Intellettuali nell'Atene classica

Leonardo Fiorentini
LA MORTE DI SOCRATE: VITA INTELLETTUALE NELL’ATENE CLASSICA
Introduce Roberto Rizzo
La critica antica, e ancor più quella moderna, si sono a lungo soffermate su una serie di fonti letterarie che dimostrerebbero come la democrazia di Atene abbia favorito una sorta di libertà intellettuale essenzialmente illimitata. Fatti storici documentati e noti come il processo ad Antifonte, l’autoesilio di Euripide e la morte di Socrate in particolare costituirebbero pertanto eventi importanti in sé, ma irrilevanti nell’ Idealtypus tracciato sinora. Poche le voci discordanti che inducono, se non a una radicale riconsiderazione, almeno a una più cauta osservazione delle cause che hanno portato al processo ed alla condanna a morte del filosofo Socrate.
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

Mercoledì 28, ore 17  presso Biblioteca Ariostea, Ferrara Via Scienze 17

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.