Guerra fredda

Dopo lo scatenamento del covid e il senso di impunità e di onnipotenza che la capacità di creare pressoché dal nulla una pandemia ha generato nelle elite occidentali, la follia più totale sembra essersi impadronita della governance europea  e in particolare di quella tedesca che sta cercando con incredibile pervicacia la distruzione del Paese: nonostante le riserve di gas siano al 75 per cento della quantità ottimale, Berlino sta facendo di tutto per evitare che il gar russo fluisca attraverso il North Stream 2, mentre l’informazione sta diffondendo l’idea che la carenza dipenda da Mosca e da Putin che negano il gas esercitando l’ormai collaudata disponibilità alla menzogna totale, messa a punto durante la pandemia. E’ assurdo, ma quante cose sono capaci di credere i nostri concittadini, quanti asini vedono volare tutti i giorni sopra le loro teste? Pensate che dopo anni e anni di costruzione e di contratti la Germania o meglio la Bundesnetz agentur,( si scrive tutto attaccato, ma io comincio a seguire le indicazioni della commissione tedesca sulla lingua che ha deciso di limitare l’unione di più parole) ovvero il regolatore delle reti energetiche tedesche, ha scoperto all’improvviso che la società svizzera Nord Stream 2 AG incaricata di gestire il “traffico” del gas non soddisfaceva le condizioni per essere un “operatore indipendente” e poteva essere certificata solo se era “organizzata in una forma giuridica secondo il diritto tedesco”. Questo significa che la società svizzera dovrà aprire una filiale in Germania, significa mesi di trattative, significa che prima dell’inverno 2022 nemmeno un metro cubo di gas passerà per il nuovo impianto.

Tutto questo ha come pretesto la vicenda dei rifugiati al confine tra Bielorussia e Polonia, siriani, afgani e irakeni che prima dovevano essere accolti a tutti i costi (anche se poi si pagava la Turchia per tenerli in campo di concentramento) mentre adesso che tutte quelle guerre sono perse nessuno li vuole più, ha come attore principale il partito dei verdi che coniuga la metafisica climatica con l’odio verso la Russia e come motore la cieca scommessa neoliberista dell’UE di acquistare a breve termine sul mercato spot, rinunciando ai  sicuri contratti a lungo termine delle società energetiche russe. Insomma un coacervo di azioni totalmente prive di ragionevolezza: è la Germania ad avere bisogno della Russia e non viceversa. Il gas che  Gazprom non venderà al nord Europa sarà venduto all’est e sud dell’Europa tramite Turk Stream, e soprattutto a clienti asiatici, che non ricattano e pagano molto meglio degli europei. A questo si devono aggiungere i 200 miliardi di euro di multe che Gazprom dovrà riscuotere dal consorzio europeo che ha chiesto la costruzione del gasdotto che si cerca a tutti costi di non usare. Così adesso la Germania  in barba alle favole delle varie Cop deve fare andare al massimo le centrali a carbone, ovvero quelle più sporche. Ma senza ovviamente poter coprire il fabbisogno reale di energia mentre ci vorranno anni prima che sia possibile porre rimedio attraverso il gas liquefatto che  tuttavia avrà costi di gran lunga superiori: l’intero settore industriale tedesco è in forte pericolo e subirà in ogni caso forti contraccolpi. E dire che la Russia e in termini minori la Cina e l’Iran si sono assicurati le enormi riserve scoperte nel mar Caspio, un giacimento  da 48 miliardi di barili di petrolio e 9 triliardi di metri cubi di gas che costituiranno una rendita sicura per vent’anni . Se per caso si vuole colpire la Russia con tali politiche, forse si dovrebbero ricoverare in appositi manicomi i responsabili di tutto questo.

