenzio Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 9.00-19.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00 Dal 17 ottobre 2010 al 30 gennaio 2011 Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
La prima mostra italiana dedicata ad uno degli artisti francesi del Settecento più influenti ed originali. Pittore di nature morte e scene di vita quotidiana in cui è riuscito a raggiungere un’armoniosa perfezione tra forma ed emozione; vero erede di Vermeer e punto di riferimento per artisti del calibro di Cézanne, Matisse, Braque e Morandi.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=706 cod. 01   MAMA – L’AFRICA DI GIOVANNI MAROZZINI Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Ingresso: gratuito
Dal 25 settembre al 12 dicembre Informazioni
Tel. 0532 244949 La mostra, a cura di Fabrizio Boggiano, si distende attraverso un percorso interiore dal quale l’Africa emerge in tutti i suoi aspetti più intimi e profondi. Circa 90 fotografie scattate in questi anni in Somalia, Etiopia, Zambia, Angola e Camerun. Marozzini non vede, non documenta, ma sente, e quello che introietta si metabolizza nell’anima tanto da fuoriuscire in scatti fotografici di un’intensità così rara da soffocare qualsiasi commento.
http://www.comune.fe.it/arteantica cod. 14   GIORGIO BASSANI Il giardino dei libri Palazzo Turchi di Bagno – Corso Ercole I d’Este 32
Liceo Classico Statale L. Ariosto – Via Arianuova 19

Orario:
9.00-18.00, venerdì 9.00-17.00 (Palazzo Turchi di Bagno); 8.30-18.30, sabato 8.30-13.30, domenica chiuso (Liceo Ariosto)
Ingresso: libero Dal 13 ottobre al 17 dicembre Informazioni
Tel. 0532 293782 / 340 0773526 Mostra-evento in omaggio a Giorgio Bassani, a dieci anni dalla scomparsa.
Manoscritti, oggetti, fotografie, lettere, pitture, sculture e pannelli didattici illustrano la prolifica e variegata attività artisitca e culturale dello scrittore.
http://sites.google.com/site/archeferrara/giorgio-bassani/giorgio-bassani-il-giardino-dei-libri cod. 19   ANTIFASCISTI, ANTIFASCISTE Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia Museo del Risorgimento e della Resistenza – Aula Didattica
Corso Ercole I d’Este, 19 Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dal 13 novembre 2010 al 30 gennaio 2011 Informazioni
Tel. 0532 205480

