Renzi il mutazionista – Vulgus vult decipi, ergo decipiatur

Vulgus vult decipi, ergo decipiatur: il popolo vuole essere ingannato, lo sia! Motto attribuito al cardinale Carlo Carafa (1517 – 1561)

Verso un Mondo Nuovo

A cura di Stefano Fait

Web Caffè Bookique [Facebook]

Dimostreremo che non è vero che l’Italia e l’Europa sono state distrutte dal liberismo, ma che al contrario il liberismo è un concetto di sinistra, e che le idee degli Zingales, degli Ichino e dei Blair non possono essere dei tratti marginali dell’identità del nostro partito, ma ne devono essere il cuore.
Matteo Renzi, intervista al Foglio, 8 giugno 2012
http://versounmondonuovo.wordpress.com/2013/12/08/con-renzi-verso-il-cacerolazo-votate-renzi/

Il sindaco di Firenze si sente un liberista e non ha paura a dirlo: «le idee degli Zingales, degli Ichino e dei Blair non possono essere dei tratti marginali dell’identità del nostro partito, ma ne devono essere il cuore», ha detto alcuni mesi fa. E ha più volte dichiarato che «il liberismo è di sinistra». Parole che risultano gradite a quegli elettori del centro-destra che sarebbero disponibili a cambiare barricata nel caso Renzi diventasse leader del Pd

View original post 485 altre parole

3 thoughts on “Renzi il mutazionista – Vulgus vult decipi, ergo decipiatur

  1. Questa mattina mi sono svegliato pensando di scrivere un articolo che dimostrasse la verità di questo detto -i cardinali la sapevano lunga- e l’inutilità di cercare di cambiare questo stato di cose; poi mi sono imbattuto in questo articolo così moderno, col suo ricorso a citazioni tutte giornalistiche e a tante belle figure che lo illustravano (proprio come i moderni libri di testo o gli esami con Power Point (R)).
    Allora mi sono detto: chi sono io per competere con un Ph.D. in Social Anthropology ?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.