E’ in questo assurdo contesto che sta maturando una decisiva svolta geopolitica: l’indirizzamento delle risorse naturali russe inclusi petrolio e gas naturale, verso la Cina, come parte di un partenariato strategico Russia-Cina. Mosca non ha alcun bisogno di scambi con l’UE, poiché la Cina è molto più avanti dell’Europa nelle tecnologie più avanzate e qualsiasi futuro negoziato con qualsiasi governo tedesco non potrà che partire da questa realtà. Ma il caso del Nord Stream 2 aggiunge ulteriori livelli all’imbarazzante pasticcio dell’UE in quanto riguarda il benessere delle popolazioni che già vivono all’interno della sgangherata Fortezza Europa: queste folli decisioni preannunciano scarsità di gas, aumento delle bollette e di tutte le risorse vitali comprese quelle alimentari. E di certo la gente non può mangiarsi le stupide e infantili chiacchiere giornalistiche sulla cattiva Russia, questa fanghiglia informativa non è davvero più commestibile  Gli unici cattivi e per giunta imbecilli si ritrovano tra Berlino e Bruxelles. 

integrale da https://ilsimplicissimus2.com/2021/11/19/bruxelles-berlino-il-folle-asse-del-freddo/

Si naviga a vista

In effetti la transizione ecologica voluta sostanzialmente dalla Germania e dai suoi pesci pilota non tiene in minimo conto la differenza tra i vari Paesi dell’Unione e della diversa composizione dell’energia: c’è una grande differenza tra l’Italia che va gas, la Germania che va a carbone e rinnovabili, la Francia che va a nucleare. Oltretutto questi piani europei sembrano essere pensati e messi a punto da dilettanti: l’aver subito puntato sull’auto elettrica perché questo conveniva all’industria tedesca ha creato una richiesta di materiali che servono anche per l’allestimento per le rinnovabili  che cosi andranno incontro ad aumenti straordinari di prezzo, tali da impedirne la diffusione proprio ai livelli in cui sarebbe più utile. E questo senza parlare dell’effetto che l’aumento dei certificati di emissione avrà sull’agricoltura e quindi sui prezzi degli alimentari.

Ad ogni modo di fronte all’aumento strutturale delle bollette il governo cercherà di calmierare i prezzi utilizzando parte dei proventi delle aste dei certificati di emissione, ma qui siamo al classica situazione del serpente che si mangia la coda, perché quei proventi bisognerà in ogni caso recuperarli attraverso le tasse. Ormai si naviga a vista con un ponte di comando affetto da cecità. Che cosa farebbero senza quel toccasana della falsa pandemia e dunque della tirannide a progetto?

estratto da https://ilsimplicissimus2.com/2021/09/29/il-gas-ci-manca-inventiamo-balle/

Spagna

Fonte: Thomas Fazi

Interessantissimo estratto di un articolo dell’intellettuale socialista spagnolo Manolo Monereo, da cui si evince come la strategia del “vincolo esterno” – cioè la scelta delle classi dirigenti di un paese di ancorare quest’ultimo all’Unione europea con l’obiettivo di delegare a quest’ultima l’imposizione di politiche classiste che quelle classi dirigenti avevano sempre auspicato ma non sarebbero mai riuscite a imporre attraverso i normali canali della democrazia –, che trova un paradossale contraltare a sinistra in quello che potremmo invece chiamare il “complesso” del vincolo esterno – cioè l’idea che il paese abbia bisogno della UE per rimanere nel consesso delle nazioni civilizzate e nella fattispecie per arginare “i nazionalisti” –, non sia un problema solo italiano:
«L’europeismo delle destre [spagnole] è singolare. Non hanno mai avuto difficoltà ad accettare un ruolo dipendente e subordinato della Spagna nell’Europa a trazione tedesca. Lo vedevano come inevitabile e necessario: perché il loro problema era lo stesso di quello del PSOE: controllare il conflitto sociale, neutralizzare il sindacalismo di classe, ridurre il peso politico del PCE e di Izquierda Unida. Il trattato di Maastricht, l’Unione economica e monetaria, era la grande opportunità per disciplinare l’economia, imporre la camicia di forza al movimento operaio e delegare alla UE le decisioni economiche fondamentali. Cedere sovranità per conservare più potere sulle classi popolari del proprio paese.
L’Unione europea – diciamolo senza eufemismi, l’Europa tedesca – riscuote il consenso totale del blocco di potere che domina la Spagna. Il suo carattere di classe è chiarissimo. I tre grandi attori della vita politica spagnola, le destre, i socialisti e i nazionalisti, condividono quella che Miguel Herrero ha definito la “sindrome di Vichy”, vale a dire delegare a una terza parte (la Germania hitleriana) la funzione di decidere un conflitto interno: “l’essenza di Vichy non fu altro che la collaborazione con la potenza occupante perché questa facesse il lavoro sporco che gran parte della destra francese (e anche gran parte della sinistra) avrebbe desiderato fare, ma non osava fare da sé”.