Oltre duecento foto segnaletiche recuperate dagli schedari della polizia, per scoprire alcuni dei volti dell’antifascismo ferrarese. E accanto a queste, manifesti, periodici e tessere stampati in clandestinità dagli oppositori del regime.
Mostra inserita nel calendario delle celebrazioni del 150° annivarsario dell’Unità d’Italia cod. 20   NATURA MORTA/VIVA Conversation avec Chardin Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3 Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero Dal 16 ottobre 2010 al 23 gennaio 2011 Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com Stefano Bombardieri ha utilizzato oggetti consueti per allestire uno scenario evocativo di un dialogo diretto con Chardin, che ha luogo davanti a una tavola apparecchiata percorsa dal fremito dei discorsi.
http://www.marialiviabrunelli.com cod. 25   IL BOSCO E’… Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a Orario:
17.00-20.00 – Martedì chiuso.
Ingresso: gratuito
Dal 28 novembre al 12 dicembre Informazioni
Tel. 393 9546489 Acquerelli del gruppo Imparolarte cod. 36   LIBRI FASCISTI PER LA SCUOLA Il testo unico di stato 1929-1943 Atrio scuola media d Pisis-Bonati
V.le Krasnodar 102 Orario:
da mar. a sab. 9-13 / mar. e gio. anche 15.00-18.30
Ingresso: libero Dal 16 al 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Mostra storico-documentaria inserita tra le iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
cod. 60   I COLORI DEL BRASILE Galleria Il Rivellino
via Baruffaldi 6 Orario:
Ingreso: libero Dal 28 novembre al 10 dicembre Informazioni
Tel. 0532 247351 Personale della pittrice italo-brasiliana C. R. Gandini cod. 80   NUVOLE DI STORIA La grande guerra nella narrativa a fumetti Archivio Storico
Via Gioco del Pallone 8 Orario:
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: gratuito Dal 23 novembre al 21 dicembre Informazioni
Tel. 0532 206668 Scelta di opere di alcuni tra i più importanti autori del fumetto italiano e straniero
Mostra inserita tra le iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
cod. 84   FASCISMO, GUERRA, RICONQUISTATA LIBERTA’ NEI FOGLI VOLANTI POPOLARI 1920-1946 Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 Orario:
Dal martedì al sabato 9:00-13:00;dal martedì al giovedì 15:00-18:30. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dal 16 al 30 novembre Informazioni
tel. 0532 797414 Mostra storico documentaria inserita tra le iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
http://www.comune.fe.it/bibliobassani cod. 85   ARTE QUANTISTICA Spazio d’Arte L’Altrove
Via De Romei 38 Orario:
10.00-12.30 / 15.30-19.00
Ingresso: libero Dal 20 novembre al 6 dicembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Sezione della 5a Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara cod. 89   LA FOTOGRAFIA L’arte di non premere il botto Chiostro S. Anna
Via Boldini
Orario:
Ingresso: libero Dal 25 novembre al 5 dicembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Sezione della 5a Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara cod. 90   L’ESTASI DEI SENSI Castello Estense
Sale Imbarcadero Orario:
10.00-17.30
Ingresso: libero Dal 27 novembre al 5 dicembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Sezione della 5a Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara cod. 90   UT POESI PICTURA La pittura come poesia Sale San Francesco
Via Terranuova Orario:
Ingresso: libero Dal 4 al 14 dicembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Sezione della 5a Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara cod. 91   LE RELAZIONI SOLITARIE Cafè de la paix
P.tta Corelli 24 Orario:
apertura locale
Ingresso: libero Dal 16 al 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 762052 Mostra di segni e parole di Miriam Callari.
Ogni Martedì e Giovedì dalle 18.00 aperitivo con l’autrice che accompagnerà alla visita guidata della mostra

cod. 99

Teatro e Musica

FERRARA IN JAZZ Stagione 2010-2011 Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167 Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento Dicembre Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

lunedì 29 novembre: Il jazz del Frescobaldi Enrico Ronzani trio
venerdì 3: Steve grossman 5et
sabato 4: Federico Stragà 4et
lunedì 6: Somethin’Else A. Amaducci legge il romazo di F. Landini; Red Rec Play back Musiche dal vivo di A. Santimone
http://www.jazzclubferrara.com cod.   TEATRO NUOVO Stagione 2010-2011 Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52 Orario:
mercoledì h. 21.00; sabato h. 20.30
Ingresso: a pagamento Dicembre Informazioni
Tel. 0532 240180 mercoledì 1: Promemoria – 15 anni di storia d’Italia ai confini della realtà con Marco Travaglio
sabato 4: Il letto ovale commedia brillante
http://www.teatronuovoferrara.it/ cod. 02   DANZA CONTEMPORANEA Festival 2010 Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5 Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento Dicembre Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it

giovedì 2: Il quattordicesimo fiore Dergah Danza Teatro
sabato 4: Danza, Musica e rituale dei dervisci itinerario nella tradizione sufi con 7 mudsicisti e 5 danzatori
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 03   RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2010/2011 Rivana Garden
Via Gaetano Pesci 181 Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento 2 dicembre Informazioni
Tel. 347 6467094 – 329 9969655 Tredici a tavola cod. 03   STRAPAROT Teatro Verdi
Via X Martiri 141 – Porotto Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 733228 Hotel Alba di F. Guidetti Bacilieri cod. 04   99 PASSI A EST Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 202675 performance dedicata alla poesia sufi, con Giovanni Di Cicco e Nail Kesova cod. 04   I CONCERTI DEL RIDOTTO Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00 Dicembre Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
sabato 4: Duo Joaquin Nin I Polivanova, soprano – D. Finotti, pianoforte
domenica 5, h. 16.00: Selezione da Il trovatore
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 05

