La necessità di un nuovo IRI

segue da bondeno.online

Bye Bye Uncle Sam

Autostrade, Alitalia e ILVA. Cioè trasporto su ruota, trasporto aereo e produzione di acciaio. Due monopoli naturali e un’industria strategica.
Si cercano da anni improbabili soluzioni, quando l’unica cosa da fare sarebbe nazionalizzarle.
D’altronde è evidente come i modelli di successo siano quelli dei Paesi in cui lo Stato interviene pesantemente nell’economia.
Delle 129 aziende cinesi presenti nella lista delle migliori 500 stilata da Fortune, l’80% è costituto da aziende di proprietà o comunque controllate dallo Stato.
Molti altri Paesi, la maggior parte di quelli industrializzati, vantano un’importante presenza dello Stato nell’economia, soprattutto quando si parla di grandi aziende.
Consultando i dati, viene fuori che dietro la Cina (96% delle aziende più grandi a guida statale), ci sono gli Emirati Arabi Uniti (88%), la Russia (81%), l’Indonesia (69%) e la Malesia (68%) (grafico 1).
I settori con i rapporti più alti di partecipazione pubblica – tra il 20%…

View original post 590 altre parole

One thought on “La necessità di un nuovo IRI

  1. Chi come me ha iniziato a scrivere o fare radio in quegli anni si è trovato a narrare questa mutazione in atto. Lo abbiamo fatto con articoli, trasmissioni, corrispondenze… Ciò che più ci sorprendeva e indignava, in questa bolla di anomia industriale che si andava rapidamente edificando, non era tanto il disastro ambientale (che è divenuto pienamente inaccettabile solo in seguito), ma l’alto numero di incidenti – spesso mortali, spesso incredibili nelle loro dinamiche – al suo interno. Ciò che più ci stupiva era il silenzio dei nuovi operai, i figli e nipoti dei «metalmezzadri» di Tobagi. Una volta, davanti ai cancelli della portineria D, prima dell’ingresso del turno delle 6,00 del mattino, mi sono sentito dire da un nuovo assunto in cokeria che preferiva un posto di lavoro al tumore («tanto il tumore, se ti viene, ti viene dopo; e comunque, se vivi qui, te lo prendi anche se non lavori»).
    http://www.minimaetmoralia.it/wp/storia-di-taranto/?fbclid=IwAR3QfKjneynFl7wwexz6ux4OmtbYhwutnEPJllAXAKD1RZ5b2-TxAC0rUu0

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.