Continua su https://www.ariannaeditrice.it/articoli/il-complesso-del-vincolo-esterno

Doppio blocco

La scorsa settimana, il conflitto tra Washington e Bruxelles, e in effetti il ​​Dipartimento di Stato e la Commissione europea , si è intensificato a causa del fatto che i capi della diplomazia americana ed europea si sono scambiati minacce e dichiarazioni contenenti critiche aspre reciproche.
Mike Pompeo ha deciso di distruggere la cosiddetta clausola di Tillerson- restrizioni all’imposizione di sanzioni contro le società che hanno contribuito alla costruzione di Nord Stream 2 prima dell’adozione della legge sulle sanzioni. Questa “riserva”, la cui apparizione nel pacchetto iniziale di sanzioni anti-russe e “anti-gasprom” è attribuita all’allora segretario di stato Tillerson, che ha capito che “punire” le grandi compagnie petrolifere e del gas europee è una pessima idea, è stata annullata alla vigilia del viaggio di Pompeo nell’Unione europea, che potrebbe essere percepita come gesto di intimidazione.
Il capo del Dipartimento di Stato si è persino rivolto alle minacce dirette, chiedendo che tutte le società collegate o vincolate al progetto “ne escano” o riceveranno sanzioni che (sulla base degli standard americani e dell’esperienza storica) comporterebbero la distruzione delle loro attività americane, la disconnessione dal sistema del dollaro , dagli Stati Uniti per i loro amministratori. Oltre al fatto che un numero enorme di compagnie europee impegnate, ad esempio in servizi portuali o assicurativi, potrebbe rientrare nel campo delle sanzioni americane, sembra (ed è condiviso da alcuni media occidentali ) che il Dipartimento di Stato stia anche suggerendo la prontezza a “punire” il leader I partner europei di Gazprom , ovvero Wintershall, OMV, Engie, Shell e Uniper.

Nord stream mappa

Da un lato, tale escalation è un passo potente in termini di dimostrazione della gravità delle intenzioni di Washington in termini di blocco di Nord Stream 2. D’altra parte, non è molto chiaro cosa si possa ottenere dal punto di vista della dimostrazione di qualsiasi cosa tranne le intenzioni: il denaro dei partner europei di Gazprom è già stato investito nel progetto e il gasdotto stesso è stato completato dalla stessa società russa, che ora è l’unico azionista della società proprietaria del gasdotto …
Pertanto, anche se le compagnie straniere volessero abbandonare il progetto, è semplicemente impossibile farlo: il treno è già partito.

Aspettando il 5 agosto

Sono gli stessi paesi detti “virtuosi”, come l’Olanda, quelli che applicano una politica di dumping fiscale per sottrarre agli altri gli investimenti delle grandi società estere. L’Italia è il paese più penalizzato che ha smesso di crescere da quando entrato nel sistema euro e arretra ogni anno nei suoi indici economici.
Risulta ormai evidente l’incapacità dei burocrati europei di trovare un via comune per uscire dalla crisi, prima di arrendersi di fronte all’evidenza, con l’effetto di distruggere una qualsiasi coesione sociale in Europa .
Appare inevitabile il fallimento di questa Unione fondata sulla moneta e sui grandi capitali, priva di una comune volontà politica e incapace di dare una risposta alle grandi sfide di questo tempo: sviluppo compatibile, lavoro, migrazioni di massa, difesa dei valori di civiltà che hanno contraddistinto la Storia Europea, preferendo la sottomissione alle centrali dominanti d’oltre Atlantico.
Da questa Unione Europea non ci aspettiamo niente di buono e ci auguriamo prossima la sua disgregazione prima di procurare ulteriori danni.