Cinema

APOLLO MULTISALA Cinama Apollo
Piazza Carbone 35 Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4. Dal 26 novembre al 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 765265 Harry Potter e i doni della morte di D. Yates
A natale mi sposo di P. Costella
Noi credevamo di M. Martone
The killer inside me di M. Winterbottom
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30 cod. 01   UCI CINESTAR FERRARA Cinema Cinestar
Via Darsena Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90 Dal 26 novembre al 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 793011 The social network di D. Fincher
Harry Potter e i doni della morte di D. Yates
Rapunzel 3D di B. Howard e N. Greno
Un marito di troppo di G. Dunne
Saw 3 di K. Greutert – v.m. 18 anni
A Natale mi sposo di P. Costello
Benvenuti al sud di L. Miniero
La donna della mia vita di L. Lucini
Maschi contro femmine di F. Brizzi

L’ultimo esorcismo di D. Stamm – anteprima giovedì 2 h. 22.30

martedì rassegna: Salt di P. Noyce – h. 18.30 e 21.00 – euro 3,00
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616 cod. 02   BOLDINI Cinema Boldini
Via Previati 18 Orario:
21.00; sabato h. 20.30 e 22.30 ; dom. 18.00 e 21
Ingresso: A pagamento
Dal 27 novembre al 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 241419-247050 Stanno tutti bene di K. Jones
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31 cod. 03   S. SPIRITO Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7 Orario:
venerdì: ore 21.00; sabato e lunedì: 20.30 e 22.30; domenica: 18.30-20.30-22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00 Dal 26 al 29 novembre Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it Una vita tranquilla di C. Cupellini
Cinema ragazzi
domenica h. 15.00 e 16.40: Puzzole alla riscossa
di R. Kimble.
http://digilander.libero.it/cinemasantospirito/home.html cod. 10   RASSEGNA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE Cinema Apollo
Piazza Carbone 35 Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 765265 La promessa dell’assassino di D. Cronenberg
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30 cod. 30

Convegni e Conferenze

L’UNITA’ METODOLOGICA DEL RESTAURO Ciclo di conferenze Facoltà di Architettura – Aula D3
Via Quartieri 8 Orario:
16.00
Ingresso: libero 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Vent’anni di restauri di scultura a Firenze: le statue delle edicole di Osanmichele e altre casistiche Relatrice A. Giusti cod. 01   INCONTRI ALLA BIBIOTECA ARIOSTEA Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17 Orario:
pomeridiano
Ingresso: libero Novembre -Dicembre Informazioni
Tel. 0532 418212 martedì 30 novembre, h. 14.30: Un volontariato che guarda al futuro Iniziativa dedicata al volontariato ferarese
venerdì 3 dicembre, h. 16.30: Ferrara Buskers Festival: chi, cosa, quando, dove e perché… Conversazione semiseria, con filmati, appunti di viaggio e finale musicale sulla più grande manifestazione al mondo dedicata al Musicista di strada.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607 cod. 01   BARRIERE, MURI, ESCLUSIONI, DIVISOINI NELLA STORIA DEL NOVECENTO Liceo Classico Ariosto
Via Arianuova 19 Orario:
16.30
Ingresso: libero 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 205480 Presentazione del primo Quaderno di didattica del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara cod. 01   CONVERSAZIONE SULLA CULTURA SUFI Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini Orario:
17.00
Ingresso: libero 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 202675 I mistici vestiti di lana incontro con Piero Stefani, Giovanni Di Cicco e Sheikh Nail Kesova
cod. 01   RISCOPRIRE L’OPERA Sei incontri con ascolti guidati dentro la storia del melodramma Ridotto del teatro
Rotonda Foschini Orario:
18.00
Ingresso: libero 1 dicembre Informazioni
Tel. 0532 202675 Gli esordi del melodramma nel Seicenti italiano
http://www.teatrocomunaleferrara.it/lirica11/lirica_citta.asp cod. 02   LEZIONI DI TERRITORIO Rinascimento Estense – Dimore e Personaggi Camera di Commercio – Sala Conferenze
Largo Castello 10 Orario:
15.00
Ingresso: gratuito ma previa prenotazione 1 e 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 299641 Lezioni di 3 ore sulle Delizie estensi, Palazzo Ducale e Castello Estense, Pellegrino Prisciani e la sua carta di Ferrara cod. 02   BREVIARIO DI ERCOLE I D’ESTE Pinacotca Nazionale
C.so Ercole I d’Este 21 Orario:
18.00
Ingresso: libero 1 dicembre Informazioni
Tel. 0532 205844 Presentazione del facsimile del manoscritto cod. 02   WRITE AIDS Multisala Apollo
P.zza Carbone 35 Orario:
8.45
Ingresso: libero 1 dicembre Informazioni
Tel. 0532 235308 / 335 6380858 Premio giornalistico, conferenza e proiezione del film documentario + o – il sesso confuso. Racconti di mondi nell’era Aids cod. 02   PERCHE’ L’ECCEZIONE DIVENTI SEMPRE DI PIU’ LA REGOLA Incontri aperti al pubblico Sede Lavoranti in Legno – Sala conferenze
Via F. Sutter 15 Orario:
17.30
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 734811 Cooperazione e legalità Strade di rivalutazione territoriale/sociale: terre e beni confiscati alla mafia, il lavoro come pari opportunità
http://www.lavoranti.it cod. 03   LUCREZIO ALL’ARIOSTO Conferenze dedicate al De Rerum Natura Liceo Ariosto- Sala Lettura
Via Arianuova 17 Orario:
21.00
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 205415 – 207348
ariostodisera@yahoo.it Le amare lacrime di Omero: Acherusia templa relatore C. Cazzola cod. 03   I COLLOQUI DELLO IUSS Conflitti IUSS
Via Scienze 41/b Orario:
17.00
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 455290 Misera Elvira! Che contrasto d’affetti in sen ti nasce! Dei conflitti in musica e della loro possibile riconciliazione Relatore Prof. L. Azzaroni cod. 03

FERRARA: la nostra storia Mercatino del libro e del fumetto
Via Scienze 12 Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00. Su Prenotazione 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 205804 La biblioteca del baruffaldi: didplomazia tra Ferrara e Santa Sede Lezione a cura di M. Provasi cod. 03

XIII SETTIMANA DI ALTI STUDI RINASCIMENTALI Castello Estense – Sala dei Comuni Orario:
gio. h. 15.30; ven. h. 9.45; sab. h. 9.30
dal 2 al 4 dicembre Informazioni
Tel. 0532 760002 – 768208 Seminario sulla cultura religiosa a Ferrara nell’Europa del Rinascimento cod. 03

CHARDIN E IL SUO TEMPO Ciclo di conferenze e incontri Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
17.00
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 244949 Chardin e Diderot Relatrice P. Zanardi cod. 03   LE REGOLE DELL’ANDAR PER STRADA IN BIGA Circoscrizione 3 – Sala Parrocchiale Pontelagoscuro
P.zza Buozzi Orario:
20.30
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 418600 Incontro pubblico con la Polizia Municipale sul corretto uso della bicicletta cod. 03