https://www.controinformazione.info/la-ue-definitivamente-incartata-nelle-sue-contraddizioni-cerca-di-salvare-la-faccia/

 

Piano Funk

di Marco Della Luna

Restare nell’UE è assurdo. I fatti, dalla crisi del 2008 in poi, ma anche dagli anni ’60 con la PAC (Politica Agricola Comune), hanno dimostrato che, sull’Europa e sull’Euro, gli euroscettici avevano ragione e gli europeisti torto sulle previsioni degli effetti delle politiche europee, di ogni scelta. Benefici solo per paesi egemoni a spese nostre.
La trattativa conclusa ieri sera all’Eurogruppo era una manfrina, i Quisling nostrani fingevano soltanto di opporsi al MES, erano già intesi con la cupola euro-germanica contro l’Italia. Hanno impegnato il Paese illegalmente, senza benestare del parlamento: adesso, se Qualcuno non interviene, si configura l’alto tradimento.
Tuttavia, Mes, Coronabond, o altra operazione indebitante non farebbe differenza: per privatizzare e svendere gli asset nazionali pubblici e privati ai paesi egemoni e alle mafie, tagliare radicalmente i servizi come in Grecia.

Il Piano Funk è un piano di conquista progressiva che avanza attraverso le asimmetrie finanziarie: ogni crisi mette più in crisi, lasciandoli a secco, i paesi meridionali e permette così ai paesi che, essendo egemoni, si danno risorse monetarie, di fare shopping.
La vera alternativa era battere moneta nazionale per non indebitare una economia in recessione, ma non se ne parla alla gente. Si poteva farlo entro il quadro normativo comunitario, ma non lo si è fatto, perché l’obiettivo era andare avanti col Piano Funk. Ed è venuta alla luce, definitivamente, la vera missione strumentale dei capi del M5S: i grilli mentitori, così come il mentitore Conte, fino al giorno prima giuravano: “Il Mes mai.”

Germania al di sopra di tutti in Europa

E’ assurdo e suicida per l’Italia restare nell’Unione Europea perché è nei fatti, e ha sempre operato e vinto, una contrapposizione oggettiva di interessi tra l’asse franco-germanico e i paesi dell’Europa meridionale, nel senso che il primo ha sempre portato avanti una politica di rapina imperialista verso i secondi servendosi dei governi venduti e traditori, e lo ha fatto sostenuto dal sentimento di disprezzo e rancore che nutrono verso gli Italiani sia i Tedeschi che i Francesi, rancore dei primi perché l’Italia tradì l’alleanza con Germania e Austria-Ungheria entrando in guerra contro di esse nel 1915; e rancore dei secondi perché l’Italia fascista li pugnalò alla schiena nella Seconda GM. Questo sentimento popolare negativo immunizza quei paesi contro ogni senso di solidarietà e rispetto verso l’Italia. Essi fondamentalmente vogliono farcela pagare.

In più, le costituzioni tedesca e francese, diversamente da quella italiana, pongono l’interesse e la sovranità nazionali al di sopra dell’Unione Europea.
E allora perché mai restare in UE guidata da popoli nemici e controinteressati dopo tante delusioni e tanti danni? Per una solidarietà che non c’è mai stata? Francia e Germania hanno confiscato le mascherine comperate dall’Italia. Un atto di guerra.
Come insegnava Nicolò Machiavelli, gli alleati vanno cercati lontani e potenti. Noi dobbiamo cercarli tra nazioni non ostili, non sprezzanti, non rancorose e non in contrasto di interesse – ne esistono diverse.