SCUOLA DELLA NON VIOLENZA Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
21.00
Ingresso: libero 3 dicembre Informazioni
Tel. 393 9546489 Con voce bambina presentazione del libro. Legge Fabio Mangolini, attore. Ne parla Gloria Soavi, psicoterapeuta
cod. 04   CAFFECASTELLO Pomeriggi letterari Castello Estense – Caffetteria Orario:
17.00
Ingresso: libero 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 299062 Chiedo scusa presentazione del libro di F. Abate e S. Mastrofranco
cod. 04   VIDEOREPORTER: voci, storie e immagini per raccontare ciò che è straniero Sala Boldini
Via Previati 18 Orario:
21.00
Ingresso: libero 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 209370 I disperato del Sahara + Infiltrato tra profughi afgani Pablo Mondani, inviato delle Iene, racconta la sua esperienza cod. 04   TURISMO E WEB Conoscere le community on line per miglliorare immagine e business Pinacoteca Nazionale
C.so Ercole I d’Este 21 Orario:
14.30
Ingresso: gratuito ma previa iscrizione 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 205122 Convegno cod. 04   GUIDA ALL’ASCOLTO & MUSICA D’INSIEME Lezioni gratuite aperte a tutti Auditorium Biblioteca Bassani
Piazza Emilia 1 – Barco
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
4 dicembre Informazioni
0532 464661
assmusic@tuttopmi.it
Interpretare una melodia Guida all’ascolto
http://www.comune.fe.it/amf cod. 05 

We can cult

Un week end culturale a Formigine (MO), di seguito il programma:

mercoledì 8 settembre

Ore 21.00 Castello di Formigine

una notte al museo

Visita guidata gratuita al castello e al suo museo a cura di Vincenzo Vandelli
Prenotazione obbligatoria, 059-416244/145 castello@comune.formigine.mo.it

Suggestiva passeggiata oltre il tramonto a lume di fiaccola, dalla piazza del castello, al museo e al parco archeologico. Una dinamica narrazione che svela sulle mura del castello immagini evocative, come finestre affacciate sulla storia.

venerdì 10 settembre

Ore 21.15, Piazza Calcagnini

David Riondino in Don Chisciotte

David Riondino, voce recitante
Andrea Candeli, chitarra

Cavalli e cavalieri, dame e amori, saranno al centro delle svariate soluzioni narrative proposte da David Riondino che, grazie alla sua sottile capacità di passare dal comico al tragico, saprà emozionare e contemporaneamente divertire il pubblico in modo originale. Con la collaborazione del chitarrista Andrea Candeli che accompagnerà David in questo viaggio suggestivo.
In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Polisportiva Formiginese, Via Caduti di Superga 2

sabato 11 settembre
Ore 17.00, Castello di Formigine

incontro con Stefano Bartezzaghi

Belle Lettere… Brutte Parole
Stefano Bartezzaghi viene da una famiglia di enigmisti, il padre, Piero, è stato il più famoso cruciverbista italiano. Collabora con «la Repubblica» con rubriche di giochi (Lessico e nuvole) e di linguistica (Lapsus). Ha pubblicato numerosi volumi, l’ultimo Scrittori giocatori (Einaudi 2010).

sabato 11 settembre
Ore 18.15, Castello di Formigine
narrazioni per bambini
A partire dai 5 anni
A cura di: Equilibri

sabato 11 settembre
Ore 18.30, Piazza Calcagnini

incontro con Niccolò Ammaniti

Niccolò Ammaniti pubblica il suo primo romanzo, Branchie!, nel 1994 per la casa editrice Ediesse e verrà poi ripubblicato nel 1997 per Einaudi Stile libero. Nel 1996 pubblica per Mondadori la raccolta di racconti Fango; tre anni dopo esce, sempre per Mondadori, Ti prendo e ti porto via, ma è il suo romanzo successivo, Io non ho paura, (Einaudi Stile libero 2001) a farlo conoscere al grande pubblico. Nel 2006 ha pubblicato per Mondadori il romanzo Come Dio comanda e nel 2009 Che la festa cominci per Einaudi. Dai suoi libri sono stati tratti quattro film. I suoi libri sono stati tradotti in 44 Paesi.
In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Polisportiva Formiginese, Via Caduti di Superga 2

sabato 11 settembre
Ore 21.30, Piazza Calcagnini

Roberto Gatto Organ Trio

feat. Luca Mannutza E Max Ionata
Roberto Gatto, batteria
Luca Mannutza, organo Hammond
Max Ionata, sassofono

jazz per i nostri giorni, tra passato e presente
Roberto Gatto, musicista completo, non solo batterista jazz, ma anche compositore, arrangiatore, leader, conosciuto a livello planetario, si presenta accompagnato da due fra i musicisti più interessanti e creativi della scena jazz italiana, che conoscono perfettamente la tradizione, ma sanno anche trasgredire, andare oltre, immaginare nuove possibilità, guardare al passato per poi spingersi in avanti. I tre propongono un suono compatto, denso e profondo, ma al tempo stesso leggero e coinvolgente.
In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Polisportiva Formiginese, Via Caduti di Superga 2

domenica 12 settembre
Ore 10.00, Sala Consiliare, Castello di Formigine

la sostenibile leggerezza del piacere di-vino

Intervengono
Roberto Barbolini
scrittore, saggista e redattore culturale del settimanale Panorama
Quirino Piccirilli
Responsabile Regionale Associazione Italiana Sommelier
Sauro Roveda
poeta

A seguire Aperitivo
domenica 12 settembre
Ore 17.00, Castello di Formigine

incontro con Raul Montanari

La Bellezza Inattesa

Raul Montanari ha all’attivo dieci romanzi, tra i quali La perfezione (Feltrinelli 1994) e Strane cose, domani (2009). Con  Aldo Nove e Tiziano Scarpa ha scritto la fortunata raccolta di poesie Nelle galassie oggi come oggi. Covers (Einaudi, 2001). Più di cento altri suoi racconti sono usciti in antologie e sui maggiori quotidiani e periodici italiani, insieme a diversi articoli e saggi

domenica 12 settembre
Ore 18.15, Castello di Formigine
narrazioni per bambini
A partire dai 5 anni
A cura di: Equilibri

domenica 12 settembre
Ore 18.30, Piazza Calcagnini

incontro con Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifredddi insegna Logica all’Università di Torino e alla Cornell University. Si occupa di teoria della ricorsività e di logica intuizionista. Collabora con la Repubblica, L’Espresso, Le Scienze, radio e televisione. Nel 1998, l’Unione Matematica Italiana gli ha assegnato il “Premio Galileo”. Tra le sue opere: Il Vangelo secondo la Scienza, C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra, La scienza espresso (Einaudi); Il matematico impertinente, Incontri con menti straordinarie, Perché non possiamo essere cristiani, La via Lattea, In principio era Darwin (Longanesi); Il club dei matematici solitari (Mondadori).

In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Polisportiva Formiginese, Via Caduti di Superga 2

domenica 12 settembre
Ore 21.00, Piazza Calcagnini

concerto lirico

Bellini, Verdi, Puccini: un suggestivo viaggio tra le arie più famose del Melodramma Italiano
A cura dell’Associazione Culturale A.L.E.F
In caso di maltempo lo spettacolo verrà annullato

lunedì 13 settembre
Ore 21.00, Castello di Formigine

Amleto la storia di un principe

Di e con Tony Contartese

“Amleto: la storia di un principe” racconta e analizza i processi e i passaggi che caratterizzano la cruda storia di un principe che doveva diventare re. Dalla visione del fantasma del padre, alla morte indotta per veleno. In questo monologo l’attore/regista Tony Contartese mette a nudo i pensieri dell’agire e del non agire, di un uomo condannato a vendicare il padre senza diventare lui stesso un assassino. Essere o non essere, agire o non agire, rivendicare o subire senza perdere la propria identità, il proprio ruolo di principe. Lo spettacolo attraverso i soliloqui di Amleto cerca di restituire agli spettatori l’originalità del proprio essere, l’essere per se stessi, senza compromessi, senza perdersi nei traumi che la carne eredita.