ASSURDO RESTARE NELL’UNIONE EUROTEDESCA

Omaggio a Nigel Farage

Un omaggio a  Nigel Farage,  eroe democratico.   Non ha partecipato alle ultime votazioni  – nonostante  avesse da poco piazzato, nelle europee, il Brexit Party di sua invenzione come più grosso partito britannico nell’europarlamento, annunciando prima la desistenza sua e del suo partito perché Boris Jocnson potesse avere la maggioranza di governo abbastanza grande da “fare il Brexit”.

La sua desistenza  è stata qualcosa più che decisiva: molti dei votanti per il Labor nella “barriera rossa” del Nord de-industrializzato avevano votano, nelle penultime elezioni,  il suo Brexit Party e prima ancora il suo UKIP ( UK Independence Party)

Quest’uomo  con l’aspetto da Andy Capp  ma l’eloquio splendido e tagliente della upper class,  che in fondo non ha mai vinto davvero –  gli inglesi  votavano per lui nelle elezioni locali e per mandarlo i Europa,  mai ha ottenuto  un seggio ai Comuni, pur provandoci sette volte –   ma  è riuscito nell’incredibile  missione di imporre il tema dell’uscita dalla Gran Bretagna  dalla UE, portandola dai  margini al cuore del dibattito politico: fino al trionfo, il Brexit che è lo scopo della sua vita da 30 anni.   Sopportando per decenni gli insulti  che impariamo a  conoscere da populisti: matti, ossessi di identità, razzisti. L’Establishment britannico lo ha tenuto ai margini come portatore di un’infezione plebea.

Senza aver mai avuto un briciolo  di potere, con la sua sola oratoria come arma, ha costretto i due partiti principali e storici  a rimodellare le loro politiche su immigrazione ed euroscetticismo, a schierarsi “pro” o “contro”; senza di lui non ci sarebbe stato il referendum  del 2016 dove la volontà popolare  ha detto Brexit.

E  non solo nel  Regno  Unito; Farage ha  costretto  l’ eurocrazie e gli  altri governi a prendere atto del  tema, le disfunzioni e la mancanza di libertà e democrazia nella UE,  magagne che lorsignori hanno nascosto sotto i tappeti.  Non si può dimenticare che, nell’europarlamento, s’è alzato a difendere la sovranità italiana, che  i nostri governanti non hanno mai osato.

“Il successo di Farage è una testimonianza dell’impatto che  figure populiste possono avere, anche quando non vincono”,  ha commentato l’americano The Atlantic  : “In tutta Europa, i partiti populisti  hanno dimostrato la loro capacità di ristrutturare la politica nei rispettivi paesi semplicemente fissando i termini del dibattito pubblico – spesso su una  solo questione  – e costringendo i partiti tradizionali a impegnarsi. In tal modo, hanno rivelato la vera innovazione della nuova estrema destra: la vittoria elettorale in senso convenzionale non è una condizione necessaria per vincere”.

Per questo manifesto, Farage è stato denunciato alla polizia per “incitamento all’odio razziale”.

Speriamo sia un auspicio. Adesso Nigel Farage ha ottenuto lo scopo della  sua vita, perseguito con ostinazione e coraggio e  – ora  si vede  – disinteresse.  La Brexit la farà un altro. Il fatto che  Farage, apparentemente, non abbia negoziato la sua desistenza, non abbia chiesto qualcosa per sé  –  risulta quasi incredibile dato il livello del personale politico esistente. Quale politico italiano avrebbe mai fatto qualcosa del genere?

Ammirevole mister Farage, uomo libero e eroe politico, saluto.

 

L’articolo OMAGGIO A NIGEL FARAGE, EROE DEL POPULISMO proviene da Blondet & Friends.

Il gas della libertà

Il dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha recentemente ribattezzato “gas della libertà” le esportazioni di gas naturale liquefatto (LNG) dagli Stati Uniti. Ma la libertà per chi? Per l’Europa che ha già una fonte economica ed affidabile di gas naturale, ma è costretta a passare al gas statunitense più costoso sotto la minaccia delle sanzioni? Certamente no. O la libertà per la Russia di fornire all’Europa gran parte del gas naturale competendo apertamente e in modo equo cogli Stati Uniti? Sicuramente no. O è la libertà dalla competizione per gli Stati Uniti? Certamente Si. È spesso un marchio contraddittorio che preannuncia vari capitoli dell’ingiustizia degli Stati Uniti interna (sotto il draconiano “Atto patriottico” per esempio) e all’estero, come durante l’invasione e l’occupazione illegale dell’Iraq condotte sotto il falso nome “Operazione Iraqi Freedom”.