In caso di maltempo lo spettacolo verrà recuperato a data da destinarsi

http://formiginewecancult.wordpress.com/programma/
Visualizzazione ingrandita della mappa

Appuntamenti a Ferrara

BASTA CHE NON SI SAPPIA IN GIRO.
basta che non si sappia in giro

Basta che non si sappia in giro

Simonetta Malaguti sale sul palco per un’ irriverente e divertente serata dedicata al mondo dello spettacolo, visto da davanti e da dietro le quinte. Già cosa c’è dietro? Un attore, un regista, un coreografo, delle comparse, dei ballerini, dei cantanti, dei tecnici, dei musicisti … professionisti? Forse! Comunque sia…c’è anche CHI lo spettacolo poi lo “piazzerà”: l’AGENTE TEATRALE!
Simonetta interpreta, uno via l’altro alcuni personaggi di questo “Show World”! Dalla intraprendente agente teatrale “Marisa”, alla “russa” Irina passando da alcuni remake di personaggi ed attrici, soubrettes e cantanti… cari al grande pubblico del teatro e della televisione. Un po’ di rivista, un po musical, un po prosa e un po cabaret. Non manca il “noir” e un finale tutto a sorpresa!
L’accompagnano: Alberto Pollina – Angela Benazzi – Carlo Polastri – Ilaria Pezzetti -Giuseppe Tretola – Nicola Scaglianti
Coreografie e vocal coach: Pierluigi Andreotti
Costumi: Carlo Polastri
Regia: Lorenzo Guandalini
RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2009/2010
Rivana Garden
Via Gaetano Pesci
Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento
1 aprile
Informazioni
Tel. 347 6467094 – 339 7265737
RACCONTI DAL DELTA
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 21 marzo al 25 aprile
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Mostra personale di Lorenzo Bruciaferri
cod. 14
CARRA’, MAYR, MERLANTI. TASSIDERMIE VITALI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 23 gennaio al 25 aprile
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Opere di forte impatto: gli insetti disegnati a bic di Carrà, la locomativa dipinta a dimensione reali di Merlanti, le architetture politiche realizzate con la polvere da Mayr.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi
Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00
Dal 24 marzo al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it
cod. 30
IL PLEBISCITO IN PARETE I ferraresi e l’annessione nei documenti d’archivio. 11-12 marzo 1860
Archivio Storico
Via Gioco del Pallone 8
Orario:
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: gratuito
Dall’11 marzo al 30 aprile
Informazioni
Tel. 0532 206668
Percorso documentario a cur di G. Nasci e D. Tromboni.
cod. 35
C’E’ QUALCOSA DI NUOVO OGGI NEL SOLE
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42
Orario:
Dal martedì al sabato 9:00-13:00;dal martedì al giovedì 15:00-18:30. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 20 marzo al 10 aprile
Informazioni
tel. 0532 797414
esposizione bibliografica. Aquiloni, farfalle, germogli, merende. Nel vento, per l’aria, sui rami, nel prato. Il tepore della primavera e della lettura
http://www.comune.fe.it/bibliobassani
cod. 90
Teatro e Musica
FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
Era la notte La Venexiana – C. Cavina direttore. Musiche di C. Monteverdi.
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 01
ROSSO PURGATORIO
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 209370
Trilogia presentata dal gruppo Ponte Radio
cod. 01
ARIOSTOLIEDERABEND Il piacere dell’ascolto
Liceo Classico L. Ariosto – Atrio Bassani
Via Arianuova 17
Orario:
21.00
Ingresso: libero
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 205415 / 207348
ariostodisera@yahoo.it
Sestango, un secolo di tanghi argentini da Villoldo a Piazzolla
cod. 01
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: 8 euro
Marzo
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
mercoledì 31, h. 16.00: Paesaggio italiano Duo Nuances Morena Mestieri, flauto; Nicoletta Sanzin, arpa
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 01
FERRARA IN JAZZ Stagione 2009-2010
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Aprile
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

venerdì 2: Nickhead Nick Myers 4et
sabato 3: Canto di Ebano Gabriele Mirabassi Trio
http://www.jazzclubferrara.com
cod. 01
RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2009/2010
Rivana Garden
Via Gaetano Pesci
Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento
1 aprile
Informazioni
Tel. 347 6467094 – 339 7265737
Basta che non si sappia in giro con Simonetta Malaguti
cod. 03
PER TENDERE UNA MANO
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
16.30
Ingresso: offerta libera
5 aprile
Informazioni
Tel. 0532 209370
Concerto di beneficenza
cod. 07
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 26 marzo all’ 1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 762002
E’ complicato di N. Meyers
Il profeta di J. Audiard
Mine vaganti di F. Ozpetek
Happy family di G. Salvatores
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30
cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 26 marzo all’1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 793011
Shutter Island di M. Scorsese
Mine vaganti di F. Ozpetek
Dragon trainer di
Dragon trainer 3D di
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo di C. Columbus
E’ complicato di N. Meyers
Alice in wonderland di T. Burton
Alice in wonderland 3D di T. Burton
Happy family di G. Salvatoresl
Legion di S. Stewart v.m. 14 anni
Remember me Anteprima giovedì h. 21.00
Daybreakers di
Daddy sitter di
Fuori controllo
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
S. BENEDETTO
Cinema S. Benedetto
Via Don Tazzoli
Orario:
Domenica: ore 17.00 e 21.00; lunedì: ore 21.00
Ingresso: a pagamento

4 e 5 aprile
Informazioni
Tel. 0532 215932
Invictus di Clint Eastwood
http://www.cinemasanbenedetto.it
cod. 12
Convegni e Conferenze
IL POMERIGGIO DEI GENITORI
Centro Isola del Tesoro
P.zza XXIV Maggio 1
Orario:
17.00
Ingresso: previa prenotazione
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 207894
La mamma ecologica. I pannolini lavabili conversazione con G. Venturoli
cod. 01
LEZIONI DI TERRITORIO
Camera di Commercio, Sala Conferenze
Largo Castello 10
Orario:
14.30
Ingrsso: previa iscrizione
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 299641
Sistemi di commercializzazione dell’offerta turistica nel 2010 G. Dall’ara – Lezione in aula
cod. 01
INCONTRI ALLA BASSANI
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
16.30
Ingresso: libero
1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 797414
Voglia di volare Icaro Presentazione libro di Eridano Battaglioli
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 03
IL MEDIOEVO A FERRARA Ciclo di conferenze
Pinacoteca Nazionale – Salone d’Onore
Corso Ercole I d’Este 21
Orario:
17.00
Ingresso: libero
1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 205844
Il significato simbolico del Duomo, delle sue sculture e della sua architettura Relatore C. Tubi
cod. 03
MUSEO DELLA CATTEDRALE DI FERRARA Ciclo di conferenze in occasione della pubblicazione del catalogo generale delle opere
Palazzo Bonacossi – Salone d’Onore
Via Cisterna del Follo 5
Orario:
17.00
Ingresso: libero
1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 761299
Le ante d’organo di Cosmè Tura Relatore G. Sassu
cod. 03
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA Introduzione alla discriminazione
Centro Culturale il Grattacielo
V.le Cavour 189
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito, è gradita l’iscrizione
2 aprile
Informazioni
Tel. 393 9546489
Il conflitto: come nasce, come si sviluppa. La gestione nonviolenta dei conflitti. Verifica del percorso formativo Con D. Lugli e E. Buccoliero.
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=733