Non è The Onion
Così screditate sono le campagne statunitensi battezzate in nome della “libertà”, che pochi credevano a malapena che gli Stati Uniti, in realtà, chiamassero seriamente le loro esportazioni di gas naturale “gas della libertà”. Tuttavia, non è un titolo strappato dal giornale satirico “The Onion”, ma piuttosto dal DoE statunitense stesso. In un articolo dal sito ufficiale del DOE intitolato “Dipartimento dell’Energia autorizza ulteriori attività di GNL dal Freeport LNG”, affermava che: “Aumentare la capacità di esportazione dal progetto LNG di Freeport è fondamentale per diffondere il gas della libertà in tutto il mondo offrendo agli alleati degli USA una fonte di energia pulita diversa e conveniente. Inoltre, più esportazioni di GNL USA verso il mondo significano più posti di lavoro negli Stati Uniti e più crescita economica interna e aria più pulita qui e in tutto il mondo”, aveva detto il sottosegretario all’Energia Mark W. Menezes, che evidenziava l’approvazione al Ministeriale Energia Pulita di Vancouver, Canada. “Non c’è dubbio che l’annuncio di oggi promuova l’impegno di questa Amministrazione nel promuovere la sicurezza energetica e la diversità in tutto il mondo”. A parte il quasi comico riferimento al “gas della libertà”, c’è qualcos’altro che rivela le affermazioni del DoE di “dare agli alleati dell’America una fonte diversa ed economica di energia pulita”. Questo è un riferimento diretto all’Europa e alle attuali importazioni di gas russo, fornito dai gasdotti verso l’Europa, che sarà sempre più economico del gas naturale liquefatto degli Stati Uniti trasportato via mare in Europa. Cioè, a meno che gli Stati Uniti, attraverso la minaccia di sanzioni non solo contro la Russia, ma contro i propri alleati in Europa, possono aumentare tali costi oltre il prezzo delle esportazioni statunitensi. Articoli come il “Senato degli Stati Uniti minaccia le sanzioni sul gasdotto russo” di Foreign Policy, spiegano chiaramente fino a che punto gli Stati Uniti fanno proprio questo. L’articolo afferma: “Nell’ultimo aumento delle tensioni transatlantiche, le navi europee coinvolte nella costruzione del gasdotto dalla Russia alla Germania potrebbero essere soggette a sanzioni statunitensi con un nuovo disegno di legge bipartisan che sarà introdotto al Senato degli Stati Uniti”. FP affermava inoltre: “L’amministrazione Trump ha rimproverato la Germania per aver portato avanti il progetto, una delle tante questioni recenti che hanno messo a dura prova le relazioni transatlantiche assieme a Iran, cambiamenti climatici e commercio. Lo scorso luglio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump accusava Berlino di essere “prigioniera” della Russia a causa della sua dipendenza da Mosca per l’energia, un’accusa che i funzionari tedeschi avevano bruscamente respinto”. Pertanto, la Germania non solo viene “rimproverata” per aver preso le proprie decisioni in merito alla politica economica ed estera tedesca, ma viene minacciata di sanzioni per non aver rispettato i dettami statunitensi. Col LNG gli Stati Uniti cercano di costringere nazioni come la Germania ad acquistare contro la loro volontà “il gas della libertà”, un insulto intenzionale aggiunto al danno economico che Washington cerca d’infliggere.

http://aurorasito.altervista.org/?p=7386

Eurasia

Alla fine, oggi è iniziata la battaglia per la leadership nella quarta rivoluzione industriale. Un chiaro esempio di questo è la campagna statunitense contro Huawei, che sta sviluppando un’infrastruttura 5G. La prima e la seconda rivoluzione industriale permisero all’impero britannico di assumere una posizione di comando. L’emergere degli Stati Uniti come un egemone mondiale fu dovuto alla seconda e terza rivoluzione industriale. Pertanto, chi riesce ad ottenere successo nella quarta rivoluzione industriale diventerà probabilmente la principale forza globale nel 21 ° secolo. Questo è quello che preoccupa l’elite di potere negli USA: il sorpasso della Cina.

Eurasia Mappa

Anche se gli Stati Uniti possono condurre autonomamente innovazioni tecnologiche nel quadro della quarta rivoluzione industriale, non potranno però diventare il mercato principale per l’applicazione commerciale di nuove tecnologie a causa del numero limitato della loro popolazione. La quarta rivoluzione industriale interesserà miliardi di persone. Di conseguenza, l’implementazione dei beni di consumo tecnologici richiede un enorme mercato. Solo l’isola continentale (Eurasia) interconnessa soddisfa tutti i requisiti necessari.

Come parte della nuova rivoluzione industriale, l’UE è in ritardo rispetto alla Cina e agli Stati Uniti, almeno nello sviluppo delle comunicazioni 5G e in altre tecnologie. Se l’UE non può assumere una posizione di leadership nella tecnologia, dovrebbe prendere parte attiva all’integrazione eurasiatica per creare un mercato futuro e divenire un polo di sviluppo. L’UE in questa storica deve prendere una decisione importante.
L’alternativa è quella di rimanere appendice subordinata e dipendente di un potere in declino (quello degli USA).

Autore Alexander Belov
Traduzione: Sergei Leonov

https://www.controinformazione.info/analisti-il-futuro-dellue-si-trova-dietro-lintegrazione-eurasiatica/

Il patto di Aquisgrana

Fonte: Andrea Zhok

Il “Patto di Aquisgrana” firmato oggi contempla, tra le altre cose:
1) l’appoggio francese per far entrare la Germania come membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
2) l’istituzione di un Consiglio dei ministri franco-tedesco;
3) l’istituzione di un consiglio franco-tedesco di difesa e sicurezza;
4) l’istituzione di un consiglio franco-tedesco di esperti economici;
5) la partecipazione di ministri delle rispettive nazioni, con turnazione trimestrale, ai consigli dei ministri dell’altro Stato.

Bisogna essere completamente ciechi per non vedere che questa è la pietra tombale su tutte le fiabe dell’Unione Europea come unione tra pari, e strumento di cooperazione.
Si tratta di un patto bilaterale classico tra i due pesi massimi dello scenario europeo, che con ciò di fatto sono in grado di predecidere l’intera politica UE.
Le altre istituzioni europee restano là come quinte di teatro ad uso dei fotografi.
Due soli mi sembrano gli scenari possibili, da oggi in poi.
Se il patto regge alle vicissitudini interne dei firmatari, allora avremo di fatto una diarchia che utilizzerà i Trattati europei un po’ come camicia di forza e un po’ come tunica di Nesso per imbrigliare e ridurre a miti consigli tutti gli altri Stati europei. Ciò che finora era accaduto in forma coperta, ciò la coazione nei confronti dei partner minori, diventerà più palese e sfacciato.
Se il patto non regge, e questo è ben possibile soprattutto sul lato francese (Macron non si capisce bene a nome di chi abbia firmato, visto che ha dietro di sé una minoranza del paese, e firma da una posizione di oggettiva subordinazione), allora la probabile crisi di Macron potrebbe portare a una denuncia precoce del patto, creando una situazione deflagrante in Europa, con un rapido collasso dell’UE, ed un generalizzato ‘si salvi chi può’, che lascerà probabilmente strascichi di lungo periodo.
Incidentalmente, questo patto credo metta anche la parola fine a un ritorno sui propri passi del Regno Unito, che ora vedrà con crescente sollievo l’allontanamento da un sistema oligarchico di cui non è parte.

https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=61480